may

Event Details
Mostra delle opere di Paolo
more
Event Details
Mostra delle opere di Paolo Ventura â aperta a tutti
Paolo Ventura, artista e fotografo milanese di fama internazionale, nel suo lavoro mescola pittura e fotografia. In âMilano Proiezioni Astratteâ gli edifici immortalati sono rilavorati con il colore dallâartista per rendere una visione urbana metafisica.
“Parto da una fotografia che faccio con il cellulare, la stampo e poi con un pennellino e pochi colori inizio a eliminare tutto ciò che intralcia il mio pensiero. Ă interessante come appaia velocemente un luogo diverso, quasi una scenografia teatrale sospesa tra lâalzata del sipario e lâinizio della rappresentazione. Mi pare di camminare in una cittĂ a notte fonda, ma con una luce che la rischiara, una eclissi al contrario. Milano è per me una cittĂ disegnata nel cielo da centinaia di cavi e fili che si incrociano, corrono paralleli, si inseguono, girano. Oltre a creare una proiezione astratta della cittĂ , questi cavi tengono uniti i palazzi come marionette immobili. Una grande forbice potrebbe tagliare uno di questi cavi e tutto crollerebbe. Milano occupa tutti gli spazi in alto e allâorizzonte ogni spazio viene riempito. Non ci sono vuoti dove immaginare qualcosa dâaltro” (Paolo Ventura)
Allegati
Time
March 17 (Monday) - May 9 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Edificio 11, White Room
Via Ampère 2, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Ingresso libero Il
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Ingresso libero
Il 10 aprile
Ore 16Â Visita guidata alla mostra
ore 17.30Â Proiezione del film âAscensioâ di Antonio Rovaldi
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano lâopera di De Carli, tra i protagonisti dellâarchitettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette â Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) â fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero cosĂŹ rilevante e in unâunica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dellâOrdine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com â instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedĂŹ al venerdĂŹ 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
16apr - 15sepAll DayMODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ

Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ ha lâobiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano cosĂŹ nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco FerrĂŠ e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali dâarchivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identitĂ sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODà architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerĂ la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, âArchitettura e conflittoâ, affronterĂ il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra lâarchitettura e il conflitto analizzando la complessitĂ di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dellâarchitettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 allâinterno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno lâoccasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo cosĂŹ vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dellâabitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
7may - 26may 710:00may 26Milano Civil Week 2025 | Progettare IN Carcere

Event Details
In occasione della Milano Civil
more
Event Details
In occasione della Milano Civil Week il Laboratorio Carcere del Politecnico di Milano ha organizzato una mostra a cura di Marianna Frangipane e Gianfranco Orsenigo.
La mostra è l’occasione per raccontare il percorso decennale di ricerca e progetto di Laboratorio
Carcere nelle strutture detentive, in particolare l’attivitĂ in corso a Off Campus – San Vittore dove
attivitĂ di didattica sul campo e ricerca sono messe in stretta relazione. Le attivitĂ sono realizzate in collaborazione con studentesse e studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e della Scuola di Design.
Laboratorio Carcere è un gruppo di ricerca multidisciplinare e interdipartimentale del Politecnico di Milano che, dal 2014, sperimenta sul campo azioni di cambiamento del e con il sistema carcerario italiano. Il gruppo conduce attività di indagine e progetto sulla forma dello spazio detentivo e sui modi di abitarlo (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani); dal 2020 integra anche pratiche di co-design e narrazione (storytelling collaborativo, video-documentazione, multimedialità e comunicazione) per generare e veicolare nuovi immaginari sul carcere (Dipartimento di Design). Le due anime del gruppo collaborano per attivare e sostenere reti di relazioni interne ed esterne, coinvolgendo una pluralità di stakeholder su diversi livelli.
Dallâottobre 2022, Laboratorio Carcere opera stabilmente allâinterno della Casa Circondariale di Milano San Vittore, nello spazio Off Campus San Vittore, con lâobiettivo di rafforzare la presenza del Politecnico nella cittĂ e promuovere unâuniversitĂ piĂš responsabile, attenta alle sfide sociali, aperta e vicina ai territori e alle comunitĂ . La mostra (a cura di  Marianna Frangipane e Gianfranco Orsenigo, Laboratorio Carcere – resp. scientifico Andrea di Franco)
rappresenta unâopportunitĂ concreta per sensibilizzare sui temi della giustizia e della detenzione, nel tentativo di âoltrepassare il muroâ, facilitando occasioni di dialogo tra il dentro e il fuori, tra la realtĂ carceraria e la societĂ che la circonda.
Ingresso libero dalle 10.00 alle 20.00 presso lo spazio espositivo della Scuola Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Time
7 (Wednesday) 10:00 - 26 (Monday) 20:00
Location
Atrio Edificio 11
Via Ampère, 2
Organizer
Politecnico di Milano
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Living matter, The Wood Up tower

Event Details
In occasione dellâapertura della mostra
Event Details
In occasione dellâapertura della mostra âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata lâesposizione âLiving matter – The Wood Up towerâ
20 maggio, ore 18.00
presso lo spazio Tunnel, Edificio 11
via Ampère 2 – Milano
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre "Tunnel"
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Espaces sans espècesâ

Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans
more
Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans espècesâ, giĂ ospitata a Parigi presso la Galerie d’Architecture nei mesi di ottobre e novembre 2024, sarĂ ora presentata al Politecnico di Milano come prima tappa italiana del suo percorso espositivo.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola AUIC e dal Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
* * * * * * * * * * *
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione (1974, edizione GalilĂŠe),”Espèces d’espaces” di Georges Perec non è mai stato cosĂŹ attuale.
Lo spazio è divenuto incerto: tra crisi finanziarie, catastrofi naturali, incendi imponenti, siccitĂ ed epidemie, lâinizio di questo secolo ha profondamente ridefinito le sfide sociali, ambientali e, di riflesso, quelle dellâarchitettura.
Simbolo di stabilitĂ e permanenza, l’arte del costruire deve ora fare i conti con un futuro imprevedibile. Se il periodo classico si fondava sull’interpretazione e quello moderno sulla previsione, il XXI secolo inaugura un’era di indeterminazione.
In occasione della mostra âEspaces sans espècesâ, LAN propone undici progetti che esplorano spazi ibridi e aperti, nati da condizioni paradossali e svincolati da funzioni prestabilite. Luoghi fluidi e trasversali, capaci di offrire interpretazioni inedite ai cambiamenti climatici, sociali e culturali del nostro tempo.
* * * * * * * * * * *
Inaugurazione: 20 maggio 2025 ore 18.00, con la partecipazione dellâarchitetto Umberto Napolitano (LAN), visiting professor al Politecnico di Milano, Scuola AUIC, a.a 2024-2025.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC e Stefano Capolongo, Direttore dABC.
Congiuntamente all’apertura di âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata l’esposizione “Living matter – The Wood Up tower” presso lo spazio Tunnel, Edificio 11.
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21maymay 2110:00jul 28- 19:00Mostra | Hermann Czech. Starting from the existent

Event Details
Hermann Czech. Starting from the
more
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dellâacclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni â60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sullâesistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della cittĂ . Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attivitĂ intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *Â
Lâinaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono:Â Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrĂ la âLecture by Hermann Czechâ, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrĂ âTalks around Czechâ, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni â70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung â Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da LĂścker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse universitĂ nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), lâETH di Zurigo, la TU Wien e lâAccademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attivitĂ architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, piĂš recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Time
May 21 (Wednesday) 10:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
june
16apr - 15sepAll DayMODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ

Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ ha lâobiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano cosĂŹ nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco FerrĂŠ e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali dâarchivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identitĂ sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODà architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerĂ la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, âArchitettura e conflittoâ, affronterĂ il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra lâarchitettura e il conflitto analizzando la complessitĂ di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dellâarchitettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 allâinterno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno lâoccasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo cosĂŹ vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dellâabitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Living matter, The Wood Up tower

Event Details
In occasione dellâapertura della mostra
Event Details
In occasione dellâapertura della mostra âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata lâesposizione âLiving matter – The Wood Up towerâ
20 maggio, ore 18.00
presso lo spazio Tunnel, Edificio 11
via Ampère 2 – Milano
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre "Tunnel"
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Espaces sans espècesâ

Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans
more
Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans espècesâ, giĂ ospitata a Parigi presso la Galerie d’Architecture nei mesi di ottobre e novembre 2024, sarĂ ora presentata al Politecnico di Milano come prima tappa italiana del suo percorso espositivo.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola AUIC e dal Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
* * * * * * * * * * *
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione (1974, edizione GalilĂŠe),”Espèces d’espaces” di Georges Perec non è mai stato cosĂŹ attuale.
Lo spazio è divenuto incerto: tra crisi finanziarie, catastrofi naturali, incendi imponenti, siccitĂ ed epidemie, lâinizio di questo secolo ha profondamente ridefinito le sfide sociali, ambientali e, di riflesso, quelle dellâarchitettura.
Simbolo di stabilitĂ e permanenza, l’arte del costruire deve ora fare i conti con un futuro imprevedibile. Se il periodo classico si fondava sull’interpretazione e quello moderno sulla previsione, il XXI secolo inaugura un’era di indeterminazione.
In occasione della mostra âEspaces sans espècesâ, LAN propone undici progetti che esplorano spazi ibridi e aperti, nati da condizioni paradossali e svincolati da funzioni prestabilite. Luoghi fluidi e trasversali, capaci di offrire interpretazioni inedite ai cambiamenti climatici, sociali e culturali del nostro tempo.
* * * * * * * * * * *
Inaugurazione: 20 maggio 2025 ore 18.00, con la partecipazione dellâarchitetto Umberto Napolitano (LAN), visiting professor al Politecnico di Milano, Scuola AUIC, a.a 2024-2025.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC e Stefano Capolongo, Direttore dABC.
Congiuntamente all’apertura di âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata l’esposizione “Living matter – The Wood Up tower” presso lo spazio Tunnel, Edificio 11.
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21maymay 2110:00jul 28- 19:00Mostra | Hermann Czech. Starting from the existent

Event Details
Hermann Czech. Starting from the
more
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dellâacclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni â60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sullâesistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della cittĂ . Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attivitĂ intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *Â
Lâinaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono:Â Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrĂ la âLecture by Hermann Czechâ, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrĂ âTalks around Czechâ, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni â70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung â Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da LĂścker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse universitĂ nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), lâETH di Zurigo, la TU Wien e lâAccademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attivitĂ architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, piĂš recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Time
May 21 (Wednesday) 10:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
16apr - 15sepAll DayMODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ

Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ ha lâobiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano cosĂŹ nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco FerrĂŠ e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali dâarchivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identitĂ sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODà architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Living matter, The Wood Up tower

Event Details
In occasione dellâapertura della mostra
Event Details
In occasione dellâapertura della mostra âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata lâesposizione âLiving matter – The Wood Up towerâ
20 maggio, ore 18.00
presso lo spazio Tunnel, Edificio 11
via Ampère 2 – Milano
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre "Tunnel"
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Espaces sans espècesâ

Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans
more
Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans espècesâ, giĂ ospitata a Parigi presso la Galerie d’Architecture nei mesi di ottobre e novembre 2024, sarĂ ora presentata al Politecnico di Milano come prima tappa italiana del suo percorso espositivo.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola AUIC e dal Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
* * * * * * * * * * *
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione (1974, edizione GalilĂŠe),”Espèces d’espaces” di Georges Perec non è mai stato cosĂŹ attuale.
Lo spazio è divenuto incerto: tra crisi finanziarie, catastrofi naturali, incendi imponenti, siccitĂ ed epidemie, lâinizio di questo secolo ha profondamente ridefinito le sfide sociali, ambientali e, di riflesso, quelle dellâarchitettura.
Simbolo di stabilitĂ e permanenza, l’arte del costruire deve ora fare i conti con un futuro imprevedibile. Se il periodo classico si fondava sull’interpretazione e quello moderno sulla previsione, il XXI secolo inaugura un’era di indeterminazione.
In occasione della mostra âEspaces sans espècesâ, LAN propone undici progetti che esplorano spazi ibridi e aperti, nati da condizioni paradossali e svincolati da funzioni prestabilite. Luoghi fluidi e trasversali, capaci di offrire interpretazioni inedite ai cambiamenti climatici, sociali e culturali del nostro tempo.
* * * * * * * * * * *
Inaugurazione: 20 maggio 2025 ore 18.00, con la partecipazione dellâarchitetto Umberto Napolitano (LAN), visiting professor al Politecnico di Milano, Scuola AUIC, a.a 2024-2025.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC e Stefano Capolongo, Direttore dABC.
Congiuntamente all’apertura di âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata l’esposizione “Living matter – The Wood Up tower” presso lo spazio Tunnel, Edificio 11.
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21maymay 2110:00jul 28- 19:00Mostra | Hermann Czech. Starting from the existent

Event Details
Hermann Czech. Starting from the
more
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dellâacclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni â60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sullâesistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della cittĂ . Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attivitĂ intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *Â
Lâinaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono:Â Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrĂ la âLecture by Hermann Czechâ, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrĂ âTalks around Czechâ, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni â70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung â Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da LĂścker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse universitĂ nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), lâETH di Zurigo, la TU Wien e lâAccademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attivitĂ architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, piĂš recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Time
May 21 (Wednesday) 10:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
august
16apr - 15sepAll DayMODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ

Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODĂ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilitĂ ha lâobiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano cosĂŹ nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco FerrĂŠ e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali dâarchivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identitĂ sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODà architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano