july
29mar - 28sepAll DayPierluigi Cerri: Allestimenti. Idee, forme, intenzioni

Event Details
La mostra propone una selezione
more
Event Details
La mostra propone una selezione di 32 allestimenti di Pierluigi Cerri, studiati e ridisegnati grazie a uno scrupoloso lavoro d’archivio. Laureatosi al Politecnico di Milano, Cerri ha qui insegnato con Umberto Eco “Semiotica dell’architettura” (Facoltà di Architettura, 1969-71) e dal 2000 al 2010 come titolare del Laboratorio di Architettura degli Interni alla Scuola di Architettura Civile.
Presso Spazio Mostre Archivi Storici
Dal 29 marzo al 28 settembre 2022
Mostra a cura di Yuri Mastromattei e Lola Ottolini
Prodotta da Politecnico di Milano, Area Campus Life, Servizi Bibliotecari e Archivi
Catalogo Skira
Time
March 29 (Tuesday) - September 28 (Wednesday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
7jun - 27juljun 708:00jul 27Mostra Arctic-Nordic-Alpine – Studio Snøhetta

Event Details
Inaugurata dalla lecture "Nature as
more
Event Details
Inaugurata dalla lecture “Nature as the Client”
di Kjetil Trædal Thorsendel, fondatore dello studio di architettura norvegese Snøhetta,
la mostra
Arctic-Nordic-Alpine
ideata e realizzata da Snøhetta, Arctic-Nordic-Alpine (con allestimento al Politecnico curato da Matteo Ruta e Filippo Orsini), è una mostra sull’architettura contemporanea in paesaggi vulnerabili, che indaga l’impatto che le nuove creazioni potrebbero avere su questi ambienti climatici geografici estremi.
La mostra presenta progetti pionieristici dello studio di architettura e design di fama internazionale Snøhetta, tra cui il concept design per l’Hotel Svart a basso consumo energetico a Svartisen, l’Arctic World Archive Visitor Center a Svalbard Island o il Path of Perspectives a Innsbruck. Questi edifici e questi interventi dimostrano che l’architettura può dare un contributo significativo a un uso più sostenibile della natura con strategie e soluzioni innovative, in dialogo con il paesaggio. Potrebbe sembrare fuori luogo concentrarsi su interventi architettonici in aree meno popolate, poiché le maggiori sfide future per progettisti e architetti si trovano nelle nostre città e aree urbane. Snøhetta, tuttavia, prevede sempre più pressioni umane sulle aree al di fuori delle nostre città.
Ecco perché Kjetil Trædal Thorsen, socio fondatore di Snøhetta, afferma: “Per molti, la periferia è diventata il nuovo centro di interesse e la natura è diventata portatrice di significato. Tuttavia, per quanto contraddittorio possa sembrare, alcune aree remote stanno diventando particolarmente attraenti per il desiderio sempre crescente delle persone di far parte di qualcosa di autentico. Per garantire la diversa sostenibilità offerta in questi luoghi anche in futuro, in molti casi sarà corretto non fare nulla. Per i luoghi già sotto pressione, sarà fondamentale fornire strutture che prevengano ulteriori distruzioni. Riconosciamo il fatto che ogni nuova costruzione cambia la condizione esistente di un luogo. Con la passione di creare, la nostra immaginazione ci permette di coinvolgere le storie raccontate dalla natura, traducendole in forma architettonica e linguaggio”.
Arctic Nordic Alpine include non solo 20 eccezionali progetti di architettura e design di Snøhetta, alcuni realizzati, altri pianificati, ma anche otto progetti di studenti di varie università scandinave.
La mostra consiste in un’installazione su larga scala fatta di tessuti stampati, modelli spettacolari e un’installazione video che offrono una stimolante esperienza per i visitatori. Un’opera a sé stante, pensata per viaggiare, per essere riutilizzata e per essere rivissuta in diversi formati. È già stata esposta alla Aedes Architecture Gallery di Berlino nel 2020 e alla Jaroslav Fragner Gallery di Praga nel 2021.
Snøhetta
Per più di 30 anni, Snøhetta ha progettato alcuni dei progetti pubblici e culturali più importanti del mondo. Snøhetta esordito nel 1989 con l’opera vincitrice del concorso per la nuova biblioteca di Alessandria, in Egitto. Seguito successivamente dalla commissione per la Norwegian National Opera and Ballet di Oslo e il National September 11 Memorial Museum Pavilion al World Trade Center di New York City, tra molti altri.
Fin dall’inizio, lo studio ha mantenuto il suo approccio transdisciplinare originale che integra nei suoi progetti architettura, paesaggio, interni, prodotti, grafica, design digitale e arte. La natura collaborativa tra le diverse discipline di Snøhetta è una forza trainante essenziale della pratica.
Lo studio è presente in tutto il mondo, con uffici che si estendono da Oslo, Parigi e Innsbruck, a New York, Hong Kong, Adelaide e San Francisco.
INFO:
Inaugurazione
Martedì 7 giugno 2022, Ore 18.30
Aula Rogers – Via Ampère, 2
Mostra dello studio di architettura norvegese Snøhetta
presentata dalla Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico Milano
Allestimento al Politecnico di Milano a cura di Matteo Ruta e Filippo Orsini
Atrio della Scuola AUIC – Via Ampère, 2
Dal 7 giugno al 27 luglio 2022
Tutti i giorni
Orari 8-21
Ingresso libero
Time
June 7 (Tuesday) 08:00 - July 27 (Wednesday) 21:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
L'invenzione di un linguaggio. Franco
more
Event Details
L’invenzione di un linguaggio. Franco Purini e il tema dell’origine, 1964-1976
a cura di Roberta Albiero e Andrea Gritti con Beatrice Azzola ed Elena Fontanella.
L’esposizione, originariamente promossa e organizzata dall’Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia ed esposta in collaborazione con l’ateneo veneziano nel Chiostro dei Tolentini, è stata rivisitata per l’occasione milanese da Roberta Albiero e Andrea Gritti, con la collaborazione di Beatrice Azzola ed Elena Fontanella.
L’ampia selezione di progetti e disegni esposti si riferisce a quella parte della produzione architettonica di Purini, realizzata tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta, quando l’architetto romano, interpretando le profonde istanze di rinnovamento che attraversavano il dibattito architettonico, ha avviato la propria personale ricerca sulla grammatica e la sintassi della composizione.
Accanto alle tavole che illustrano progetti, in mostra appaiono schizzi e studi che identificano nel disegno lo strumento privilegiato per pensare la costruzione, la città, il paesaggio, nonché il luogo da dove hanno origine le idee di architettura.
La mostra, che aprirà al pubblico il 7 giugno prossimo, sarà inaugurata da una lezione di Purini, introdotta da Andrea Campioli, Marco Biraghi e dai curatori, che si terrà nell’aula Gamma della Galleria del Progetto della Scuola AUIC a partire dalle ore 15,00.
Franco Purini è attualmente Professore Emerito di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura di Roma dell’Università La Sapienza. Dopo aver aperto nel 1966 uno studio di architettura con Laura Thermes, ha insegnato allo IUSARC di Reggio Calabria (1977-1981), alla Facoltà di Architettura.
INFO
7 giugno – 29 luglio 2022
Galleria del Progetto della Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Via Ampère, 2 – Milano
Orari: lunedì – venerdì, h. 10.00 – 19.00
Time
June 7 (Tuesday) 10:00 - July 29 (Friday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Gamma
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
august
29mar - 28sepAll DayPierluigi Cerri: Allestimenti. Idee, forme, intenzioni

Event Details
La mostra propone una selezione
more
Event Details
La mostra propone una selezione di 32 allestimenti di Pierluigi Cerri, studiati e ridisegnati grazie a uno scrupoloso lavoro d’archivio. Laureatosi al Politecnico di Milano, Cerri ha qui insegnato con Umberto Eco “Semiotica dell’architettura” (Facoltà di Architettura, 1969-71) e dal 2000 al 2010 come titolare del Laboratorio di Architettura degli Interni alla Scuola di Architettura Civile.
Presso Spazio Mostre Archivi Storici
Dal 29 marzo al 28 settembre 2022
Mostra a cura di Yuri Mastromattei e Lola Ottolini
Prodotta da Politecnico di Milano, Area Campus Life, Servizi Bibliotecari e Archivi
Catalogo Skira
Time
March 29 (Tuesday) - September 28 (Wednesday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
september
29mar - 28sepAll DayPierluigi Cerri: Allestimenti. Idee, forme, intenzioni

Event Details
La mostra propone una selezione
more
Event Details
La mostra propone una selezione di 32 allestimenti di Pierluigi Cerri, studiati e ridisegnati grazie a uno scrupoloso lavoro d’archivio. Laureatosi al Politecnico di Milano, Cerri ha qui insegnato con Umberto Eco “Semiotica dell’architettura” (Facoltà di Architettura, 1969-71) e dal 2000 al 2010 come titolare del Laboratorio di Architettura degli Interni alla Scuola di Architettura Civile.
Presso Spazio Mostre Archivi Storici
Dal 29 marzo al 28 settembre 2022
Mostra a cura di Yuri Mastromattei e Lola Ottolini
Prodotta da Politecnico di Milano, Area Campus Life, Servizi Bibliotecari e Archivi
Catalogo Skira
Time
March 29 (Tuesday) - September 28 (Wednesday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
october
No Events