july
1jul13:00- 14:30Incontro con il servizio PoliPsi

Event Details
Con la prof.ssa Licia Sbattella In
Event Details
Con la prof.ssa Licia Sbattella
In questo appuntamento, riservato a studenti, studentesse e PhDs del Politecnico di Milano, la Delegata del Rettore per il disagio psicologico presenta PoliPsi, il servizio di sostegno psicologico e psicoterapeutico di Ateneo, con particolare riferimento alle dimensioni relazionali del sé.
L’evento è aperto alla sola comunitĂ studentesca e PhD del Politecnico di Milano.
Time
(Friday) 13:00 - 14:30
Location
Politecnico di Milano, Edificio 25, Aula 25.2.3
Via Bernardo Ugo Secondo, 3, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
8jul14:00- 15:30Digital twins for agile production handling and assembly systems

Event Details
Seminar in presence Marko Simic University of
more
Event Details
Seminar in presence
Marko Simic
University of Ljubljana
Abstract:
The “Factory of the future” megatrend calls for new production approaches, i.e. smart production systems integrated into a distributed system network. Besides integrated ERP, MES systems covering the business and manufacturing levels, the most promising solution to achieve smart production is the digital twin approach, which can be integrated into the manufacturing/production or even the system/process and product levels.
Assembly and handling processes represents almost 60% of production costs, so improving assembly and handling systems and processes has a major impact on overall production efficiency and costs. In this seminar, the digital twin approach, I4.0 key technologies and trends in assembly and handling systems and processes based on the digital twin will be highlighted and explained using various concepts from research and real industrial applications.
Marko Simic is an Assistant Professor at the University of Ljubljana (UL), Faculty of Mechanical Engineering (FS), Department for Manufacturing Technologies and Systems (Slovenia). He holds a PhD in Production Engineering from UL FS with the focus on energy efficient and high-response hydraulic linear actuators for assembly and handling systems. He has been focused on smart assembly and handling systems that includes the digitalization, I4.0, modelling and simulation and digital twins for the last five years.Â
Time
(Friday) 14:00 - 15:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, DIG, sala Consiglio, Edificio 26/B
Via Lambruschini, 4B - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
14jul10:00- 12:00Climate change: la risposta dei mercati finanziari

Event Details
Convegno annuale - Evento online L’impatto
more
Event Details
Convegno annuale – Evento online
L’impatto del cambiamento climatico sui mercati sta diventando sempre più rilevante per i regolatori e gli operatori di settore. Al fine di indirizzare investimenti e finanziamenti a sostegno della transizione climatica gli operatori di mercato dovranno dotarsi di strumenti avanzati per la valutazione dei rischi e delle opportunità associate. La sfida climatica richiede agli stessi di investire per aumentare la propria resilienza alla luce del rapido cambiamento climatico già in essere. Durante il convegno verrà presentata l’attività di ricerca dell’Osservatorio Climate Finance. Il convegno sarà anche l’occasione per raccogliere la esperienze degli operatori finanziari, allinearsi sulle novità normative e sulle strategie che sono state sviluppate in risposta al climate change.
PROGRAMMA
10:00 – Un Osservatorio sulla finanza del cambiamento climatico
Roberto Bianchini, Direttore Osservatorio Climate Finance, Politecnico di Milano
10:10 – Keynote speech Blackrock
10:30 – La normativa sul tema
Jonathan Taglialatela, Senior Researcher, Osservatorio Climate Finance, Politecnico di Milano
10:45 – Gli impatti dei rischi di transizione sui mercati finanziari
Roberto Bianchini, Direttore Osservatorio Climate Finance, Politecnico di Milano
11:05 – Gli impatti dei rischi di transizione sulle imprese
Vincenzo Butticé, Vice-direttore Osservatorio Climate Finance, Politecnico di Milano
11:25 – Keynote speech: L’approccio alla gestione dei rischi climatici per un investitore istituzionale
Federico Merola, CEO, Arpinge
11:45 — Chiusura dei lavori
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Time
(Thursday) 10:00 - 12:00
Location
Evento Online
Organizer
Politecnico di Milano
august
No Events
september
No Events
october
24oct14:00- 18:00Comunicazioni radio per la sicurezza

Event Details
Le reti mission critical nella
more
Event Details
Le reti mission critical nella rapida evoluzione degli scenari odierni
Torna ad ottobre il Convegno sulle Comunicazioni radio per la sicurezza organizzato dal Politecnico di Milano, ormai punto di riferimento annuale per i player del settore PMR. La VI edizione sarà dedicata a Le reti mission critical nell’evoluzione degli scenari odierni, dalla tecnologia narrow band all’introduzione degli scenari broadband, con un aggiornamento particolare sulle iniziative del Ministero degli Interni e della Difesa, anche alla luce delle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle Telecomunicazioni del Futuro, con le opportunità per enti di ricerca ed imprese coinvolte.
Saranno descritti inoltre gli impieghi specifici nel segmento delle smart cities. Le sessioni vedranno la presenza di protagonisti diretti e qualificati delle iniziative presentate, nonché l’autorevole punto di vista di alcuni dei principali player industriali su temi specifici di attualità per il settore PMR. Non mancherà un aggiornamento sui sistemi 5G, con riferimento alle applicazioni mission critical, nonché al quadro normativo relativo all’impiego dello spettro radioelettrico nel settore. Infine saranno presentati i contributi dei costruttori del settore dei ponti radio per le connessioni dei componenti di ridiffusione delle reti radiomobili. Il Convegno offrirà a tutti gli operatori del settore un’importante occasione di networking, confronto e crescita.
Comitato Scientifico
Proff. Marco Beghi, Francesco Grimaccia, Sonia Leva | Ing. Martino De Marco
PROGRAMMA
13.15 Registrazione
14.00 Presentazione del Convegno, saluti di apertura e istituzionali
14.20 Lo scenario evolutivo delle Telecomunicazioni del Futuro alla luce delle iniziative del PNRR | CNIT
14.40 Aggiornamenti sulle iniziative nel campo delle reti radio PMR narrow e broadband | Ministeri degli Interni e della Difesa
15.20 Le tecnologie broadband nell’impiego nelle reti radio mission critical
15.35 Smart cities e reti radio nelle aree metropolitane | Milano, Venezia e Roma
16.15 Aggiornamenti sull’uso dello spettro di frequenze per le future applicazioni mission critical | MISE
16.30 Coffee Break
17.00 Il punto di vista di alcuni dei principali player industriali su temi specifici di attualitĂ per il settore PMR
17.30 Le dorsali in ponte radio delle reti radiomobili
18.00 Conclusione del Convegno
La partecipazione è gratuita. Il Convegno si terrà in presenza previa conferma d’iscrizione attraverso il form di registrazione (a breve disponibile) sul sito www.retiradio.polimi.it
Time
(Monday) 14:00 - 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Carassa Dadda (edificio BL 28)
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano
Organizer
Politecnico di Milano