may
5may - 7All DayThe Role of the University in Fragile Territories

Event Details
THE ROLE OF THE UNIVERSITY
more
Event Details
THE ROLE OF THE UNIVERSITY IN FRAGILE TERRITORIES – INTERNATIONAL CONFERENCE
5-7 May 2025
The international conference “The Role of the University in Fragile Contexts” aims to foster a dialogue between Italian, Latine American and international experiences about how universities interpret and enact their public role in contexts characterized by social fragility and increasing inequalities. The event will focus on addressing the challenges of knowledge co-production and fostering collaborative learning processes within and with marginalized territories and communities as a way to develop more just, inclusive, and usable research.
The conference is framed into the PRIN PNRR project “Urban co-production and inclusive planning in marginalized contexts”, and it is supported by CRAFT – Competence Centre for Anti Fragile Territories of DASTU Politecnico di Milano and carried out in collaboration with the research network Tracce Urbane.
Scientific officers: Francesca Cognetti e Alice Ranzini (DAStU Politecnico di Milano)
Monday, May 5 | h. 2:30 – 6:00 pm
@Off Campus San Siro
Off Campus San Siro: an urban living lab within a multicultural public housing neighborhood
Lectures and visit to the neighbourhood by CURAlab, DASTU Politecnico di Milano
Tuesday, May 6 | h. 9:30 am – 6:00 pm
@ Aula Magna Politecnico di Milano
Welcome by Rector Donatella Sciuto
Panel 1. Positioning. Co-research and knowledge coproduction
Lecture by Ana Fernandes, Universidade Federal da Bahia, Brazil
Panel 2. Training. Building capacities through collaborative learning
Lecture by Humberto Tommasino, Universidad de la República, Uruguay
Wednesday, May 7 | h. 9:30 am – 1:00 pm
@ E.N. Rogers Room Politecnico di Milano
Panel 3. Acting. Urban Laboratories in marginal contexts
Lecture by Kenneth Reardon, UMass Boston, USA
Free entrance, no registration required
To see the complete programme: www.curalab.polimi.it
Time
may 5 (Monday) - 7 (Wednesday)
Location
Vari Luoghi
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
13may09:00- 18:00Festival Sviluppo Sostenibile | FutureWork4EuroPeople

Event Details
In occasione del Festival dello
more
Event Details
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile il laboratorio Nublab del Politecnico di Milano promuove una lezione aperta con approccio interdisciplinare. Il focus è finalizzato a una nuova urbanistica Bauhaus e anche a un nuovo umanesimo Bauhaus, che intende coniugare sostenibilità, inclusione ed estetica in un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, favorendo forme innovative di relazioni interprofessionali capaci di governare meglio la complessità con un approccio pluridisciplinare.
Il convegno prevede due sessioni di lavoro: una teorica e una pratica (analisi di casi di studio), che si sviluppano attraverso interventi di settore per law – land – life.
L’obiettivo è favorire una riflessione approfondita su come si possa contribuire in concreto all’attuazione dell’obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili) dell’Agenda 2030 dell’Onu e quindi attivare e implementare politiche locali in grado di favorire un’innovativa rigenerazione urbana e sociale concretamente focalizzata su salute e benessere per realizzare futurework4europeople.
Per ulteriori informazioni visita il sito NUBLAB
Sarà possibile seguire l’evento da remoto tramite la piattaforma Webex al seguente link:
https://politecnicomilano.webex.com/meet/costantino.ruscigno
Time
(Tuesday) 09:00 - 18:00
Location
Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Lecco
Via G. Previati, 1/c - Lecco
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova

Event Details
In occasione del Festival dello
more
Event Details
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano insieme all’Associazione prati stabili della Valle del Mincio hanno organizzato un seminario per favorire una riflessione sulle possibili strategie di governance per salvaguardare e migliorare la biodiversità dei prati stabili.
Il seminario prende spunto dai contributi scientifici e dall’attività di ricerca svolta all’interno del progetto del Par denominato Op. 16.2.01 Biostabile ponendo particolare attenzione anche ai temi del paesaggio e della pianificazione.
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Time
(Wednesday) 10:30 - 13:00
Organizer
Polo di Mantova - Politecnico di MilanoPiazza Carlo D\'arco, 3, Mantova
22may14:00- 17:00Festival Sviluppo Sostenibile | Un pomeriggio per la transizione con VITO

Event Details
Il Politecnico di Milano in
more
Event Details
Il Politecnico di Milano in collaborazione con SoulFood ForestFarms, Casa per la Pace Milano e Fucine Vulcano presenta una delle giornate per la transizione ecologica di VITO – VIvaio Sociale per la Transizione EcOlogica. In particolare, l’evento si terrà dalle ore 14,00 alle 17,00 presso l’offCampus di Cascina Nosedo e si articolerà in una breve presentazione delle giornate per la transizione del 2025, un seminario illustrativo su pratiche comunitarie di compostaggio e lombricompostaggio, seguito da attività laboratoriali per l’avvio di un orto conservativo in vasconi su superfici impermeabili. Il termine conservativo fa riferimento ad un particolare tipo di orto dove vengono coltivate essenze da sementi antiche, ai fini alimentari, tintori e per la riproduzione e conservazione delle sementi. Tutti i dispositivi di supporto alla coltivazione, irrigazione e trasformazione dei rifiuti sono parte di una banca dati di soluzioni open source sviluppate in coprogettazione con le associazioni locali e messe a disposizione della cittadinanza.
VITO è un progetto pilota orientato a favorire la transizione ecologica di quartiere e l’attivazione di micro economie circolari locali. Si tratta di una sperimentazione avviata all’interno dei progetti Bioloop e Bioloop Factory, vincitori del premio Polisocial Award 2023 e 2024 del Politecnico di Milano.
VITO è un progetto pilota orientato a favorire la transizione ecologica e l’attivazione di micro economie circolari locali. Si tratta di una sperimentazione avviata all’interno dei progetti Bioloop e Bioloop Factory, vincitori del premio Polisocial Award 2023 e 2024 del Politecnico di Milano.
Evento gratuito ad ingresso libero
Time
(Thursday) 14:00 - 17:00
Location
Off Campus Cascina Nosedo
Via San Dionigi, 78/80 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
june
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova

Event Details
Evento nazionale sulla valorizzazione della
more
Event Details
Evento nazionale sulla valorizzazione della conoscenza, promosso dal MUR, dalla Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea e dal Politecnico di Milano
La Commissione Europea ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sulla valorizzazione della conoscenza, con l’obiettivo di promuovere politiche e strumenti che aiutino a trasformare i risultati della ricerca e dell’innovazione in benefici concreti per la società e l’economia.
All’interno di questa campagna, la Commissione organizza in diversi Paesi europei una serie di eventi chiamati “Tour of Capitals”. Si tratta di incontri nazionali, co-progettati con gli Stati membri, pensati per coinvolgere direttamente gli attori dell’ecosistema locale della ricerca e dell’innovazione. Ogni tappa è un’occasione per condividere esperienze, buone pratiche e approfondire gli strumenti messi a disposizione dalla Commissione per valorizzare al meglio la conoscenza prodotta.
Il “Tour of Capitals” italiano si terrà il 6 giugno al Politecnico di Milano.
Durante l’evento, si parlerà dei principi guida europei e dei codici di buone pratiche per la valorizzazione della conoscenza, con l’obiettivo di favorirne l’adozione concreta da parte di università, enti di ricerca, imprese, start-up, studenti, amministrazioni pubbliche e altri attori dell’innovazione.
La giornata si aprirà con un confronto istituzionale tra rappresentanti del Parlamento europeo, della Commissione e del Ministero dell’Università e della Ricerca, e proseguirà con due tavole rotonde dedicate alle sfide e alle opportunità legate alla valorizzazione della conoscenza: dalla collaborazione tra ricerca e impresa alla gestione degli asset intellettuali, fino ai nuovi strumenti europei per rafforzare l’impatto della ricerca sul territorio. Un dialogo con i protagonisti dell’ecosistema italiano dell’innovazione offrirà infine l’occasione per raccogliere proposte e visioni in vista del prossimo Programma Quadro europeo.
È possibile partecipare all’evento sia in presenza che online.
Per partecipare online iscriversi al presente link. I partecipanti in modalità online potranno assistere a tutte le sessioni in programma, a parte quella dei workshop interattivi, fruibili solo in presenza.
Per partecipare in presenza e scegliere il workshop interattivo, iscriversi al pulsante “iscriviti” a destra.
Time
(Friday) 09:30 - 16:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli
Via Durando, 10 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
12jun - 13All DayFinancial Education: why, what works, what doesn't and for whom workshop

Event Details
The conference has a scientific
more
Event Details
The conference has a scientific but very concrete cut. The objective of the conference is twofold: first, analyse the importance of financial literacy in supporting financial well-being, financial inclusion, financial market development and enabling a wider economic prosperity. Second, review concrete experiences, comparing what worked and what didn’t and for whom. The aim is to have an international conference on best practices in financial education with a multidisciplinary scientific approach involving academia and policy-makers. The ultimate goal is to grow the scientific community that deals with these issues in Italy and at the international level.
Financial education includes topics such as: macroeconomic and microeconomic impacts of financial literacy, impact analysis of financial education experiences, innovative teaching methodologies, pedagogical profiles of financial education, social security finance, education on economics and sustainability issues, financial education experiences for adults, financial inclusion, digital&finance divide, gender issues and financial knowledge measurement.
The conference includes two keynote lectures, invited papers and contributed papers.
The conference is organized with the support of the Association for Mathematics Applied to Social and Economic Sciences (AMASES)
Scientific Committee:
Emilio Barucci and Daniela Marconi (chair), Riccardo De Bonis, Germana Giombini, Anna Lo Prete, Donato Masciandaro, Monica Paiella, Giovanna Paladino.
Organizing Committee:
Emilio Barucci, Michele Azzone, Domenico Bulgarini, Daniela Marconi
For information and registration: https://www.mate.polimi.it/events/Edufin25
Time
june 12 (Thursday) - 13 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Dipartimento di Matematica, Ed. 14
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
No Events
august
No Events