
Event Details
Il passato recente del metaverso
Leggi tutto
Event Details
Il passato recente del metaverso e della realtà immersiva è stato un’altalena di aspettative, delusioni, lanci e progetti. Nel corso dell’evento ripercorreremo gli snodi chiave degli ultimi 18 mesi di Lab e di dibattito sul tema, condividendo dati, casi e riflessioni per lo sviluppo futuro.
Parleremo delle grandi sfide del metaverso: in primis, la ricerca di campi applicativi e il ruolo nel customer journey, attraverso la presentazione di casi all’intersezione tra engagement, formazione e responsabilità sociale. Accoglieremo due interessanti use case aziendali di Plenitude e Sky Italia.
Discuteremo della sostenibilità del metaverso, in un contesto di preoccupazioni e speranze: sostenibilità individuale e psicologica, sostenibilità sociale e inclusione, sostenibilità ambientale e dei fattori abilitanti, e sostenibilità legale e di trasparenza di mercato.
PROGRAMMA
Ore 9:00 Welcome Coffee e Accredito
Ore 9:30 Benvenuto e introduzione
Ore 9:45 Il vento soffia ancora: metaverso, extended reality e spatial computing oltre slogan e hype
Ore 10:05 “A Plenitude of Future, la realtà virtuale come mezzo per far vivere ai clienti i servizi Plenitude del futuro”
Mauro Stella – Responsabile Customer Base Lifetime Value di Plenitude
Ore 10:30 “Metaverse Learning: la magia empirica dell’apprendimento nel metaverso”
Simona Rossi – Head of Customer Engagement & Communications – Customer Solution Hub, Sky Italia
Cristina Sangiorgi – Senior Manager, Learning&Quality Hub – Customer Solution Hub, Sky Italia
Ore 10:55 Strutturare l’ecosistema del Metaverse Marketing
Davide Arduini – Presidente UNA – Aziende della Comunicazione Unite
Raffaele Pastore – Direttore Generale UPA – Utenti Pubblicità Associati
Ore 11:20 La sostenibilità e il metaverso
Alessandro Campi – ricercatore del DEIB (Elettronica, Informazione e Bioingegneria) e delegato del Rettore del Politecnico di Milano alla Multichance
Andrea Gaggioli – Ordinario all’Università Cattolica di Milano e grande esperto di human factor nelle esperienze immersive
Cristina Giotto Boggia – Presidente e Direttrice ATED, Associazione Ticinese Evoluzione Digitale
Paola Furiosi – Legal Director, PWC TLS
Ore 12:00 L’individuo e il metaverso
Mel Slater – Distinguished Investigator all’Università di Barcellona e coordinatore dello European Metaverse Research Network
PhEEL – (PHysiology, Emotion, Experience, Lab) – Politecnico di Milano
Ore 12:30 Saluti finali e conclusioni
A seguire, light lunch e networking.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione cliccando qui.
Date e orari
mercoledì 22 Novembre 2023
Dalle 09:30 alle 12:30
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano