may
8feb - 15mayAll DayMostra "Gianfranco Ferré. Design Principles"

Event Details
Il genio di Gianfranco Ferré
more
Event Details
Il genio di Gianfranco Ferré in mostra a Los Angeles.
L’Istituto Italiano di Cultura ospita disegni e capi iconici dello stilista nella mostra “Gianfranco Ferré. Design Principles”.
Dall’8 febbraio al 15 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles sarà in esposizione un pezzo della storia della moda italiana nella mostra “Gianfranco Ferré. Design Principles”, curata dal Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano.
L’esposizione mira a esplorare l’approccio unico di Gianfranco FerrĂ© al fashion design attraverso una selezione di disegni e di capi iconici, offrendo al visitatore un’esperienza immersiva arricchita dalla connessione digitale con l’archivio FerrĂ© attraverso immagini e video che approfondiscono il racconto stesso della mostra.
L’inaugurazione si terrà mercoledì 8 febbraio alle 18 (ora di Los Angeles, le 3 di notte in Italia). Dopo un saluto iniziale della Console Generale d’Italia a Los Angeles, Silvia Chiave, e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, Emanuele Amendola, ci saranno gli interventi di Paola Bertola, docente di Design del Politecnico di Milano e Rita Airaghi, Steer Advisor del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, curatrici della mostra.
A seguire interverranno Dennita Sewell, docente presso l’Herberger Institute for Design and the Arts dell’Arizona State University, esperta di moda e già curatrice delle mostre Gianfranco Ferré e The White Shirt According to Me. Gianfranco Ferré, presentate nel 2016 dal Phoenix Art Museum, David Paul e Nick Verreos, Co-Chairs del dipartimento di Fashion Design, Fashion Design Advanced Study, Film & TV Costume Design presso il Fashion Institute of Design & Merchandising di Los Angeles.
Il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Innovazione Digitale per le Industrie Creative e Culturali è stato costituito a dicembre 2021 dal Politecnico di Milano a seguito della donazione della famiglia Ferré dell’archivio e della sede della storica Fondazione Gianfranco Ferré.
Time
February 8 (Wednesday) - May 15 (Monday)
Location
Italian Cultural Institute Los Angeles
1023, Hilgard Avenue Los Angeles CA 90024
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
La mostra “Angelo Mangiarotti e
more
Event Details
La mostra “Angelo Mangiarotti e l’Immaginazione Politecnica: Opere Inedite e Ritrovate”, allestita all’interno dello Spazio Mostre Guido Nardi del Politecnico di Milano, espone la figura di Angelo Mangiarotti attraverso la sua cultura politecnica.
Laureato al Politecnico di Milano nel 1948, Angelo Mangiarotti ha avuto, per i tempi, una formazione all’avanguardia, durante la quale l’orientamento allo sviluppo di connessioni e la visione internazionale risulteranno determinanti per il suo percorso progettuale e professionale.
L’allestimento della mostra, realizzato grazie alla sinergia tra fondazioni e archivi, evidenzia la ricchezza di temi che l’architetto, nella sua prolifica produzione, ha indagato e sviluppato in una visione al tempo stesso tecnica e poetica, propria dell’architettura e delle molteplici discipline che innervano il suo percorso creativo.
Il percorso di visita presenta materiali d’archivio relativi a una selezione di progetti, raccontati attraverso schizzi, disegni tecnici originali, prototipi e modelli: opere che rappresentano un metodo creativo e progettuale, tuttora di grande attualità nella sua accezione multidisciplinare e politecnica.
La visione di Angelo Mangiarotti trova espressione nel cortometraggio di 12 minuti “Posizione dell’Architettura” che progettò nel 1953, occupandosi anche della regia e avendo come coautori Riccardo Malipiero per le musiche, Alfonso Gatto per i testi e Luigi Veronesi per la grafica.
La mostra si articola in una sala principale, che racconta la creatività dell’architetto e la sua immaginazione politecnica, e in un’area dedicata alla selezione di modelli di alcune architetture di Mangiarotti realizzati dagli studenti della Scuola, testimoniando l’importanza dell’opera di un maestro chiaramente proiettata verso il futuro.
preside Scuola AUICÂ
Andrea Campioli
curatoriÂ
Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Maria Pilar Vettori
sezione archivi storiciÂ
Federico Bucci
sezione “Posizione dell’Architettura”
Yves Ambroset
sezione lavori studentiÂ
Claudio Comi
allestimentoÂ
Ma.BaSAPERLab / Saverio Spadafora
gruppo di lavoro
Giorgio Castellano, Pietro Augusto Falcinelli,
Guangyao Li, Xiaochun Sheng, Giada Zuan
in collaborazione conÂ
Archivio Angelo Mangiarotti
Fondazione Angelo Mangiarotti
grazie aÂ
AGAPECASAÂ e UniFor
Credito immagine: Archivio Angelo Mangiarotti
Time
April 6 (Thursday) 10:00 - May 30 (Tuesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13aprapr 1308:30may 23- 19:00MOSTRA: Guido Crepax, Architetto del Fumetto

Event Details
Tra gli eventi celebrativi del
more
Event Details
Tra gli eventi celebrativi del 160esimo anniversario dalla sua fondazione, il Politecnico di Milano ha organizzato la mostra intitolata:
Guido Crepax, architetto del fumetto
Libere evasioni e rigorose scenografie di un meticoloso costruttore di sogni.
La mostra celebra i 90 anni di Guido Crepax, artista di fama internazionale e di formazione architetto.
Milano, l’Architettura, la Moda e il Design, l’Innovazione: quattro aree tematiche sviluppate per immagini che raccontano il suo mondo e che compongono quattro strutture geometriche aperte e scomposte, richiamo in grande scala delle sue tavole a fumetti. Una rappresentazione della sua rivoluzione grafica e del forte legame tra spazio architettonico e spazio immaginifico.
La mostra sarĂ aperta al pubblico dal 13 aprile al 23 maggio secondo il seguente calendario:
Dal 13 al 28 aprile
presso il CAMPUS LEONARDO
LUN – SAB ore 8.30 – 20.00
Atrio edificio 13 (Trifoglio) 1 piano
Via Bonardi 9 – Milano
al sabato ingresso da Via Ampere 2
presso la Biblioteca Storica
LUN – SAB ore 09.00 – 17.00
Edificio 9, primo piano, ingresso B
Piazza Leonardo da Vinci 32 – Milano
Dal 3 al 23 maggio
presso il CAMPUS BOVISA
LUN – SAB ore 8.30 – 20.00
Atrio edificio B8
Via Durando 10 – Milano
La mostra rimarrĂ chiusa tutte le domeniche e il 24 e 25 aprile.
L’ingresso alla mostra è libero.
Time
April 13 (Thursday) 08:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, ed. B8
Via Durando, 10
Organizer
Politecnico di Milano
3may - 29sepAll Day2012/2022 Dieci anni di Archivi Storici

Event Details
Mostra a cura di Federico
more
Event Details
Mostra a cura di Federico Bucci con Archivi Storici e AttivitĂ Museali
La mostra è un racconto per immagini che invita a scoprire le storie di personaggi che hanno saputo declinare il proprio metodo progettuale nelle forme più diverse.  Al contempo, vuole essere la testimonianza di un prezioso lavoro di tutela e valorizzazione che gli Archivi Storici rinnovano negli anni, curando un patrimonio in continuo divenire.
L’esposizione si struttura in pannelli monografici ed opere originali, quali plastici, riviste, fotografie, volumi, modelli, oggetti, che insieme raccontano il lavoro, lo spirito innovativo, le concrete attività dei protagonisti e delle protagoniste dei fondi e degli archivi, rappresentativi delle discipline politecniche.
Si procede poi attraverso quattro grandi percorsi che ricostruiscono delle suggestioni visive, ponendo l’accento sul passaggio dalla dimensione progettuale alla concreta realizzazione, a beneficio degli individui e della società .
La mostra è visitabile dal 3 maggio al 29 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:00, nella Sala Mostre, e dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala Consultazione.
Per eventuali informazioni, scrivere a: archivio@polimi.it
DATE E ORARI
03.05.2023-29.09.2023
Sala mostre: lunedì – venerdì h. 08:30-20:00
Sala consultazione: lunedì – venerdì h. 9:30 – 13:00
Time
May 3 (Wednesday) - September 29 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
4may18:00Visita guidata alla mostra: Guido Crepax, Architetto del Fumetto - Campus Bovisa

Event Details
Guido Crepax, architetto del fumetto Libere
more
Event Details
Guido Crepax, architetto del fumetto
Libere evasioni e rigorose scenografie di un meticoloso costruttore di sogni.
La mostra celebra i 90 anni di Guido Crepax, artista di fama internazionale e di formazione architetto.
Milano, l’Architettura, la Moda e il Design, l’Innovazione: quattro aree tematiche sviluppate per immagini che raccontano il suo mondo e che compongono quattro strutture geometriche aperte e scomposte, richiamo in grande scala delle sue tavole a fumetti. Una rappresentazione della sua rivoluzione grafica e del forte legame tra spazio architettonico e spazio immaginifico.
Per partecipare alla visita guidata è necessaria l’iscrizione.
Il ritrovo è previsto alle ore 17,45 presso il Campus Bovisa, ingresso da via Durando 10.
L’ingresso alla mostra è libero e gratuito e rimarrĂ aperta dal 3 al 23 maggio presso il CAMPUS BOVISA – Edificio 8 – via Durando 10 – con i seguenti orari:
LUN – SAB ore 8.30 – 20.00
Time
(Thursday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, ed. B8
Via Durando, 10
Organizer
Politecnico di Milano
9may - 9julAll DayMANTOVARCHITETTURA

Event Details
MANTOVARCHITETTURA è un progetto culturale
more
Event Details
MANTOVARCHITETTURA è un progetto culturale ideato e organizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attivitĂ della Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle cittĂ patrimonio mondiale dell’umanitĂ .
Avviata dalla serie di conferenze internazionali promosse dal 2012 in questo contesto, l’iniziativa propone un ricco programma di mostre, workshop, convegni e incontri con i protagonisti della cultura architettonica internazionale, che ogni anno, nel mese di maggio, trasformano Mantova in una Capitale dell’Architettura.
Time
May 9 (Tuesday) - July 9 (Sunday)
Location
Mantova
Organizer
Politecnico di Milano
june
3may - 29sepAll Day2012/2022 Dieci anni di Archivi Storici

Event Details
Mostra a cura di Federico
more
Event Details
Mostra a cura di Federico Bucci con Archivi Storici e AttivitĂ Museali
La mostra è un racconto per immagini che invita a scoprire le storie di personaggi che hanno saputo declinare il proprio metodo progettuale nelle forme più diverse.  Al contempo, vuole essere la testimonianza di un prezioso lavoro di tutela e valorizzazione che gli Archivi Storici rinnovano negli anni, curando un patrimonio in continuo divenire.
L’esposizione si struttura in pannelli monografici ed opere originali, quali plastici, riviste, fotografie, volumi, modelli, oggetti, che insieme raccontano il lavoro, lo spirito innovativo, le concrete attività dei protagonisti e delle protagoniste dei fondi e degli archivi, rappresentativi delle discipline politecniche.
Si procede poi attraverso quattro grandi percorsi che ricostruiscono delle suggestioni visive, ponendo l’accento sul passaggio dalla dimensione progettuale alla concreta realizzazione, a beneficio degli individui e della società .
La mostra è visitabile dal 3 maggio al 29 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:00, nella Sala Mostre, e dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala Consultazione.
Per eventuali informazioni, scrivere a: archivio@polimi.it
DATE E ORARI
03.05.2023-29.09.2023
Sala mostre: lunedì – venerdì h. 08:30-20:00
Sala consultazione: lunedì – venerdì h. 9:30 – 13:00
Time
May 3 (Wednesday) - September 29 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
9may - 9julAll DayMANTOVARCHITETTURA

Event Details
MANTOVARCHITETTURA è un progetto culturale
more
Event Details
MANTOVARCHITETTURA è un progetto culturale ideato e organizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attivitĂ della Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle cittĂ patrimonio mondiale dell’umanitĂ .
Avviata dalla serie di conferenze internazionali promosse dal 2012 in questo contesto, l’iniziativa propone un ricco programma di mostre, workshop, convegni e incontri con i protagonisti della cultura architettonica internazionale, che ogni anno, nel mese di maggio, trasformano Mantova in una Capitale dell’Architettura.
Time
May 9 (Tuesday) - July 9 (Sunday)
Location
Mantova
Organizer
Politecnico di Milano
6jun - 13All DayDesign Against War - Flying Magic Carpet for Liberty

Event Details
Design Against
more
Event Details
Design Against War – DAW è una iniziativa nata a marzo 2022 per dare voce a progetti, idee e iniziative contro ogni forma di guerra e aggressione, proposti da studenti di tutte le universitĂ . . Lanciata dal Sistema del Design del Politecnico di Milano è progressivamente diventata una iniziativa promossa da piĂą universitĂ e soggetti.
DAW promuove l’opera Flying Magic Carpet for Liberty per sottolineare il rifiuto, da parte della comunità del design, della guerra e di tutte le forme di violenza e repressione contro la libertà di pensiero e di espressione, a favore di progetti per la costruzione di pace, di emancipazione e di libertà . Al Politecnico di Milano sono numerosi gli studenti provenienti dall’Iran che hanno espresso il bisogno di contribuire in maniera civile alla condanna della repressione e al sostegno del loro popolo. Flying Magic Carpet for Liberty è un tributo alle vittime delle proteste in Iran, scoppiate dopo l’uccisione di Jina Mahsa Amini a Teheran. Durante le manifestazioni del Movimento Women, Life, Freedom sono state uccise oltre 500 persone e oltre 20.000 sono state arrestate, e ancora dopo mesi la repressione continua e non spegnersi.
Flying Magic Carpet for Liberty progettato da Elena Baharlouei con Anna Barbara, è un tappeto stampato nello stile dei tappeti iraniani famosi e conosciuti in tutto il mondo, per le meravigliose raffigurazioni. Ma le decorazioni dell’opera Flying Magic Carpet for Liberty sono la raccolta di 500 nomi tra le vittime delle proteste. Il visitatore che da lontano potrĂ ammirare la grazia della stampa, si accorgerĂ avvicinandosi della matrice tragica del disegno. Il tappeto delle dimensioni 300×700 è bordato da una serie di asole che ospiteranno messaggi, e testimonianze di solidarietĂ alla richiesta di libertĂ delle donne iraniane che i visitatori vorranno lasciare e annodare.
Il tappeto, ospite della Scuola di Design del Politecnico di Milano, in via Giuseppe Candiani, 72, verrĂ installato nell’atrio dell’edificio B2, il 6 giugno – con performance dalle ore 10 alle ore 16 – ed esposto fino al 13 di giugno 2023. Come ogni tappeto volante, Flying Magic Carpet for Liberty, continuerĂ poi a girare per le piazze d’Europa testimoniando la solidarietĂ della comunitĂ del design al movimento Women, Life, Freedom.
Il tappeto Flying Magic Carpet for Liberty è stato prodotto e sponsorizzato da Gruppo Publionda.
Time
june 6 (Tuesday) - 13 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Edificio B2
via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
3may - 29sepAll Day2012/2022 Dieci anni di Archivi Storici

Event Details
Mostra a cura di Federico
more
Event Details
Mostra a cura di Federico Bucci con Archivi Storici e AttivitĂ Museali
La mostra è un racconto per immagini che invita a scoprire le storie di personaggi che hanno saputo declinare il proprio metodo progettuale nelle forme più diverse.  Al contempo, vuole essere la testimonianza di un prezioso lavoro di tutela e valorizzazione che gli Archivi Storici rinnovano negli anni, curando un patrimonio in continuo divenire.
L’esposizione si struttura in pannelli monografici ed opere originali, quali plastici, riviste, fotografie, volumi, modelli, oggetti, che insieme raccontano il lavoro, lo spirito innovativo, le concrete attività dei protagonisti e delle protagoniste dei fondi e degli archivi, rappresentativi delle discipline politecniche.
Si procede poi attraverso quattro grandi percorsi che ricostruiscono delle suggestioni visive, ponendo l’accento sul passaggio dalla dimensione progettuale alla concreta realizzazione, a beneficio degli individui e della società .
La mostra è visitabile dal 3 maggio al 29 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:00, nella Sala Mostre, e dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala Consultazione.
Per eventuali informazioni, scrivere a: archivio@polimi.it
DATE E ORARI
03.05.2023-29.09.2023
Sala mostre: lunedì – venerdì h. 08:30-20:00
Sala consultazione: lunedì – venerdì h. 9:30 – 13:00
Time
May 3 (Wednesday) - September 29 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
9may - 9julAll DayMANTOVARCHITETTURA

Event Details
MANTOVARCHITETTURA è un progetto culturale
more
Event Details
MANTOVARCHITETTURA è un progetto culturale ideato e organizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attivitĂ della Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle cittĂ patrimonio mondiale dell’umanitĂ .
Avviata dalla serie di conferenze internazionali promosse dal 2012 in questo contesto, l’iniziativa propone un ricco programma di mostre, workshop, convegni e incontri con i protagonisti della cultura architettonica internazionale, che ogni anno, nel mese di maggio, trasformano Mantova in una Capitale dell’Architettura.
Time
May 9 (Tuesday) - July 9 (Sunday)
Location
Mantova
Organizer
Politecnico di Milano
august
3may - 29sepAll Day2012/2022 Dieci anni di Archivi Storici

Event Details
Mostra a cura di Federico
more
Event Details
Mostra a cura di Federico Bucci con Archivi Storici e AttivitĂ Museali
La mostra è un racconto per immagini che invita a scoprire le storie di personaggi che hanno saputo declinare il proprio metodo progettuale nelle forme più diverse.  Al contempo, vuole essere la testimonianza di un prezioso lavoro di tutela e valorizzazione che gli Archivi Storici rinnovano negli anni, curando un patrimonio in continuo divenire.
L’esposizione si struttura in pannelli monografici ed opere originali, quali plastici, riviste, fotografie, volumi, modelli, oggetti, che insieme raccontano il lavoro, lo spirito innovativo, le concrete attività dei protagonisti e delle protagoniste dei fondi e degli archivi, rappresentativi delle discipline politecniche.
Si procede poi attraverso quattro grandi percorsi che ricostruiscono delle suggestioni visive, ponendo l’accento sul passaggio dalla dimensione progettuale alla concreta realizzazione, a beneficio degli individui e della società .
La mostra è visitabile dal 3 maggio al 29 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:00, nella Sala Mostre, e dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala Consultazione.
Per eventuali informazioni, scrivere a: archivio@polimi.it
DATE E ORARI
03.05.2023-29.09.2023
Sala mostre: lunedì – venerdì h. 08:30-20:00
Sala consultazione: lunedì – venerdì h. 9:30 – 13:00
Time
May 3 (Wednesday) - September 29 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano