april
4apr17:30Presentazione del libro: Limited Edition Un esperimento di teatro urbano

Event Details
Il paesaggio, come esperienza sensibile,
more
Event Details
Il paesaggio, come esperienza sensibile, attiva e condivisa nell’ambiente
urbano. Il teatro come forma di scrittura sul luogo e per il luogo, che prende
come punto di partenza l’idea che uno spettacolo debba nascere dal
confronto dialettico tra il testo e l’ambiente che ne accoglie la messa in scena.
Sono queste solo due delle molteplici prospettive che convergono in
Limited Edition di Davide Carnevali, esperimento di teatro urbano – realizzato
all’interno del progetto UNLOCK THE CITY! – capace di ibridare performance
e sopralluogo, sguardo urbanistico ed esperienza teatrale.
Ora quel lavoro, che ha visto spettatrici e spettatori attraversare i paesaggi,
gli spazi, i limiti della zona Sud-Est della città – tra Nosedo, Porto di Mare
e Corvetto – è anche un libro, edito da il Saggiatore.
Una testimonianza dell’incontro tra Politecnico e il Piccolo Teatro di Milano, ma anche
un nuovo modo di provare a guardare alla città e ai suoi spazi.
A presentare il volume, Davide Carnevali, artista associato del Piccolo Teatro,
Francesco Infussi, professore di Progettazione urbanistica.
Coordina Francesca Serrazanetti, critica teatrale di Stratagemmi e docente Dipartimento di Architettura e Studi urbani, Politecnico di Milano.
UNLOCK THE CITY! is a project coordinated by Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa in collaboration with Politecnico di Milano (DAStU) and five other
international partners: Teatre Lliure (Spain) | Teatrul Tineretului (Romania) | Toneelhuis (Belgium) | Østfold University College & Norwegian Theater Academy
(Norway) | The Academy of Performing Arts, AMU (Czech Republic).
Foto di © Masiar Pasquali
Time
(Friday) 17:30
Location
Politecnico di Milano, Patio di Architettura
via Ampère 2
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
more
Event Details
Acqua Lambro è un progetto di arte-design-ecologia costruito attorno a un’“idea impossibile”: trasformare l’acqua di uno dei fiumi più inquinati d’Europa in un’acqua minerale di prestigio.In parte design speculativo, in parte scherzo situazionista, in parte attivismo ambientale, consiste in una macchina-scultura realizzata con materiali recuperati dal fiume – con il supporto di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) – che utilizza il filtraggio e l’evaporazione per trasformare l’acqua del fiume in un’acqua minerale “impossibile”.
Quest’acqua sarà presentata in bottiglie di vetro in edizione limitata – realizzate in collaborazione con il soffiatore Carlo Cereda – con la collaborazione del dipartimento di tecnologia dei materiali dell’Università della Boemia Occidentale, in Repubblica Ceca. Questo prodotto immaginario verrà poi “commercializzato” lungo il fiume Lambro attraverso una campagna pubblicitaria fasulla.
Collaborando con il Politecnico di Milano, ERSAF (l’Agenzia regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), Karakorum Impresa Sociale, ricercatori internazionali che lavorano nel campo dell’ecologia, della filosofia, dell’architettura e dell’idrologia – nonché con gruppi locali attivi nella protezione del fiume e dei suoi molteplici significati – Acqua Lambro è il frutto di una creazione condivisa che vede in primo piano i due artisti irlandesi gethan&myles, e il coinvolgimento di attori italiani e europei attorno al più ampio progetto europeo PALIMPSEST. Un progetto che rientra nell’ambito della strategia europea del New European Bauhaus e sperimenta in tre casi pilota (Jerez de la Frontera, Lodz, Milano) come l’arte possa supportare un cambio di approccio e visione trasversale rispetto alle sfide ambientali.
In occasione del Fuorisalone 2025, il progetto ACQUA LAMBRO vedrà la collaborazione della compagnia di danza contemporanea LostMovement.
7-11 Aprile 2025
7 Aprile ore 16
Presentazione – TALK + FLASHMOB: Presentazione progetto Palimpsest/Acqua Lambro (con gli artisti Gethan&Myles) e Palimpsest Project, con incursione urbana a cura di LostMovementSpazio Craft – Campus Leonardo Edificio 11B Via Ampère, 20 20133 — Milano
9 e 10 Aprile ore 17.30 //incursione urbana + seminario . Via Bonardi 9
11 Aprile ore 16// evento conclusivo + incursione urbana – Via Bonardi 9
Time
7 (Monday) 16:00
Location
Inaugurazione 7 aprile Via Ampère, 20 - Altri giorni Via Bonardi, 9
Organizer
Politecnico di Milano
7apr17:30David Chipperfield in dialogo con Francesco Dal Co

Event Details
I POSTI IN
more
Event Details
I POSTI IN AULA SONO ESAURITI.
CHI SI ISCRIVE A PARTIRE DAL 03 APRILE POTRA’ ACCEDERE ALL’AULA VIDEOCOLLEGATA
Nell’ambito del convegno internazionale “ARCHITETTURA FORMAZIONE MESTIERE. L’esperienza come materia del costruire tra Theorica e Pratica”, organizzata dai professori Emilio Faroldi e Maria Pilar Vettori, quale momento di approfondimento e dibattito attorno ai temi dell’insegnamento e apprendimento dell’architettura, si inserisce il dialogo tra due figure di rilievo nell’ambito della storia, critica e pratica della disciplina architettonica: David Chipperfield e Francesco Dal Co.
Una conversazione che muove dalla riflessione sulle azioni formative che possono essere adottate al fine di ridisegnare, in forma contemporanea, la figura dell’architetto, inteso quale studioso e intellettuale responsabile delle trasformazioni dell’ambiente in cui viviamo e nel quale agiranno le generazioni future.
David Chipperfield
Ha studiato architettura alla Kingston School of Art e alla Architectural Association School of Architecture di Londra. Ha lavorato per Douglas Stephen, Richard Rogers e Norman Foster prima di fondare il proprio studio nel 1985, con sede attualmente a Londra, Berlino, Milano, Shanghai e Santiago de Compostela. è membro del Royal Institute of British Architects e membro onorario sia dell’American Institute of Architects che del Bund Deutscher Architekten. Nel 2023 è stato selezionato come Laureato per il Premio Pritzker. Ha insegnato e tenuto conferenze in scuole di architettura in tutto il mondo. Nel 2012 ha curato la 13ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con il titolo ‘Common Ground’. Nel 2017 ha fondato la Fundación RIA, un’entità privata senza scopo di lucro che lavora per uno sviluppo economico, ambientale e culturale significativo in Galizia, Spagna. Ha pubblicato numerosi libri e articoli, tra cui ‘On Planning – A Thought Experiment’ (2018), una pubblicazione che esplora e teorizza le qualità urbane degli sviluppi urbani contemporanei. Nel 2020 è stato guest editor della rivista Domus.
Francesco Dal Co
Ha conseguito la laurea in architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) nel 1970. Dal 1980 è titolare della cattedra di Storia dell’Architettura presso lo stesso istituto e dal 1996 presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Dal 1996 dirige la rivista “Casabella”. Ha ricoperto ruoli di rilievo come Senior Fellow al Center for Advanced Studies della National Gallery of Art di Washington DC e Scholar al Center for Advanced Study del Getty Center di Los Angeles. È Accademico di San Luca (dal 1989) e autore di numerose pubblicazioni internazionali, tra cui “Architettura contemporanea”, “Carlo Scarpa. Opera completa”, “Il tempo e l’architetto. Frank Lloyd Wright e il Guggenheim Museum” e “Renzo Piano”. Ha fondato il premio di architettura “Andrea Palladio” e ha fatto parte di giurie di concorsi di architettura internazionali e nazionali. Nel 2014 è stato insignito dell’Honorary Fellowship dal Royal Institute of British Architects. Dal 1981 dirige il settore di architettura della casa editrice Electa di Milano.
Time
(Monday) 17:30
Location
Politecnico di Milano, Aula Magna Giampiero Pesenti
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
9apr17:00- 18:00Materialismo rivisitato: Bjarke Ingels

Event Details
I POSTI IN
more
Event Details
I POSTI IN AULA SONO ESAURITI.
CHI SI ISCRIVE A PARTIRE DAL 07 APRILE POTRA’ ACCEDERE ALL’AULA VIDEOCOLLEGATA
In occasione della Milano Design Week 2025, il Politecnico di Milano in collaborazione con Domus ospiterà il Guest Editor di Domus 2025: Bjarke Ingels
Il tema dell’incontro sarà il Materialismo Rivisitato. Dall’età della pietra all’era digitale, la storia umana è stata plasmata dalla capacità di sfruttare e trasformare la materia. L’ architettura non è semplicemente un riflesso della cultura, ma una forza materiale che costruisce attivamente il mondo. Piuttosto che un simbolo del consumismo, il materialismo può essere rivendicato come fondamento del design, dell’artigianato e della creazione spaziale. Esplorando l’interazione dinamica tra materiali, tecnologia e ideali umani, diventa possibile ripensare l’ambiente costruito come uno spazio per la diversità, il dialogo e nuovi modi di vivere.
In questa luce, il materialismo non riguarda più il consumo passivo, ma la definizione attiva del nostro futuro collettivo, dove visioni, idee e valori opposti trovano un terreno comune nella materia stessa che forma il nostro mondo. Idee in conflitto, unite dalla materia.
Introdurranno l’incontro Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano e il Cav. Lav. Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus per i saluti istituzionali e Walter Mariotti, Direttore Editoriale di Domus insieme ad Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano intervisteranno Bjarke Ingels.
Per i partecipanti all’evento, tre giorni di accesso gratuito all’ Archivio Digitale di Domus per sfogliare tutti i numeri della rivista e scoprire i protagonisti e le vicende che hanno fatto la storia dell’architettura, dell’arte e del design dal 1928 ad oggi. La promozione sarà disponibile fino al 21 aprile. Per i dettagli clicca qui.
Bjarke Ingels
Bjarke Ingels ha fondato BIG – Bjarke Ingels Group nel 2005, dopo aver co-fondato PLOT Architects nel 2000 e lavorato presso OMA a Rotterdam. Sostiene che il lavoro dell’architetto si riassuma nella parola danese “Formgivning”, che significa dare forma al futuro. È stato riconosciuto come una delle 100 persone più influenti al mondo dalla rivista Time e ha progettato importanti opere in tutto il mondo, tra cui la Filarmonica di Praga e il Museo nazionale cinese di storia naturale. Attualmente collabora con la NASA per progettare un habitat sulla Luna.
Bjarke è Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia e dell’Ordine di Dannebrog in Danimarca. Nel 2021 è diventato membro del New European Bauhaus dell’UE e dal 2023 è consulente del re del Bhutan. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leone d’oro della Biennale di Venezia e il premio Innovatore dell’anno dal Wall Street Journal nel 2011. Ha insegnato in diverse università prestigiose e ha parlato in importanti istituzioni, come il Parlamento danese e il World Economic Forum.
L’appuntamento è aperto al pubblico, previa iscrizione gratuita e fino ad esaurimento posti.
Sarà possibile accedere alla sala a partire dalle ore 16.15.
Time
(Wednesday) 17:00 - 18:00
Location
Aula Magna Giampiero Pesenti, edificio 13, piano 2
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Michela Bassanelli, architetto e docente
more
Event Details
Michela Bassanelli, architetto e docente del Politecnico di Milano, presenta il suo libro (curato con Imma Forino) Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società (edizione Humanities) all’interno dell’incontro:
Storie di donne, di design, di spazi domestici e d’altri mondi (impossibili)
A Superstudio, via Tortona 27
Alla scoperta di ambiti e professioni dai quali il genere femminile è stato per lungo tempo escluso. Con i racconti di:
Gisella Borioli Lucchini, giornalista, scrittrice e imprenditrice, e il suo libro Volevo essere felice (edizioni Ilmiolibro);
Michela Bassanelli, architetto e docente del Politecnico di Milano, e il suo libro (curato con Imma Forino) Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società (edizione Humanities);
Gisella Bassanini, architetto, ricercatrice e saggista, e il suo libro Chrlotte Perriand (edizione Emi Ligabue);
Ilaria Mazzaferro, scrittrice e traduttrice, che ha tradotto insieme a Stella Sacchini, il libro A voi starebbe bene? I diritti degli uomini’(edizione Argolibri).
Ogni intervento da parte delle speakers è introdotto da un breve brano del libro di cui sono autrici o coautrici, letto da una giovane attrice.
Relatori
Gisella Borioli Lucchini, Michela Bassanelli, Gisella Bassanini, Ilaria Mazzaferro, Laura Ragazzola
A cura di Laura Ragazzola
Responsabile Michela Bassanelli
Time
(Thursday) 18:00
Location
Superstudio
Via Tortona 27
Organizer
Politecnico di Milano
may
5may18:00Insieme e libere. Le donne della Resistenza

Event Details
Nei giorni in cui ricorre
more
Event Details
Nei giorni in cui ricorre l’Ottantesimo anniversario della Liberazione italiana, vi invitiamo all’incontro “Insieme e libere. Le donne della Resistenza”, presso la Biblioteca storica del Politecnico di Milano.
Un confronto a più voci, per rintracciare il ruolo, la forza e le esperienze di una generazione di donne che, durante la Seconda Guerra Mondiale, con le proprie scelte e azioni ha contribuito a cambiare il futuro. Una storia corale, ricca di individualità e storie diverse, unite nella lotta contro il nazifascismo.
Roberto Dulio, Delegato della Rettrice al Sistema Archivistico, Bibliotecario e Museale, dialogherà con Benedetta Tobagi, autrice del volume La Resistenza delle donne (2022) e Luisa Steiner, giornalista e voce delle vicende che, negli anni della guerra, videro coinvolti i membri della sua famiglia.
L’incontro si terrà alla presenza della Rettrice, Donatella Sciuto, il 5 maggio, alle ore 18.
A questo link è possibile registrarsi all’evento.
@Credits Photo
Graffito F. Lèger – Sala 11 Museo Monumento al Deportato di Carpi
Archivio fotografico Fondazione Fossoli
Time
(Monday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Biblioteca Storica
Piazza Leonardo da Vinci, 32, Ed. 9
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
6may18:00INCONTRI | Massimo Polidoro presenta il suo nuovo libro "Una vita ben spesa"

Event Details
Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e
more
Event Details
Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, ha scelto le aule del Politecnico per la prima presentazione del suo nuovo libro “Una vita ben spesa” (edizioni Mondadori).
Con lui dialogherà Antonio Capone, docente del Politecnico di Milano.
Che cosa significa davvero spendere bene la propria vita? In questo libro, Massimo Polidoro accompagna il lettore in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia e curiosità, sulle orme di tre menti straordinarie: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein. Attraverso la loro capacità di stupirsi e di indagare la realtà, scopriamo come la meraviglia e la voglia di conoscenza possano arricchire la nostra esistenza e farci guardare il mondo con occhi nuovi.
Raccontando le loro vite, Polidoro ci invita a “imitarli”, ci spiega che cos’è il metodo scientifico e come usarlo per leggere la realtà in modo nuovo. Come sviluppare per esempio la curiosità, e come allenare lo spirito di osservazione. Tutto questo può spalancare a ognuno di noi nuove prospettive, e insegnarci molto anche su noi stessi scoprendo che l’eccellenza non è frutto di perfezione, ma di perseveranza, curiosità e continua ricerca. Il racconto di queste vite ben spese – oltre a Leonardo, Darwin, Einstein, Jane Goodall e altri grandi scienziati – ci fa capire che anche noi, pur con i nostri limiti, possiamo ambire a una vita piena di curiosità e crescita continua. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore mostra il valore della scienza nella vita di ogni giorno e offre spunti pratici per applicare queste lezioni, aiutandoci a vivere a occhi aperti, con più consapevolezza e stupore.
Massimo Polidoro è giornalista, scrittore e divulgatore scientifico.
Da sempre interessato allo studio delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del CICAP. Autore di moltissimi libri, insegna Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova ed è stato Visiting Associate all’Università di Harvard. Presenza fissa a “Noos”, con Alberto Angela, è molto seguito su YouTube, è autore di numerosi podcast e tiene abitualmente conferenze e spettacoli divulgativi a teatro.
Con Piero Angela ha scritto il libro La meraviglia del tutto (Mondadori 2024).
Time
(Tuesday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
7may18:00Città Bene Comune 2025 #1

Event Details
Paolo Pileri Dalla parte del suolo L’ecosistema invisibile intervengono: Mario Agostinelli Federica Bonalumi Federico Butera* Enzo Scandurra* introduce e coordina: Renzo Riboldazzi (*) a distanza Scarica la locandina dell'evento
Event Details
Paolo Pileri
Dalla parte del suolo
L’ecosistema invisibile
intervengono:
Mario Agostinelli
Federica Bonalumi
Federico Butera*
Enzo Scandurra*
introduce e coordina:
Renzo Riboldazzi
(*) a distanza
Time
(Wednesday) 18:00
Location
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano e Casa della cultura
7may18:30"Il mormorio del mare" di Valerio Villoresi

Event Details
La partecipazione all’evento è gratuita.
more
Event Details
La partecipazione all’evento è gratuita. Iscrizioni a questo form.
Gli amori, gli intrighi, le avventure, i misteri, i sogni, le passioni in una spy story, cruda e vera, dell’Ottocento. Una storia di duchi, marchesi e contessine, di “buzzurri”, eretici, prelati, assassini, grandi ricchezze, povertà feroci e tesori nascosti. E la leggenda di un ingegnere, Eugenio Villoresi, “zuccone” ligio ai precetti di san Paolo, e del “suo” canale osteggiato dai poteri forti ma provvidenziale per i popolani della Pianura Padana. Questo romanzo svela, 140 anni dopo, i retroscena del riscatto della “nobiltà papalina” sui “caldarrostai del Nord” mediante l’utilizzo di capitali “illeciti” salvati su ordine di papa Pio IX dai provvedimenti di confisca della “manomorta”.
L’autore, Valerio Villoresi, dialoga con l’attrice Roberta Turconi che leggerà alcune pagine del libro. Vi aspettiamo presso la Biblioteca Storica (Campus Leonardo, edificio 9).
Time
(Wednesday) 18:30
Location
Politecnico di Milano, Biblioteca Storica
Piazza Leonardo da Vinci, 32, Ed. 9
Organizer
Politecnico di Milano
8may18:30Gender Pay Gap. Le radici storiche del divario salariale

Event Details
Giovedì 8 maggio, alle 18:30,
more
Event Details
Giovedì 8 maggio, alle 18:30, ritorna “Il quartiere competente. Le open lecture dei vicini di casa”! Benedetta Crivelli, Professoressa di Storia Economica presso l’Università degli studi di Parma, presenterà “Gender Pay Gap. Le radici storiche del divario salariale”.
Durante l’incontro, esploreremo la storia del lavoro femminile nel secolo scorso, affrontando uno dei temi che ancora oggi influenza maggiormente la parità di genere. Attraverso l’analisi storica cercheremo di capire quali sono i fattori che nel corso del Novecento hanno modificato il rapporto tra lavoro, famiglia ed economia per comprendere cosa ci dice davvero la mancata parità di genere sull’economia e la società di oggi.
Vi aspettiamo numerosi presso Off Campus Nolo, all’interno del Mercato Comunale di viale Monza, 54.
Time
(Thursday) 18:30
Location
Off Campus Nolo, Milano
Viale Monza 54
Organizer
Politecnico di Milano
9may10:00- 12:30Milano Civil Week 2025 | Dalle acque del Lambro, una risorgiva creativa

Event Details
In occasione della Milano Civil
more
Event Details
In occasione della Milano Civil Week il Politecnico di Milano presso il suo Off-Campus Nosedo oraganizza un evento in collaborazione con Osservatorio Lambro.
L’evento sarà un “Laboratorio di idee sulle acque” , ovvero un momento aperto alla cittadinanza, alle scuole, alle imprese e a tutte le altre realtà interessate. Un momento d’incontro per condividere esperienze, riflessioni e visioni future sulle acque dell’ampio territorio che ruota intorno al Lambro, in un’ottica creativa e artistica, innescata dai progetti in corso, nei quali si stanno sperimentando approcci innovativi e multidisciplinari. I partecipanti saranno coinvolti in uno scambio di conoscenze e pratiche, per far scaturire nuove idee per il coinvolgimento dei cittadini, in particolare delle nuove generazioni, sui temi delle risorse idriche, considerando il grande pregio dei luoghi che formano il bacino del fiume, un territorio che ha avuto una importanza naturalistica, culturale e storica vitale per le popolazioni presenti, già dal Medioevo, come riportato anche da testimonianze in ambito europeo.
PROGRAMMA:
h.10 Registrazione dei partecipanti
h.10:10 Benvenuto, saluti istituzionali e introduzione generale al Laboratorio
h.10:15 Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano – Introduzione
h.10:25 Panoramica di Progetti in corso:
Grazia Concilio, CALL Lab, Politecnico di Milano / Dario Kian, Contratti di Fiume, ERSAF Lombardia – Il progetto PALIMPSEST, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Politecnico di Milano.
Daniela Masotti, ERSAF Lombardia – “Acqua Lambro”, frutto di un’iniziativa di co-creazione, realizzato all’interno del progetto PALIMPSEST.
Costanza Pratesi e Valeria Pagani, FAI / Stefania Fontana, FLA – “A²: La Potenza di Arte e Ambiente”, progetto di FAI e FLA con l’Istituto Albe Steiner
Paola Branduini, DACB Politecnico di Milano – Le Marcite: coltura e cultura nella storia locale e internazionale. Una risorsa per il futuro.
Giovanni Porta, DICA Politecnico di Milano – Ricerca e co-creazione in Off Campus Nosedo – il progetto ICOSHELLs
h. 11:25 – h.12:15 Laboratorio di idee con la partecipazione del pubblico
h. 12:15 Intervento di Rappresentanti delle Istituzioni – Conclusioni
h.12:30 Chiusura dei lavori
Moderano:
Ornella Bonomi – Osservatorio del Paesaggio Fiume Lambro Lucente APS – Comitato Scientifico
Giovanni Porta – Politecnico di Milano DICA, Off Campus Cascina Nosedo
Seguirà rinfresco offerto da Off Campus Cascina Nosedo, Politecnico di Milano.
Per iscrizioni scrivere a staff@lambrolucente.eu
Time
(Friday) 10:00 - 12:30
Location
Off Campus Cascina Nosedo
Via San Dionigi, 78/80 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
9may14:30- 17:30Milano Civil Week 2025 | Data for Social Equality

Event Details
In occasione della Milano Civil
more
Event Details
In occasione della Milano Civil Week il Dipartimento di Ingegneria Gestionale organizza un evento in cui si esplorereranno i possibili utilizzi di grandi basi di dati come mezzo per migliorare l’equità
sociale della città di Milano.
I partecipanti saranno guidati, attraverso la metodologia Double Diamond, ad identificare le sfide sociali più impellenti della città, identificare i dataset che potrebbero supportarli nel descrivere e affrontare tali sfide attraverso l’innovazione; identificare gli attori che potrebbero fornire tali dati e i potenziali impatti generabili.
Per iscrizioni clicca qui.
Per ulteriori informazioni scrivere a: eventi-dig@polimi.it
Time
(Friday) 14:30 - 17:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Edificio B2, Aula B2.0.1
Via Candiani, 72 20158 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
14may18:00Città Bene Comune 2025 #2

Event Details
Tonino Griffero* e Agostino Petrillo Atmosfere urbane Una introduzione alla lettura dei luoghi intervengono: Elio Franzini Anna Lazzarini Giampaolo Nuvolati introduce e coordina: Renzo Riboldazzi (*) a distanza Scarica la locandina dell'incontro
Event Details
Tonino Griffero* e Agostino Petrillo
Atmosfere urbane
Una introduzione alla lettura dei luoghi
intervengono:
Elio Franzini
Anna Lazzarini
Giampaolo Nuvolati
introduce e coordina:
Renzo Riboldazzi
(*) a distanza
Time
(Wednesday) 18:00
Location
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano e Casa della cultura

Event Details
Il fisico e prestigiatore Lorenzo
more
Event Details
Il fisico e prestigiatore Lorenzo Paletti si cimenta nel racconto di un giallo incentrato sulla figura di Ettore Majorana e di una misteriosa e rivoluzionaria Macchina da lui progettata nel suo libro “L’ultimo segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza” che presenta in compagnia di Maurizio Masi, docente del Politecnico di Milano.
In una notte del 1938, il geniale fisico Ettore Majorana scompare misteriosamente. Vent’anni dopo, un imprenditore bresciano racconta di avere conosciuto Majorana in un monastero del sud Italia. Nascosto tra i frati, Majorana ha proseguito le sue ricerche e progettato una Macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo.
Quell’imprenditore si chiama Rolando Pelizza e viene incaricato da Majorana di costruire questa nuova rivoluzionaria Macchina.
Sarebbe una storia incredibile, se non fosse che Rolando ha tutte le prove: lettere periziate scritte da Majorana dopo il 1938, fotografie al fianco di Majorana, video in cui si vede Rolando trasformare cubi di gommapiuma in oro, documenti riservati dell’ambasciata americana che dicono di tenere d’occhio la sua invenzione, e persino un test programmato con il Politecnico di Milano che viene “misteriosamente” annullato.
Il nome di Rolando finisce sui giornali in diversi occasioni: quando, negli anni ‘70, è il principale accusato del rapimento della madre di Alain Elkann. O quando gli vengono perquisiti oltre 100 quadri dal valore di miliardi di Lire. O, ancora, quando finisce al centro di un processo per traffico d’armi per avere cercato di vendere quella Macchina ai governi di Italia, Stati Uniti e Belgio.
Lorenzo Paletti e Maurizio Masi raccontano la storia di Rolando Pelizza rivelando i retroscena della sua tentata collaborazione con il Politecnico di Milano.
“Un libro che è molto più di un semplice resoconto: è un’esperienza che ha il fascino dei gialli più intricati e delle storie più incredibili, piena di sorprese e colpi di scena, ma che non perde mai di vista la responsabilità verso la verità dei fatti”. (Massimo Polidoro)
Lorenzo Paletti
Fisico e prestigiatore ha scritto i libri Le Meccaniche della Magia, Scientifici Prestigi, L’Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza, La Prova: Autopsia di un Alieno e La Soluzione: John Brinkley, Trapiantatore di Gonadi. È autore dei podcast L’Altro Uomo (Storytel), La Prova (Audible), Sorgente Orfana (Storielibere), Intervallo (HDBlog), con Andrea Nepori, Tutto Connesso (Politecnico di Milano), La Soluzione e Paziente Zero, che ha condotto con la virologa Valeria Cagno. Cavalca una bici elettrica. Vive a Brescia.
Time
(Thursday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano
21may18:00Città Bene Comune 2025 #3

Event Details
Luca Gaeta Il primo libro di urbanistica Una disciplina da riscoprire intervengono: Patrizia Gabellini Michelangelo Russo Piergiorgio Vitillo introduce e coordina: Renzo Riboldazzi Scarica la locandina dell'evento
Event Details
Luca Gaeta
Il primo libro di urbanistica
Una disciplina da riscoprire
intervengono:
Patrizia Gabellini
Michelangelo Russo
Piergiorgio Vitillo
introduce e coordina:
Renzo Riboldazzi
Time
(Wednesday) 18:00
Location
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano e Casa della cultura
28may18:00Città Bene Comune 2025 #4

Event Details
Arturo Lanzani Rigenerazione urbana e territoriale al plurale Itinerari in un campo sfocato intervengono: Andrea Arcidiacono Antonella Bruzzese Lucia Tozzi introduce e coordina: Renzo Riboldazzi Scarica la locandina dell'evento
Event Details
Arturo Lanzani
Rigenerazione urbana e territoriale al plurale
Itinerari in un campo sfocato
intervengono:
Andrea Arcidiacono
Antonella Bruzzese
Lucia Tozzi
introduce e coordina:
Renzo Riboldazzi
Time
(Wednesday) 18:00
Location
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano e Casa della cultura
june
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
17jun18:00INCONTRI | Carlo Rinaldi presenta il suo libro "Intelligenza sensibile"

Event Details
Per la rassegna INCONTRI Carlo
more
Event Details
Per la rassegna INCONTRI Carlo Rinaldi presenta il suo libro Intelligenza Sensibile (Ed. Egea), dedicato all’ascolto “relazionale” nei sistemi organizzativi e nell’interazione con le intelligenze artificiali, naturali e umane, in dialogo con Fabio Fossa ricercatore del Politecnico di Milano e membro di META – Social sciences and humanities for science and technology. Gruppo che produce e diffonde conoscenze sulla tecnoscienza e fornisce consulenza sulle questioni filosofiche, epistemologiche, etiche e sociali che emergono dai processi di ricerca scientifica.
Era il 1995 quando Daniel Goleman pubblicava Intelligenza emotiva, aprendo al territorio delle emozioni. Fu un passo decisivo che oggi, in un mondo sempre più dinamico e permeato dall’intelligenza artificiale, ci riporta al sentire e ci indirizza verso una strada nuova, quella dell’intelligenza sensibile. Uno sviluppo che coinvolge tutti i sensi e ci permette di entrare in frequenza con gli altri, fuori dalla nostra scatola. Non è solo questione di comprendere ciò che l’altro prova a livello emotivo, ma di aprirsi a un «ascolto relazionale», di spostare l’ego e fare spazio all’eco, per creare nuove risonanze con i segnali più sottili: un movimento, un’espressione impercettibile, un tono di voce che tradisce il non detto. Questa forma di intelligenza va oltre l’empatia e raggiunge un livello più profondo di consapevolezza. È come se alla musica delle emozioni si aggiungessero nuove note sensoriali, creando una sinfonia ricca di significato.
Ed è proprio con un atteggiamento di ascolto profondo che l’autore si accosta alle «voci nel coro» da lui sollecitate sul tema: Marco Alverà, Mario Calabresi, Ubaldo Cortoni, Debora Diodati, Stefania Duico, Luca Foresti, Alessandro Lucchini, Maria Grazia Mattei, Enrico Melozzi, Fabio Moioli, Paolo Nespoli, Layla Pavone, Andrea Pezzi, Marina Salamon, Donatella Sciuto, Mariarosaria Taddeo, Pierluigi Tos e Pietro Trabucchi. Nell’intreccio dei loro pensieri prende forma un’idea di intelligenza sensibile come via per generare energia e comprendere gli altri e l’universo che ci circonda.
CARLO RINALDI
Ingegnere informatico al Politecnico di Milano, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Foggia e completato corsi di perfezionamento di tecnica vocale, composizione e arrangiamento in Italia e all’estero. Con vent’anni di esperienza nel marketing digitale, costruisce la sua carriera in Microsoft, proseguendo come Chief Marketing Officer in realtà tecnologiche e innovative in Italia e all’estero. Speaker al TEDx Rovigo e al Philip Kotler Marketing Forum, dirige un coro gospel, fa volontariato in Africa e si dedica all’orto.
Time
(Tuesday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano
july
No Events