Event Details
Osservatorio Droni e Mobilità
Leggi tutto
Event Details
Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
Il 2023 è stato un anno di grandi annunci. Da Parigi a Roma, da Milano a Singapore, il settore dei droni e della mobilità aerea avanzata sta vivendo un fortissimo fermento. La tecnologia è pronta, il Regolamento la normativa EASA è ora pienamente applicabile e gli addetti ai lavori scalpitano per poter trasformare le sperimentazioni in servizi operativi sia nei settori più tradizionali sia nel campo della mobilità e del trasporto.
Man mano che si avvicinano le date di lancio dei servizi, però, si manifestano preoccupazioni, vere o presunte, che rischiano di far slittare la partenza delle attività pianificate.
Il 2024 deve essere l’anno della concretezza e della realizzazione delle promesse. I timori vanno affrontati con razionalità, basandosi su fatti oggettivi e coinvolgendo tutti i portatori di interessi. In questa fase non possiamo permetterci brusche frenate.
Il convegno 2024 dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata porterà evidenze empiriche e dati utili a discernere tra preoccupazioni irrazionali e aree di lavoro per lo sviluppo del settore.
Domande chiave a cui risponde il convegno
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2023-2024 su Droni e Mobilità Aerea Avanzata è stato l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:
- Quanto vale il mercato professionale dei droni in Italia nel 2023?
- Qual è la dinamica del mercato professionale italiano dei droni dal 2019 a oggi?
- Quali sono le principali applicazioni dei droni a livello internazionale?
- Qual è la maturità delle imprese italiane nell’utilizzo dei droni?
- Come si sta sviluppando il segmento dell’Innovative Air Mobility & Delivery?
- A che punto è la realizzazione delle infrastrutture (fisiche e digitali) a supporto del mercato della mobilità e del trasporto aereo?
- Quali problemi devono essere affrontati per lo sviluppo del mercato?
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza oppure online.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Date e orari
mercoledì 28 Febbraio 2024
Dalle 09:45 alle 13:15
Luogo
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli
Via Durando, 10 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano