Event Details
Presentazione finale dei risultati del
Leggi tutto
Event Details
Presentazione finale dei risultati del progetto 5A realizzato con il contributo di Fondazione TIM (Bando “Liberi di comunicare. Tecnologie intelligenti e innovazione per l’autismo”) che ha esplorato un insieme di soluzioni tecnologiche innovative finalizzate a migliorare l’autonomia delle persone con ASD (Disturbi dello Spettro Autistico), mediante l’uso di Realtà Virtuale, Realtà aumentata e Agenti Conversazionali.
Le applicazioni 5A di Realtà Virtuale permettono alla persona di esercitarsi nell’uso dei mezzi pubblici, “immergendosi”, attraverso un visore indossabile, in un ambiente digitale che simula spazi e attività tipiche dell’uso di treno e metropolitana. Le applicazioni 5A di Realtà Aumentata supportano gli utenti mentre usano i mezzi pubblici nel mondo reale, generando, su tablet o smart phone, informazioni visive che appaiono come sovrapposte alla visione dell’ambiente circostante e aiutano le persone a capire come muoversi e che cosa fare. Entrambi i tipi di applicazioni integrano un Agente Conversazionale che agisce da compagno virtuale e dialoga proattivamente con l’utente per guidarlo sia durante la simulazione dell’utilizzo dei mezzi pubblici sia durante l’esperienza nel mondo reale. Le applicazioni 5A sono state co-progettate da un team multidisciplinare composto da ingegneri e interaction designers del Politecnico di Milano, e specialisti di autismo dei due partners clinici – Fondazione Sacra Famiglia e IRCCS E. Medea – Associazione La Nostra Famiglia. Presso i centri di tali partners è stata svolta una rigorosa sperimentazione per valutare empiricamente la usabilità e l’efficacia degli strumenti 5A.
Al termine di due anni di intenso e appassionante lavoro, l’evento finale del progetto 5A ha lo scopo di presentare e discutere i risultati raggiunti, e dimostrare le applicazioni 5A permettendo ai partecipanti di utilizzarle. L’evento ha una natura divulgativa ed è rivolto a chiunque sia interessato al tema dell’autismo e alle potenzialità che le tecnologie interattive possono offrire in questo campo: operatori sanitari che si occupano di ASD, operatori scolastici e personale dei centri di supporto e sostegno all’inclusione, persone con ASD e loro famiglie.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione utilizzando questo link.
Per le ultime novità visitaci sul nostro sito.
Programma:
14:30 – Benvenuto (F. Garzotto – Politecnico di Milano)
14:40 –Il processo di lavoro e i risultati tecnologici del progetto 5A (F. Garzotto e M. Gianotti – Politecnico di Milano)
15:05 – Il processo di Co-Design: insieme per una soluzione migliore (M.L. Lorusso – IRCCS E. Medea – Associazione La Nostra Famiglia)
15:15 – La sperimentazione dello scenario treno: documentario sulla realizzazione dello studio (G. Genovese – IRCCS E. Medea – Associazione La Nostra Famiglia).
15:25 – La sperimentazione dello scenario metropolitano: racconto del design e realizzazione dello studio (M. Tedoldi, P. Lotti e S. Tantillo – Fondazione Sacra Famiglia)
15:35 – I risultati dello studio (F. Garzotto e M. Gianotti – Politecnico di Milano)
15:45 – Tavola Rotonda “5A: Aspetti positivi e negativi, e prospettive future” (Moderatore: M. Mores – Fraternità ed Amicizia Onlus; Partecipanti: F. Garzotto – Politecnico di Milano, M. Tedoldi, P. Lotti, S. Tantillo e M. Conti – Fondazione Sacra Famiglia, M.L. Lorusso – IRCCS E. Medea – Associazione La Nostra Famiglia)
16:30 – Dimostrazione delle applicazioni 5A
18:00 Conclusione
Date e orari
venerdì 31 Marzo 2023
Dalle 14:30
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano