september
9sep11:00- 13:00AI for OCX: le strategie delle aziende italiane

Event Details
OSSERVATORIO: Omnichannel
more
Event Details
OSSERVATORIO: Omnichannel Customer Experience
DATA E ORA: 09/09/2025 (11:00 – 13:00)
LUOGO: Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
L’evento approfondirà i pilastri strategici e organizzativi che guidano la convergenza tra Intelligenza Artificiale e Omnichannel Customer Experience (AI for OCX), analizzando le principali fasi di sviluppo dell’AI applicata all’esperienza cliente.
Ci concentreremo sugli approcci adottati dalle aziende nell’integrazione dell’AI for OCX e sulle competenze chiave richieste per affrontare questa trasformazione: dall’upskilling e reskilling del personale all’emergere di nuovi ruoli professionali, come l’AI Prompt Engineer e l’AI UX Designer.
Metteremo in luce i benefici attesi dall’adozione dell’AI in ambito OCX: dall’ottimizzazione dei processi operativi al miglioramento del servizio clienti, fino all’aumento della soddisfazione del cliente. Saranno inoltre analizzate le principali sfide da affrontare, tra cui i costi di implementazione, la gestione dei rischi, la protezione dei dati, la carenza di competenze e l’accettazione culturale dell’AI.
Il convegno sarà arricchito da testimonianze aziendali di alto valore, che offriranno esempi concreti, casi d’uso reali e spunti ispirazionali per guidare l’innovazione e costruire un’esperienza cliente sempre più evoluta e personalizzata.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Quali sono i principali approcci adottati dalle aziende per introdurre progettualità AI in ambito omnichannel?
- Come si possono integrare al meglio le strategie di OCX e di AI per garantire l’efficacia dei progetti? Quali le sinergie tra queste due anime?
- Come coinvolgere concretamente le persone nell’adozione di questi strumenti e sviluppare sempre più competenze sul tema?
- Quali sono i principali benefici derivanti dall’introduzione dell’AI in azienda in ambito OCX? Quali le rispettive sfide?
Time
(Tuesday) 11:00 - 13:00
Location
Online
Organizer
Politecnico di Milano
12sep15:00BIENNALE - Making Care

Event Details
Architecture, Engineering & Well-Being
more
Event Details
Architecture, Engineering & Well-Being
WORKSHOP SUMMARY
The Workshop “MAKING CARE. Architecture, engineering and well-being”, promoted by the Politecnico di Milano, is a moment of reflection on the role of the polytechnic culture in promoting well-being, in its broadest sense, through the proactive role of architecture and the physical environment, as a driver of social, environmental, technological and design innovation, accelerated today by the new frontiers of Artificial Intelligence.
Starting from the definition of the state of health (WHO, 1948), the Conference investigates the relationship between the built environment and well-being – PHYSICAL, MENTAL, SOCIAL and environmental – comparing the experiences of scientific research, coming from the multidisciplinary approaches developed at the Politecnico di Milano and applied to the construction sector, in a dialogue with scholars external and internal to the University, such as planners – engineers, architects, designers – sociologists, anthropologists, philosophers.
The Workshop, which opens with an illustration of the Exhibition “MATTER MAKE SENSE” curated by Ingrid Paoletti and Stefano Capolongo (DABC-POLIMI), set up at the Corderie dell’Arsenale, features an alternation of master lectures, interviews and talks, in order to guarantee a dynamic narrative.
Download:
Convegno_POLIMI_Biennale_Architettura_2025_flyer.03
Time
(Friday) 15:00
Location
Biennale di Venezia
Giardini / Arsenale, Venezia
Organizer
Biennale di Venezia
17sep10:00- 12:30Retail Media: un ecosistema in evoluzione

Event Details
OSSERVATORIO: Retail
more
Event Details
OSSERVATORIO: Retail Media (Tavolo di lavoro)
DATA E ORA: 17/09/2025 (10:00 – 12:30)
LUOGO: Aula Magna Carassa e Dadda e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Come si sta sviluppando il Retail Media nel mercato italiano? Quali sono le opportunità, le sfide e gli attori protagonisti di questo nuovo modello di business? In un contesto in cui i dati, la tecnologia e la relazione tra retailer e brand assumono un ruolo sempre più strategico, diventa fondamentale comprendere l’evoluzione del fenomeno e il suo impatto sulla filiera pubblicitaria.
Durante il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca del Tavolo di Lavoro Retail Media, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà offerta una visione approfondita del mercato italiano, insieme alle testimonianze di aziende sia del mondo Retail sia di quello tecnologico e Media. Un’occasione per fare cultura, confrontarsi e contribuire alla costruzione di un ecosistema consapevole e innovativo.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è lo stato di sviluppo del Retail Media nel mercato italiano e quali prospettive di crescita si delineano?
- Quali sono le principali opportunità e criticità per retailer, brand e attori tecnologici?
- In che modo dati e tecnologie stanno trasformando la relazione tra retailer e brand?
- Quali sono gli elementi chiave e le metriche da considerare per definire un framework di misurazione efficace nel Retail Media?
- Quali sono le principali barriere e opportunità che influenzano la misurazione delle attività di Retail Media?
Time
(Wednesday) 10:00 - 12:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
1° webinar tematico Evento online L’Open Innovation
more
Event Details
1° webinar tematico
Evento online
L’Open Innovation si sta affermando sempre più come leva strategica per la crescita e la competitività delle imprese. Tra i modelli emergenti, il Venture Building rappresenta una delle evoluzioni più interessanti e strutturate, capace di combinare visione imprenditoriale, risorse aziendali e approccio sperimentale. Questo webinar si propone di esplorare come il Venture Building stia evolvendo all’interno delle grandi organizzazioni, quali competenze richieda, e quali siano le condizioni necessarie per trasformarlo in un motore concreto di innovazione. Attraverso casi ed esperienze dirette, verranno offerti spunti pratici per comprendere le opportunità e le sfide di questo modello in continua trasformazione.
PROGRAMMA:
17:30 Saluti di benvenuto e Presentazione dell’Osservatorio
18:00 Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
- Tommaso Canonici – Socio Fondatore e Amministratore Delegato @Opinno
- Vincenzo Mura – Innovation Factory Lead @Gellify
- Angelo Cavallini – Co-Founder & COO @Startup Bakery
18:30 Saluti finali & Ringraziamenti
Registrati all’evento.
Time
(Thursday) 17:30 - 18:30
Location
Online event
Organizer
Politecnico di Milano School of Management

Event Details
OSSERVATORIO: Artificial
more
Event Details
OSSERVATORIO: Artificial Intelligence
DATA E ORA: 23/09/2025 (09:30 – 17:00)
LUOGO: Aula de Carli e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
L’Artificial Intelligence Talk è un evento dedicato ad approfondire lo scenario applicativo dell’AI, tramite use-cases segnalati dai Partner e Sponsor dell’Osservatorio Artificial Intelligence. Durante la giornata saranno presentate diverse progettualità basate su modelli di Machine Learning ed AI, soffermandosi sulle soluzioni adottate, i problemi risolti, le sfide superate e i benefici raggiunti. Per tutto l’evento sarà disponibile una exhibition and networking area per incontrare alcune delle aziende relatrici e approfondire le soluzioni adottate e lo Use Case presentato.
Time
(Tuesday) 09:30 - 17:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
24sep09:30- 13:00Convegno di presentazione dell’Osservatorio Family Office 2025

Event Details
Innovazione e Strategia negli investimenti
more
Event Details
Innovazione e Strategia negli investimenti dei Family Office
Evento in presenza
Politecnico di Milano (Campus Bovisa)
Aula Magna Carassa e Dadda – Edificio BL 28
Via Raffaele Lambruschini 4
Partecipa all’evento annuale dell’Osservatorio Family Office, e scopri quali sono le migliori pratiche per la gestione e l’innovazione del processo di investimento, elementi cruciali per il successo di un Family Office.
In uno scenario globale segnato da crescente volatilità macroeconomica, tensioni geopolitiche e complessità regolatorie, i Family Office sono chiamati a evolversi rapidamente per proteggere e far crescere il patrimonio familiare. L’edizione 2025 dell’Osservatorio Family Office del Politecnico di Milano approfondisce come i Family Office — sia Single che Multi Family Office — stiano rispondendo a queste sfide attraverso la professionalizzazione, l’adozione di tecnologie digitali avanzate e lo sviluppo di modelli di governance integrati con i valori e gli obiettivi familiari.
Il Convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio 2025 verterà sull’evoluzione dei Family Office in Italia, focalizzandosi su strategie di investimento, digitalizzazione e integrazione tra gestione patrimoniale e obiettivi familiari di lungo periodo, attraverso:
- I key insights della ricerca 2025
- Outlook internazionale sul fenomeno del Family Office in Europa
- Speakers d’eccezione tra cui esponenti di importanti famiglie imprenditoriali e Single Family Office italiani
PROGRAMMA:
09:30 Introduzione e saluti istituzionali
10:00 Il Censimento dei Family Office 2025
Josip Kotlar, Professore Ordinario di Strategia e Family Business, Politecnico di Milano
Alfredo De Massis, Professore Ordinario di Imprenditorialità e Family Business, Professore Ordinario di Imprenditorialità e Family Business Management, Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
10:15 Keynote Speech
Maurizio Sella, Presidente, Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro
10:35 Panel | Strategie Familiari a Confronto: Diversificazione, Visione e Impatto
Modera: Chiara Samorì, Head of Multimedial Contents & Financial Journalist, We Wealth
Intervengono:
- Luca Rancilio, Family Investor & CEO, Rancilio Cube
- Tiziana Frescobaldi, Family Heritage & Investments, Marchesi Frescobaldi
11:00 Gli Investimenti dei Family Office italiani
Josip Kotlar, Professore Ordinario di Strategia e Family Business, Politecnico di Milano
Luca Manelli, Assistant Professor di Strategia e Famiglie Imprenditoriali, Politecnico di Milano
11:15 Keynote Speech
Alessandra Gritti, Vicepresidente e Amministratore Delegato, Tamburi Investment Partners (TIP)
11:35 Lo Scenario dei Multi Family Office in Italia
Emanuela Rondi, Professore Associato di Strategia e Family Business, Politecnico di Milano
11:50 Panel | Family Officer a Confronto
Modera: Chiara Samorì, Head of Multimedial Contents & Financial Journalist, We Wealth
Intervengono:
- Luca Filanti, Wealth Manager, Colombini Group
- Roberta Vinciguerra, Founding Partner & Chief Operating Officer, Vedalia
12:15 Panel | Strategie Familiari a Confronto: Diversificazione, Visione e Impatto
Modera: Bernardo Bertoldi, Professore Associato di Family Business Strategy e di Competitive Analysis, Università di Torino
Intervengono:
- Alessia Antinori, Vice President, Marchesi Antinori
- Ilona Thun, Co-fondatrice, Conti Thun
12:55 Conclusioni e saluti finali
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Wednesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano School of Management

Event Details
OSSERVATORIO: Supply
more
Event Details
OSSERVATORIO: Supply Chain Planning
DATA E ORA: 25/09/2025 (09:30 – 13:00)
LUOGO: Aula Magna Carassa e Dadda e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Il convegno rappresenta un momento di confronto sull’evoluzione dei processi di pianificazione della Supply Chain. Verranno presentati i risultati della ricerca sulle trasformazioni in atto in ambito gestione della domanda, distribuzione e scorte, trasporti, produzione e gestione dei materiali.
Sarà l’occasione per analizzare le soluzioni emergenti e il ruolo degli ecosistemi di partner che ne abilitano lo sviluppo, oltre a offrire una fotografia del grado di maturità delle aziende italiane in tema di pianificazione.
Infine, spazio al tema delle competenze: quali capacità tecniche, organizzative e relazionali sono necessarie per guidare la trasformazione delle Supply Chain in questo scenario in cui cresce il loro peso strategico.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- In che modo le aziende stanno trasformando i processi di pianificazione della Supply Chain e qual è l’impatto delle tecnologie digitali?
- Quali ambiti della pianificazione stanno vivendo le innovazioni più significative in termini di efficienza, sostenibilità e competitività?
- Quali tecnologie stanno abilitando questa evoluzione e qual è il ruolo degli ecosistemi di partner?
- Qual è il livello di maturità della pianificazione delle aziende italiane?
- Quali competenze servono per guidare la trasformazione e gestire il cambiamento?
Time
(Thursday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano
october
2oct10:30- 16:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation

Event Details
OSSERVATORIO: Cloud
more
Event Details
OSSERVATORIO: Cloud Transformation
DATA E ORA: 02/10/2025 (10:30 – 16:00)
LUOGO: Aula de Carli
PER MAGGIORI INFO: Link
Se il 2025 si conferma come un anno cruciale per l’innovazione digitale, il Cloud continua a rappresentare il cuore pulsante della trasformazione tecnologica per le imprese italiane. Tuttavia, il panorama globale si tinge di incertezze, con turbolenze che nascono da tensioni politiche internazionali, come il confronto tra Stati Uniti ed Europa su dazi commerciali e sull’utilizzo dei servizi digitali statunitensi. Questi scenari riaccendono il dibattito intorno alla sovranità digitale europea, ponendo l’accento sulla necessità di ridurre la dipendenza dai provider extra-UE.
In risposta, l’Europa sta accelerando il passo con iniziative pubblico-private e nuove normative che mirano a stimolare l’innovazione e rafforzare l’autonomia tecnologica. In questo contesto dinamico, le aziende italiane non si fermano: il Cloud continua ad essere uno strumento essenziale per migliorare competitività ed efficienza, anche se l’approccio sta evolvendo verso una maggiore prudenza strategica.
Le organizzazioni, infatti, stanno esplorando con attenzione le opportunità offerte dal Cloud Privato, senza perdere di vista le sfide legate alla sicurezza e alla gestione dei dati. Centrale rimane l’adozione di processi innovativi, sempre più abilitati da tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e la Generative AI, che stanno dando forma a nuovi modi di fare business e di creare valore
Il Convegno dell’Osservatorio Cloud Transformation è l’appuntamento annuale per conoscere come sta evolvendo la Cloud Transformation nel paese, quali sono i percorsi di adozione di grandi imprese e PMI e quali sono gli impatti sui modelli di business della filiera digitale.
L’Osservatorio da ormai 16 anni monitora l’andamento del fenomeno, rendendosi un punto di riferimento per i dati e la conoscenza sul mercato Cloud italiano, attraverso una Ricerca che ogni anno coinvolge, in rilevazioni e incontri diretti, una community di oltre 500 manager ed esperti sul tema. L’obiettivo è guardare al Cloud come una leva per l’agilità tecnologica e organizzativa, in grado di rendere le imprese più competitive nell’era digitale nonché più resilienti alle sfide del futuro.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Quanto vale il mercato Cloud in Italia? A che punto è la Cloud Transformation nelle imprese?
• Quali sono i fattori di contesto nazionali ed internazionali che hanno riguardato il Cloud nel 2025?
• Qual è lo stato di adozione del Cloud nelle grandi imprese e nelle PMI?
• Quali percorsi di migrazione stanno intraprendendo le imprese italiane? Qual è l’impatto delle architetture Cloud Native (microservizi, container) sull’evoluzione delle applicazioni aziendali?
• Quanto sono diffusi l’Hybrid e il Multi Cloud? Come stanno evolvendo i modelli di gestione?
• Come cambiano il ruolo, l’organizzazione e i processi della Direzione IT con il Cloud?
• Come le aziende stanno gestendo e ottimizzando i costi del Cloud?
• Come le aziende stanno utilizzando l’AI per gestire l’IT? - Come le aziende stanno sfruttando il Cloud per l’adozione dell’AI?
- Come le aziende stanno implementando l’AI, abilitate dal Cloud, nei loro processi di business?
Time
(Thursday) 10:30 - 16:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
7oct14:00- 18:00Convegno dell’Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience

Event Details
OSSERVATORIO: B2b
more
Event Details
OSSERVATORIO: B2b Digital Commerce & Experience
DATA E ORA: 07/10/2025 (14:00 – 18:00)
LUOGO: Aula de Carli e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Il contesto B2b sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Da un lato, i buyer si mostrano sempre più digitali, autonomi e orientati all’efficienza, con aspettative crescenti in termini di semplicità, rapidità e personalizzazione dell’esperienza. Dall’altro, le tecnologie digitali – in particolare l’Intelligenza Artificiale – abilitano nuove modalità di relazione: dalla gestione dei cataloghi prodotti alla personalizzazione dell’offerta, dalla previsione delle esigenze all’efficientamento del ciclo ordine-consegna. Tuttavia, la maturità digitale non coincide con la sola adozione tecnologica: implica un cambiamento culturale, organizzativo e relazionale. La capacità di collaborare in modo strutturato con clienti e partner, l’adozione di standard condivisi per lo scambio dei dati e l’integrazione fluida tra canali digitali e interazione umana rappresentano oggi elementi centrali. In questo scenario, l’eCommerce B2b si consolida all’interno di modelli ibridi, in cui digitale e relazione diretta, se opportunamente integrati, sono in grado di generare valore lungo tutta la relazione.
Il Convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio B2B Digital Commerce & Experience sarà l’occasione per analizzare i dati raccolti, discutere casi concreti e riflettere sui modelli emergenti a supporto della trasformazione digitale nel B2b.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è il livello di maturità delle aziende B2B nell’approccio alla customer experience?
- Quanto vale l’eCommerce B2b e quali trend ne caratterizzano la catena del valore?
- Quali sono le aspettative dei buyer B2B rispetto all’utilizzo di piattaforme eCommerce e marketplace?
- Quali tecnologie abilitano oggi una relazione efficace con i clienti business (es. eCommerce B2B, CRM, DAM)?
- Qual è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e quali progettualità stanno contribuendo a trasformare lo scenario B2b?
Time
(Tuesday) 14:00 - 18:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
OSSERVATORIO: Platform
more
Event Details
OSSERVATORIO: Platform Thinking HUB
DATA E ORA: 14/10/2025 (10:00 – 13:00)
LUOGO: Aula Magna Carassa e Dadda e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il modo in cui le aziende affrontano l’innovazione.
Ma come possono davvero le imprese consolidate sfruttare il suo potenziale?
Il convegno di chiusura dell’Osservatorio Platform Thinking HUB 2025 si propone di rispondere a questa domanda, partendo dai risultati della survey Generative Platform Intelligence.
Daniel Trabucchi e Tommaso Buganza apriranno i lavori con un intervento sui problemi concreti che il Platform Thinking aiuta a risolvere nelle imprese legacy.
A seguire, racconteranno le sperimentazioni svolte con i partner dell’Osservatorio e introdurranno l’esperienza del Platform Thinking GPT. Insieme a Elisa Farri e Gabriele Rosani (HBR Authors, Capgemini Invent), condivideranno i risultati della ricerca sull’adozione della GenAI per l’innovazione.
La sessione sarà arricchita dalle testimonianze di due manager: Silvia Migliavacca (Mediolanum), che condividerà la sua esperienza su un progetto pilota sul knowledge management nel project managemetn con agenti AI, e un secondo ospite che racconterà l’esperienza di creazione e uso di MyGPT aziendali.
Un’occasione unica per capire dove siamo e dove stiamo andando.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Come usare davvero la GenAI per innovare?
- Come può il platform thinking supportare l’adozione di GenAI?
- Cosa funziona nelle grandi imprese?
- Quali processi si prestano di più alla rivoluzione della GenAI?
- E come attivare agenti AI interni che creano valore e vengono usati?
Time
(Tuesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano
15octAll DayTecnologie innovative per lo Spazio – Attività di Ricerca ASI-POLIMI

Event Details
Nell’ambito della consolidata collaborazione
more
Event Details
Nell’ambito della consolidata collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Politecnico di Milano (POLIMI), si stanno portando avanti numerose attività di ricerca che spaziano dall’esplorazione planetaria alla manifattura additiva, dai materiali intelligenti all’osservazione della Terra. Questa sinergia ha dato vita a un Accordo attuativo che mira a promuovere l’innovazione tecnologica nel settore spaziale, con un approccio fortemente multidisciplinare e orientato al trasferimento tecnologico e allo sviluppo industriale.
Per condividere i risultati raggiunti finora e stimolare nuove collaborazioni, il prossimo 15 ottobre 2025 si terrà un evento presso la sede ASI di Roma, con possibilità di partecipazione anche da remoto. Sarà un’occasione per raccontare alla comunità scientifica e industriale nazionale i progressi ottenuti a metà percorso dell’Accordo e per riflettere insieme sulle prospettive future della ricerca spaziale italiana.
L’iniziativa si propone non solo di presentare i traguardi raggiunti, ma anche di ispirare la nascita di nuove idee e visioni condivise per le missioni spaziali del futuro. Attraverso il racconto delle attività svolte, si intende favorire la contaminazione tra discipline e settori, stimolando la collaborazione tra mondo accademico, industria e istituzioni.
Le attività dell’Accordo coinvolgono diversi dipartimenti del Politecnico di Milano, tra cui quelli di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, Meccanica e Matematica, impegnati nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. I principali ambiti di ricerca riguardano le tecnologie innovative per payload spaziali, i materiali avanzati, la manifattura additiva e i metodi di simulazione e modellazione matematica.
L’evento sarà quindi un momento di confronto e condivisione, pensato per valorizzare le competenze sviluppate, promuovere la formazione di personale altamente qualificato, individuare nuove linee di ricerca e rafforzare il legame tra ricerca e industria. L’obiettivo finale è costruire una rete nazionale di eccellenza capace di guidare lo sviluppo delle tecnologie aerospaziali del futuro.
Time
All Day (Wednesday)
Location
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Via del Politecnico, Roma
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
OSSERVATORIO: European
more
Event Details
OSSERVATORIO: European Digital Tech Watch
DATA E ORA: 21/10/2025 (15:00 – 17:00)
LUOGO: Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
The topics covered during the conference will reflect the key areas of research and interest that have defined the work of the European Digital Tech Watch Observatory. The program will include presentations, panel discussions, and debates, offering a comprehensive and multidisciplinary perspective.
The final and complete agenda is currently being finalized.
Please note that the schedule may be subject to change as the agenda is confirmed.
Time
(Tuesday) 15:00 - 17:00
Location
Online event
Organizer
Politecnico di Milano
27oct09:30- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

Event Details
OSSERVATORIO: Cybersecurity
more
Event Details
OSSERVATORIO: Cybersecurity & Data Protection
DATA E ORA: 27/10/2025 (09:30 – 13:00)
LUOGO: Aula de Carli e Dadda e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Le tematiche affrontate durante il convegno saranno incentrate sulle aree di ricerca e di interesse che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection. Sarà dato spazio a relazioni, tavole rotonde e dibattiti che offriranno una visione articolata e multidisciplinare.
L’agenda finale e completa dei temi da trattare è in fase di definizione.
L’orario potrebbe subire variazioni in relazione alla definizione dell’agenda.
Time
(Monday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
28oct10:00- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Smart Working

Event Details
OSSERVATORIO: Smart
more
Event Details
OSSERVATORIO: Smart Working
DATA E ORA: 28/10/2025 (10:00 – 13:00)
LUOGO: Aula de Carli e Online Streaming
PER MAGGIORI INFO: Link
Le tematiche affrontate durante il convegno saranno incentrate sulle aree di ricerca e di interesse che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Osservatorio Smart Working. Sarà dato spazio a relazioni, tavole rotonde e dibattiti che offriranno una visione articolata e multidisciplinare.
L’agenda finale e completa dei temi da trattare è in fase di definizione.
L’orario potrebbe subire variazioni in relazione alla definizione dell’agenda.
Time
(Tuesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
november
No Events
december
No Events