july
1jul14:30- 17:45Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione

Event Details
Il Convegno di presentazione dei
more
Event Details
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, giunto alla dodicesima Edizione di Ricerca, si propone di illustrare le principali tendenze relative all’ adozione delle tecnologie digitali e allo sviluppo dei nuovi modelli organizzativi e di business negli Studi professionali di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro.
OSSERVATORIO: Professionisti e Innovazione Digitale
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Tuesday) 14:30 - 17:45
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
2jul11:00- 13:00Trust and governance in AI: building responsible artificial intelligence for Europe

Event Details
As the European Union
more
Event Details
As the European Union finalizes the AI Act, the conversation around Trustworthy AI is no longer theoretical – it’s urgent and practical. This event brings together leading voices from institutions and large enterprises to explore how European organizations are navigating this rapidly evolving landscape.
The workshop will focus on three key areas:
1) How major European organizations are approaching Trustworthy AI in light of the recently approved EU AI Act, including strategic priorities, compliance implications, and real-world implementation;
2) An overview of the evolving market offering in Trustworthy AI, enriched by early findings from a new analysis of European startups operating in this space;
3) A high-level exchange with distinguished guests to explore the topic from both a regulatory/strategic and a practical/operational perspective.
The program features a keynote speech by the Lucilla Sioli, Director of the EU AI Office, setting the stage with insights on policy and governance. It also includes contributions from leading corporates sharing firsthand experiences, challenges, and best practices for adopting trustworthy AI at scale.
Interactive moments and expert-led discussions will provide attendees with actionable perspectives and foster dialogue across sectors.
OSSERVATORIO: European Digital Tech Watch
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Wednesday) 11:00 - 13:00
Location
Online
Organizer
Politecnico di Milano
8jul - 9All DayNbS Italy Hub Annual Meeting

Event Details
Si terrà a Milano, l’8
more
Event Details
Si terrà a Milano, l’8 e il 9 luglio 2025, il secondo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub, nato nel 2023, nell’ambito del progetto europeo Horizon NetworkNature. L’Hub, che riunisce 17 partner fondatori tra università e amministrazioni locali, è coordinato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) e, in soli due anni, è diventato un punto di riferimento per la comunità italiana e internazionale delle Nature-based Solutions (NbS).
L’edizione 2025 dell’Annual Meeting sarà dedicata al tema della rigenerazione territoriale attraverso le soluzioni basate sulla natura, con un focus specifico sull’ambiente urbano. Designers, imprenditori, ricercatori ed esponenti della pubblica amministrazione si confronteranno su come le NbS possano contribuire ad affrontare questioni cruciali come il cambiamento climatico, la qualità dell’aria, la rigenerazione economica e territoriale, lo sviluppo di una filiera produttiva e di un mercato del lavoro sostenibili, nonché la definizione di regolamenti e standard dedicati.
Organizzato in collaborazione da Città metropolitana di Milano, DAStU Politecnico di Milano e CNR-IRET con il contributo del National Biodiversity Future Center (NBFC), l’incontro sarà un momento chiave per condividere risultati, valutare i progressi delle NbS in Italia e rafforzare il dialogo tra i diversi attori coinvolti.
La giornata dell’8 luglio vedrà la partecipazione di speaker di rilievo, con un ricco programma di interventi, case studies, tavole rotonde, sessioni parallele e poster sessions. La giornata del 9 luglio sarà dedicata ad un tour dell’area metropolitana di Milano, durante il quale sarà possibile esplorare alcuni recenti interventi di NbS realizzati sul territorio.
Maggiori info:
https://www.nbsitalyhub.it/
Time
july 8 (Tuesday) - 9 (Wednesday)
Location
Milano
Organizer
Politecnico di Milano
9jul - 11All DayPatrimoni Grigi / Grey Heritage

Event Details
Riflessioni ed esperienze per le
more
Event Details
Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela / Reflections and Experiences of Architecture, Landscape, and Urban Fabric at the Margins of Protection
9/07/2025, h. 14:00 -18:00, Palazzo Litta
10/07/2025, h. 9:00-18:30, Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 3
11/07/2025, h. 9:00-13:00, Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, Aula Rogers
L’obiettivo del convegno è una riflessione corale e il più possibile condivisa, da parte di chi ricerca e opera nel settore della tutela e del progetto per il patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, sulla protezione di quei patrimoni non vincolati tenuti al margine della tutela che qui si definiscono “grigi”, ovvero quei beni che si trovano in una posizione di ombra, cioè poco visibili, dunque poco considerati rispetto ai valori che custodiscono, talvolta difficili da riconoscere, ma soprattutto in relazione all’inadeguatezza degli strumenti di tutela e di piano che dovrebbero favorirne i processi di cura. Si tratta dunque di patrimoni – fra i quali, a titolo di esempio, si includono le aree di cintura al di fuori dei cosiddetti centri storici, il patrimonio del secondo Novecento, quello dei cosiddetti “borghi” in via di spopolamento, l’architettura rurale o diffusa in via di abbandono, i paesaggi agrari e della produzione, e così via – confinati ai margini della tutela, talvolta anche quando vi è un riconoscimento condiviso di valori e significati. La riflessione che il convegno intende stimolare, oltre che dalla necessità di tale riconoscimento, muove dal bisogno di trarre questi beni fuori dagli spazi nebulosi in cui sono confinati, stimolando una riflessione condivisa sulla necessità di superare un’idea di tutela intesa o interpretata per lo più in termini vincolistici che non risponde alla complessità e varietà che tali patrimoni presentano.
Responsabili
Maria Cristina Giambruno, Annunziata Maria Oteri, Sonia Pistidda
Maggiori info
https://www.patrimonigrigi.polimi.it/
Download
Patrimoni-Grigi_Locandina
Patrimoni-Grigi_Programma
Time
july 9 (Wednesday) - 11 (Friday)
Location
Milano
Organizer
Politecnico di Milano
9jul10:00- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation

Event Details
L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie
more
Event Details
L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali stanno trasformando profondamente l’ecosistema delle scienze della vita, aprendo nuove frontiere in ambiti come le terapie digitali e la medicina personalizzata. In questo contesto, è sempre più cruciale conoscere e comprendere le opportunità offerte dal digitale e sviluppare le competenze necessarie per favorire un’adozione consapevole ed efficace di queste innovazioni. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation offrirà una panoramica dello stato attuale di sviluppo e diffusione dei principali trend tecnologici in questo ecosistema. L’evento sarà un’occasione per approfondire i risultati della Ricerca e confrontarsi con rappresentanti istituzionali e Partner dell’Osservatorio sul futuro dell’innovazione digitale in ambito Life Science.
OSSERVATORIO: Life Science Innovation
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Wednesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
10jul - 11jul 1014:30jul 11FINANCE AND THE “REAL” ECONOMY In memory of Francesco Brioschi

Event Details
REGISTER The workshop
more
Event Details
The workshop “Finance and the ‘Real’ Economy” brings together scholars, professionals and policy-makers to celebrate the intellectual legacy of Francesco Brioschi and, through an interdisciplinary lens, to explore the relationship between finance and society’s concrete development. Open to the public, the two-day event invites dialogue where academia meets business, institutions and market practitioners to chart new paths of shared value.
Three guiding threads will shape the debate:
- Governance, ownership and the institutions of capitalism: analysing corporate control structures and their implications for the real economy.
- Corporate finance: evolving financial strategies that steer the ongoing transition while balancing competitiveness with long-term vision.
- Entrepreneurial finance: from digital platforms to venture capital, new funding channels that support the growth and scalability of entrepreneurial initiatives.
Featuring high-profile keynotes, thematic sessions and networking moments, the workshop aims not only to honour Professor Brioschi’s memory but also to advance his vision of finance in the service of the “real” economy.
PROGRAM:
Thursday, July 10
14.30 Welcome address
Donatella Sciuto, Politecnico di Milano, Rector
Raffaella Cagliano, Politecnico di Milano, Director of the Department of Management, Economics and Industrial Engineering
Monica Billio, Università Ca’ Foscari, Venice, GRINS project
15.00 The scientific heritage of Francesco Brioschi
Chairman: Maria Sole Brioschi, Università di Bergamo
Panelists:
- Luigi Buzzacchi, Politecnico di Torino
- Massimo G. Colombo, Politecnico di Milano
- Stefano Paleari, Università di Bergamo
Session 1
15.30-17.30 Governance, ownership and the institutions of capitalism
Chairman: John Walsh, Politecnico di Milano
Keynote speaker: Marc Gorgen, IE Business School
Panelists:
- Michele Meoli, Università di Bergamo: The impact of corporate governance on the valuation of IPO firms
- Giulio Cainelli, Università di Padova: Regional institutions, business groups and firm performance
- Massimiliano Guerini, Politecnico di Milano: Government and the dynamics of capitalism
- Diego D’Adda, JRC Sevilla: Public support to innovation: digital innovation intermediaries
- Roberto Arosio, Banca Aletti (TBC): The role of institutional investors
Friday, July 11
Session 2
9.30-11.00 Corporate finance for a sustainable world
Chairman: Giancarlo Giudici, Politecnico di Milano
Keynote speaker: Alexander Ljungqvist, Stockholm School of Economics
Panelists:
- Annalisa Croce, Politecnico di Milano, & Elisa Ughetto, Politecnico di Torino: Green finance
- Fabio Bertoni, Skema Business School: Loan guarantee schemes and the “real” economy
- Massimo D’Adamo, F2I: Sustainability in financing infrastructures
- Andrea Randone, Intermonte SIM: Integrating sustainability in investments
11.00-11.30 Networking break
Session 3
11.30-13.30 Entrepreneurial finance for an inclusive society
Chairman: Silvio Vismara, Università di Bergamo
Keynote speaker: Douglas Cumming, Florida Atlantic University
Panelists:
- Vincenzo Butticè, Politecnico di Milano, & Francesca Di Pietro, Università Milano Bicocca: Digital finance and inclusion
- Francesca Tenca, Università del Piemonte Orientale: The “real” impact of business angels
- Benedetta Montanaro, Politecnico di Milano: Venture capital and M&A
- David Heller, Politecnico di Milano: Artificial intelligence and entrepreneurial finance
- Lorenzo Tencati, Singular Group: Finance for scaling
Time
10 (Thursday) 14:30 - 11 (Friday) 13:30
Location
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
L’Osservatorio FUTURES | Sense Making
more
Event Details
L’Osservatorio FUTURES | Sense Making by System Thinking ha l’obiettivo di sperimentare e promuovere approcci innovativi nella progettazione di Futuri. In contesti fortemente volatili, incerti, complessi e ambigui come quelli della società moderna è richiesto a leader, innovatori e organizzazioni di progettare con responsabilità e proattività futuri desiderabili, piuttosto che adattarsi a futuri emergenti a cui reagire una volta che si sono espressi. In particolare il Convegno della seconda edizione 2024/25 si concentra sul tema «Learning, Reflecting, and Imagining in the Generative Technologies Era (2035)» con l’obiettivo di condividere la metodologie ed i risultati relativi ai Distant Future identificati in due macro-processi aziendali: Produzione della Conoscenza e Assorbimento della Conoscenza.
OSSERVATORIO: FUTURES | Sense Making by System Thinking
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Friday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
17jul09:30- 13:30Presentazione 10° Report Italiano sul Crowdinvesting

Event Details
Evento in presenza e online
more
Event Details
Evento in presenza e online streaming
Politecnico di Milano (Campus Bovisa)
Aula Magna Carassa e Dadda – Edificio BL 28
Via Raffaele Lambruschini 4
Il decimo anniversario del Report italiano sul Crowdinvesting coincide con un momento negativo del mercato italiano del crowdfunding per le imprese. Il 2024 e ancora di più il primo semestre del 2025 hanno mostrato un calo del numero di campagne e della raccolta sia per l’equity sia per il lending. La presentazione del Report sarà l’occasione per dibattere sulle cause di questa situazione e su come si può rilanciare il mercato nei prossimi mesi.
PROGRAMMA:
9:30 Welcome coffee
10:00 Relazioni di apertura
Marco Ranieri (Consob), Oliver Gajda (Eurocrowd)
Presentazione del Report 2025
Giancarlo Giudici, Direttore scientifico Osservatorio Crowdinvesting
Tavola rotonda con i protagonisti del mercato
Partecipano: Carlo Allevi (Wearestarting), Gianluca De Simone (Recrowd), Leonardo Frigiolini (Fundera), Alessandro Lerro (AIEC), Danilo Maiocchi (Innexta), Armando Perrone tbc (Leone Investments), Benedetto Pirro (CrowdFundMe), Angelo Rindone (Tech4finance), Francesca Tenca (Università del Piemonte Orientale), Giancarlo Vergine (Over Ventures)
Conduce: Fabio Allegreni (Edibeez – Crowdfunding Buzz)
13:00 Networking lunch
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Thursday) 09:30 - 13:30
Location
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
august
No Events
september
No Events
october
No Events