may
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
7may10:00- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Smart City

Event Details
Nel 2024 cresce la consapevolezza
more
Event Details
Nel 2024 cresce la consapevolezza dell’importanza di una corretta gestione e valorizzazione dei dati come base per lo sviluppo delle Smart City. Tale attenzione è stimolata dal moltiplicarsi di soluzioni di Intelligenza Artificiale e da normative come il Data Governance Act e l’AI Act. Le città, nel prepararsi a questa sfida, valutano con prudenza i rischi e le opportunità associati all’AI, avvicinandosi intanto a piattaforme avanzate per il controllo e la gestione dei dati, come i digital twin e le control room intelligenti.
L’obiettivo è quello di migliorare la sostenibilità dei contesti urbani, in tutte le sue forme, diminuendo gli impatti negativi sull’ambiente e incrementandone quelli positivi sulla popolazione. Un’attenzione particolare è dedicata al ruolo dei cittadini, veri protagonisti di questa trasformazione, e alle implicazioni sociali e ambientali di città sempre più connesse e resilienti.
Il Convegno è l’occasione per affrontare queste e altre questioni emerse dalla Ricerca dell’Osservatorio, spaziando dalle indagini che hanno coinvolto Comuni italiani e cittadini, analizzando come le iniziative smart influenzino la loro vita quotidiana e il modo in cui percepiscono il cambiamento, alla quantificazione del mercato Smart City in Italia nel 2024, all’approfondimento sulle tecnologie adottate dalle amministrazioni locali e nazionali, fino alla definizione di KPIs per misurare l’efficacia delle iniziative e la sostenibilità dei progetti nel lungo termine.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Smart City
Time
(Wednesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Lunch Seminar in presence Andrés Ramírez
more
Event Details
Lunch Seminar in presence
Andrés Ramírez Portilla
Ibero-American University, Mexico
This seminar will explore the integration and challenges of inter- and transdisciplinary research through the lens of innovation management. Innovation, by its very nature, is a cross-cutting and systemic phenomenon that requires collaboration across diverse fields of knowledge. While this interconnection offers unique opportunities for richer analysis and broader impact, it also presents significant challenges in terms of language, methodology, institutional logic, and research evaluation. Drawing on practical cases and project-based experiences, the seminar will discuss topics such as technology transfer in academic settings, entrepreneurship education, the forced adoption of innovations, the use of artificial intelligence to enhance creativity, and the integration of futures design with other disciplinary and methodological frameworks. Rather than offering prescriptive models, the seminar will present lessons learned—both successes and failures—gathered from real-world interdisciplinary projects. The aim is to foster critical reflection among participants on how to approach innovation-related research that transcends disciplinary boundaries. Through the exchange of situated insights and experiences, attendees will be invited to reflect on possible paths, common pitfalls, and emerging practices that may inform their own collaborative research efforts.
Andrés Ramírez-Portilla is Associate Professor and Research Coordinator at the Department of Business Studies at Ibero-American University in Mexico City. His academic and professional work focuses on open innovation, innovation management, design thinking, project management, and futures design. In recent years, his research has explored how innovations—both voluntary and imposed—are adopted and diffused across organizations, using inter- and transdisciplinary approaches. He has led and participated in various international research collaborations, contributing to publications and conferences on innovation in Latin America and the Global South. Beyond academia, he provides consulting services to private organizations, helping them develop innovation strategies and future-oriented decision-making processes. Dr. Ramírez-Portilla holds a dual Ph.D. in Industrial Management and Economics from the Royal Institute of Technology (KTH) in Stockholm and the Department of Management, Economics, and Industrial Engineering (DIG) at Politecnico di Milano. Since 2017, he has been a Scientific Panel Member of ISPIM (International Society for Professional Innovation Management).
Please click here to register.
Time
(Monday) 12:15 - 13:45
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Edificio BL26, aula 1.25
Via R. Lambruschini 4/B, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
12may20:45Cambiamento Climatico e Società

Event Details
Il seminario Il clima, oltre a
more
Event Details
Il seminario
Il clima, oltre a caratterizzare l’ambiente che ci circonda, influenza tutte le attività umane e può condizionare l’economia, la geopolitica e addirittura il comportamento degli individui e i rapporti interpersonali.
Per tale motivo il cambiamento climatico, specie se rapido come quello degli ultimi decenni, ha
inevitabilmente un notevole impatto sulla società, dimostrandosi tra l’altro capace di influenzare la nostra vita quotidiana, con evidenti conseguenze, ad esempio, su comportamenti criminali, atteggiamento tenuto sul web e propensione allo shopping.
Il relatore
Andrea Giuliacci
Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano, ha successivamente conseguito il dottorato in Scienze della Terra presso l’Università Federico II di Napoli e dal 2013 tiene il corso di Fisica dell’Atmosfera presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 1997 lavora come meteorologo presso Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo) e dal febbraio 2002 cura le previsioni del tempo in video per i telegiornali delle reti Mediaset. Collabora regolarmente, redigendo articoli riguardanti clima e meteorologia, con riviste settimanali e mensili di diffusione nazionale.
È autore o coautore di diversi libri: tra questi anche “Nella Peggiore delle Ipotesi”, edito nel 2023 da Rizzoli, nel quale descrive i possibili effetti del cambiamento climatico sulla Società del futuro.
Time
(Monday) 20:45
Location
Cinema Teatro Filo
Piazza Filodrammatici 4, 26100 Cremona
Organizer
Politecnico di Milano
13may10:00- 16:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice

Event Details
Da diversi anni, ormai, le
more
Event Details
Da diversi anni, ormai, le Direzione HR operano in contesti sempre più frenetici e imprevedibili. Grandi dimissioni, talent shortage, calo dell’engagement e crescente malessere dei lavoratori stanno ridefinendo l’equilibrio tra persone e organizzazioni, mettendo in crisi i modelli tradizionali di gestione delle risorse umane.
Tutto questo in un’epoca di grandi trasformazioni: il ricambio generazione abilita l’entrata nel mercato del lavoro di nuovi valori e aspettative, di cui la Generazione Z si fa portatrice, mentre la rivoluzione tecnologica, guidata dall’intelligenza artificiale, sta cambiando radicalmente il modo di lavorare e le competenze richieste.
Di fronte a questi cambiamenti, quali sfide si prospettano per le Direzioni HR in Italia? Quali nuovi approcci e modelli organizzativi possono rispondere alle sfide attuali? Quale ruolo gioca l’AI in questa evoluzione?
L’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano, durante il suo Convegno annuale, si propone di analizzare queste tematiche grazie ai dati della Ricerca 2024-25, presentando lo stato dell’arte delle trasformazioni che stanno facendo evolvere la gestione delle risorse umane e approfondendo i modelli che possono supportare le organizzazioni nel vincere tali sfide.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: HR Innovation Practice
Time
(Tuesday) 10:00 - 16:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
14may13:00- 14:30Practice Led Strategy: A Paradigm Shift for Research Impact

Event Details
Lunch seminar in presence V.G. Venkatesh EM
more
Event Details
Lunch seminar in presence
V.G. Venkatesh
EM Normandie Business School, France
Abstract:
Academic research is experiencing a major shift, prioritizing the real-world impact of scholarly work over mere quantitative output. This seminar will explore diverse strategies for producing meaningful research, incorporating insights from editors, reviewers, and researchers themselves. Attendees will learn best practices to elevate the quality of their work, overcome common challenges, and refine their research focus. The session will foster knowledge-sharing to help participants optimize their projects and enhance research efficiency. Key topics will include generating innovative ideas, implementing research effectively, and broadening the reach of academic outputs. Additionally, the seminar will examine how to bridge the gap between theory and practice, ensuring research addresses real-world problems and creates tangible value.
V.G. Venkatesh is a Full-Professor of Global Supply Chain Management at EM Normandie Business School and a corporate trainer with a Ph.D. in global sourcing from Waikato University in New Zealand, and brings 23 years of experience with industry stints from Bangladesh, Honduras, Hong Kong, and Sri Lanka, and academic experience in Europe & Asia-Pacific regions. He is a certified supply chain professional from APICS-USA, a qualified trainer, and a member of reputable operations societies worldwide. He is the Co-Director of the Institute of New Economy and Global Supply Chain Management, and serves as Associate Editor for several top-tier management journals. He has authored/Co-authored papers in ABDC (A*/A), ABS, CNRS listed/top-ranked journals such as Transportation Research (Part E & D), IJPE, IJPR, TFSC, SCM-IJ, PPC, JCP, JRCS, and ANOR. His research interests are supply networks, logistics infrastructure, digitalization, and sustainability.
Time
(Wednesday) 13:00 - 14:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Edificio BL26, aula 1.25
Via R. Lambruschini 4/B, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
14may17:00- 18:00Coinvolgimento della famiglia nel processo di investimento

Event Details
2° webinar tematico Evento online L’Osservatorio Family
more
Event Details
2° webinar tematico
Evento online
L’Osservatorio Family Office organizza un ciclo di cinque webinar tematici per esplorare alcuni dei temi più complessi e salienti per lo sviluppo della strategia di investimento di una famiglia imprenditoriale mediante il Family Office.
Gli eventi, aperti al pubblico, affronteranno i temi attraverso i risultati preliminari delle ricerche dell’Osservatorio, le prospettive dei Partner della ricerca, e l’esperienza di importanti docenti internazionali con ampia esperienza nel mondo degli investimenti dei Family Office.
PROGRAMMA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
Modera la sessione: Emanuela Rondi, Professoressa Associata di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo
17:05 Keynote speech
Torsten Pieper, Professor of Management, UNC Charlotte
17:20 Primo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
17:40 Secondo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
18:00 Conclusione dei lavori
Emanuela Rondi, Professoressa Associata di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Wednesday) 17:00 - 18:00
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
16may10:00- 13:00Empowering people through Design: Framing opportunities and small wins

Event Details
Viviamo in un mondo complesso
more
Event Details
Viviamo in un mondo complesso e in continua evoluzione, dove il cambiamento è la norma e le organizzazioni devono costantemente interpretare il contesto per trasformarsi. In questo scenario la gestione della complessità rimane una sfida aperta: può il Design aiutare a comprendere e ad agire in un mondo sempre più incerto? Il Design, infatti, non è solo un metodo creativo, ma un approccio all’innovazione che si integra con le pratiche organizzative tradizionali, supportando l’adozione di nuovi modelli decisionali, attraverso metodi e tecniche che permettono ai manager di abbracciare una mentalità progettuale e di sviluppare una nuova capacità di interpretazione e azione.
L’ottava edizione dell’Osservatorio Design Thinking for Business ha esplorato proprio queste tematiche, analizzando il ruolo del Design come strumento chiave per la trasformazione organizzativa e per la gestione dell’incertezza.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Design Thinking for Business
Time
(Friday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may09:30- 13:00Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento

Event Details
Il settore della mobilità sta
more
Event Details
Il settore della mobilità sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata dall’innovazione tecnologica e da un contesto economico in continua evoluzione. La necessità di garantire, al tempo stesso, sostenibilità economica e ambientale sta ridefinendo strategie e modelli di business, costringendo tutti gli attori del settore ad adattarsi rapidamente. In Europa – e in particolare nel nostro Paese – la diffusione dei veicoli elettrici procede a rilento, frenata da costi elevati e dalla necessità di migliorare l’esperienza utente.
Parallelamente, prendono piede i progetti di Smart Mobility, supportati dall’espansione delle reti V2X, dall’avanzamento delle tecnologie di guida autonoma e da iniziative strategiche a livello nazionale. Connettività, dati e Intelligenza Artificiale giocano un ruolo centrale, abilitando esperienze sempre più personalizzate e accessibili. Il futuro della mobilità si basa su infrastrutture intelligenti, servizi digitali e una maggiore attenzione al consumatore, con l’obiettivo di bilanciare innovazione e sostenibilità per rilanciare l’industria europea.
Il Convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato, analizzare le principali novità tecnologiche, la prospettiva di aziende, PA e consumatori, e gli impatti derivanti dai nuovi modelli di business che stanno trasformando l’offerta di soluzioni smart per la mobilità.
Iscrizione e maggiori info qui.
Osservatorio: Connected Vehicle & Mobility
Time
(Tuesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21may09:30- 13:00Emotioneering: un viaggio tra emozioni e tecnologia

Event Details
Che ruolo giocano le emozioni
more
Event Details
Che ruolo giocano le emozioni nel mondo digitale? Come possono arte, neuroscienze e tecnologia dialogare per creare esperienze più umane, inclusive e ispiranti?
Il convegno Emotioneering nasce per rispondere a queste domande. Una mattinata dedicata a esplorare la frontiera dove design, psicologia, management e innovazione tecnologica si incontrano e si contaminano.
Con il contributo di ricercatori, designer, imprenditori e artisti, esploreremo progetti di ricerca d’avanguardia, esperienze immersive e visioni sul futuro dell’esperienza umana nella realtà aumentata, nei mondi virtuali e nella vita quotidiana.
Tre panel tematici per raccontare:
- le emozioni nei mondi virtuali, tra arte e sport;
- l’intreccio tra neuroscienze, emozioni e tecnologia;
- l’immaginazione come strumento di inclusione, ispirazione e connessione.
PROGRAMMA:
09:30-10:00 Registrazione partecipanti
10:00 – 10:15 Apertura del convegno e saluti istituzionali
Andrea Gaggioli, Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione (PSICOM), Università Cattolica del Sacro Cuore
Lucio Lamberti, Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano
10:15-11:00 Panel 1: Emozioni, arte e mondi virtuali: un viaggio interdisciplinare
Manuela Ferrante, Studio Volpi
Gianni Colombo’s Metaverse
11:00-12:00 Panel 2: Emozioni, Tecnologia e Neuroscienze
Debora Bettiga, Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano – Progetto E-MOTIONS
Francesca Borgesi, Università di Torino – Progetto MentalFlex
12:00-13:00 Panel 3: Emozioni tra cielo e terra: Ispirazione, immaginazione, inclusività
Don Luca Peyron, Humane Technology Lab, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alice Chirico, Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione (PSICOM), Università Cattolica del Sacro Cuore
Venanzio Arquilla, Dipartimento di Design Politecnico di Milano
Alessandro Campi, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano e Delegato del Rettore al Multichance
Time
(Wednesday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
In occasione del Festival dello
more
Event Details
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, i gruppi di ricerca Innovation & Strategy e Food Sustainability Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, hanno lanciato la prima edizione dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, realizzato in partnership con il centro NBFC.
L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio dinamico a supporto delle imprese, per accelerare la trasformazione delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate per la tutela della biodiversità in soluzioni innovative pronte per il mercato. Allo stesso tempo, mira a valorizzare le storie di successo delle aziende che hanno iniziato ad integrare il tema della tutela della biodiversità all’interno delle loro strategie e che stanno sviluppando progettualità concrete a supporto.
Il workshop di co-creazione sarà dedicato a esplorare, insieme ad aziende e professionisti, le principali sfide, esigenze e opportunità legate all’integrazione della biodiversità nei processi aziendali e nella progettazione di soluzioni innovative.
La partecipazione all’evento è gratuita. Iscrizioni a questo form.
Programma
- Ore 10:00 – Apertura dei lavori e introduzione all’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità
- Ore 10:20 – Presentazione dei risultati preliminari della ricerca
- Ore 11:15 – Break
- Ore 11:30 – Introduzione e avvio dei tavoli di lavoro
- Ore 12:30 – Discussione plenaria
- Ore 12:50 – Prossimi passi e conclusioni
Altre info
- È aperto a tutte le aziende, partner e non partner della ricerca.
- Sarà un momento chiave per presentare l’Osservatorio e i risultati preliminari della ricerca.
- Offrirà uno spazio di confronto e co-creazione, in cui discutere insieme le principali sfide, esigenze e opportunità legate all’integrazione della biodiversità nei processi aziendali e nella progettazione di soluzioni innovative.
- Sarà possibile approfondire le modalità di coinvolgimento per diventare Partner dell’iniziativa.
Time
(Wednesday) 10:00 - 13:00
Location
Edificio Agorà (U6), Aula Rodolfi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 220126 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
22may10:30- 16:00Sanità Digitale: i germogli della trasformazione

Event Details
La trasformazione digitale
more
Event Details
La trasformazione digitale del sistema sanitario italiano è giunta a una fase decisiva. L’attuazione delle misure previste dal PNRR sta infatti producendo i primi risultati concreti, con la realizzazione delle piattaforme di Telemedicina, la diffusione di soluzioni per la digitalizzazione degli ospedali e lo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Parallelamente, assume crescente rilevanza l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, il cui impatto sui processi clinici apre a nuove opportunità, ma solleva anche interrogativi legati alla gestione dei dati e alla sua integrazione nella pratica quotidiana.
Questa accelerazione tecnologica, seppur promettente, pone nuove sfide, tra cui la gestione del cambiamento organizzativo nelle strutture sanitarie, l’effettivo utilizzo delle soluzioni digitali da parte di professionisti e cittadini, nonché la sostenibilità degli interventi, anche una volta concluso il PNRR.
Durante il Convegno sarà offerta una panoramica sullo stato di sviluppo della Sanità Digitale in Italia, anche grazie al confronto con esperti e rappresentanti istituzionali. Saranno inoltre presentati i casi finalisti e proclamati i vincitori del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2025.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è il livello di sviluppo delle iniziative di Sanità Digitale guidate dal PNRR?
- Quali sono gli impatti della Telemedicina e dell’Intelligenza Artificiale sul sistema sanitario?
- Qual è il punto di vista dei principali attori del sistema sugli strumenti di Sanità Digitale?
OSSERVATORIO: Sanità Digitale
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Thursday) 10:30 - 16:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
29may10:00- 13:00La trasformazione digitale nelle PMI: sfide di oggi, opportunità per domani

Event Details
Lanciato nel 2021,
more
Event Details
Lanciato nel 2021, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una dei principali strumenti per sostenere la transizione digitale e verde del Paese. A oltre metà del percorso e con l’orizzonte del 2026 sempre più vicino, è oggi fondamentale interrogarsi sugli effetti concreti che il Piano sta producendo, non solo in termini di adozione tecnologica, ma anche rispetto all’evoluzione della cultura digitale all’interno delle piccole e medie imprese italiane.
Investire in un percorso di transizione digitale, infatti, comporta un’elevata complessità, che rende spesso difficile l’orientamento, soprattutto per le imprese dimensionalmente più piccole. Un caso emblematico è rappresentato dall’intelligenza artificiale, tecnologia che si è imposta in modo prorompente nel panorama industriale grazie al potenziale impatto – economico e non – che può generare e, in particolare nel caso dell’AI generativa, anche grazie alla sua accessibilità. La digitalizzazione rappresenta un asset strategico per la competitività e un importante abilitatore per la transizione ecologica, ma pone al contempo sfide rilevanti qualora l’adozione di tecnologie avvenga in modo inconsapevole o improprio.
In questo contesto, le regolamentazioni, le politiche pubbliche e gli incentivi alle imprese assumono un ruolo sempre più cruciale. Non si devono prefigurare solo come strumenti per rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale, ma anche come leve per promuovere un cambiamento culturale nell’approccio ai problemi, favorendo la creazione di ecosistemi collaborativi che coinvolgano le imprese e i propri stakeholder pubblici e privati.
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, offrirà un’occasione di riflessione, su come le PMI italiane stiano affrontando le sfide della transizione digitale, sia sotto il profilo dell’adozione tecnologica sia dal punto di vista culturale, senza trascurare le intenzioni di investimento.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è l’approccio alla transizione digitale delle PMI italiane?
- Quali sono i fattori che ostacolano e promuovono la transizione digitale delle PMI italiane?
- In che modo le PMI italiane stanno per far fronte alle nuove conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale?
- Quale è lo stato di adozione di tecnologie emergenti da parte delle PMI italiane?
- Attraverso quali risorse le PMI stanno supportando il loro processo di transizione digitale?
- Qual è lo stato di utilizzo da parte delle PMI italiane dei fondi pubblici per la trasformazione digitale?
- Qual è lo stato di accesso alla connettività per le PMI italiane nel loro percorso di trasformazione digitale?
OSSERVATORIO: Innovazione Digitale nelle PMI
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Thursday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
29may17:00- 18:00I modelli di investimento dei Family Office

Event Details
3° webinar tematico Evento online L’Osservatorio Family
more
Event Details
3° webinar tematico
Evento online
L’Osservatorio Family Office organizza un ciclo di cinque webinar tematici per esplorare alcuni dei temi più complessi e salienti per lo sviluppo della strategia di investimento di una famiglia imprenditoriale mediante il Family Office.
Gli eventi, aperti al pubblico, affronteranno i temi attraverso i risultati preliminari delle ricerche dell’Osservatorio, le prospettive dei Partner della ricerca, e l’esperienza di importanti docenti internazionali con ampia esperienza nel mondo degli investimenti dei Family Office.
PROGRAMMA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
Luca Manelli, Ricercatore di Strategia e Imprese Famigliari, Politecnico di Milano
17:05 Keynote speech
Marco Rampazzo, Managing Director, Endeavor Italy
Pete Benedetto, Head of EMEA, Endeavor Catalyst
17:20 Primo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
17:40 Secondo Tavolo di discussione con i Partner della ricerca
Intervengono i Partner della ricerca
18:00 Conclusione dei lavori
Luca Manelli, Ricercatore di Strategia e Imprese Famigliari, Politecnico di Milano
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Thursday) 17:00 - 18:00
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
june
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
10jun09:00- 18:00La scienza rilegge le opere d'arte

Event Details
La Giornata di Studi "La
more
Event Details
La Giornata di Studi “La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza“, organizzata dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC – CNR), si terrà martedì 10 giugno 2025 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano – Rettorato (Edificio 01).
L’incontro intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore storico, scientifico e culturale degli archivi di campioni prelevati dal patrimonio artistico. Questi archivi rappresentano una risorsa insostituibile per le informazioni racchiuse nelle stratigrafie dei campioni. In un contesto di costante evoluzione tecnologica, le collezioni di campioni acquisiscono un nuovo potenziale: possono essere riesaminate mediante indagini non-invasive, aprendo nuove prospettive di ricerca per il futuro.
La giornata sarà articolata in tre sessioni principali: Archivi di campioni e archivi del restauro; Riuso dei campioni e nuove indagini scientifiche; Prospettive per il futuro. Interventi di esperti e momenti di confronto contribuiranno a delineare strategie condivise per la valorizzazione, la conservazione e l’accessibilità di questi preziosi archivi.
PER CONFERMARE
https://forms.office.com/e/DSemxLw1vj
Time
(Tuesday) 09:00 - 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Magna - Rettorato
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Il Video è
more
Event Details
Il Video è sempre più centrale nelle strategie di comunicazione, grazie alla capacità di raggiungere gli utenti in modo trasversale su piattaforme e dispositivi differenti. In questo scenario, la Video Strategy diventa uno strumento essenziale per costruire una presenza efficace e coerente lungo tutto il percorso di fruizione dei contenuti.
Nel Convegno dell’Osservatorio Internet Media saranno presentati i principali trend del panorama televisivo italiano, con un focus sull’evoluzione del mercato della Tv 2.0, a cavallo tra canali tradizionali e digitali. Saranno inoltre analizzate le sfide emergenti per il settore: dall’impatto delle nuove tecnologie alla complessità della misurazione dell’audience, fino ai cambiamenti nell’approccio degli investitori pubblicitari. Un’occasione per discutere e confrontarsi con esperti e professionisti del mondo Video sulle prospettive future del settore.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO (opzionale):
- Quanto vale il mercato della Tv 2.0 in Italia?
- Quali impatti sta generando il digitale sul mercato e quali sono le sfide più rilevanti?
- Come cambia l’approccio alla pianificazione da parte degli investitori?
- Quali sono le logiche di misurazione proprie di questo mezzo?
OSSERVATORIO: Internet Media
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Tuesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
11jun15:00- 17:00Trust and governance in AI: building responsible artificial intelligence for Europe

Event Details
Le tematiche affrontate durante il
more
Event Details
Le tematiche affrontate durante il convegno saranno incentrate sulle aree di ricerca e di interesse che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Osservatorio European Digital Tech Watch. Sarà dato spazio a relazioni, tavole rotonde e dibattiti che offriranno una visione articolata e multidisciplinare.
L’agenda finale e completa dei temi da trattare è in fase di definizione.
L’orario potrebbe subire variazioni in relazione alla definizione dell’agenda.
OSSERVATORIO: European Digital Tech Watch
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Wednesday) 15:00 - 17:00
Location
Online
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale
more
Event Details
Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura rappresenta l’occasione di condivisione dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2024-25.
Si presenterà una fotografia sullo stato di maturità digitale delle istituzioni culturali italiane (musei, monumenti, aree archeologiche e teatri) nel 2025 e delle principali innovazioni che hanno interessato il comparto culturale, con un focus particolare sui nuovi trend tecnologici (Intelligenza Artificiale, Realtà Estese, …).
I risultati sono stati commentati da un panel di esperti e arricchiti mediante la presentazione di casi e best practice.
In occasione del Convegno viene premiato il progetto vincitore tra i finalisti del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali destinato alle istituzioni culturali.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Quali sono i principali ambiti di innovazione per le istituzioni culturali?
- Quali sono le principali sfide e opportunità che l’Intelligenza Artificiale pone al comparto? Come stanno rispondendo gli operatori?
- Che ruolo gioca la tecnologia (es. Realtà Estesa) nell’innovazione dell’esperienza di visita e dei servizi?
- Quanta attenzione viene posta all’accessibilità digitale della cultura?
- Quali nuovi modelli gestionali e di business emergono dalle innovazioni in atto?
OSSERVATORIO: Innovazione Digitale per la Cultura
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Thursday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano
17jun09:30- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience

Event Details
Le tematiche affrontate durante il
more
Event Details
Le tematiche affrontate durante il convegno saranno incentrate sulle aree di ricerca e di interesse che da sempre caratterizzano il lavoro dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience. Sarà dato spazio a relazioni, tavole rotonde e dibattiti che offriranno una visione articolata e multidisciplinare.
L’agenda finale e completa dei temi da trattare è in fase di definizione.
L’orario potrebbe subire variazioni in relazione alla definizione dell’agenda.
OSSERVATORIO: Omnichannel Customer Experience
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Tuesday) 09:30 - 13:00
Location
Online
Organizer
Politecnico di Milano
19jun09:30- 13:00Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability

Event Details
Il convegno 2025
more
Event Details
Il convegno 2025 dell’Osservatorio Food Sustainability, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è un momento di confronto tra mondo della ricerca, Imprese, Istituzioni e Terzo Settore per promuovere l’innovazione per un sistema agroalimentare più sostenibile. Tra i temi al centro dell’evento, l’analisi di pratiche innovative di economia circolare e di modelli di filiere corte, in particolare nel settore primario. A questo, si affianca una sessione dedicata alla gestione delle eccedenze alimentari in ambito urbano. Si approfondiscono inoltre le pratiche di misurazione della sostenibilità, fondamentali per favorire una transizione sostenibile; tra queste, anche la metodologia LCA per valutare gli impatti ambientali e sociali. Un’attenzione specifica è qui dedicata al ruolo del packaging e al suo contributo per filiere circolari e sostenibili. L’evento offre dunque l’opportunità di confrontarsi su modelli di filiera più sostenibili e inclusivi, attraverso contributi teorici ed esperienze pratiche.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Come vengono gestite le eccedenze alimentari nel settore primario e quali sono le pratiche di economia circolare maggiormente adottate?
- Filiere corte informative: come la misurazione della sostenibilità consente di “accorciare” la distanza con il consumatore e gli stakeholder?
- Quali sono i framework e gli strumenti che possono consentire di misurare gli impatti di sostenibilità del settore?
- Packaging alimentare: in che modo la progettazione può contribuire ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità e qual è il ruolo di metodologie come l’Analisi del Ciclo di Vita (o LCA)?
- Come si possono sviluppare modelli di filiera più sostenibili e inclusivi?
OSSERVATORIO: Food Sustainability
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Thursday) 09:30 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano
24jun09:45- 13:15Digital B2b: nella Terra di Mezzo

Event Details
Il B2b è
more
Event Details
Il B2b è in una terra di mezzo. Normative e regolamenti si moltiplicano e avranno un impatto profondo sulla digitalizzazione dei processi nei prossimi anni. A livello europeo, eIDAS 2.0 introduce l’eArchiving come nuovo servizio fiduciario, eFTI mira a digitalizzare i documenti logistici entro il 2027 e la Direttiva ViDA rivoluzionerà la fatturazione elettronica intra-UE dal 2030. In ambito nazionale, le novità riguardano la possibilità di invio digitale dei corrispettivi via software, la piena operatività della lettera di vettura internazionale (eCMR) e l’obbligo di digitalizzazione dei documenti sui rifiuti (RENTRI).
E le imprese? Dopo l’obbligo di fatturazione elettronica del 2019, manca un nuovo impulso deciso. L’AI avanza, ma nel B2b i progetti impattanti in modo significativo sono ancora pochi. La sostenibilità resta spesso una buzzword, l’automazione – RPA in primis – è ferma da anni, e le startup che si occupano di gestione documentale faticano ad attrarre investimenti.
Eppure, il contesto è favorevole. L’attenzione dell’Europa alla digitalizzazione e alla creazione di un mercato unico digitale offre un’occasione preziosa. Serve però una spinta decisa da parte delle imprese e delle associazioni di categoria: non possiamo limitarci ad attendere, è il momento di agire.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è il valore del mercato del Document Management and Exchange in Italia e chi sono i principali attori che lo compongono?
- Quanto sono diffuse, tra le aziende italiane, le soluzioni per la digitalizzazione dei processi interni (es. DMS) e di interfaccia (es. EDI)?
- In che modo la Direttiva ViDA rivoluzionerà il mondo della fatturazione elettronica a livello europeo?
- Come sta evolvendo il contesto europeo relativo a eFTI per la digitalizzazione dei documenti legati alla consegna?
- Quali novità normative stanno impattando il sistema economico italiano (es. Trasmissione corrispettivi, RENTRI)?
- Quali sono le principali direzioni di innovazione stanno trasformando il B2b?
- Quali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale sono oggi più diffuse tra le imprese italiane che operano nel B2b?
OSSERVATORIO: Digital B2b
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Tuesday) 09:45 - 13:15
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
25jun10:00- 13:00Cloud Transformation: Case Study Presentation Session 2025

Event Details
Il Cloud continua
more
Event Details
Il Cloud continua a dimostrarsi un prezioso alleato per l’innovazione delle aziende italiane.
I vantaggi della nuvola hanno portato anche le imprese più scettiche a muovere i primi passi verso il Cloud, per garantire la continuità di business.
Dopo questa presa di consapevolezza, il 2024 ha visto una sempre maggior maturità aziendale sulle tematiche Cloud, spostando l’argomento non solo alla migrazione sul Cloud ma anche alla gestione ottimale della nuvola, in un’ottica di costante innovazione e adozione di nuove tecnologie (come l’AI) attraverso il Cloud.
Questo rinnovato ed approfondito interesse mostra come il Cloud è sempre di più uno strumento fondamentale per il business.
In questo contesto, le aziende italiane, in collaborazione con attori della filiera digitale, hanno implementato diverse progettualità in Cloud per offrire migliori esperienze ai propri clienti e migliorare l’efficienza dei processi aziendali.
La Case Study Presentation Session è l’evento dedicato alla presentazione di alcune tra queste progettualità implementate in Cloud nell’ultimo anno sul territorio italiano.
Agenda in fase di definizione.
Al momento sono confermati come speaker: CAST Italia, OVHCloud, Netalia, PPS – Price Performance Solutions
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
Time
(Wednesday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carassa Dadda e Online Streaming
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano - Edif. BL28
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Cosa sta cambiando
more
Event Details
Cosa sta cambiando nel panorama pubblicitario italiano? L’Internet advertising si conferma uno dei motori principali del mercato, con dinamiche in continua evoluzione che pongono nuove sfide e aprono opportunità per tutti gli attori coinvolti. In uno scenario sempre più frammentato e competitivo, emergono con forza temi come la centralità del dato, la crescita del Retail Media e la spinta verso modelli più sostenibili.
Durante il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024 dell’Osservatorio Internet Media, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà offerta una visione completa sull’andamento del mercato pubblicitario in Italia, con particolare attenzione alla componente digitale. Un’occasione per riflettere sui trend in atto e confrontarsi con professionisti del settore sulla trasformazione in corso della filiera pubblicitaria.
DOMANDE CHIAVE A CUI RISPONDE IL CONVEGNO:
- Qual è il valore del mercato dell’Internet advertising in Italia a fine 2024 e quali sono le prospettive per il 2025?
- Quali sono i principali trend che stanno ridisegnando il settore?
- Che ruolo sta assumendo il Retail Media nel panorama pubblicitario?
- In che modo la sostenibilità sta entrando nelle strategie di comunicazione digitale?
- Come stanno evolvendo le logiche di misurazione dell’efficacia pubblicitaria?
OSSERVATORIO: Internet Media
PER MAGGIORI INFO: Link
Time
(Thursday) 10:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
No Events
august
No Events