april
1apr - 22julAll DayDesign Convivio. Una cena immaginaria tra otto maestri politecnici

Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico
more
Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico e apre le sue porte al pubblico a partire da aprile 2025. L’Installazione, inaugurata a ottobre 2023 presso la Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, e poi ospitata dall’ADI Design Museum, giunge finalmente negli spazi del Campus Durando (Edificio B4, piano terra).
Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, è parte integrante del progetto Design Philology e materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano. L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso. Le figure scelte a rappresentarne i passaggi fondamentali sono Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati al Politecnico e poi professori dello stesso Ateneo in materie fondative per la cultura del design.
I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali degli otto personaggi, selezionate da Giampiero Bosoni coadiuvato da Marta Elisa Cecchi. L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore (Migliore+Servetto), mette in scena un momento conviviale immaginario tra gli otto protagonisti seduti intorno a una grande tavola, imbandita con immagini e rimandi a loro progetti. Attraverso un’interazione con lo spettatore, i personaggi, rappresentati con illustrazioni originali di Ico Migliore e interpretati dalle voci di Gianni Biondillo, Paola Albini e alcuni attori professionisti, si attivano e intervengono in un gioco di botta e risposta. Parole luminose, sospese a tutta altezza nella biblioteca, fanno eco ai dialoghi dei protagonisti, ricordandone il ruolo fondamentale nel dar forma non solo a progetti e oggetti iconici nella storia del design, ma allo stesso linguaggio del design e ai suoi significati.
Parole chiave da cui prende le mosse la visione culturale e scientifica alla base della creazione di un nuovo corso di studi, annunciato da Raffaella Crespi, la più giovane tra gli otto protagonisti e unica donna. È lei, insieme a Tomás Maldonado, traferitosi al Politecnico nel 1984, che proprio quell’anno avvia i lavori della commissione “Contributi alla formazione dell’indirizzo di laurea in Disegno Industriale e Arredamento”, dando inizio al percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione sarà visitabile previa prenotazione nelle seguenti date:
- 1 aprile
- 15 aprile
- 29 aprile
- 13 maggio
- 24 giugno
- 8 luglio
Per prenotare la tua visita vai sul sito www.dipartimentodesign.polimi.it.
Time
April 1 (Tuesday) - July 22 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4 (piano terra)
Via Candiani 72, 20158 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
may
1apr - 22julAll DayDesign Convivio. Una cena immaginaria tra otto maestri politecnici

Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico
more
Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico e apre le sue porte al pubblico a partire da aprile 2025. L’Installazione, inaugurata a ottobre 2023 presso la Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, e poi ospitata dall’ADI Design Museum, giunge finalmente negli spazi del Campus Durando (Edificio B4, piano terra).
Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, è parte integrante del progetto Design Philology e materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano. L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso. Le figure scelte a rappresentarne i passaggi fondamentali sono Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati al Politecnico e poi professori dello stesso Ateneo in materie fondative per la cultura del design.
I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali degli otto personaggi, selezionate da Giampiero Bosoni coadiuvato da Marta Elisa Cecchi. L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore (Migliore+Servetto), mette in scena un momento conviviale immaginario tra gli otto protagonisti seduti intorno a una grande tavola, imbandita con immagini e rimandi a loro progetti. Attraverso un’interazione con lo spettatore, i personaggi, rappresentati con illustrazioni originali di Ico Migliore e interpretati dalle voci di Gianni Biondillo, Paola Albini e alcuni attori professionisti, si attivano e intervengono in un gioco di botta e risposta. Parole luminose, sospese a tutta altezza nella biblioteca, fanno eco ai dialoghi dei protagonisti, ricordandone il ruolo fondamentale nel dar forma non solo a progetti e oggetti iconici nella storia del design, ma allo stesso linguaggio del design e ai suoi significati.
Parole chiave da cui prende le mosse la visione culturale e scientifica alla base della creazione di un nuovo corso di studi, annunciato da Raffaella Crespi, la più giovane tra gli otto protagonisti e unica donna. È lei, insieme a Tomás Maldonado, traferitosi al Politecnico nel 1984, che proprio quell’anno avvia i lavori della commissione “Contributi alla formazione dell’indirizzo di laurea in Disegno Industriale e Arredamento”, dando inizio al percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione sarà visitabile previa prenotazione nelle seguenti date:
- 1 aprile
- 15 aprile
- 29 aprile
- 13 maggio
- 24 giugno
- 8 luglio
Per prenotare la tua visita vai sul sito www.dipartimentodesign.polimi.it.
Time
April 1 (Tuesday) - July 22 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4 (piano terra)
Via Candiani 72, 20158 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
6may20:00La Luna al PolitecnicoOsservazione guidata al telescopio

Event Details
Il Laboratorio FDS del Dipartimento
more
Event Details
Il Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano in collaborazione Con Physical Pub e Lofficina del Planetario, in occasione dell’anno della stazione lunare, presenta La Luna al Politecnico – Osservazione guidata al telescopio con interventi dal vivo di Simone Jovenitti e Giulio Magli
La luna era una presenza importantissima nei cieli dell’antichità, in particolare il ciclo delle fasi era utilizzato per la costruzione di calendari lunari e la presenza della luce notturna della luna permetteva attività come l’agricoltura e la caccia; naturalmente a tutto questo si associava anche un contenuto legato al mondo religioso. Nell’antichita’, ad esempio a Stonehenge, si osservavano anche le stazioni lunari, un ciclo lentissimo che si completa ogni 18,6 anni. A cavallo del 2024-25 siamo proprio nel momento in cui la luna piena sara’ più vicina alle sue due stazioni. Cogliamo l’occasione per osservare la Luna al telescopio; un’esperienza indimenticabile, sempre emozionante come la prima volta. Il nostro satellite naturale, che spesso trascuriamo come se fosse scontato e banale, si rivela in tutta la sua complessità: una superficie costellata di crateri, imponenti catene montuose e vasti mari di lava solidificata.
Iscrizione obbligatoria al link
Credits immagine @Marica Costa, Oss. Righi – Genova
Time
(Tuesday) 20:00
Location
Politecnico di Milano, Campus Bonardi
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
11may15:00- 17:00Milano Civil Week 2025 | Andar come fossimo acqua

Event Details
In occasione della Milano Civil
more
Event Details
In occasione della Milano Civil Week il Politecnico di Milano ha organizzato una passeggiata guidata seguendo le acque della roggia Vettabbia all’interno del suo Parco, partendo dall’ingresso di Chiaravalle.
Si cercherà di capire il percorso delle acque, scoprendone gli usi agricoli, depurativi, energetici, passati e presenti, in questo particolare paesaggio.
Si riscopriranno luoghi interessanti e sorprendenti e significative opere come l’Ecosistema filtro, il Bosco dei “frutti antichi”, il Nodo Idraulico nei pressi di Cascina San Bernardo, il Sifone Gregotti, storico Manufatto di regolazione e distribuzione delle acque. Ci si soffermerà sulla Marcita, la cui particolare gestione delle acque, diffusa in questa area lombarda dai Monaci Cistercensi, è stata studiata in Europa come modello di eccellenza già dai secoli passati.
L’appuntamento è per domenica 11 Maggio 2025 alle ore 15:00 presso il Parcheggio Parco Vettabbia, angolo Via San Dionigi – Via Sant’Arialdo, presso il ponte in legno all’ingresso del Parco Vettabbia.
Per iscrizioni scrivere a staff@lambrolucente.eu
Time
(Sunday) 15:00 - 17:00
Location
Parcheggio Parco Vettabia
Via San Dionigi, 149 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano

Event Details
Il 24 maggio torna
more
Event Details
Il 24 maggio torna la PolimiRun Kids, la corsa non competitiva dedicata ai più piccoli, organizzata dal Politecnico di Milano nell’ambito della adidas Runners PolimiRun Spring!
La run – pensata per tutti i bambini e le bambine dai 1 ai 13 anni – prevede percorsi differenziati in base all’età, tutti sulla pista di atletica del Centro Sportivo Giuriati. Un’occasione speciale per avvicinare anche i più giovani al mondo dello sport e al nostro Ateneo in un contesto di festa, condivisione e divertimento.
L’iscrizione ha un costo di 5 € e comprende la maglietta ufficiale dell’evento e l’accesso a tutte le attività del PolimiRun Village del Campus Leonardo, ricco di giochi, animazione e intrattenimento, adatti a tutta la famiglia!
Per maggiori dettagli e iscrizioni: clicca qui
DATE E ORARI
Sabato 24 maggio 2025
Dalle ore 15:00
LUOGO
Centro Sportivo Giuriati
(Via Pascal 6, 20133, Milano)
Time
(Saturday) 15:00
Location
Politecnico di Milano, Centro Sportivo Giuriati
Via Celoria 15, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
25may08:30PolimiRun Spring 2025

Event Details
Il 25 maggio torna
more
Event Details
Il 25 maggio torna l’adidas Runners PolimiRun Spring, la corsa organizzata dal Politecnico di Milano aperta a tutti che quest’anno festeggerà la sua decima edizione!
La run – non competitiva e competitiva di 10 km – seguirà un percorso ad anello che attraverserà il quartiere dove sorge il campus storico dell’Ateneo per celebrarne la storia: partenza e arrivo saranno al Campus Leonardo!
Anche quest’anno corriamo ognuno per il proprio obiettivo: alcuni corrono per sfidare se stessi, altri per divertirsi in compagnia, e altri ancora per il proprio benessere psicofisico; e tu perché corri la PolimiRun?
Per studenti e personale del Politecnico, per le aziende partner e sponsor, tornano le squadre! Al momento dell’iscrizione basta indicare il Corso di Laurea, il Dipartimento/Area/Polo Territoriale o il gruppo aziendale di cui si fa parte: a fine gara per ogni categoria (studenti e dipendenti del Politecnico e aziende partner e sponsor) sarà decretato e premiato il team più numeroso. Iscriviti e aiuta ad accrescere le fila del tuo team!
Attualmente il costo di iscrizione è 22 € fino al 23 aprile, poi aumenterà a 25 € fino a chiusura iscrizioni.
La registrazione include la maglia ufficiale adidas “anniversary edition”, il kit gara e tutti i nostri servizi.
Per maggiori dettagli e iscrizioni: clicca qui
DATE E ORARI
Domenica 25 Maggio 2025
Partenza ore 8:30
LUOGO
Partenza / arrivo: Campus Leonardo
Time
(Sunday) 08:30
Location
Politecnico di Milano, Campus Leonardo
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
29may14:30- 16:00Your Future in Smart Wearable Technologies

Event Details
Il 29 maggio EssilorLuxottica e
more
Event Details
Il 29 maggio EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano ti presentano il nuovo Programma Interdisciplinare in Smart Wearable Technologies!
L’obiettivo del Programma Interdisciplinare è di fornire a ingegneri e designer un’esperienza multidisciplinare approfondita, le competenze specialistiche in Smart Wearable Technologies (SWT) e la capacità di collaborare efficacemente con professionisti di diversi settori.
Vuoi saperne di più sul Programma Interdisciplinare e conoscere i docenti e i referenti aziendali di EssilorLuxottica?
Partecipa all’evento “Your Future in Smart Wearable Technologies”.
Seguirà l’agenda.
Iscrizioni
Sei uno/a studente/essa del Politecnico di Milano?
Iscriviti all’evento qui
Non sei ancora immatricolato al Polimi e sei curioso/a dell’offerta formativa del Programma Interdisciplinare?
Puoi iscriverti qui
Riceverai un’email per confermare la partecipazione all’evento.
Ti ricordiamo che l’incontro si terrà in lingua inglese.
Time
(Thursday) 14:30 - 16:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
june
1apr - 22julAll DayDesign Convivio. Una cena immaginaria tra otto maestri politecnici

Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico
more
Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico e apre le sue porte al pubblico a partire da aprile 2025. L’Installazione, inaugurata a ottobre 2023 presso la Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, e poi ospitata dall’ADI Design Museum, giunge finalmente negli spazi del Campus Durando (Edificio B4, piano terra).
Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, è parte integrante del progetto Design Philology e materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano. L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso. Le figure scelte a rappresentarne i passaggi fondamentali sono Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati al Politecnico e poi professori dello stesso Ateneo in materie fondative per la cultura del design.
I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali degli otto personaggi, selezionate da Giampiero Bosoni coadiuvato da Marta Elisa Cecchi. L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore (Migliore+Servetto), mette in scena un momento conviviale immaginario tra gli otto protagonisti seduti intorno a una grande tavola, imbandita con immagini e rimandi a loro progetti. Attraverso un’interazione con lo spettatore, i personaggi, rappresentati con illustrazioni originali di Ico Migliore e interpretati dalle voci di Gianni Biondillo, Paola Albini e alcuni attori professionisti, si attivano e intervengono in un gioco di botta e risposta. Parole luminose, sospese a tutta altezza nella biblioteca, fanno eco ai dialoghi dei protagonisti, ricordandone il ruolo fondamentale nel dar forma non solo a progetti e oggetti iconici nella storia del design, ma allo stesso linguaggio del design e ai suoi significati.
Parole chiave da cui prende le mosse la visione culturale e scientifica alla base della creazione di un nuovo corso di studi, annunciato da Raffaella Crespi, la più giovane tra gli otto protagonisti e unica donna. È lei, insieme a Tomás Maldonado, traferitosi al Politecnico nel 1984, che proprio quell’anno avvia i lavori della commissione “Contributi alla formazione dell’indirizzo di laurea in Disegno Industriale e Arredamento”, dando inizio al percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione sarà visitabile previa prenotazione nelle seguenti date:
- 1 aprile
- 15 aprile
- 29 aprile
- 13 maggio
- 24 giugno
- 8 luglio
Per prenotare la tua visita vai sul sito www.dipartimentodesign.polimi.it.
Time
April 1 (Tuesday) - July 22 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4 (piano terra)
Via Candiani 72, 20158 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
1apr - 22julAll DayDesign Convivio. Una cena immaginaria tra otto maestri politecnici

Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico
more
Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico e apre le sue porte al pubblico a partire da aprile 2025. L’Installazione, inaugurata a ottobre 2023 presso la Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, e poi ospitata dall’ADI Design Museum, giunge finalmente negli spazi del Campus Durando (Edificio B4, piano terra).
Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, è parte integrante del progetto Design Philology e materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano. L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso. Le figure scelte a rappresentarne i passaggi fondamentali sono Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati al Politecnico e poi professori dello stesso Ateneo in materie fondative per la cultura del design.
I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali degli otto personaggi, selezionate da Giampiero Bosoni coadiuvato da Marta Elisa Cecchi. L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore (Migliore+Servetto), mette in scena un momento conviviale immaginario tra gli otto protagonisti seduti intorno a una grande tavola, imbandita con immagini e rimandi a loro progetti. Attraverso un’interazione con lo spettatore, i personaggi, rappresentati con illustrazioni originali di Ico Migliore e interpretati dalle voci di Gianni Biondillo, Paola Albini e alcuni attori professionisti, si attivano e intervengono in un gioco di botta e risposta. Parole luminose, sospese a tutta altezza nella biblioteca, fanno eco ai dialoghi dei protagonisti, ricordandone il ruolo fondamentale nel dar forma non solo a progetti e oggetti iconici nella storia del design, ma allo stesso linguaggio del design e ai suoi significati.
Parole chiave da cui prende le mosse la visione culturale e scientifica alla base della creazione di un nuovo corso di studi, annunciato da Raffaella Crespi, la più giovane tra gli otto protagonisti e unica donna. È lei, insieme a Tomás Maldonado, traferitosi al Politecnico nel 1984, che proprio quell’anno avvia i lavori della commissione “Contributi alla formazione dell’indirizzo di laurea in Disegno Industriale e Arredamento”, dando inizio al percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione sarà visitabile previa prenotazione nelle seguenti date:
- 1 aprile
- 15 aprile
- 29 aprile
- 13 maggio
- 24 giugno
- 8 luglio
Per prenotare la tua visita vai sul sito www.dipartimentodesign.polimi.it.
Time
April 1 (Tuesday) - July 22 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4 (piano terra)
Via Candiani 72, 20158 Milano
Organizer
Politecnico di Milano