april
2apr09:15Design e Autismo al Politecnico di Milano: Connessioni, Esperienze e Collaborazioni

Event Details
In occasione della Giornata mondiale
more
Event Details
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, il Politecnico di Milano propone un evento di sensibilizzazione e formazione, a testimonianza di un impegno continuo e concreto sui temi dell’inclusione.
Durante l’incontro sarà presentato il gruppo di lavoro attivo in Ateneo nel supporto personalizzato a studenti e studentesse con DSA e Disabilità, nell’ambito del servizio Pari Opportunità, anche attraverso la testimonianza di un’alumna PoliMi.
Saranno condivise esperienze dirette, con interventi di coloro che hanno già usufruito di questo servizio.
Seguirà una tavola rotonda con chi ha esperienza diretta, chi lavora nel settore e chi si occupa di attivismo. L’incontro sarà uno spazio di dialogo sulle iniziative in corso e sulle prospettive future, mettendo al centro le esperienze delle persone autistiche. Sarà inoltre illustrata un’iniziativa pensata per facilitare l’orientamento preuniversitario, nata dalla collaborazione fra il Polo territoriale di Lecco e il Nucleo Funzionale Autismo dell’ASST di Lecco.
In chiusura saranno presentati il volume “Design & Autism” che esplora l’intersezione tra design e autismo con un approccio inclusivo e multidisciplinare, e opencometa.com, la piattaforma dedicata alla divulgazione di progetti per l’autismo.
Apertura – L’impegno del Politecnico
9:20 | Saluti istituzionali
Mara Tanelli, delegata della Rettrice per Diversità e Inclusione
9:30 | L’impegno del Politecnico per l’inclusione
Alessandro Campi, delegato della Rettrice per le situazioni di disabilità e DSA
9:45 | Testimonianza
Martina Santambrogio, alumna PoliMI: l’esperienza didattica al Politecnico e la carriera professionale
Intervento moderato da Dafne Forloni e Silvia Sbattella, team specializzato della Unit Pari Opportunità
Voci, prospettive e progetti sull’autismo
10:00 | Tavola rotonda
Un confronto aperto tra persone esperte, attiviste e rappresentanti di associazioni che operano nel campo dell’autismo. La discussione offrirà testimonianze dirette e approfondimenti sul tema, stimolando un dialogo tra le diverse prospettive, con un focus su realtà associative e servizi che operano con un approccio progettuale sul territorio, il panel prevede;
Giovanni Coletti, Cavaliere del Lavoro e Fondatore di Casa Sebastiano e la Fondazione Trentina l’Autismo, presentano il progetto Casa Sebastiano e progetto Dopo di noi (online).
Vanna Barca, direttrice di Fondazione Bellora Onlus Centro per l’autismo Terra Luna
Tommaso Elli, Ricercatore al Politecnico si Milano e Membro dell’Associazione Abilitiamo e progetto Cascina Cristina
Giorgia Favìa, cantante soprano e creator dell’account @sopranoonthespectrum
Manuela Grecchi, Professoressa Ordinaria di Architettura Tecnica presso il Politecnico di Milano e Prorettrice delegata del Polo di Lecco – Progetto InAut
Ottaviano Martinelli, Neuropsichiatra per l’infanzia e L’adolescenza Direttore SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST di Lecco – Progetto InAut
Isabella Zonca, Presidente Mondi Connessi Cooperativa Sociale Onlus presenta progetto impastiamo la diversità
Moderato da Prof. Venanzio Arquilla, Professore Associato del Politecnico di Milano e Coordinatore del progetto COmeta.
Presentazione di Design & Autism e Open Cometa
a cura di Venanzio Arquilla, Federica Caruso e Davide Genco
Presentazione del libro Design & Autism e della piattaforma opencometa.com.
Verranno illustrate le finalità di COmeta come iniziativa didattica e di ricerca, insieme al valore del portale open-source come strumento di collaborazione tra università, territorio e comunità autistica.
Time
(Wednesday) 09:15
Location
Politecnico di Milano, Aula Magna - Rettorato
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
2apr10:00- 16:30IoT Will Rock You: sempre più pervasivo, sempre più intelligente

Event Details
Il 2024 è stato un
more
Event Details
Il 2024 è stato un anno positivo per l’Internet of Things, sia in Italia sia a livello internazionale: prosegue la crescita del mercato, in termini di valore e maturità dell’offerta; cresce l’interesse da parte delle aziende verso nuove progettualità, con focus sull’integrazione tra IoT e Intelligenza Artificiale; aumentano le aspettative per il futuro, complici anche le evoluzioni normative nella gestione dei dati, gli obblighi previsti sul fronte della riduzione dei consumi energetici e i nuovi investimenti in programma in progetti 5.0.
Negli ultimi dodici mesi si sono registrate novità anche sul fronte dell’evoluzione tecnologica: avanzano 5G e Mobile Private Network, si diffondono le reti LPWA, evolvono le piattaforme e il ruolo dei grandi ecosistemi e consorzi internazionali.
Il Convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato IoT in Italia e all’estero, analizzare le novità tecnologiche più rilevanti e approfondire i principali trend in atto e le innovazioni emergenti in ambito Industrial IoT, con focus sui nuovi modelli di business che stanno trasformando l’offerta di soluzioni smart.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Internet of Things
Time
(Wednesday) 10:00 - 16:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
2apr14:00- 16:30Industrial IoT: alla ricerca della Transizione 5.0

Event Details
Il 2024 è stato un
more
Event Details
Il 2024 è stato un anno positivo per l’Industrial Internet of Things, sia in Italia sia a livello internazionale: prosegue la crescita del mercato, in termini di valore e maturità dell’offerta; cresce l’interesse da parte delle aziende verso nuove progettualità, con focus sull’integrazione tra IoT e Intelligenza Artificiale; aumentano le aspettative per il futuro, complici anche le evoluzioni normative nella gestione dei dati, gli obblighi previsti sul fronte della riduzione dei consumi energetici e i nuovi investimenti in programma in progetti 5.0.
Il Convegno sarà l’occasione per presentare i principali trend in atto in ambito Industrial IoT e le innovazioni emergenti in Italia e all’estero, analizzare le novità tecnologiche più rilevanti e approfondire i nuovi modelli di business che stanno trasformando le fabbriche in chiave smart.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Internet of Things
Time
(Wednesday) 14:00 - 16:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
3apr10:30- 12:00An Embodiment Perspective on Working with Robots

Event Details
Jette Ernst Roskilde University, Denmark The presentation
more
Event Details
Jette Ernst
Roskilde University, Denmark
The presentation draws from a study that addresses the increasing use of robots in the hospital sector. It is based on a fine-grained ethnographic study on how work is performed by medical laboratory scientists and robots in a hospital laboratory that is automated with a range of different robots. An embodiment approach will be forwarded, using the concept of intertwinement by Merleau-Ponty in combination with concepts of affordances and complementarity inspired by Gibson. Through three examples, the presentation will demonstrate how laboratory tasks are performed in narrow and wide intertwinements between one or more staff and one or more robots. In these intertwinements human staff and robots perform complementary tasks. This happens in an asymmetrical manner because the staff must continuously activate or hinder the deactivation of the robots’ affordances. It will be used the notion of broad and narrow intertwinements to show how complexity rises when several humans and robots come together in the performance of particular tasks. Staff’s complementary practices depend on a mix of their socialised professional and sensory skills for perception and action but also on skills and knowledge developed in the intertwinement with robots and other staff.
Jette Ernst is Associate Professor in organization and leadership at the Department of Social Science and Business at Roskilde University, Denmark. Most of her ongoing work concerns organizational change in the hospital sector. She focuses, in particular, on how robots and new digital tools change work, the social dynamics of work, and professional identities. She has published articles in journals such as Organization Studies, Sociology of Health and Illness, Public Management Review and Journal of Professions and Organization.
Please click here to register.
Time
(Thursday) 10:30 - 12:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Edificio BL26/B, aula 0.19
Via R. Lambruschini 4/B, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
4apr09:30- 13:00AI, Digital Twin e nuovi device trasformano le esperienze immersive

Event Details
Il 2024 è stato un
more
Event Details
Il 2024 è stato un anno di fermento per le tecnologie di Extended Reality (XR). A livello hardware, sono stati lanciati sul mercato numerosi dispositivi che hanno migliorato l’esperienza di interazione fisico-digitale e introdotto l’AI nativamente. L’ingresso di Apple nel mercato, la rinnovata collaborazione tra Meta e Ray-Ban e la partnership tra Samsung e Google sono alcuni esempi. A livello software, si è assistito alla presentazione di sistemi operativi dedicati all’XR che favoriranno lo sviluppo di applicazioni e nuovi ecosistemi e alla sempre maggiore integrazione dell’XR con l’Intelligenza Artificiale, ad esempio per la generazione di ambienti virtuali o per un miglior riconoscimento di oggetti negli ambienti phygital. Inoltre, anche secondo i principali report di foresight, l’XR figura tra i trend digitali che saranno maggiormente rilevanti in futuro.
Il Convegno finale della Ricerca 2024/25 sarà l’occasione per fare il punto sullo stato attuale dell’XR e delinearne le prospettive future. Verrà presentata una panoramica della value chain dell’XR, approfondendo il ruolo dei player che la compongono. Verranno inoltre presentati il grado di conoscenza e di utilizzo di queste tecnologie da parte delle aziende finali e i progetti sviluppati, sia per il consumatore finale (B2c) sia per il mondo industriale (B2b), illustrandone i principali benefici. Infine, verranno evidenziati i trend attuali e futuri, individuati tramite metodologie di technology foresight in termini di impatti e cambiamenti tecnologici, sociali e di business.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Extended Reality & Metaverse
Time
(Friday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
4apr17:00- 18:30Attivare il valore trasformativo del Purpose per un cambiamento reale

Event Details
Evento online Il 4 aprile
more
Event Details
Evento online
Il 4 aprile 2025 dalle 17:00 alle 18:30 partecipa all’evento di kick-off dell’Osservatorio Purpose in Action del gruppo di ricerca Polimi – Innovation & Strategy.
Durante l’incontro verranno presentati:
- gli obiettivi della ricerca
- gli appuntamenti previsti nei prossimi mesi
- il nuovo approccio laboratoriale dell’Osservatorio, che combina ricerca applicata, sperimentazione pratica e collaborazione tra aziende, esperti e istituzioni
Grazie al confronto con i partecipanti individueremo le domande di ricerca più rilevanti e le sfide strategiche da affrontare.
Clicca qui per registrarti.
Time
(Friday) 17:00 - 18:30
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
8apr09:30- 13:00Presentazione 11° Report italiano sui Minibond

Event Details
Torna l’appuntamento annuale con la
more
Event Details
Torna l’appuntamento annuale con la presentazione dei dati sul mercato dei minibond, gli strumenti di finanziamento sul mercato mobiliare pensati per le piccole e medie imprese. Dopo la frenata del 2023, le emissioni hanno riguadagnato terreno nel 2024. Sarà l’occasione per dibattere sulle prospettive del settore e sui temi di grande attualità per il mercato: le tensioni geopolitiche, le dinamiche del mercato monetario, gli investimenti pubblici e privati, la Capital Market Union.
PROGRAMMA
9:00 Welcome coffee
9:30 Apertura dell’evento: scenari globali, riforme e minibond
Partecipano: Alessandro Accrocca (Hogan Lovells), Lorenzo Coletta (Mediocredito Centrale), Leonardo Frigiolini (Frigiolini & Partners Merchant), Giovanni Frisone (CDP)
Conduce: Anna Marucci (Euronext)
10:30 Presentazione del Report
Giancarlo Giudici, Politecnico di Milano
11.15 Panel di imprenditori
Partecipano: Andrea Efficace (SVAS Biosana SpA), Simone Ferrucci (Tecnomeccanica SpA), Stefano Fulchir (iVision Tech SpA)
Conduce: Danilo Maiocchi (Innexta)
12:00 Tavola rotonda con i protagonisti del mercato
Partecipano: Hermes Bianchetti (Banca Valsabbina), Enrico Pagano (ADB Corporate Advisory), Cerved Rating Agency, Carmela Santomarco (modefinance), Alberto Trivelli (Banca Finint), Mediocredito Trentino Alto Adige, Sella Investment Banking
Conduce: Stefania Peveraro (Edibeez)
13:00 Light lunch e networking
Per registrarsi all’evento cliccare qui.
Time
(Tuesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano
9apr09:30- 13:00Big Data: Use Case Session 2025

Event Details
In un contesto in cui
more
Event Details
In un contesto in cui la cultura dei dati e l’adozione di strumenti come l’Intelligenza Artificiale giocano un ruolo sempre più centrale, la sfida principale rimane quella di bilanciare innovazione tecnologica e adattamento culturale, affinché il patrimonio informativo possa tradursi in un reale vantaggio competitivo.
La Use Case Session è l’evento dedicato alla presentazione delle progettualità implementate in ambito Data & Analytics nell’ultimo anno sul territorio italiano.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Big Data & Business Analytics
Time
(Wednesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
10apr14:15Rare food and landscapes. Bicycle journey through peasant agriculture

Event Details
"Cibo e Paesaggi Rari"
more
Event Details
“Cibo e Paesaggi Rari” è un diario di viaggio svolto alla scoperta dell’agricoltura contadina, un percorso personale di riconnessione fra agricoltura, paesaggi e cibo, un tentativo di riappropriarsi di una memoria contadina che appartiene, chi più chi meno, a tutti noi. Un viaggio in solitaria, attraverso territori non necessariamente esteticamente belli, ma al centro di trasformazioni ambientali, economiche e culturali che rischiano di rendere i paesaggi sempre più banali e omogenei. E con loro, il cibo che mangiamo. Nella lezione verrà raccontato il viaggio in bicicletta durato più di un mese, durante il quale l’autore ha esplorato realtà agricole uniche e spesso sconosciute, con l’intento di valorizzare pratiche agricole sostenibili e rarità che caratterizzano il territorio italiano. L’obiettivo è restituire uno sguardo intimo e profondo su come la connessione tra cibo e territorio possa raccontare storie di resilienza, cultura e innovazione.
Organizzato da: Prof. Paola Nella Branduini, Dip. ABC, Politecnico di Milano
Evento Online: Webex Room di Paola Branduini
Time
(Thursday) 14:15
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
16apr17:00- 18:00Definizione degli obiettivi d’investimento del Family Office

Event Details
Evento online L’Osservatorio Family Office organizza un
more
Event Details
Evento online
L’Osservatorio Family Office organizza un ciclo di cinque webinar tematici per esplorare alcuni dei temi più complessi e salienti per lo sviluppo della strategia di investimento di una famiglia imprenditoriale mediante il Family Office.
Gli eventi, aperti al pubblico, affronteranno i temi attraverso i risultati preliminari delle ricerche dell’Osservatorio, le prospettive dei Partner della ricerca, e l’esperienza di importanti docenti internazionali con ampia esperienza nel mondo degli investimenti dei Family Office.
PROGRAMMA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
Modera l’evento: Josip Kotlar, Professore Ordinario di Strategia, Innovazione e Imprese Familiari, Politecnico di Milano
17:05 Keynote speech – Criteri di investimento nel private equity: le peculiarità dei Family Office
Silvio Vismara, Professore di Finanza Aziendale, Università degli Studi di Bergamo
17:20 Primo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca – Gli step operativi per definire gli obiettivi di investimento della famiglia
Intervengono:
Antonello Sanna, Amministratore Delegato, Solutions Capital Management SIM
Stefano Schrievers, Head of Wealth Management Italy, BNL BNP Paribas
17:40 Secondo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca – Le competenze abilitanti per l’execution di una investment strategy nel family office
Intervengono:
Andrea Caraceni, Founding Partner e Amministratore Delegato, Corporate Family Office SIM
Alessandro Bavila, Partner, Maisto e Associati
Marco Graziani, Partner, Legance Avvocati Associati
18:00 Conclusione dei lavori
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Wednesday) 17:00 - 18:00
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
28apr20:45Flora e biodiversità a Cremona: apostoli di Linneo cercasi

Event Details
Il seminario Il tema della serata
more
Event Details
Il seminario
Il tema della serata sarà la biodiversità in ambito floristico provinciale con riferimenti alla situazione passata e attuale, marcando la condizione di sofferenza degli ultimi ambienti naturali. Si presenterà il risultato del lavoro di volontari che hanno fornito un primo dettagliato elenco delle specie vegetali spontanee locali.
Tramite proposte concrete, esempi e indicazioni per una partecipazione attiva, si sottolineerà come
fondamentale per le conoscenze dell’ambiente sia la collaborazione di più osservatori possibile, anche senza una approfondita preparazione, volta alla raccolta di dati utile in ambito locale e regionale per specie rare, liste rosse e della Direttiva Habitat.
Il relatore
Fabrizio Bonali
Interessato da sempre ai temi ambientali, è specializzato nella botanica contribuendo come coautore alla pubblicazione del volume” Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona” edito nel 2006. Ha proseguito con aggiornamenti fornendo contributi nei volumi “Atlante corologico delle Pteridofite nell’Italia nordorientale” e “Le orchidee dell’Italia nordorientale”. E’ autore di numerosi articoli che trattano di storia delle scienze naturali pubblicati sulla rivista Pianura a partire dal 1993. Partecipa al progetto “Atlante Digitale FAB” gestito da Flora Alpina Bergamasca, censimento della flora lombarda nelle province di Lecco, Sondrio, Brescia, Bergamo, Cremona, Lodi per la cartografia regionale.
Time
(Monday) 20:45
Location
Cinema Teatro Filo
Piazza Filodrammatici 4, 26100 Cremona
Organizer
Politecnico di Milano
may
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
7may10:00- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Smart City

Event Details
Nel 2024 cresce la consapevolezza
more
Event Details
Nel 2024 cresce la consapevolezza dell’importanza di una corretta gestione e valorizzazione dei dati come base per lo sviluppo delle Smart City. Tale attenzione è stimolata dal moltiplicarsi di soluzioni di Intelligenza Artificiale e da normative come il Data Governance Act e l’AI Act. Le città, nel prepararsi a questa sfida, valutano con prudenza i rischi e le opportunità associati all’AI, avvicinandosi intanto a piattaforme avanzate per il controllo e la gestione dei dati, come i digital twin e le control room intelligenti.
L’obiettivo è quello di migliorare la sostenibilità dei contesti urbani, in tutte le sue forme, diminuendo gli impatti negativi sull’ambiente e incrementandone quelli positivi sulla popolazione. Un’attenzione particolare è dedicata al ruolo dei cittadini, veri protagonisti di questa trasformazione, e alle implicazioni sociali e ambientali di città sempre più connesse e resilienti.
Il Convegno è l’occasione per affrontare queste e altre questioni emerse dalla Ricerca dell’Osservatorio, spaziando dalle indagini che hanno coinvolto Comuni italiani e cittadini, analizzando come le iniziative smart influenzino la loro vita quotidiana e il modo in cui percepiscono il cambiamento, alla quantificazione del mercato Smart City in Italia nel 2024, all’approfondimento sulle tecnologie adottate dalle amministrazioni locali e nazionali, fino alla definizione di KPIs per misurare l’efficacia delle iniziative e la sostenibilità dei progetti nel lungo termine.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Smart City
Time
(Wednesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Lunch Seminar in presence Andrés Ramírez
more
Event Details
Lunch Seminar in presence
Andrés Ramírez Portilla
Ibero-American University, Mexico
This seminar will explore the integration and challenges of inter- and transdisciplinary research through the lens of innovation management. Innovation, by its very nature, is a cross-cutting and systemic phenomenon that requires collaboration across diverse fields of knowledge. While this interconnection offers unique opportunities for richer analysis and broader impact, it also presents significant challenges in terms of language, methodology, institutional logic, and research evaluation. Drawing on practical cases and project-based experiences, the seminar will discuss topics such as technology transfer in academic settings, entrepreneurship education, the forced adoption of innovations, the use of artificial intelligence to enhance creativity, and the integration of futures design with other disciplinary and methodological frameworks. Rather than offering prescriptive models, the seminar will present lessons learned—both successes and failures—gathered from real-world interdisciplinary projects. The aim is to foster critical reflection among participants on how to approach innovation-related research that transcends disciplinary boundaries. Through the exchange of situated insights and experiences, attendees will be invited to reflect on possible paths, common pitfalls, and emerging practices that may inform their own collaborative research efforts.
Andrés Ramírez-Portilla is Associate Professor and Research Coordinator at the Department of Business Studies at Ibero-American University in Mexico City. His academic and professional work focuses on open innovation, innovation management, design thinking, project management, and futures design. In recent years, his research has explored how innovations—both voluntary and imposed—are adopted and diffused across organizations, using inter- and transdisciplinary approaches. He has led and participated in various international research collaborations, contributing to publications and conferences on innovation in Latin America and the Global South. Beyond academia, he provides consulting services to private organizations, helping them develop innovation strategies and future-oriented decision-making processes. Dr. Ramírez-Portilla holds a dual Ph.D. in Industrial Management and Economics from the Royal Institute of Technology (KTH) in Stockholm and the Department of Management, Economics, and Industrial Engineering (DIG) at Politecnico di Milano. Since 2017, he has been a Scientific Panel Member of ISPIM (International Society for Professional Innovation Management).
Please click here to register.
Time
(Monday) 12:15 - 13:45
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Edificio BL26, aula 1.25
Via R. Lambruschini 4/B, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
12may20:45Cambiamento Climatico e Società

Event Details
Il seminario Il clima, oltre a
more
Event Details
Il seminario
Il clima, oltre a caratterizzare l’ambiente che ci circonda, influenza tutte le attività umane e può condizionare l’economia, la geopolitica e addirittura il comportamento degli individui e i rapporti interpersonali.
Per tale motivo il cambiamento climatico, specie se rapido come quello degli ultimi decenni, ha
inevitabilmente un notevole impatto sulla società, dimostrandosi tra l’altro capace di influenzare la nostra vita quotidiana, con evidenti conseguenze, ad esempio, su comportamenti criminali, atteggiamento tenuto sul web e propensione allo shopping.
Il relatore
Andrea Giuliacci
Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano, ha successivamente conseguito il dottorato in Scienze della Terra presso l’Università Federico II di Napoli e dal 2013 tiene il corso di Fisica dell’Atmosfera presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 1997 lavora come meteorologo presso Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo) e dal febbraio 2002 cura le previsioni del tempo in video per i telegiornali delle reti Mediaset. Collabora regolarmente, redigendo articoli riguardanti clima e meteorologia, con riviste settimanali e mensili di diffusione nazionale.
È autore o coautore di diversi libri: tra questi anche “Nella Peggiore delle Ipotesi”, edito nel 2023 da Rizzoli, nel quale descrive i possibili effetti del cambiamento climatico sulla Società del futuro.
Time
(Monday) 20:45
Location
Cinema Teatro Filo
Piazza Filodrammatici 4, 26100 Cremona
Organizer
Politecnico di Milano
13may10:00- 16:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice

Event Details
Da diversi anni, ormai, le
more
Event Details
Da diversi anni, ormai, le Direzione HR operano in contesti sempre più frenetici e imprevedibili. Grandi dimissioni, talent shortage, calo dell’engagement e crescente malessere dei lavoratori stanno ridefinendo l’equilibrio tra persone e organizzazioni, mettendo in crisi i modelli tradizionali di gestione delle risorse umane.
Tutto questo in un’epoca di grandi trasformazioni: il ricambio generazione abilita l’entrata nel mercato del lavoro di nuovi valori e aspettative, di cui la Generazione Z si fa portatrice, mentre la rivoluzione tecnologica, guidata dall’intelligenza artificiale, sta cambiando radicalmente il modo di lavorare e le competenze richieste.
Di fronte a questi cambiamenti, quali sfide si prospettano per le Direzioni HR in Italia? Quali nuovi approcci e modelli organizzativi possono rispondere alle sfide attuali? Quale ruolo gioca l’AI in questa evoluzione?
L’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano, durante il suo Convegno annuale, si propone di analizzare queste tematiche grazie ai dati della Ricerca 2024-25, presentando lo stato dell’arte delle trasformazioni che stanno facendo evolvere la gestione delle risorse umane e approfondendo i modelli che possono supportare le organizzazioni nel vincere tali sfide.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: HR Innovation Practice
Time
(Tuesday) 10:00 - 16:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
14may13:00- 14:30Practice Led Strategy: A Paradigm Shift for Research Impact

Event Details
Lunch seminar in presence V.G. Venkatesh EM
more
Event Details
Lunch seminar in presence
V.G. Venkatesh
EM Normandie Business School, France
Abstract:
Academic research is experiencing a major shift, prioritizing the real-world impact of scholarly work over mere quantitative output. This seminar will explore diverse strategies for producing meaningful research, incorporating insights from editors, reviewers, and researchers themselves. Attendees will learn best practices to elevate the quality of their work, overcome common challenges, and refine their research focus. The session will foster knowledge-sharing to help participants optimize their projects and enhance research efficiency. Key topics will include generating innovative ideas, implementing research effectively, and broadening the reach of academic outputs. Additionally, the seminar will examine how to bridge the gap between theory and practice, ensuring research addresses real-world problems and creates tangible value.
V.G. Venkatesh is a Full-Professor of Global Supply Chain Management at EM Normandie Business School and a corporate trainer with a Ph.D. in global sourcing from Waikato University in New Zealand, and brings 23 years of experience with industry stints from Bangladesh, Honduras, Hong Kong, and Sri Lanka, and academic experience in Europe & Asia-Pacific regions. He is a certified supply chain professional from APICS-USA, a qualified trainer, and a member of reputable operations societies worldwide. He is the Co-Director of the Institute of New Economy and Global Supply Chain Management, and serves as Associate Editor for several top-tier management journals. He has authored/Co-authored papers in ABDC (A*/A), ABS, CNRS listed/top-ranked journals such as Transportation Research (Part E & D), IJPE, IJPR, TFSC, SCM-IJ, PPC, JCP, JRCS, and ANOR. His research interests are supply networks, logistics infrastructure, digitalization, and sustainability.
Time
(Wednesday) 13:00 - 14:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Edificio BL26, aula 1.25
Via R. Lambruschini 4/B, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
14may17:00- 18:00Coinvolgimento della famiglia nel processo di investimento

Event Details
2° webinar tematico Evento online L’Osservatorio Family
more
Event Details
2° webinar tematico
Evento online
L’Osservatorio Family Office organizza un ciclo di cinque webinar tematici per esplorare alcuni dei temi più complessi e salienti per lo sviluppo della strategia di investimento di una famiglia imprenditoriale mediante il Family Office.
Gli eventi, aperti al pubblico, affronteranno i temi attraverso i risultati preliminari delle ricerche dell’Osservatorio, le prospettive dei Partner della ricerca, e l’esperienza di importanti docenti internazionali con ampia esperienza nel mondo degli investimenti dei Family Office.
PROGRAMMA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
Modera la sessione: Emanuela Rondi, Professoressa Associata di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo
17:05 Keynote speech
Torsten Pieper, Professor of Management, UNC Charlotte
17:20 Primo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
17:40 Secondo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
18:00 Conclusione dei lavori
Emanuela Rondi, Professoressa Associata di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Wednesday) 17:00 - 18:00
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
16may10:00- 13:00Empowering people through Design: Framing opportunities and small wins

Event Details
Viviamo in un mondo complesso
more
Event Details
Viviamo in un mondo complesso e in continua evoluzione, dove il cambiamento è la norma e le organizzazioni devono costantemente interpretare il contesto per trasformarsi. In questo scenario la gestione della complessità rimane una sfida aperta: può il Design aiutare a comprendere e ad agire in un mondo sempre più incerto? Il Design, infatti, non è solo un metodo creativo, ma un approccio all’innovazione che si integra con le pratiche organizzative tradizionali, supportando l’adozione di nuovi modelli decisionali, attraverso metodi e tecniche che permettono ai manager di abbracciare una mentalità progettuale e di sviluppare una nuova capacità di interpretazione e azione.
L’ottava edizione dell’Osservatorio Design Thinking for Business ha esplorato proprio queste tematiche, analizzando il ruolo del Design come strumento chiave per la trasformazione organizzativa e per la gestione dell’incertezza.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Design Thinking for Business
Time
(Friday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may09:30- 13:00Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento

Event Details
Il settore della mobilità sta
more
Event Details
Il settore della mobilità sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata dall’innovazione tecnologica e da un contesto economico in continua evoluzione. La necessità di garantire, al tempo stesso, sostenibilità economica e ambientale sta ridefinendo strategie e modelli di business, costringendo tutti gli attori del settore ad adattarsi rapidamente. In Europa – e in particolare nel nostro Paese – la diffusione dei veicoli elettrici procede a rilento, frenata da costi elevati e dalla necessità di migliorare l’esperienza utente.
Parallelamente, prendono piede i progetti di Smart Mobility, supportati dall’espansione delle reti V2X, dall’avanzamento delle tecnologie di guida autonoma e da iniziative strategiche a livello nazionale. Connettività, dati e Intelligenza Artificiale giocano un ruolo centrale, abilitando esperienze sempre più personalizzate e accessibili. Il futuro della mobilità si basa su infrastrutture intelligenti, servizi digitali e una maggiore attenzione al consumatore, con l’obiettivo di bilanciare innovazione e sostenibilità per rilanciare l’industria europea.
Il Convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato, analizzare le principali novità tecnologiche, la prospettiva di aziende, PA e consumatori, e gli impatti derivanti dai nuovi modelli di business che stanno trasformando l’offerta di soluzioni smart per la mobilità.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Connected Vehicle & Mobility
Time
(Tuesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21may09:30- 13:00Emotioneering: un viaggio tra emozioni e tecnologia

Event Details
Che ruolo giocano le emozioni
more
Event Details
Che ruolo giocano le emozioni nel mondo digitale? Come possono arte, neuroscienze e tecnologia dialogare per creare esperienze più umane, inclusive e ispiranti?
Il convegno Emotioneering nasce per rispondere a queste domande. Una mattinata dedicata a esplorare la frontiera dove design, psicologia, management e innovazione tecnologica si incontrano e si contaminano.
Con il contributo di ricercatori, designer, imprenditori e artisti, esploreremo progetti di ricerca d’avanguardia, esperienze immersive e visioni sul futuro dell’esperienza umana nella realtà aumentata, nei mondi virtuali e nella vita quotidiana.
Tre panel tematici per raccontare:
- le emozioni nei mondi virtuali, tra arte e sport;
- l’intreccio tra neuroscienze, emozioni e tecnologia;
- l’immaginazione come strumento di inclusione, ispirazione e connessione.
PROGRAMMA:
09:30-10:00 Registrazione partecipanti
10:00 – 10:15 Apertura del convegno e saluti istituzionali
Andrea Gaggioli, Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione (PSICOM), Università Cattolica del Sacro Cuore
Lucio Lamberti, Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano
10:15-11:00 Panel 1: Emozioni, arte e mondi virtuali: un viaggio interdisciplinare
Manuela Ferrante, Studio Volpi
Gianni Colombo’s Metaverse
11:00-12:00 Panel 2: Emozioni, Tecnologia e Neuroscienze
Debora Bettiga, Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano – Progetto E-MOTIONS
Francesca Borgesi, Università di Torino – Progetto MentalFlex
12:00-13:00 Panel 3: Emozioni tra cielo e terra: Ispirazione, immaginazione, inclusività
Don Luca Peyron, Humane Technology Lab, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alice Chirico, Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione (PSICOM), Università Cattolica del Sacro Cuore
Venanzio Arquilla, Dipartimento di Design Politecnico di Milano
Alessandro Campi, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano e Delegato del Rettore al Multichance
Time
(Wednesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
29may17:00- 18:00I modelli di investimento dei Family Office

Event Details
3° webinar tematico Evento online L’Osservatorio Family
more
Event Details
3° webinar tematico
Evento online
L’Osservatorio Family Office organizza un ciclo di cinque webinar tematici per esplorare alcuni dei temi più complessi e salienti per lo sviluppo della strategia di investimento di una famiglia imprenditoriale mediante il Family Office.
Gli eventi, aperti al pubblico, affronteranno i temi attraverso i risultati preliminari delle ricerche dell’Osservatorio, le prospettive dei Partner della ricerca, e l’esperienza di importanti docenti internazionali con ampia esperienza nel mondo degli investimenti dei Family Office.
PROGRAMMA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
Luca Manelli, Ricercatore di Strategia e Imprese Famigliari, Politecnico di Milano
17:05 Keynote speech
Marco Rampazzo, Managing Director, Endeavor Italy
Pete Benedetto, Head of EMEA, Endeavor Catalyst
17:20 Primo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
17:40 Secondo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
18:00 Conclusione dei lavori
Luca Manelli, Ricercatore di Strategia e Imprese Famigliari, Politecnico di Milano
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Thursday) 17:00 - 18:00
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
june
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
10jun09:00- 18:00La scienza rilegge le opere d'arte

Event Details
La Giornata di Studi "La
more
Event Details
La Giornata di Studi “La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza“, organizzata dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC – CNR), si terrà martedì 10 giugno 2025 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano – Rettorato (Edificio 01).
L’incontro intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore storico, scientifico e culturale degli archivi di campioni prelevati dal patrimonio artistico. Questi archivi rappresentano una risorsa insostituibile per le informazioni racchiuse nelle stratigrafie dei campioni. In un contesto di costante evoluzione tecnologica, le collezioni di campioni acquisiscono un nuovo potenziale: possono essere riesaminate mediante indagini non-invasive, aprendo nuove prospettive di ricerca per il futuro.
La giornata sarà articolata in tre sessioni principali: Archivi di campioni e archivi del restauro; Riuso dei campioni e nuove indagini scientifiche; Prospettive per il futuro. Interventi di esperti e momenti di confronto contribuiranno a delineare strategie condivise per la valorizzazione, la conservazione e l’accessibilità di questi preziosi archivi.
PER CONFERMARE
https://forms.office.com/e/DSemxLw1vj
Time
(Tuesday) 09:00 - 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Magna - Rettorato
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
No Events