Event Details
Purpose e Family Office: Verso
Leggi tutto
Event Details
Purpose e Family Office: Verso il paradigma della Proprietà Responsabile?
Partecipa all’evento annuale dell’Osservatorio Family Office, e scopri come il “purpose”, la ragion d’essere di una famiglia imprenditoriale, possa guidare i valori, le pratiche di proprietà responsabile e l’impatto delle famiglie imprenditoriali italiane sull’economia e sulla società.
In un contesto sempre più dominato dall’incertezza, i Family Office si trovano ad affrontare sfide complesse che richiedono un ripensamento della governance familiare e della proprietà, della pianificazione della continuità familiare, e dei processi all’interfaccia tra patrimonio e famiglia. L’Osservatorio Family Office del Politecnico di Milano offre un aggiornamento continuo del censimento e un’indagine sistematica del fenomeno in Italia, analizzandone i comportamenti anche attingendo alle esperienze di famiglie e Family Office internazionali.
Il Convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio 2023 verterà sul paradigma della proprietà responsabile ed esplorerà come esso possa rappresentare un punto di riferimento a fronte della crescente incertezza del contesto internazionale in cui le famiglie imprenditoriali operano, attraverso:
- Key insights della ricerca 2023, che ha coinvolto interviste con 35 famiglie imprenditoriali in Italia ed Europa e con più di 50 professionisti qualificati, unite ad un questionario a 42 Multi-Family Office italiani
- Tavole di approfondimento con i professionisti Partner e gli Sponsor della ricerca
- Speakers d’eccezione tra cui esponenti di importanti famiglie imprenditoriali e Family Office italiani
Programma
9:15 Apertura dell’evento
Introduzione all’evento: Pieremilio Gadda, Direttore di We Wealth
9:45 Introduzione al Report Family Office 2023 – Purpose e Family Office: Verso il paradigma della Proprietà Responsabile?
- Presentazione dei responsabili scientifici della ricerca
Josip Kotlar (Politecnico di Milano), Luca Manelli (Politecnico di Milano) e Alfredo De Massis (Libera Università di Bolzano e IMD) - Commento: La prospettiva delle imprese familiari e delle famiglie imprenditoriali
Cristina Bombassei (Presidente AIDAF, Chief CSR Officer di Brembo Spa)
10:10 Tavolo di approfondimento con i Partner della ricerca – Family Office e lo sviluppo delle nuove generazioni come proprietari responsabili
Modera: Pieremilio Gadda, Direttore di We Wealth
Commento: Tiziana Leone, Partner Banker, Banca Patrimoni Sella & C.
Intervengono i partner della ricerca:
Giampaolo Codeluppi, Managing Director Key2People
Roberta Crivellaro, Managing Partner Withersworldwide, Head of the Italian Practice
Pietro Fioruzzi, Partner Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
Emanuele Giangreco, Partner Family Strategy
Elena Giordano, Partner AlTi – Tiedemann Global
Stefano Loconte, Founder e Managing Partner Loconte&Partners
10:50 La prospettiva accademica
Modera: Emanuela Rondi, Università degli Studi di Bergamo
Intervengono:
Bernardo Bertoldi, Professore Associato di Family Business Strategy e Competitive Analysis all’Università degli Studi di Torino
Paolo Gubitta, Professore Straordinario di Organizzazione Aziendale all’Università degli Studi di Padova e direttore scientifico dell’area Imprenditorialità del CUOA
Carlo Salvato, Professore Ordinario di Strategy, Entrepreneurship, and Family Business all’Università Bocconi
[11:20 Coffee break]
11:45 L’ingaggio delle next gen come proprietari responsabili: Il ruolo del Family Office nella governance familiare
- Presentazione dei principali risultati della ricerca a cura di Alfredo De Massis (Libera Università di Bolzano e IMD) e Emanuela Rondi (Università degli Studi di Bergamo)
- Dialogo tra Marco Stevanato (SFEM Italia) e Alfredo De Massis (Libera Università di Bolzano e IMD)
12:15 Tavolo di discussione con i partner della ricerca – Purpose in Azione: Modelli e pratiche per l’impatto dei Family Office
Modera: Pieremilio Gadda, Direttore di We Wealth
Commento: Sebastiano Costa, Senior Sales Manager, PGIM Investments
Intervengono i partner della ricerca:
Giovanni Bandera, Partner Pedersoli Studio Legale
Alessandro Bavila, Partner Maisto e Associati
Marco Graziani, Partner Legance – Avvocati Associati
Marco Sandoli, Partner Di Tanno Associati
Maria Paola Serra, Managing Counsel Dentons
Enrico Viora, Director of Business Development – Head of Italy Trusted Family
[13:00 Lunch break]
14:00 Navigare l’incertezza: Trend e sfide future per i Family Office italiani dalla prospettiva dei principal
- Presentazione dei principali risultati della ricerca a cura di Josip Kotlar e Luca Manelli (Politecnico di Milano)
- Commento: Trend e impatti degli eventi di liquidità in Italia
Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano) - Tavolo di approfondimento con famiglie imprenditoriali e Family Office, con Guglielmo Notarbartolo di Villarosa (PFC Family Office) e Andrea De Donno (4H Group); moderano Josip Kotlar e Luca Manelli (Politecnico di Milano)
14:45 Tavolo di discussione con i partner della ricerca – L’evoluzione della governance patrimoniale prima e dopo un evento di liquidità
Modera: Pieremilio Gadda, Direttore di We Wealth
Commento: Alessandro Fracassi, Amministratore Delegato Gruppo MOL e Consigliere GSA Tax & Tech
Intervengono i partner della ricerca:
Niccolò Fischer, Partner Aliante Partners
Alberto Manzonetto, Partner Four Partners
Antonio Martino, Of Counsel, Head of Private Clients Sector DLA Piper
Marco Paracchi, Partner Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
Luca Puggioni, General Manager Azimut Capital Management
Mauro Puppo, Amministratore Delegato Nexta Partners
Andrea Tavecchio, Founding Partner Tavecchio & Associati
15:30 Considerazioni finali e conclusione del convegno
Pieremilio Gadda (We Wealth), Josip Kotlar (Politecnico di Milano), Alfredo De Massis (Libera Università di Bolzano e IMD)
Date e orari
giovedì 28 Settembre 2023
Dalle 09:15 alle 16:00
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano