
Event Details
Quarta mostra di "Cultura Politecnica" "Transizioni.
Leggi tutto
Event Details
Quarta mostra di “Cultura Politecnica”
“Transizioni. Impresa – Lavoro – Società” Una mostra sui grandi cambiamenti innescati dallo sviluppo industriale, raccontati attraverso fotografie, filmati e opere d’arte.
Con la metà dell’Ottocento e con la rivoluzione industriale prende avvio anche in Italia un profondo processo di cambiamento destinato ad avere importanti ripercussioni sui territori e sulle comunità. Assumono sempre più centralità le scoperte scientifiche e il progresso tecnologico. Le trasformazioni che ne derivano avvengono a cascata e toccano tutti gli aspetti del vivere civile, aumentando le opportunità di benessere e migliorando la qualità della vita. Trasformazioni tuttora in corso, in uno scenario sempre più mutevole. Le grandi transizioni innescate dallo sviluppo industriale sono dunque i temi attorno ai quali si snoda il percorso espositivo allestito da Fondazione Ansaldo, prima a Genova a Palazzo Reale, e ora in collaborazione con il Politecnico di Milano presso lo Spazio Mostre Guido Nardi del Politecnico stesso.
La mostra è suddivisa in tre macroaree: Impresa, Lavoro e Società, con un’attenzione particolare alla storia della città meneghina, in grado di offrire un punto di vista privilegiato per comprendere questi complessi mutamenti che l’hanno portata ad essere, nell’arco di poco più di un secolo e mezzo, motore propulsivo e fiore all’occhiello dell’industria e dell’economia italiana.
Il ricco corredo fotografico e audiovisivo proveniente dagli archivi di Fondazione Ansaldo è arricchito da immagini provenienti dall’Archivio Storico Fondazione Fiera Milano, da Fondazione AEM – Gruppo A2A, dall’Archivio Storico Breda – Associazione Museo della Melara e dalla Biblioteca Famiglia Meneghina – Società del Giardino. Questi materiali sono ulteriormente impreziositi da una nutrita selezione di opere d’arte utili a meglio comprendere lo stretto rapporto tra arte, industria e società dati in prestito da musei e collezioni private quali, le Gallerie d’Italia, l’Archivio Flavio Costantini, la Galleria Martini & Ronchetti e il Politecnico di Milano stesso.
Infine, a completare il percorso è l’opera d’arte Magnetic Nanoparticles di Michelangelo Penso.
Dal 6 novembre 2024 fino al 21 febbraio 2025
(dal 22.12.2024 al 6.1.2025 lo spazio mostre sarà chiuso)
Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 – Campus Leonardo
Orari mostra:
dal lunedì al sabato 10.00-19.00
Date e orari
Da mercoledì 6 Novembre 2024 a venerdì 21 Febbraio 2025
Dalle 10:00 alle 19:00
Luogo
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano