
Event Details
Politiche smart di gestione del
Leggi tutto
Event Details
Politiche smart di gestione del rischio alluvionale nell’Italia post-pandemica.
Worskhop finale
Il progetto FLORIMAP, smart FLOod RIsk MAnagement Policies, finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Ricerca dedicata al dissesto idrogeologico 2017, riunisce ricercatori di quattro atenei lombardi, coordinati dal Politecnico di Milano.
Il progetto mira a promuovere un approccio transdisciplinare alla gestione e mitigazione del rischio alluvione attraverso una prima esperienza multi-disciplinare. FLORIMAP si focalizza su problemi aperti relativi alla valutazione del pericolo alluvionale e alla mappatura dell’esposizione e vulnerabilitĂ , secondo un approccio bottom-up, anche tramite approcci basati sull’uso di social e telefonia mobile. In questo quadro, diventa indispensabile un focus specifico sull’impatto della comunicazione e della percezione pubblica sulla gestione del rischio.
Per dare una svolta alla questione idrogeologica italiana, che tormenta il paese fin dall’unitĂ conseguita nel Risorgimento, c’è bisogno di contributi multidisciplinari e visioni condivise. Per questo motivo, il Workshop finale del progetto – Politiche smart di gestione del rischio alluvionale nell’Italia post-pandemica – riunisce intorno al tavolo virtuale contributi di estrazioni complementari a quelle che hanno collaborato in FLORIMAP. Discuteremo qui delle tematiche di progetto e della evoluzione delle strategie per la gestione e mitigazione del rischio idraulico, con uno sguardo al futuro, nel rispetto degli insegnamenti del passato, oltre a proporre i principali risultati delle ricerche di FLORIMAP.
Introduzione
Carlo Mango, Direttore Area Scientifica e Tecnologica Fondazione CARIPLO.
Eugenio Morello, Delegato per la sostenibilitĂ per il Politecnico di Milano.
Il progetto Florimap, evidenze scientifiche
Renzo Rosso, Politecnico di Milano. L’Italia dei dissesti, tra disastri naturali e forzanti antropiche.
Daniele Bocchiola, Politecnico di Milano. Revisione del metodo VAPI per il Nord Italia.
Gabriella Petaccia, UniversitĂ degli Studi di Pavia. Verifica dell’officiositĂ idraulica sul Fiume Lambro utilizzando una modellazione monodimensionale.
Roberto Ranzi, UniversitĂ degli Studi di Brescia. Esposizione delle persone al rischio: utilitĂ della telefonia mobile per la gestione delle emergenze.
Simona Sacchi, UniversitĂ degli Studi di Milano Bicocca. Percezione dei rischi ambientali e risposta comportamentale.
Marco Pilotti, UniversitĂ degli Studi di Brescia. Valutazione della vulnerabilitĂ di persone e veicoli rispetto alle alluvioni: un approccio a base fisica.
Daniele F. Bignami, Politecnico di Milano. Metodi di flood proofing. Il caso del Fiume Lambro.
Contributi
Vanda Bonardo, Legambiente ONLUS, CIPRA Italia. Uso del suolo come difesa: una consapevolezza da costruire.
Fausto Guzzetti, Dipartimento Protezione Civile. Sistemi di allertamento ed allarme pubblico.
Andrea Goltara, Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale. Riqualificazione fluviale e rischio alluvionale, esempi e opportunitĂ
Antonio Longo, DASTU Politecnico di Milano. Acqua e territorio: il paesaggio come punto di vista
Se sei interessato a partecipare, compila la presente form.
L’evento verrĂ trasmesso con l’applicazione Teams di Microsoft a questo link.
Date e orari
giovedì 27 Maggio 2021
Dalle 16:00 alle 19:00
Luogo
Evento Online
Organizzatore
Politecnico di Milano