august
16apr - 15sepAll DayMODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità

Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità ha l’obiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano così nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco Ferré e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali d’archivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identità sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Not for her. L'IA svela l'invisibile

Event Details
Una trasformazione percettiva – resa
more
Event Details
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze Nell’ambito della
more
Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
september
16apr - 15sepAll DayMODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità

Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia,
more
Event Details
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità ha l’obiettivo di raccontare culture e aspetti della moda rintracciabili nelle collezioni archivistiche e bibliotecarie del Politecnico di Milano, o che sono ad esso connesse per la storia personale e progettuale degli autori interessati. I cinque nuclei tematici si ritrovano così nei pannelli e nei tavoli espositivi, dedicati a progetti di Gianfranco Ferré e Renzo Piano; ma anche a Marina Spadafora, promotrice della moda etica e sostenibile; Andrea Pfister, fashion designer; ed Elsa Haertter, fotografa di moda.
La moda ne emerge come un linguaggio trasversale. Attraverso materiali d’archivio, progetti, immagini e oggetti originali, il visitatore è invitato a scoprire come essa non sia solo abbigliamento o accessorio, ma visione culturale, ricerca progettuale e identità sociale. Una riflessione sul potere che la moda ha di raccontare il mondo, cambiare prospettive e creare relazioni tra discipline.
La mostra MODÆ architettura, fotografia, grafica, progetto, sostenibilità potrà essere visitata fino al 15 settembre 2025 presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, con i seguenti orari:
Apertura della Sala Mostre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00.
Apertura della Sala degli originali: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Mostra a cura di:
Giovanni Maria Conti e Roberto Dulio
con Paola Bertola e Federica Vacca
e Area Campus Life, Politecnico di Milano
Per la prenotazione di aperture straordinarie o visite guidate con gruppi contattare archivio@polimi.it
Time
April 16 (Wednesday) - September 15 (Monday)
Location
Politecnico di Milano, Archivi Storici (Bovisa)
via Candiani, 72 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Not for her. L'IA svela l'invisibile

Event Details
Una trasformazione percettiva – resa
more
Event Details
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze Nell’ambito della
more
Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
october
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Not for her. L'IA svela l'invisibile

Event Details
Una trasformazione percettiva – resa
more
Event Details
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze Nell’ambito della
more
Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
november
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Not for her. L'IA svela l'invisibile

Event Details
Una trasformazione percettiva – resa
more
Event Details
Una trasformazione percettiva – resa possibile dall’intelligenza artificiale – in cui si sperimentano le disparità legate al genere nel mondo del lavoro. Il riflesso nitido di sé e dell’ambiente circostante lascia lentamente il posto a un’opacità crescente, in cui le barriere invisibili che ci separano cominciano a materializzarsi, alterando la nostra percezione del contesto. L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. L’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un progetto di: Politecnico di Milano
Un’idea di: Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
A cura di: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano
Direzione artistica e creativa: Umberto Tolino con Ilaria Bollati, Politecnico di Milano
Curatela e contenuti: Culture di Genere: Valeria Bucchetti con Francesca Casnati, Politecnico di Milano;
Risorse Umane: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Filosofia della Scienza: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano
Installazione IA interattiva: Supervisione: Nicola Caporaso, ML Cube;
Progetto e sviluppo: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube
Sceneggiatura: Clara Mori
Installazione video: Variante Artistica
Progetto di allestimento: Ilaria Bollati con Alice Biancardi, Politecnico di Milano
Progetto grafico: Kevin Pedron con Ornella Rondinella
Sito di riferimento
Triennale
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
13may - 9novAll DayINEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze Nell’ambito della
more
Event Details
Ambiente, mobilità e cittadinanze
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Time
May 13 (Tuesday) - November 9 (Sunday)
Location
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Organizer
Politecnico di Milano