april
2apr17:30Conferenza di Thomas Verstraeten: Seefhoek Series and other projects

Event Details
La conferenza si terrà in
more
Event Details
La conferenza si terrà in lingua inglese
Thomas Verstraeten, a member of the FC Bergman theatre company, is
collaborating with DAStU Politecnico di Milano on a five-day workshop
that combines urban exploration and performing arts.
The workshop is part of UNLOCK THE CITY!, a project which reflects on how performing
arts, combined with scientific research, can become a tool for rethinking
the urban landscape. This conference will provide an opportunity to dicuss
his work on urban exploration through artistic practice
Apart from his activities with FC Bergman, Thomas Verstraeten has a solo
art practice that navigates the border between performing arts and visual
art; his approach combines storytelling, model-making and animation to
capture urban dynamics.
As part of the UNLOCK THE CITY! project, Thomas Verstraeten has realised
a seven-part location project called Seefhoek Series. This series is an ode
to this extremely heterogeneous district in the northern part of Antwerp,
where he himself lives. Verstraeten examines a different aspect of his
neighbourhood, only to lift it out of its context, turn it around, take it apart,
enlarge it, isolate it, and then finally reintroduce it into that same urban
context.
Opening and welcoming by Davide Fassi, delegate for cultural activities and public engagement
Seefhoek Series.
This conference is part of UNLOCK THE CITY! WORKSHOP FUORI LUOGHI.
The workshop is held within the Urban Planning Studio “FUORI LUOGHI.
Progettare spazi di comunità nel quartiere Molise Calvairate” by professors
Chiara Nifosi and Antonio Longo with Enrico Mancadori, Martina Mantovani, Valentina Rossella Zucca. Bachelor’s degree programme in “Progettazione dell’Architettura” of Politecnico di Milano AUIC School.
UNLOCK THE CITY! is a project coordinated by Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa in collaboration with Politecnico di Milano DAStU and five other international partners: Teatre Lliure (Spain) | Teatrul Tineretului (Romania) | Toneelhuis (Belgium) | Østfold University College & Norwegian Theater Academy (Norway) | The Academy of Performing Arts, AMU (Czech Republic).
Foto Mythe van Sisyphus © Wannes Cré
Time
(Wednesday) 17:30
Location
Politecnico di Milano, Patio di Architettura
via Ampère 2
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
more
Event Details
Acqua Lambro è un progetto di arte-design-ecologia costruito attorno a un’“idea impossibile”: trasformare l’acqua di uno dei fiumi più inquinati d’Europa in un’acqua minerale di prestigio.In parte design speculativo, in parte scherzo situazionista, in parte attivismo ambientale, consiste in una macchina-scultura realizzata con materiali recuperati dal fiume – con il supporto di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) – che utilizza il filtraggio e l’evaporazione per trasformare l’acqua del fiume in un’acqua minerale “impossibile”.
Quest’acqua sarà presentata in bottiglie di vetro in edizione limitata – realizzate in collaborazione con il soffiatore Carlo Cereda – con la collaborazione del dipartimento di tecnologia dei materiali dell’Università della Boemia Occidentale, in Repubblica Ceca. Questo prodotto immaginario verrà poi “commercializzato” lungo il fiume Lambro attraverso una campagna pubblicitaria fasulla.
Collaborando con il Politecnico di Milano, ERSAF (l’Agenzia regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), Karakorum Impresa Sociale, ricercatori internazionali che lavorano nel campo dell’ecologia, della filosofia, dell’architettura e dell’idrologia – nonché con gruppi locali attivi nella protezione del fiume e dei suoi molteplici significati – Acqua Lambro è il frutto di una creazione condivisa che vede in primo piano i due artisti irlandesi gethan&myles, e il coinvolgimento di attori italiani e europei attorno al più ampio progetto europeo PALIMPSEST. Un progetto che rientra nell’ambito della strategia europea del New European Bauhaus e sperimenta in tre casi pilota (Jerez de la Frontera, Lodz, Milano) come l’arte possa supportare un cambio di approccio e visione trasversale rispetto alle sfide ambientali.
In occasione del Fuorisalone 2025, il progetto ACQUA LAMBRO vedrà la collaborazione della compagnia di danza contemporanea LostMovement.
7-11 Aprile 2025
7 Aprile ore 16
Presentazione – TALK + FLASHMOB: Presentazione progetto Palimpsest/Acqua Lambro (con gli artisti Gethan&Myles) e Palimpsest Project, con incursione urbana a cura di LostMovementSpazio Craft – Campus Leonardo Edificio 11B Via Ampère, 20 20133 — Milano
9 e 10 Aprile ore 17.30 //incursione urbana + seminario . Via Bonardi 9
11 Aprile ore 16// evento conclusivo + incursione urbana – Via Bonardi 9
Time
7 (Monday) 16:00
Location
Inaugurazione 7 aprile Via Ampère, 20 - Altri giorni Via Bonardi, 9
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Evento per la Design Week
more
Event Details
Evento per la Design Week 2025
Presentazione del libro di Aberto Secchi “Milano. Due o tre cose che so di lei. Ciò che ho visto e ciò che vedo” (Planum Publisher, 2024) e inaugurazione di una mostra fotografica nello spazio Off Campus San Siro.
Un taccuino di viaggio, un’indagine sulla Milano di oggi, associata a un reportage fotografico, compiuta da uno dei protagonisti della trasformazione urbanistica della città negli anni ’70 e ’80. Alberto Secchi percorre alcuni brani di città in cui sono avvenute le più recenti trasformazioni interrogandosi sulle ‘nuove regole’ adottate nelle trasformazioni negli ultimi anni: le relazioni tra gli edifici, il rapporto con la strada, le forme degli spazi pubblici, semi-pubblici e privati, le istanze legate alla qualità dell’abitare. Una valutazione sull’architettura e l’urbanistica contemporanee che ripensando alle pratiche e alle realizzazioni degli anni ’70 rilancia una riflessione più ampia sulla democrazia urbana.
Intervengono:
Alberto Secchi, urbanista e architetto e autore del volume
Patrizia Gabellini, professoressa ordinaria di Progettazione Urbanistica, DAStu Politecnico di Milano
Anna Delera, professoressa ordinaria di Tecnologia dell’Architettura, DAStU Politecnico di Milano
Filippo Borreani, ricercatore in Sociologia, Università degli Studi di Milano Bicocca
Introduce Alice Ranzini, DAStU Politecnico di Milano
Dopo la presentazione sarà inaugurata la mostra fotografica “Esplorazioni fotografiche” che raccoglie le fotografie di Alberto Secchi contenute nel libro.
Allestimento a cura di Alice Ranzini e Giulia Ravizza.
La mostra rimarrà aperta e sarà visitabile per tutto il mese di Aprile.
Time
(Wednesday) 17:00
Location
Off Campus San Siro
via Giacinto Gigante, di fronte al civico 5, Milano
Organizer
Politecnico di Milano
may
5may - 7All DayThe Role of the University in Fragile Territories

Event Details
THE ROLE OF THE UNIVERSITY
more
Event Details
THE ROLE OF THE UNIVERSITY IN FRAGILE TERRITORIES – INTERNATIONAL CONFERENCE
5-7 May 2025
The international conference “The Role of the University in Fragile Contexts” aims to foster a dialogue between Italian, Latine American and international experiences about how universities interpret and enact their public role in contexts characterized by social fragility and increasing inequalities. The event will focus on addressing the challenges of knowledge co-production and fostering collaborative learning processes within and with marginalized territories and communities as a way to develop more just, inclusive, and usable research.
The conference is framed into the PRIN PNRR project “Urban co-production and inclusive planning in marginalized contexts”, and it is supported by CRAFT – Competence Centre for Anti Fragile Territories of DASTU Politecnico di Milano and carried out in collaboration with the research network Tracce Urbane.
Scientific officers: Francesca Cognetti e Alice Ranzini (DAStU Politecnico di Milano)
Monday, May 5 | h. 2:30 – 6:00 pm
@Off Campus San Siro
Off Campus San Siro: an urban living lab within a multicultural public housing neighborhood
Lectures and visit to the neighbourhood by CURAlab, DASTU Politecnico di Milano
Tuesday, May 6 | h. 9:30 am – 6:00 pm
@ Aula Magna Politecnico di Milano
Welcome by Rector Donatella Sciuto
Panel 1. Positioning. Co-research and knowledge coproduction
Lecture by Ana Fernandes, Universidade Federal da Bahia, Brazil
Panel 2. Training. Building capacities through collaborative learning
Lecture by Humberto Tommasino, Universidad de la República, Uruguay
Wednesday, May 7 | h. 9:30 am – 1:00 pm
@ E.N. Rogers Room Politecnico di Milano
Panel 3. Acting. Urban Laboratories in marginal contexts
Lecture by Kenneth Reardon, UMass Boston, USA
Free entrance, no registration required
To see the complete programme: www.curalab.polimi.it
Time
may 5 (Monday) - 7 (Wednesday)
Location
Vari Luoghi
Organizer
Politecnico di Milano
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
june
6may - 13junAll DayMANTOVARCHITETTURA 2025

Event Details
Dal 6 maggio al 13
more
Event Details
Dal 6 maggio al 13 giugno 2025 si svolgerà la dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Ucraina, Siria, Myanmar, Sudan, Yemen. In questo quadro, MANTOVARCHITETTURA 2025 indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto analizzando la complessità di questo binomio secondo diverse prospettive culturali e disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea.
MANTOVARCHITETTURA invita studenti, professionisti e cittadini a un confronto aperto sulle implicazioni dell’architettura in questi scenari, stimolando un dialogo profondo e multidisciplinare. La manifestazione indaga quattro diverse prospettive del conflitto: architettura e conflitto armato, memorie conflittuali, conflitti di interesse e conflitto interiore. Questi percorsi offrono punti di vista alternativi e complementari per analizzare il contributo dell’architettura alla comprensione e gestione del conflitto.
MANTOVARCHITETTURA è una manifestazione nata nel 2014 all’interno della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in Heritage Cities, favorita dalla dimensione internazionale in cui Mantova e il Politecnico di Milano sono collocati. I principali protagonisti sono da sempre gli studenti, che hanno l’occasione di ascoltare e incontrare architetti provenienti da tutto il mondo che sviluppano la nuova architettura a partire dalla conoscenza delle radici antiche di questa arte, rendendo così vivace il confronto tra maestri e allievi, in una prospettiva fondata sul valore della storia come terreno sul quale coltivare il progetto degli spazi dell’abitare.
Scopri il programma completo sul sito web mantovarchitettura.polimi.it
Time
May 6 (Tuesday) - June 13 (Friday)
Location
Mantova
Vari luoghi
Organizer
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova
july
No Events