
Event Details
In occasione della Giornata mondiale
Leggi tutto
Event Details
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, il Politecnico di Milano propone un evento di sensibilizzazione e formazione, a testimonianza di un impegno continuo e concreto sui temi dell’inclusione.
Durante l’incontro sarà presentato il gruppo di lavoro attivo in Ateneo nel supporto personalizzato a studenti e studentesse con DSA e Disabilità, nell’ambito del servizio Pari Opportunità, anche attraverso la testimonianza di un’alumna PoliMi.
Saranno condivise esperienze dirette, con interventi di coloro che hanno già usufruito di questo servizio.
Seguirà una tavola rotonda con chi ha esperienza diretta, chi lavora nel settore e chi si occupa di attivismo. L’incontro sarà uno spazio di dialogo sulle iniziative in corso e sulle prospettive future, mettendo al centro le esperienze delle persone autistiche. Sarà inoltre illustrata un’iniziativa pensata per facilitare l’orientamento preuniversitario, nata dalla collaborazione fra il Polo territoriale di Lecco e il Nucleo Funzionale Autismo dell’ASST di Lecco.
In chiusura saranno presentati il volume “Design & Autism” che esplora l’intersezione tra design e autismo con un approccio inclusivo e multidisciplinare, e opencometa.com, la piattaforma dedicata alla divulgazione di progetti per l’autismo.
Apertura – L’impegno del Politecnico
9:20 | Saluti istituzionali
Mara Tanelli, delegata della Rettrice per Diversità e Inclusione
9:30 | L’impegno del Politecnico per l’inclusione
Alessandro Campi, delegato della Rettrice per le situazioni di disabilità e DSA
9:45 | Testimonianza
Martina Santambrogio, alumna PoliMI: l’esperienza didattica al Politecnico e la carriera professionale
Intervento moderato da Dafne Forloni e Silvia Sbattella, team specializzato della Unit Pari Opportunità
Voci, prospettive e progetti sull’autismo
10:00 | Tavola rotonda
Un confronto aperto tra persone esperte, attiviste e rappresentanti di associazioni che operano nel campo dell’autismo. La discussione offrirà testimonianze dirette e approfondimenti sul tema, stimolando un dialogo tra le diverse prospettive, con un focus su realtà associative e servizi che operano con un approccio progettuale sul territorio, il panel prevede;
Giovanni Coletti, Cavaliere del Lavoro e Fondatore di Casa Sebastiano e la Fondazione Trentina l’Autismo, presentano il progetto Casa Sebastiano e progetto Dopo di noi (online).
Vanna Barca, direttrice di Fondazione Bellora Onlus Centro per l’autismo Terra Luna
Tommaso Elli, Ricercatore al Politecnico si Milano e Membro dell’Associazione Abilitiamo e progetto Cascina Cristina
Giorgia Favìa, cantante soprano e creator dell’account @sopranoonthespectrum
Manuela Grecchi, Professoressa Ordinaria di Architettura Tecnica presso il Politecnico di Milano e Prorettrice delegata del Polo di Lecco – Progetto InAut
Ottaviano Martinelli, Neuropsichiatra per l’infanzia e L’adolescenza Direttore SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST di Lecco – Progetto InAut
Isabella Zonca, Presidente Mondi Connessi Cooperativa Sociale Onlus presenta progetto impastiamo la diversità
Moderato da Prof. Venanzio Arquilla, Professore Associato del Politecnico di Milano e Coordinatore del progetto COmeta.
Presentazione di Design & Autism e Open Cometa
a cura di Venanzio Arquilla, Federica Caruso e Davide Genco
Presentazione del libro Design & Autism e della piattaforma opencometa.com.
Verranno illustrate le finalità di COmeta come iniziativa didattica e di ricerca, insieme al valore del portale open-source come strumento di collaborazione tra università, territorio e comunità autistica.
Date e orari
mercoledì 2 Aprile 2025
Dalle 09:15
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Magna - Rettorato
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano