april

Event Details
Mostra delle opere di Paolo
more
Event Details
Mostra delle opere di Paolo Ventura – aperta a tutti
Paolo Ventura, artista e fotografo milanese di fama internazionale, nel suo lavoro mescola pittura e fotografia. In “Milano Proiezioni Astratte” gli edifici immortalati sono rilavorati con il colore dall’artista per rendere una visione urbana metafisica.
“Parto da una fotografia che faccio con il cellulare, la stampo e poi con un pennellino e pochi colori inizio a eliminare tutto ciò che intralcia il mio pensiero. È interessante come appaia velocemente un luogo diverso, quasi una scenografia teatrale sospesa tra l’alzata del sipario e l’inizio della rappresentazione. Mi pare di camminare in una città a notte fonda, ma con una luce che la rischiara, una eclissi al contrario. Milano è per me una città disegnata nel cielo da centinaia di cavi e fili che si incrociano, corrono paralleli, si inseguono, girano. Oltre a creare una proiezione astratta della città, questi cavi tengono uniti i palazzi come marionette immobili. Una grande forbice potrebbe tagliare uno di questi cavi e tutto crollerebbe. Milano occupa tutti gli spazi in alto e all’orizzonte ogni spazio viene riempito. Non ci sono vuoti dove immaginare qualcosa d’altro” (Paolo Ventura)
Allegati
Time
March 17 (Monday) - May 9 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Edificio 11, White Room
Via Ampère 2, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Ingresso libero Il
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Ingresso libero
Il 10 aprile
Ore 16 Visita guidata alla mostra
ore 17.30 Proiezione del film “Ascensio” di Antonio Rovaldi
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com – instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
5aprapr 500:00apr 15- 00:00Design Week 2025 - INTERDEPENDENCE: Exploring Opposites

Event Details
Il Polimi Design System (Scuola
more
Event Details
Il Polimi Design System (Scuola del Design, Dipartimento di Design e POLI.Design) presenta “INTERDEPENDENCE: exploring opposites”, un insieme di iniziative per riflettere su come il design interagisca con polarità e dimensioni contrastanti, attraverso una selezione di progetti di studenti del Politecnico e di una rete di circa 40 università di design di tutto il mondo.
INTERDEPENDENCE è un evento diffuso, in relazione con il tessuto della città, che si svolge in tre sedi principali – Fabbrica del Vapore, Campus Bovisa Durando e Salone Satellite – e in altri luoghi della città.
Alla mostra ha collaborato un team interdisciplinare di studenti della Scuola del Design, che ha anche sviluppato l’identità visiva che funge da filo conduttore in tutte le sedi.
Le tre sedi principali:
INTERDEPENDENCE @ FABBRICA DEL VAPORE
Mostra
Inaugurazione: sabato 5 aprile, ore 17:30
Luogo: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano
Data: 5 – 15 aprile (6 aprile, ore 10:00 – 19:00 / 7 – 13 aprile, ore 10:00 – 22:00 / 14 – 15 aprile, ore 10:00 – 19:00)
Alla Fabbrica del Vapore, INTERDEPENDENCE si presenta come una mostra internazionale che riunisce i progetti degli studenti del Politecnico di Milano e di una selezione di università di design di tutto il mondo. La mostra, attraverso immagini, prototipi e video, presenta numerosi progetti ed è arricchita da un programma di iniziative, tra cui talk, workshop, performance e attività di networking.
DESIGNXDESIGNERS @ POLIMI CAMPUS BOVISA
Mostra
Inaugurazione: mercoledì 9 aprile, ore 13:30
Luogo: Campus Bovisa Candiani, via Durando 10, Milano
Data: 9 aprile – 29 maggio (lun – sab, ore 9:00 – 19:00)
Al Campus Bovisa Durando, INTERDEPENDENCE è interpretata attraverso la mostra DesignXDesigners, che presenta i lavori degli studenti dei diversi corsi di studio della Scuola del Design del Politecnico di Milano.
INTERDEPENDENCE @ SALONE SATELLITE
Mostra
Luogo: Rho Fiera Milano, Corso Italia, Rho, Stand A10
Data: 8 – 13 aprile (9:30 – 18:30)
Al SaloneSatellite, INTERDEPENDENCE è presente con una selezione monografica di otto progetti di design della comunicazione sperimentali e stimolanti, intitolati “Scenari Antropogenici”, che incoraggiano i visitatori a riflettere sul rapporto tra Umano / Al di là dell’umano, e tra Artificiale / Naturale.
QUI il palinsesto delle altre iniziative che vedono coinvolti Professori e Ricercatori del Dipartimento di Design durante la settimana della Design Week 2025.
Time
5 (Saturday) 00:00
Location
Fabbrica del Vapore, Campus Bovisa Durando e Salone Satellite e in altri luoghi della città
Organizer
Politecnico di Milano
7aprapr 710:00apr 13- 18:00Design Week 2025 - Mostra Actuated Knit//Textilemorphosis

Event Details
Nell'ambito degli eventi per la
more
Event Details
Nell’ambito degli eventi per la Milano Design Week 2025, il laboratorio TextilesHUB presenta la Mostra Actuated Knit//Textilemorphosis, un invito a ripensare gli edifici in maniera più leggera e performativa, come una terza pelle leggera ma altamente protettiva, oltre la nostra stessa pelle e i vestiti che indossiamo.
La mostra incoraggia un approccio olistico al design che migliori il benessere e la salute degli ambienti attraverso la tecnologia, la circolarità e l’architettura, aprendo la strada alle tecnologie costruttive di domani.
Actuated Knit//Textilemorphosis mette in mostra una selezione di progetti che negli anni hanno maggiormente contraddistinto il lavoro del laboratorio e del suo gruppo di professori, ricercatori, dottorandi e studenti nell’ambito dell’integrazione tecnologica tra sistemi costruttivi tessili ed ultraleggeri per rispondere alle nuove necessità di riduzione dell’embodied energy, dell’adattabilità, del comfort e della circolarità dei sistemi costruttivi del presente e del futuro.
Sistemi di schermatura tessili che integrano sensori e servo-attuatori in grado di trasformare gli involucri degli edifici in vere e proprie pelli ispirate agli organismi viventi, attribuendo e potenziando caratteristiche di controllo in tempo reale della radiazione solare, dell’umidità o della ventilazione naturale; membrane e pelli in grado di condensare l’umidità dell’aria e raccoglierla al fine di ridurre il consumo idrico di acqua potabile, sistemi isolanti ottenuti dall’accrescimento di organismi viventi o dal riutilizzo di fibre provenienti dal recupero di indumenti non più utilizzabili.
TextilesHUB, Laboratorio interdipartimentale fondato nel 2008 all’interno del Dipartimento ABC, è oggi il principale network italiano per ricercatori, produttori e progettisti di sistemi strutturali a membrana applicati all’ingegneria delle costruzioni e all’architettura e luogo ideale di confronto tra le parti coinvolte nella progettazione di sistemi costruttivi basati su tessuti e materiali fibrosi.
L’iniziativa si inquadra nelle attività multi-disciplinari del Living Lab Tessile: TOO COOL TO GO WASTED del progetto MUSA che coinvolge tre dipartimenti dell’ateneo: DIG, DESIGN e DABC.
Viale Monza, 91
Ingresso libero
7/13 aprile
Ore 10-18
Time
7 (Monday) 10:00
Location
Viale Monza, 91
Organizer
Politecnico di Milano
7apr - 13apr 710:00apr 13Design Week 2025 - Design is Courage

Event Details
La mostra “Design is Courage”,
more
Event Details
La mostra “Design is Courage”, curata da Michele De Lucchi, Francesca Balena Arista e Marco De Santi, con il coordinamento organizzativo di Nicolò Chierichetti e video di Francesco Clerici, espone una selezione di “oggetti ambientali” progettati dagli studenti del Laboratorio di Landscape and Interior-Spatial Design.
“Coraggio è progettare oltre le convenzioni. “Il designer che vogliamo – spiega Michele De Lucchi – è quello che sfida continuamente gli stili dominanti, che rifugge il bon ton ragionato, che sa coinvolgersi nelle sperimentazioni più ardite”.
La mostra rientra nell’ambito del progetto di Moscapartners Variations 2025 che quest’anno esplora il tema delle migrazioni come motore di connessione e innovazione culturale, andando oltre il significato puramente geografico per esprimere il dialogo tra mondi, luoghi e generazioni diversi, reso possibile dallo scambio culturale della nostra era globalizzata. Le migrazioni di idee ed esperienze alimentano innovazione, ricerca e sviluppo, generando soluzioni positive per il futuro.
I progetti saranno esposti nelle sale di Palazzo Litta.
Accesso libero su registrazione.
Time
7 (Monday) 10:00 - 13 (Sunday) 20:00
Location
Palazzo Litta
Corso Magenta
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
more
Event Details
Acqua Lambro è un progetto di arte-design-ecologia costruito attorno a un’“idea impossibile”: trasformare l’acqua di uno dei fiumi più inquinati d’Europa in un’acqua minerale di prestigio.In parte design speculativo, in parte scherzo situazionista, in parte attivismo ambientale, consiste in una macchina-scultura realizzata con materiali recuperati dal fiume – con il supporto di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) – che utilizza il filtraggio e l’evaporazione per trasformare l’acqua del fiume in un’acqua minerale “impossibile”.
Quest’acqua sarà presentata in bottiglie di vetro in edizione limitata – realizzate in collaborazione con il soffiatore Carlo Cereda – con la collaborazione del dipartimento di tecnologia dei materiali dell’Università della Boemia Occidentale, in Repubblica Ceca. Questo prodotto immaginario verrà poi “commercializzato” lungo il fiume Lambro attraverso una campagna pubblicitaria fasulla.
Collaborando con il Politecnico di Milano, ERSAF (l’Agenzia regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), Karakorum Impresa Sociale, ricercatori internazionali che lavorano nel campo dell’ecologia, della filosofia, dell’architettura e dell’idrologia – nonché con gruppi locali attivi nella protezione del fiume e dei suoi molteplici significati – Acqua Lambro è il frutto di una creazione condivisa che vede in primo piano i due artisti irlandesi gethan&myles, e il coinvolgimento di attori italiani e europei attorno al più ampio progetto europeo PALIMPSEST. Un progetto che rientra nell’ambito della strategia europea del New European Bauhaus e sperimenta in tre casi pilota (Jerez de la Frontera, Lodz, Milano) come l’arte possa supportare un cambio di approccio e visione trasversale rispetto alle sfide ambientali.
In occasione del Fuorisalone 2025, il progetto ACQUA LAMBRO vedrà la collaborazione della compagnia di danza contemporanea LostMovement.
7-11 Aprile 2025
7 Aprile ore 16
Presentazione – TALK + FLASHMOB: Presentazione progetto Palimpsest/Acqua Lambro (con gli artisti Gethan&Myles) e Palimpsest Project, con incursione urbana a cura di LostMovementSpazio Craft – Campus Leonardo Edificio 11B Via Ampère, 20 20133 — Milano
9 e 10 Aprile ore 17.30 //incursione urbana + seminario . Via Bonardi 9
11 Aprile ore 16// evento conclusivo + incursione urbana – Via Bonardi 9
Time
7 (Monday) 16:00
Location
Inaugurazione 7 aprile Via Ampère, 20 - Altri giorni Via Bonardi, 9
Organizer
Politecnico di Milano
7aprapr 716:00apr 13- 19:00Design Week 2025 - "Growing Matter(s)"

Event Details
"Growing Matter(s)" esplora un nuovo
more
Event Details
“Growing Matter(s)” esplora un nuovo paradigma progettuale in simbiosi con la Natura, accogliendone l’imperfezione e rivelandone l’autenticità, l’unicità e la bellezza intrinseca. L’installazione, in continua evoluzione, si radica nei ritmi naturali della vita, invitando a una riconnessione sensoriale e contemplativa. Un’opera immersiva che si sviluppa attraverso un’architettura regolare, popolata da un centinaio di sfere in micelio. Pur condividendo forma e dimensioni, ogni sfera manifesta una propria consistenza e identità materica, esaltando la variabilità e la ricchezza di questo straordinario materiale vivente.
Partner
HENNING LARSEN: https://henninglarsen.com/
Altri partner:
SPORE, produttore micelio: https://spore.nl/
RIMOND, azienda di costruzione: https://rimond.com/
Il Dipartimento ABC partecipa con:
MA.BA. SaperLab
Material Balance Research Group:
• Prof. Ingrid Paoletti
• PhD Candidate Roberta Salierno
• Interns: Marco Tira, Mateusz Rewers, Sara Yamashita, Di Yan
Inaugurazione 7 aprile 16-18
Time
7 (Monday) 16:00
Location
Terrazza Bonardi
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
8aprapr 810:00apr 21- 23:00Design Week 2025 - Mostra "Nanda Vigo - Sineddoche d'archivio"

Event Details
Una mostra per esplorare il
more
Event Details
Una mostra per esplorare il vasto lavoro dell’artista Nanda Vigo, presentando opere che spaziano dall’arte al design e all’architettura. Saranno esposte sette isole tematiche con documenti d’archivio e opere originali, accompagnate da punti multimediali con video storici.
Il fondo archivistico delle designer italiana Nanda Vigo, recentemente donato al CASVA, ente del Comune di Milano preposto alla conservazione e valorizzazione degli archivi del progetto, rappresenta un’importante opportunità per esplorare il suo pluridisciplinare lavoro, che spazia tra arte, design e architettura. Grazie all’inventariazione effettuata con il supporto della Soprintendenza Archivista e Bibliografica della Lombardia, la mostra propone una prima visione perlustrativa del vasto lavoro pluridisciplinare dell’artista. Intitolata “NANDA VIGO – Sineddoche d’archivio. Arte, architettura, design, performance dagli archivi CASVA” la mostra vuole esplicitare quanto, in questa fase iniziale di studi sull’archivio, i curatori propongono; una preliminare lettura per casi TEMATICI esemplari, volta a indagare alcuni dei diversi temi progettuali e creativi affrontati da Nanda Vigo: dal design di prodotto industriale alla riscoperta dell’artigianato, dal progetto d’interni, sofisticato nella sua concretezza realizzativa, all’ambiente “aperto” dedicato alle performances, dagli spazi espositivi commerciali a quelli museali, dalla ricerca artistica al progetto a scala architettonica.
In tal senso la mostra, allestita nella navata sud della cosiddetta “Cattedrale” alla Fabbrica del Vapore con delle puntuali “isole” dedicate all’esposizione di alcuni significativi documenti d’archivio inerenti ai casi scelti, rappresenteranno le varie e intrecciate esperienze tematiche affrontate da Nanda Vigo, dalla fine degli anni ‘50 ai primi due decenni del XXI secolo. A fianco di ciascuna delle sette stazioni/isole saranno esposti anche dei prodotti originali dell’opera di Nanda Vigo grazie alla collaborazione dell’Archivio Eredi Nanda Vigo, che siano opere d’arte, prodotti di serie o artigianali, oppure prototipi o modelli. Ogni stazione/isola sarà anche affiancata da punti multimediali/video che mostreranno in loop video originali d’epoca nei quali Nanda Vigo parla dei suoi progetti
Mostra a cura di: Maria Fratelli (Direttrice CASVA), Giampiero Bosoni (Politecnico di Milano), Mariella Brenna (Politecnico di Milano), Francesca Picchi con un contributo critico di Leyla Ciagà (Politecnico di Milano)
Con il supporto alla ricerca della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
e la collaborazione dell’Archivio Eredi Nanda Vigo
Ricerche archivistiche: Stefania Lorusso, Elisabetta Pernich, Sofia Redaelli
Coordinamento curatoriale: Mariella Brenna (Politecnico di Milano)
Allestimento: Andrea Gianni
Consulenza all’allestimento: Ico Migliore
8 – 12 aprile 2025, dalle 10:00 alle 23:00
13 aprile dalle 10:00 alle 17:00
FABBRICA DESIGN WEEK 2025
Time
8 (Tuesday) 10:00
Location
Fabbrica del Vapore
Via Procaccini, 4
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Evento per la Design Week
more
Event Details
Evento per la Design Week 2025
Presentazione del libro di Aberto Secchi “Milano. Due o tre cose che so di lei. Ciò che ho visto e ciò che vedo” (Planum Publisher, 2024) e inaugurazione di una mostra fotografica nello spazio Off Campus San Siro.
Un taccuino di viaggio, un’indagine sulla Milano di oggi, associata a un reportage fotografico, compiuta da uno dei protagonisti della trasformazione urbanistica della città negli anni ’70 e ’80. Alberto Secchi percorre alcuni brani di città in cui sono avvenute le più recenti trasformazioni interrogandosi sulle ‘nuove regole’ adottate nelle trasformazioni negli ultimi anni: le relazioni tra gli edifici, il rapporto con la strada, le forme degli spazi pubblici, semi-pubblici e privati, le istanze legate alla qualità dell’abitare. Una valutazione sull’architettura e l’urbanistica contemporanee che ripensando alle pratiche e alle realizzazioni degli anni ’70 rilancia una riflessione più ampia sulla democrazia urbana.
Intervengono:
Alberto Secchi, urbanista e architetto e autore del volume
Patrizia Gabellini, professoressa ordinaria di Progettazione Urbanistica, DAStu Politecnico di Milano
Anna Delera, professoressa ordinaria di Tecnologia dell’Architettura, DAStU Politecnico di Milano
Filippo Borreani, ricercatore in Sociologia, Università degli Studi di Milano Bicocca
Introduce Alice Ranzini, DAStU Politecnico di Milano
Dopo la presentazione sarà inaugurata la mostra fotografica “Esplorazioni fotografiche” che raccoglie le fotografie di Alberto Secchi contenute nel libro.
Allestimento a cura di Alice Ranzini e Giulia Ravizza.
La mostra rimarrà aperta e sarà visitabile per tutto il mese di Aprile.
Time
(Wednesday) 17:00
Location
Off Campus San Siro
via Giacinto Gigante, di fronte al civico 5, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
16apr - 15sepAll DayMODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità

Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità ha l’obiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano così nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco Ferré e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali d’archivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identità sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
may

Event Details
Mostra delle opere di Paolo
more
Event Details
Mostra delle opere di Paolo Ventura – aperta a tutti
Paolo Ventura, artista e fotografo milanese di fama internazionale, nel suo lavoro mescola pittura e fotografia. In “Milano Proiezioni Astratte” gli edifici immortalati sono rilavorati con il colore dall’artista per rendere una visione urbana metafisica.
“Parto da una fotografia che faccio con il cellulare, la stampo e poi con un pennellino e pochi colori inizio a eliminare tutto ciò che intralcia il mio pensiero. È interessante come appaia velocemente un luogo diverso, quasi una scenografia teatrale sospesa tra l’alzata del sipario e l’inizio della rappresentazione. Mi pare di camminare in una città a notte fonda, ma con una luce che la rischiara, una eclissi al contrario. Milano è per me una città disegnata nel cielo da centinaia di cavi e fili che si incrociano, corrono paralleli, si inseguono, girano. Oltre a creare una proiezione astratta della città, questi cavi tengono uniti i palazzi come marionette immobili. Una grande forbice potrebbe tagliare uno di questi cavi e tutto crollerebbe. Milano occupa tutti gli spazi in alto e all’orizzonte ogni spazio viene riempito. Non ci sono vuoti dove immaginare qualcosa d’altro” (Paolo Ventura)
Allegati
Time
March 17 (Monday) - May 9 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Edificio 11, White Room
Via Ampère 2, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Ingresso libero Il
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Ingresso libero
Il 10 aprile
Ore 16 Visita guidata alla mostra
ore 17.30 Proiezione del film “Ascensio” di Antonio Rovaldi
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com – instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
16apr - 15sepAll DayMODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità

Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità ha l’obiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano così nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco Ferré e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali d’archivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identità sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
7may - 26may 710:00may 26Milano Civil Week 2025 | Progettare IN Carcere

Event Details
In occasione della Milano Civil
more
Event Details
In occasione della Milano Civil Week il Laboratorio Carcere del Politecnico di Milano ha organizzato una mostra a cura di Marianna Frangipane e Gianfranco Orsenigo.
La mostra è l’occasione per raccontare il percorso decennale di ricerca e progetto di Laboratorio
Carcere nelle strutture detentive, in particolare l’attività in corso a Off Campus – San Vittore dove
attività di didattica sul campo e ricerca sono messe in stretta relazione. Le attività sono realizzate in collaborazione con studentesse e studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Laboratorio Carcere è un gruppo di ricerca multidisciplinare e interdipartimentale del Politecnico di Milano che, dal 2014, sperimenta sul campo azioni di cambiamento del e con il sistema carcerario italiano. Il gruppo conduce attività di indagine e progetto sulla forma dello spazio detentivo e sui modi di abitarlo (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani); dal 2020 integra anche pratiche di co-design e narrazione (storytelling collaborativo, video-documentazione, multimedialità e comunicazione) per generare e veicolare nuovi immaginari sul carcere (Dipartimento di Design). Le due anime del gruppo collaborano per attivare e sostenere reti di relazioni interne ed esterne, coinvolgendo una pluralità di stakeholder su diversi livelli.
Dall’ottobre 2022, Laboratorio Carcere opera stabilmente all’interno della Casa Circondariale di Milano San Vittore, nello spazio Off Campus San Vittore, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del Politecnico nella città e promuovere un’università più responsabile, attenta alle sfide sociali, aperta e vicina ai territori e alle comunità. La mostra (a cura di Marianna Frangipane e Gianfranco Orsenigo, Laboratorio Carcere – resp. scientifico Andrea di Franco)
rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare sui temi della giustizia e della detenzione, nel tentativo di “oltrepassare il muro”, facilitando occasioni di dialogo tra il dentro e il fuori, tra la realtà carceraria e la società che la circonda.
Ingresso libero dalle 10.00 alle 20.00 presso lo spazio espositivo della Scuola Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Time
7 (Wednesday) 10:00 - 26 (Monday) 20:00
Location
Atrio Edificio 11
Via Ampère, 2
Organizer
Politecnico di Milano
june
16apr - 15sepAll DayMODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità

Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità ha l’obiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano così nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco Ferré e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali d’archivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identità sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
july
16apr - 15sepAll DayMODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità

Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità ha l’obiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano così nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco Ferré e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali d’archivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identità sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano