september
15sep12:15- 13:45Fostering Institutional Capacity in Response to Creeping Crises

Event Details
Lunch Seminar in presence Building BL26
more
Event Details
Lunch Seminar in presence
Building BL26 – Room 0.19 (ground floor)
Department of Management, Economics and Industrial Engineering
Via R. Lambruschini 4/B, 20156 Milano
Johanna Mair
Hertie School, Germany
Please click here to register.
Abstract:
How do organizations foster just institutional arrangements in response to systemic and contested societal challenges? While organized responses to episodic crises have been widely studied in organization theory, less is known about how organizations engage with creeping crises—gradual, cumulative threats that undermine the legitimacy of institutions at the societal level over time. Drawing on a longitudinal case study of a nonprofit organization addressing systemic migration challenges in Germany, this paper examines how confronting a creeping crisis enabled the organization to foster institutional capacity: the ability of institutions to establish and maintain fair terms of societal cooperation. The study surfaces three generative mechanisms—structuring, relating, and activating agency—that explain how organized efforts contributed to more inclusive, equitable, and resilient forms of cooperation. This perspective shifts analytical attention from fixed outcomes to the quality and direction of the change process, offering a framework for evaluating how organizations address complex societal challenges and reshape institutional arrangements.
Johanna Mair is a Professor of Organization, Strategy, and Leadership at the Hertie School. Her research focuses on the intersection of organizations, institutions, and societal challenges, with a particular interest in innovation processes and dynamics. Johanna is the academic editor of the Stanford Social Innovation Review and co-directs the Global Innovation for Impact Lab at the Stanford Center on Philanthropy and Civil Society. She teaches courses on Social Innovation at the Hertie School and the Harvard Kennedy School.
Time
(Monday) 12:15 - 13:45
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Edificio BL26/B, aula 0.19
Via R. Lambruschini 4/B, Milano
Organizer
Politecnico di Milano School of Management
17sep17:00- 18:00Purpose in Action: Moda del Momento o Cambiamento Autentico?

Event Details
1° webinar tematico Evento online
more
Event Details
1° webinar tematico
Evento online
Registrati all’evento.
Il webinar ha l’obiettivo di aprire al pubblico l’edizione 2025 dell’Osservatorio Purpose in Action, presentandone le finalità, le attività e i primi risultati emersi dalla nuova indagine annuale. Sarà un’occasione per approfondire il significato del Purpose oggi e riflettere sul suo potenziale come leva reale di trasformazione per le organizzazioni. L’incontro prevede il contributo di esperti e la condivisione di esperienze concrete da parte di organizzazioni che hanno partecipato attivamente al Purpose in Action Lab, offrendo uno sguardo diretto su come il Purpose possa essere attivato in modo autentico e con impatti tangibili, anche in contesti differenti. Attraverso testimonianze, riflessioni e dati, il webinar intende promuovere una cultura del Purpose capace di connettere strategia, identità e azione, stimolando un confronto aperto tra i partecipanti.
AGENDA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
17:05 Le attività dell’Osservatorio Purpose in Action
17:20 Keynote speech
17:35 Tavolo di discussione con i partner della ricerca
17:55 Q&A
Time
(Wednesday) 17:00 - 18:00
Location
Online event
Organizer
Politecnico di Milano School of Management
18sep18:00- 19:00Transizione di successo: l’azione climatica come opportunità

Event Details
Rassegna Milano Green Week Climate Reality
more
Event Details
Rassegna Milano Green Week
Climate Reality Project EU Italy
La transizione ecologica è spesso narrata come un costo . Che accade se diventa leva di competitività, occupazione, e resilienza economica? L’evento tratterà la Transizione Competitiva, dove sostenibilità climatica e crescita economica si alleano.
In collaborazione con: CS, Osservatorio Parigi, Rethinking Climate, HubZine italia, Ecco
Time
(Thursday) 18:00 - 19:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
2° webinar tematico, in inglese Evento
more
Event Details
2° webinar tematico, in inglese
Evento online
Il webinar segna l’avvio ufficiale della collaborazione tra l’Osservatorio Purpose in Action e HEC Paris, con l’obiettivo di esplorare il Purpose aziendale da una prospettiva internazionale e interdisciplinare. Nel corso dell’incontro verranno presentate le prime evidenze emerse da una nuova survey internazionale, che analizza come il Purpose venga interpretato, implementato e vissuto in diversi contesti organizzativi e culturali. Un approfondimento scientifico offrirà spunti di lettura sui trend globali e sulle dinamiche strategiche emergenti, aiutando le imprese a orientarsi in uno scenario in rapida evoluzione. Il webinar includerà inoltre una testimonianza aziendale per illustrare come il Purpose venga vissuto e attivato concretamente a livello internazionale, a partire dall’esperienza diretta con l’Osservatorio. Uno spazio finale sarà dedicato al confronto con i partecipanti, per stimolare un dialogo aperto e arricchente sulle sfide future.
AGENDA:
17:00 Avvio evento e saluti di benvenuto
17:05 La partnership tra Politecnico di Milano e HEC sui temi del Purpose
17:20 Keynote speech
17:40 Testimonianza aziendale
17:50 Q&A
Registrati all’evento.
Time
(Wednesday) 17:00 - 18:00
Location
Online event
Organizer
Politecnico di Milano School of Management
26sepsep 2600:00sep 27- 20:00MEETmeTonight - Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Event Details
more
Event Details
Il 26 e 27 settembre torna a Milano MEETmeTonight, l’evento organizzato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che coinvolge cittadine, cittadini e protagonisti della ricerca.
La manifestazione organizzata in sinergia da 5 università Milanesi – Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele – e da formicablu rappresenta un’occasione unica per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, della scienza e dell’innovazione.
Il cuore della manifestazione di MMT25 saranno i cinque Padiglioni tematici, ispirati alle missioni del programma europeo Horizon Europe: sabato 27 settembre saranno aperti al pubblico oltre 25 stand, per dialogare sui temi chiave dell’Unione Europea, dalla lotta al cancro al cambiamento climatico.
Accanto ai padiglioni, il programma propone diversi formati che, dal pomeriggio di venerdì fino alla sera di sabato, offriranno occasioni di incontro per pubblici di tutte le età:
Talk: brevi interventi sul palco in cui ricercatrici e ricercatori raccontano in modo accessibile il loro lavoro e le sfide della ricerca.
Workshop: attività pratiche e laboratori aperti a bambine, bambini, adolescenti e adulti per sperimentare in prima persona il metodo scientifico, tra giochi, esperimenti e sfide.
Speed Date: incontri informali “a tu per tu” per confrontarsi con dottorande e dottorandi sui loro studi ed esperienze.
EU Corner: uno spazio dedicato ai progetti europei, in cui conoscere alcune iniziative finanziate attraverso i programmi dell’UE.
Spettacoli: momenti di intrattenimento che mescolano linguaggi scientifici e artistici per raccontare la ricerca da diverse prospettive.
L’evento è un’iniziativa del progetto MEET (Missions: Engagement and Education for Tomorrow), finanziato dall’Unione Europea.
Due giorni faccia a faccia con la ricerca.
Qui tutte le INFO
Qui il VIDEO
Vi aspettiamo Venerdì 26 settembre dalle 17:00 a mezzanotte e sabato 27 dalle 10:00 alle 20:00
nei chiostri della Statale di Milano Via Festa del Perdono, 7 – Milano
Time
26 (Friday) 00:00
Location
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Organizer
Politecnico di Milano
october
No Events
november
No Events
december

Event Details
Comunicare l’architettura a un pubblico
more
Event Details
Comunicare l’architettura a un pubblico di non esperti significa non solo tradurre concetti, ma anche saper costruire narrazioni accessibili, capaci di coinvolgere e stimolare, raccontare storie, costruire un immaginario condiviso. Rendere l’architettura un argomento di interesse collettivo, sensibilizzando i non addetti ai lavori alla qualità del progetto, della costruzione e dello spazio urbano, ha richiesto, nel tempo, un’evoluzione continua delle strategie narrative. Se in passato la divulgazione si affidava prevalentemente alla scrittura specialistica e alla mediazione di intellettuali, oggi i media sono estremamente diversificati, includendo linguaggi visivi, audiovisivi, performativi e digitali.
Il convegno intende promuovere una riflessione storica e critica sull’impatto che l’evoluzione dei linguaggi, dei formati e delle piattaforme comunicative ha avuto – e continua ad avere – sulla costruzione di narrazioni architettoniche rivolte al grande pubblico, analizzando casi studio e modelli che evidenzino trasformazioni, continuità e nuove sfide della comunicazione, coprendo un arco temporale che va dai primi anni del Novecento fino al variegato e complesso panorama multimediale attuale, caratterizzato da una pluralità di linguaggi e piattaforme.
Un invito, dunque, a interrogarsi criticamente su come sia cambiato, e continui a evolversi, il rapporto tra architettura e grande pubblico, considerando le modalità attraverso cui il racconto e la divulgazione sono stati costruiti e veicolati nei diversi media, tradizionali e digitali.
Si prega di inviare l’abstract a: general-public-dabc@polimi.it
Scadenza per l’invio dell’abstract: 20 settembre 2025
Accettazione delle proposte: 30 settembre 2025
Time
december 2 (Tuesday) - 3 (Wednesday)
Location
Politecnico di Milano
Campus Bovisa, Via Durando 10 Edificio B9A Ingresso 2
Organizer
Politecnico di Milano