Il Politecnico di Milano partecipa alla decima edizione di Bookcity Milano che si terrà dal 17 al 21 Novembre 2021, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE.

Sarà un programma ibrido, composto da eventi in presenza e interventi programmaticamente online, integrando entrambe le esperienze per offrire un palinsesto ancora più ricco e variegato, all’interno del quale, sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, scrittori stranieri, di fama internazionale, sono stati invitati a riflettere sul tema portante della manifestazione.

Chiave di lettura della manifestazione dedicata al libro e alla lettura, è il “dopo”, un avverbio che nella recente quotidianità si è caricato di significati e aspettative: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura.
In un momento di transizione come quello attuale, i libri e la lettura rimangono uno spazio fertile in cui far germogliare la riflessione sul prossimo passo.

EVENTI DEL POLITECNICO DI MILANO

Giovedì 18 novembre ore 17.00
Algoritmi e Big Data: la grande sfida dell’Intelligenza Artificiale
Con Alfio Quarteroni e Piercesare Secchi
@ Leonardo Campus

Giovedì 18 novembre ore 18.00
Sostenibilità di quartiere
Con Davide Fassi, Roberto Mordacci, Riccardo Poli, Francesca Pongiglione e Virginia Tassinari
@ Off Campus Nolo

Giovedì 18 novembre ore 18.00
L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città
Con Jacopo Lareno Faccini, Alice Ranzini, Bertram Niessen, Elena Granata e Paolo Grassi
@ Off campus San Siro

Venerdì 19 novembre ore 14.00
Un libro e la scoperta di un archivio: le ricerche di Albe Steiner
Con Federico Bucci, Stefano Salis, Giovanni Baule, Antonello Negri e Anna Steiner
@ Bovisa Campus

X