march
25oct - 28marAll DayMilano Sottosopra. Panorami metropolitani

Event Details
La mostra Milano Sottosopra racconta
more
Event Details
La mostra Milano Sottosopra racconta la città attraverso alcuni luoghi significativi, tanto per la rappresentatività delle loro architetture quanto per la funzione sociale che svolgono.
L’espediente narrativo della mostra è la presenza di un sopra (gli edifici, il traffico cittadino, la vita, la strada) e un sotto (spazi interrati in trasformazione, prospettive nascoste, la metropolitana) per ogni luogo: questa doppia natura racconta due punti di vista diversi sulla città e li mette in comunicazione, servendosi della metropolitana stessa come filo conduttore di ogni luogo.
La mostra si snoda così attraverso un percorso a fermate, rappresentato attraverso immagini provenienti prevalentemente dal patrimonio dei fondi archivistici di architetti, designer e ingegneri, conservati presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano: disegni, fotografie, schizzi, opuscoli e riviste, che descrivono il luogo scelto attraverso le architetture che vi si trovano e quelle immaginate, , le rappresentazioni artistiche, grafiche e letterarie che ne sono state fatte nel Novecento.
L’esposizione, pensata per un pubblico non specialistico, vuole mostrare come la città sia cambiata negli anni, sopra e sotto il livello stradale, come questo cambiamento abbia trasformato luoghi noti e meno noti, e quale ruolo abbia avuto l’architettura in questo cambiamento: edifici residenziali, per uffici, spazi pubblici, piazze, che oggi possono rivelare a chi visita la mostra angoli di Milano che non conosceva, o raccontare luoghi conosciuti, tutti da vivere nella quotidianità.
La mostra è composta di due spazi:
- Una prima sala che ospita una serie di pannelli narrativi di vario formato, che raccontano per immagini (riproduzioni) i luoghi scelti, in un viaggio che si snoda attraverso la città
- Una seconda sala ospita invece i materiali d’archivio originali: disegni, fotografie, riviste e opuscoli originali, disposti tematicamente perché il visitatore possa apprezzare con facilità e immediatezza l’unicità di questi oggetti.
Milano Sottosopra mette a disposizione dei visitatori panorami urbani attentamente scelti per la loro capacità di mostrare in ogni immagine la complessità e la ricchezza dei luoghi, che spesso attraversiamo senza posare lo sguardo, raccogliendo in scorci, vedute e racconti i diversi punti di vista di chi ha progettato la città, e di chi l’ha vissuta, vedendone bellezze e contraddizioni.
E stimola così a ripensare Milano e riappropriarsi, oggi, dei suoi spazi collettivi e della sua storia.
La mostra Milano Sottosopra potrà essere visitata fino al 28 marzo 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Mostra a cura di:
Roberto Dulio
con
Area Campus Life, Archivi Storici e Attività Museali
Time
October 25 (Friday) - March 28 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
6dec - 9mardec 610:00mar 9Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo

Event Details
Mostra fotografica al Forte di
more
Event Details
Mostra fotografica al Forte di Bard
Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Bard, AO
Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025 l’esposizione “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo”, realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita.
Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni.
Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie: Gian Paolo Barbieri, Guy Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Bettina Rheims e Herb Ritts.
ORARI
Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
Aperta tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 10.00 / 20.00
Fanno eccezione: 31 dicembre 10.00 / 18.00; 1° gennaio 14.00 / 20.00
TARIFFE
Intero: €12.00
Ridotto: €10.00 | Ridotto ragazzi 19-25 anni: €6.00
Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-18 anni.
CONTATTI
Associazione Forte di Bard
Bard. Valle d’Aosta
Tel: (+ 39) 0125 833811
E-mail: info@fortedibard.it
Fotografia: Collezione Gianfranco Ferré Alta Moda Autunno/Inverno 1987. Ph. Herb Ritts. Courtesy of Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Politecnico di Milano.
Time
December 6 (Friday) 10:00 - March 9 (Sunday) 18:00
Location
Fort of Bard
Via Vittorio Emanuele II, 11020 Bard AO
Organizer
Politecnico di Milano
30jan - 30marAll DayMostra "Donne fuori dall'Ombra"

Event Details
Cosa hanno in comune queste
more
Event Details
Cosa hanno in comune queste invenzioni: astrolabio, scale antincendio, JPEG, sottovuoto per alimenti, sega circolare, riscaldamento auto, viaggio di Apollo11, telaio spaziale, primo computer italiano, motori di ricerca, microprocessori, reti wireless, telefonia mobile, l’intelligenza artificiale e… molto altro ancora? Dei volti di donne.
La mostra, “Donne fuori dall’ombra“, curata da Clara De Clario, si pone come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui talenti delle donne nel campo tecnologico e nelle discipline STEM attraverso la divulgazione di donne inventrici ancora sconosciute, favorendo così il superamento degli stereotipi di genere e le pari opportunità.
Dal 30 gennaio al 30 marzo 2025 presso il Tunnel – Campus Leonardo, Piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano – accesso libero.
Time
January 30 (Thursday) - March 30 (Sunday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Leonardo - Tunnel
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano
3mar - 8All DayPolitecnico di Milano - Archivi Storici - Mostra e Visita Guidata 3-8 marzo 2025

Event Details
Mostra: Milano Sottosopra. Panorami Metropolitani Esplora
more
Event Details
Mostra: Milano Sottosopra. Panorami Metropolitani
Esplora Milano attraverso luoghi iconici, confrontando il “sopra” (edifici, strade) con il “sotto” (spazi sotterranei, metropolitana). La mostra presenta immagini dagli Archivi Storici del Politecnico di Milano, con architettura, arte e storia urbana del Novecento.
Sede: Archivi Storici, Politecnico di Milano
Ingresso gratuito
Orari di apertura: 3-5 marzo, 9:30 – 13:00; 6-7 marzo, 9:30 – 17:00; 8 marzo, 9:30 – 13:30
Indirizzo: Via Candiani 72, Edificio B1 – Campus Durando
Visita Guidata: Arte Nascosta, En Plein Air
Un tour guidato attraverso il campus Bovisa, con opere d’arte contemporanea, patrimonio industriale e nuove architetture. Il percorso include la collezione Giò Pomodoro, in un museo a cielo aperto.
Punto di partenza: Via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Campus La Masa
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.
Time
march 3 (Monday) - 8 (Saturday)
Location
Politecnico di Mlano, Campus Bovisa, Sala Studio di Archivi Storici, Ed B1
Via Giuseppe Candiani, 72
Organizer
Politecnico di Milano
14mar - 16All DayMostra evento EXTRAOLIMPICO | Oltre i confini dello sport

Event Details
Evento inaugurale Venerdì 14 marzo
more
Event Details
Evento inaugurale
Venerdì 14 marzo alle 18.00 a seguire evento disciplina l’Art du Déplacement (parkour)
Saranno presenti:
Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano
Lorenzo Lamperti, Direttore Generale Milanosport
Gianmaria Maccarani, Amministratore delegato Nolostand – Fiera Milano, introduzione alla ricerca e allestimento
Davide F. Colaci e Lola Ottolini, Docenti Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, introduzione alla mostra
Visita guidata alla mostra con gli studenti
Apertura Mostra
Venerdì 14 marzo dalle h 11.00 alle 22.30
Sabato 15 marzo dalle h 11.00 alle h 19.30
Domenica 16 marzo dalle h 11.00 alle h 19.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
EXTRAOLIMPICO è una mostra-evento che avrà luogo presso gli ex-spogliatoi del Centro Balneare Romano in via Ampère 20 a Milano, dal 14 al 16 marzo 2025. Curata e progettata da cinquanta studenti di Architettura del Politecnico di Milano con i loro docenti del Laboratorio di Interni e Allestimento, è frutto di una ricerca realizzata dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Nolostand – Fiera Milano e il supporto logistico di Milanosport.
EXTRAOLIMPICO racconta la dimensione più straordinaria degli sport olimpici, esplorandone il valore oltre i confini della pura disciplina agonistica. “Extra” diventa il prefisso che raccoglie storie, azioni, cambiamenti, pratiche inattese e attività al di fuori dagli schemi tradizionali del contesto olimpico.
La mostra è organizzata in due sezioni: la prima è composta da sette installazioni poste al centro dell’ex spogliatoio come una sequenza libera di macchine sceniche.
Nei 7 allestimenti Dope Shop, Extratimeline, Under Protest, Flame Chronicles, The Black Box of Sport Governance, Grey Elephants, Olympic Theatre, i 50 studenti del Laboratorio di Progettazione di Interni e Allestimento del Politecnico di Milano affrontano i temi dei diritti civili, del doping, delle cerimonie inaugurali, dei simboli, delle architetture e infrastrutture sportive, delle proteste politiche e della forza comunicativa dei riti e degli allestimenti.
La seconda sezione, esterna allo spazio centrale, distribuisce sul corridoio degli armadietti le proiezioni relative ai 100 atleti EXTRAOLIMPICI e alle loro storie eccezionali, come quella di Nadia Comăneci leggenda indiscussa della ginnastica mondiale emblema di resilienza, determinazione e coraggio o di Shizo Kanakuri considerato il padre della maratona giapponese a cui fu fatale una sosta durante la gara.
La mostra sarà ospitata in una location molto suggestiva negli ex spogliatoi della Piscina Romano in una palazzina realizzata nel 1934 in stile razionalista. La piscina, opera dell’ingegnere e architetto Luigi Lorenzo Secchi, è intitolata al ginnasta Guido Romano vincitore della medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Stoccolma del 1912.
Time
march 14 (Friday) - 16 (Sunday)
Location
Ex-Spogliatoi Centro Balneare Romano
Via Ampère, 20 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Opening: 17
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Opening: 17 marzo 2025 ore 18.00
Ingresso libero
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com – instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20marAll DayMostra "Design Convivio" - "Università svelate"

Event Details
Design Convivio Una cena immaginaria tra
more
Event Details
Design Convivio
Una cena immaginaria tra otto Maestri Politecnici
In occasione di “Università svelate” – Giornata Nazionale delle Università, 20 marzo 2025, il Dipartimento di Design vi invita a scoprire l’installazione “Design Convivio”.
La mostra Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, è parte integrante del progetto Design Philology e materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso. Le figure scelte a rappresentarne i passaggi fondamentali sono Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati al Politecnico e poi professori dello stesso Ateneo in materie fondative per la cultura del design.
I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali degli otto personaggi, selezionate da Giampiero Bosoni coadiuvato da Marta Elisa Cecchi.
L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore (Migliore+Servetto), mette in scena un momento conviviale immaginario tra gli otto protagonisti seduti intorno a una grande tavola, imbandita con immagini e rimandi a loro progetti. Attraverso un’interazione con lo spettatore, i personaggi, rappresentati con illustrazioni originali di Ico Migliore e interpretati dalle voci di Gianni Biondillo, Paola Albini e alcuni attori professionisti, si attivano e intervengono in un gioco di botta e risposta.
Parole luminose, sospese a tutta altezza nella biblioteca, fanno eco ai dialoghi dei protagonisti, ricordandone il ruolo fondamentale nel dar forma non solo a progetti e oggetti iconici nella storia del design, ma allo stesso linguaggio del design e ai suoi significati.
Parole chiave da cui prende le mosse la visione culturale e scientifica alla base della creazione di un nuovo corso di studi, annunciato da Raffaella Crespi, la più giovane tra gli otto protagonisti e unica donna. È lei, insieme a Tomás Maldonado, traferitosi al Politecnico nel 1984, che proprio quell’anno avvia i lavori della commissione “Contributi alla formazione dell’indirizzo di laurea in Disegno Industriale e Arredamento”, dando inizio al percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione sarà visitabile dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00.
Ogni trenta minuti verrà offerta una breve introduzione al progetto Design Philology e supporto nell’interazione con l’installazione.
Accesso libero, senza prenotazione
Time
All Day (Thursday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa Durando, ed. 4B - piano terra
Via Durando, 10
Organizer
Politecnico di Milano
20mar11:30- 14:30Mostra "Donne fuori dall'Ombra" - "Università svelate"

Event Details
In occasione di "Università svelate"
more
Event Details
In occasione di “Università svelate” – Giornata Nazionale delle Università
il Politecnico di Milano organizza due visite guidate il 20 marzo, ore 11.30 e 13.30
presso il Tunnel – Campus Leonardo, Piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano – accesso libero.
Cosa hanno in comune queste invenzioni: astrolabio, scale antincendio, JPEG, sottovuoto per alimenti, sega circolare, riscaldamento auto, viaggio di Apollo11, telaio spaziale, primo computer italiano, motori di ricerca, microprocessori, reti wireless, telefonia mobile, l’intelligenza artificiale e… molto altro ancora? Dei volti di donne.
La mostra, “Donne fuori dall’ombra“, curata da Clara De Clario, si pone come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui talenti delle donne nel campo tecnologico e nelle discipline STEM attraverso la divulgazione di donne inventrici ancora sconosciute, favorendo così il superamento degli stereotipi di genere e le pari opportunità.
Time
(Thursday) 11:30 - 14:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Leonardo - Tunnel
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano
20mar16:30- 17:30Mostra "Milano Sottosopra: Panorami metropolitani" - "Università svelate"

Event Details
In occasione di “Università svelate”
more
Event Details
In occasione di “Università svelate” – Giornata Nazionale delle Università, 20 marzo 2025, vi aspettiamo per una visita guidata alla mostra Milano Sottosopra.
La mostra presenta una Milano Sottosopra vista e interpretata prevalentemente attraverso materiali e documenti conservati dagli Archivi Storici del Politecnico di Milano, che hanno testimoniato lo sviluppo della città sotto e sopra al livello stradale. L’esposizione costruisce un percorso che racconta una città multiforme, e vuole così mostrare successi e contraddizioni di una Milano in continuo cambiamento, che vive e si muove non su un unico piano ma, appunto, su diversi livelli, che si intrecciano, comunicano, si confrontano.
La mostra è composta da una serie di pannelli narrativi, che presentano per immagini i luoghi scelti in un viaggio che si snoda attraverso la città, e da uno spazio dedicato a materiali d’archivio originali: disegni, fotografie, riviste e opuscoli, disposti tematicamente per poter apprezzare l’unicità di questi oggetti
La mostra Milano Sottosopra potrà essere visitata liberamente dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.30.
Alle 16.30 vi invitiamo a unirvi a noi per una visita guidata con i curatori. Per partecipare, vi chiediamo gentilmente di registrarvi tramite il form di iscrizione presente su questa pagina.
Per maggiori informazioni, potete scrivere all’indirizzo archivio@polimi.it
Time
(Thursday) 16:30 - 17:30
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21mar16:30- 17:30Mostra "Carlo De Carli Corollario" - "Università svelate"

Event Details
In occasione di "Università svelate"
more
Event Details
In occasione di “Università svelate” – Giornata Nazionale delle Università
La prof.ssa Lola Ottolini propone una visita guidata:
Venerdì 21 marzo ore 16.30
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com – instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
Time
(Friday) 16:30 - 17:30
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
april
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Opening: 17
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Opening: 17 marzo 2025 ore 18.00
Ingresso libero
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com – instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Evento per la Design Week
more
Event Details
Evento per la Design Week 2025
Presentazione del libro di Aberto Secchi “Milano. Due o tre cose che so di lei. Ciò che ho visto e ciò che vedo” (Planum Publisher, 2024) e inaugurazione di una mostra fotografica nello spazio Off Campus San Siro.
Un taccuino di viaggio, un’indagine sulla Milano di oggi, associata a un reportage fotografico, compiuta da uno dei protagonisti della trasformazione urbanistica della città negli anni ’70 e ’80. Alberto Secchi percorre alcuni brani di città in cui sono avvenute le più recenti trasformazioni interrogandosi sulle ‘nuove regole’ adottate nelle trasformazioni negli ultimi anni: le relazioni tra gli edifici, il rapporto con la strada, le forme degli spazi pubblici, semi-pubblici e privati, le istanze legate alla qualità dell’abitare. Una valutazione sull’architettura e l’urbanistica contemporanee che ripensando alle pratiche e alle realizzazioni degli anni ’70 rilancia una riflessione più ampia sulla democrazia urbana.
Intervengono:
Alberto Secchi, urbanista e architetto e autore del volume
Patrizia Gabellini, professoressa ordinaria di Progettazione Urbanistica, DAStu Politecnico di Milano
Anna Delera, professoressa ordinaria di Tecnologia dell’Architettura, DAStU Politecnico di Milano
Filippo Borreani, ricercatore in Sociologia, Università degli Studi di Milano Bicocca
Introduce Alice Ranzini, DAStU Politecnico di Milano
Dopo la presentazione sarà inaugurata la mostra fotografica “Esplorazioni fotografiche” che raccoglie le fotografie di Alberto Secchi contenute nel libro.
Allestimento a cura di Alice Ranzini e Giulia Ravizza.
La mostra rimarrà aperta e sarà visitabile per tutto il mese di Aprile.
Time
(Wednesday) 17:00
Location
Off Campus San Siro
via Giacinto Gigante, di fronte al civico 5, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
may
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Opening: 17
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Opening: 17 marzo 2025 ore 18.00
Ingresso libero
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com – instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
june
No Events