july
1apr - 22julAll DayDesign Convivio. Una cena immaginaria tra otto maestri politecnici

Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico
more
Event Details
Design Convivio arriva al Politecnico e apre le sue porte al pubblico a partire da aprile 2025. L’Installazione, inaugurata a ottobre 2023 presso la Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, e poi ospitata dall’ADI Design Museum, giunge finalmente negli spazi del Campus Durando (Edificio B4, piano terra).
Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, è parte integrante del progetto Design Philology e materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano. L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso. Le figure scelte a rappresentarne i passaggi fondamentali sono Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati al Politecnico e poi professori dello stesso Ateneo in materie fondative per la cultura del design.
I dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali degli otto personaggi, selezionate da Giampiero Bosoni coadiuvato da Marta Elisa Cecchi. L’allestimento, ideato e progettato da Ico Migliore (Migliore+Servetto), mette in scena un momento conviviale immaginario tra gli otto protagonisti seduti intorno a una grande tavola, imbandita con immagini e rimandi a loro progetti. Attraverso un’interazione con lo spettatore, i personaggi, rappresentati con illustrazioni originali di Ico Migliore e interpretati dalle voci di Gianni Biondillo, Paola Albini e alcuni attori professionisti, si attivano e intervengono in un gioco di botta e risposta. Parole luminose, sospese a tutta altezza nella biblioteca, fanno eco ai dialoghi dei protagonisti, ricordandone il ruolo fondamentale nel dar forma non solo a progetti e oggetti iconici nella storia del design, ma allo stesso linguaggio del design e ai suoi significati.
Parole chiave da cui prende le mosse la visione culturale e scientifica alla base della creazione di un nuovo corso di studi, annunciato da Raffaella Crespi, la più giovane tra gli otto protagonisti e unica donna. È lei, insieme a Tomás Maldonado, traferitosi al Politecnico nel 1984, che proprio quell’anno avvia i lavori della commissione “Contributi alla formazione dell’indirizzo di laurea in Disegno Industriale e Arredamento”, dando inizio al percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano.
L’installazione sarà visitabile previa prenotazione nelle seguenti date:
- 1 aprile
- 15 aprile
- 29 aprile
- 13 maggio
- 24 giugno
- 8 luglio
Per prenotare la tua visita vai sul sito www.dipartimentodesign.polimi.it.
Time
April 1 (Tuesday) - July 22 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4 (piano terra)
Via Candiani 72, 20158 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
10may - 23novAll DayIl Politecnico alla Biennale di Architettura 2025

Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale
more
Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione di quest’anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e invita a esplorare le forme di intelligenza che emergono dall’interazione tra spazio, tecnologia e società.
In questo contesto, la presenza del Politecnico di Milano si ritrova nelle installazioni che mettono in dialogo architettura, scienza e innovazione, toccando i temi della sostenibilità, della percezione, della salute e dei nuovi materiali. Ricerca applicata, visione trasversale e attenzione all’impatto sociale sono il filo conduttore di questi progetti, per alimentare il dibattito internazionale sull’evoluzione dell’architettura.
- Material Bank – Matters Make Sense è un progetto speciale allestito alle Corderie dell’Arsenale presentato da Ingrid Maria Paoletti e Stefano Capolongo (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano), con Margherita Palli (scenografa) e Konstantin Novosëlov (National University of Singapore, Nobel per il grafene). Il progetto riflette sul concetto di percezione come forma primaria di intelligenza, mettendo in relazione materiali innovativi, esperienza sensoriale e ambienti costruiti. L’allestimento, ispirato ai concetti intrecciati di labirinto e biblioteca, ospita dispositivi interattivi come il Polimi_Sensing Core, che permette di percepire il proprio battito cardiaco attraverso tessuti reattivi, stimolando una riflessione sul corpo come interfaccia ambientale.
- Sempre all’Arsenale, nella sezione Intelligens Canon, Milano Urban Mine, è un progetto di ricerca applicata, che propone un modello spaziale per mappare le componenti edilizie a fine vita nella città di Milano. L’obiettivo è promuovere strategie di riuso dei materiali nel contesto urbano, supportando politiche di economia circolare e pianificazione sostenibile. Sviluppato dai partecipanti Andrea Bortolotti, Matteo Clementi, Federico Godino ed Elena Luongo (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) a partire da un’esercitazione condotta all’interno del Laboratorio di Urbanistica 2023-2024 della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni dell’ateneo milanese, il progetto si inserisce nel filone della rigenerazione urbana e della progettazione basata sull’analisi dei flussi materiali.
- Resourceful Intelligence è un’installazione sviluppata in collaborazione fra Park, Accurat e il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano composto dai partecipanti Gabriele Masera, Francesco Pittau e Michele Versaci. Il progetto affronta il tema del riuso delle risorse materiali nel contesto urbano, proponendo strategie per ridurre il consumo di materie prime attraverso la decostruzione selettiva e la mappatura dei materiali esistenti. Basandosi su due casi studio milanesi, l’installazione dimostra come l’ambiente costruito possa diventare una risorsa attiva per la rigenerazione della città, promuovendo un approccio architettonico fondato su processi circolari e sostenibili. Il contributo si inserisce nel più ampio impegno del Politecnico verso modelli progettuali consapevoli, adattivi e orientati alla transizione ecologica.
- Con il progetto Instabilities. The shifting Alpine landscapes / Instabilità. Le Alpi in Movimento, il Politecnico di Milano supporta alla Biennale Architettura 2025 un progetto di indagine cartografica sul paesaggio alpino, esposta alle Corderie dell’Arsenale. Il lavoro proposto dai partecipanti Francesco Garofalo (Visiting Professor) e Chiara Geroldi (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) è il risultato di una collaborazione con l’Università Boku di Vienna (INLA) e lo studio Openfabric. Gemmato da un laboratorio progettuale del corso di laurea magistrale in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage e sviluppato in seguito, il progetto sfida la percezione delle Alpi come paesaggio immobile, ricostruendo i processi di estrazione – dalle cave alla produzione idroelettrica, dal turismo sciistico alle monocolture – che hanno modellato e continuano a trasformare il territorio alpino. Attraverso cartografie critiche, sezioni e rappresentazioni visive, il lavoro interpreta le Alpi come luogo di estrazione, soggetto a fasi di contrazione ed espansione, attraversato da flussi materiali e infrastrutture globali.
- REwind REwild è un progetto del Centro di Competenze Territori AntiFragili (CRAFT) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, presentato all’interno del Padiglione Italia – Terrae Aquae. L’intelligenza del mare da Valeria Fedeli, Massimo Bricocoli, Chiara Nifosì, Cristina Renzoni e Nicola Russi. Il progetto riflette sull’instabilità dei territori costieri del Mediterraneo attraverso una raccolta di 18 ricerche raccontate in forma video. REwind REwild propone un approccio progettuale “politecnico” e “politemporale”, orientato all’antifragilità e capace di riscrivere il rapporto tra infrastrutture e dinamiche naturali. In un contesto segnato da cambiamenti climatici e pressioni urbanistiche, il progetto esplora strategie di rewilding e governance territoriale in grado di trasformare crisi e shock in opportunità di adattamento e rigenerazione.
- Archive & the City è un progetto di esplorazione visiva dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia che restituisce, attraverso tre grandi visualizzazioni grafiche di 3×3 metri, la complessità e la ricchezza di oltre un secolo di storia artistica. Le visualizzazioni, realizzate in collaborazione con il DensityDesign Lab del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e coordinate da Luigi Farrauto, con Jon Kleinberg, Marco Santambrogio, Achille Varzi, trasformano i dati d’archivio in un paesaggio grafico immersivo. La prima rappresenta la struttura e la varietà dei materiali custoditi; la seconda organizza oltre 140.000 immagini digitali in base alle loro affinità visive, creando connessioni inaspettate tra epoche e manifestazioni; la terza visualizza le relazioni tra opere e persone, facendo emergere legami nascosti e protagonisti spesso invisibili. Il progetto sperimenta l’uso della visualizzazione dei dati come strumento critico, narrativo e curatoriale.
- Design as an Astronaut presenta un’esperienza in realtà virtuale all’interno dell’Argonaut Habitat Unit, sviluppata con il supporto di ESA, MIT Media Lab e Politecnico di Milano. Il progetto, presentato da Valentina Sumini, Cody Paige, Tommy Nilsson, esplora le potenzialità abitative del lander lunare Argonaut, ripensato come modulo per missioni umane di breve durata. Il lavoro combina modellazione algoritmica e materiali innovativi — come Kevlar e micelio — per creare una struttura leggera, sicura e autosufficiente. Gli interni, progettati per il benessere psicofisico degli astronauti, propongono soluzioni adattive e strategie luminose ispirate ai ritmi circadiani. Un invito a riflettere sull’abitare estremo come laboratorio per una nuova cultura della sostenibilità.
Biennale Architettura 2025
10 maggio > 23 novembre 2025
Orari e informazioni di ingresso
Time
May 10 (Saturday) - November 23 (Sunday)
Location
Biennale di Venezia
Giardini / Arsenale, Venezia
Organizer
Biennale di Venezia
august
10may - 23novAll DayIl Politecnico alla Biennale di Architettura 2025

Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale
more
Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione di quest’anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e invita a esplorare le forme di intelligenza che emergono dall’interazione tra spazio, tecnologia e società.
In questo contesto, la presenza del Politecnico di Milano si ritrova nelle installazioni che mettono in dialogo architettura, scienza e innovazione, toccando i temi della sostenibilità, della percezione, della salute e dei nuovi materiali. Ricerca applicata, visione trasversale e attenzione all’impatto sociale sono il filo conduttore di questi progetti, per alimentare il dibattito internazionale sull’evoluzione dell’architettura.
- Material Bank – Matters Make Sense è un progetto speciale allestito alle Corderie dell’Arsenale presentato da Ingrid Maria Paoletti e Stefano Capolongo (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano), con Margherita Palli (scenografa) e Konstantin Novosëlov (National University of Singapore, Nobel per il grafene). Il progetto riflette sul concetto di percezione come forma primaria di intelligenza, mettendo in relazione materiali innovativi, esperienza sensoriale e ambienti costruiti. L’allestimento, ispirato ai concetti intrecciati di labirinto e biblioteca, ospita dispositivi interattivi come il Polimi_Sensing Core, che permette di percepire il proprio battito cardiaco attraverso tessuti reattivi, stimolando una riflessione sul corpo come interfaccia ambientale.
- Sempre all’Arsenale, nella sezione Intelligens Canon, Milano Urban Mine, è un progetto di ricerca applicata, che propone un modello spaziale per mappare le componenti edilizie a fine vita nella città di Milano. L’obiettivo è promuovere strategie di riuso dei materiali nel contesto urbano, supportando politiche di economia circolare e pianificazione sostenibile. Sviluppato dai partecipanti Andrea Bortolotti, Matteo Clementi, Federico Godino ed Elena Luongo (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) a partire da un’esercitazione condotta all’interno del Laboratorio di Urbanistica 2023-2024 della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni dell’ateneo milanese, il progetto si inserisce nel filone della rigenerazione urbana e della progettazione basata sull’analisi dei flussi materiali.
- Resourceful Intelligence è un’installazione sviluppata in collaborazione fra Park, Accurat e il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano composto dai partecipanti Gabriele Masera, Francesco Pittau e Michele Versaci. Il progetto affronta il tema del riuso delle risorse materiali nel contesto urbano, proponendo strategie per ridurre il consumo di materie prime attraverso la decostruzione selettiva e la mappatura dei materiali esistenti. Basandosi su due casi studio milanesi, l’installazione dimostra come l’ambiente costruito possa diventare una risorsa attiva per la rigenerazione della città, promuovendo un approccio architettonico fondato su processi circolari e sostenibili. Il contributo si inserisce nel più ampio impegno del Politecnico verso modelli progettuali consapevoli, adattivi e orientati alla transizione ecologica.
- Con il progetto Instabilities. The shifting Alpine landscapes / Instabilità. Le Alpi in Movimento, il Politecnico di Milano supporta alla Biennale Architettura 2025 un progetto di indagine cartografica sul paesaggio alpino, esposta alle Corderie dell’Arsenale. Il lavoro proposto dai partecipanti Francesco Garofalo (Visiting Professor) e Chiara Geroldi (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) è il risultato di una collaborazione con l’Università Boku di Vienna (INLA) e lo studio Openfabric. Gemmato da un laboratorio progettuale del corso di laurea magistrale in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage e sviluppato in seguito, il progetto sfida la percezione delle Alpi come paesaggio immobile, ricostruendo i processi di estrazione – dalle cave alla produzione idroelettrica, dal turismo sciistico alle monocolture – che hanno modellato e continuano a trasformare il territorio alpino. Attraverso cartografie critiche, sezioni e rappresentazioni visive, il lavoro interpreta le Alpi come luogo di estrazione, soggetto a fasi di contrazione ed espansione, attraversato da flussi materiali e infrastrutture globali.
- REwind REwild è un progetto del Centro di Competenze Territori AntiFragili (CRAFT) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, presentato all’interno del Padiglione Italia – Terrae Aquae. L’intelligenza del mare da Valeria Fedeli, Massimo Bricocoli, Chiara Nifosì, Cristina Renzoni e Nicola Russi. Il progetto riflette sull’instabilità dei territori costieri del Mediterraneo attraverso una raccolta di 18 ricerche raccontate in forma video. REwind REwild propone un approccio progettuale “politecnico” e “politemporale”, orientato all’antifragilità e capace di riscrivere il rapporto tra infrastrutture e dinamiche naturali. In un contesto segnato da cambiamenti climatici e pressioni urbanistiche, il progetto esplora strategie di rewilding e governance territoriale in grado di trasformare crisi e shock in opportunità di adattamento e rigenerazione.
- Archive & the City è un progetto di esplorazione visiva dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia che restituisce, attraverso tre grandi visualizzazioni grafiche di 3×3 metri, la complessità e la ricchezza di oltre un secolo di storia artistica. Le visualizzazioni, realizzate in collaborazione con il DensityDesign Lab del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e coordinate da Luigi Farrauto, con Jon Kleinberg, Marco Santambrogio, Achille Varzi, trasformano i dati d’archivio in un paesaggio grafico immersivo. La prima rappresenta la struttura e la varietà dei materiali custoditi; la seconda organizza oltre 140.000 immagini digitali in base alle loro affinità visive, creando connessioni inaspettate tra epoche e manifestazioni; la terza visualizza le relazioni tra opere e persone, facendo emergere legami nascosti e protagonisti spesso invisibili. Il progetto sperimenta l’uso della visualizzazione dei dati come strumento critico, narrativo e curatoriale.
- Design as an Astronaut presenta un’esperienza in realtà virtuale all’interno dell’Argonaut Habitat Unit, sviluppata con il supporto di ESA, MIT Media Lab e Politecnico di Milano. Il progetto, presentato da Valentina Sumini, Cody Paige, Tommy Nilsson, esplora le potenzialità abitative del lander lunare Argonaut, ripensato come modulo per missioni umane di breve durata. Il lavoro combina modellazione algoritmica e materiali innovativi — come Kevlar e micelio — per creare una struttura leggera, sicura e autosufficiente. Gli interni, progettati per il benessere psicofisico degli astronauti, propongono soluzioni adattive e strategie luminose ispirate ai ritmi circadiani. Un invito a riflettere sull’abitare estremo come laboratorio per una nuova cultura della sostenibilità.
Biennale Architettura 2025
10 maggio > 23 novembre 2025
Orari e informazioni di ingresso
Time
May 10 (Saturday) - November 23 (Sunday)
Location
Biennale di Venezia
Giardini / Arsenale, Venezia
Organizer
Biennale di Venezia
september
10may - 23novAll DayIl Politecnico alla Biennale di Architettura 2025

Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale
more
Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione di quest’anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e invita a esplorare le forme di intelligenza che emergono dall’interazione tra spazio, tecnologia e società.
In questo contesto, la presenza del Politecnico di Milano si ritrova nelle installazioni che mettono in dialogo architettura, scienza e innovazione, toccando i temi della sostenibilità, della percezione, della salute e dei nuovi materiali. Ricerca applicata, visione trasversale e attenzione all’impatto sociale sono il filo conduttore di questi progetti, per alimentare il dibattito internazionale sull’evoluzione dell’architettura.
- Material Bank – Matters Make Sense è un progetto speciale allestito alle Corderie dell’Arsenale presentato da Ingrid Maria Paoletti e Stefano Capolongo (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano), con Margherita Palli (scenografa) e Konstantin Novosëlov (National University of Singapore, Nobel per il grafene). Il progetto riflette sul concetto di percezione come forma primaria di intelligenza, mettendo in relazione materiali innovativi, esperienza sensoriale e ambienti costruiti. L’allestimento, ispirato ai concetti intrecciati di labirinto e biblioteca, ospita dispositivi interattivi come il Polimi_Sensing Core, che permette di percepire il proprio battito cardiaco attraverso tessuti reattivi, stimolando una riflessione sul corpo come interfaccia ambientale.
- Sempre all’Arsenale, nella sezione Intelligens Canon, Milano Urban Mine, è un progetto di ricerca applicata, che propone un modello spaziale per mappare le componenti edilizie a fine vita nella città di Milano. L’obiettivo è promuovere strategie di riuso dei materiali nel contesto urbano, supportando politiche di economia circolare e pianificazione sostenibile. Sviluppato dai partecipanti Andrea Bortolotti, Matteo Clementi, Federico Godino ed Elena Luongo (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) a partire da un’esercitazione condotta all’interno del Laboratorio di Urbanistica 2023-2024 della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni dell’ateneo milanese, il progetto si inserisce nel filone della rigenerazione urbana e della progettazione basata sull’analisi dei flussi materiali.
- Resourceful Intelligence è un’installazione sviluppata in collaborazione fra Park, Accurat e il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano composto dai partecipanti Gabriele Masera, Francesco Pittau e Michele Versaci. Il progetto affronta il tema del riuso delle risorse materiali nel contesto urbano, proponendo strategie per ridurre il consumo di materie prime attraverso la decostruzione selettiva e la mappatura dei materiali esistenti. Basandosi su due casi studio milanesi, l’installazione dimostra come l’ambiente costruito possa diventare una risorsa attiva per la rigenerazione della città, promuovendo un approccio architettonico fondato su processi circolari e sostenibili. Il contributo si inserisce nel più ampio impegno del Politecnico verso modelli progettuali consapevoli, adattivi e orientati alla transizione ecologica.
- Con il progetto Instabilities. The shifting Alpine landscapes / Instabilità. Le Alpi in Movimento, il Politecnico di Milano supporta alla Biennale Architettura 2025 un progetto di indagine cartografica sul paesaggio alpino, esposta alle Corderie dell’Arsenale. Il lavoro proposto dai partecipanti Francesco Garofalo (Visiting Professor) e Chiara Geroldi (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) è il risultato di una collaborazione con l’Università Boku di Vienna (INLA) e lo studio Openfabric. Gemmato da un laboratorio progettuale del corso di laurea magistrale in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage e sviluppato in seguito, il progetto sfida la percezione delle Alpi come paesaggio immobile, ricostruendo i processi di estrazione – dalle cave alla produzione idroelettrica, dal turismo sciistico alle monocolture – che hanno modellato e continuano a trasformare il territorio alpino. Attraverso cartografie critiche, sezioni e rappresentazioni visive, il lavoro interpreta le Alpi come luogo di estrazione, soggetto a fasi di contrazione ed espansione, attraversato da flussi materiali e infrastrutture globali.
- REwind REwild è un progetto del Centro di Competenze Territori AntiFragili (CRAFT) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, presentato all’interno del Padiglione Italia – Terrae Aquae. L’intelligenza del mare da Valeria Fedeli, Massimo Bricocoli, Chiara Nifosì, Cristina Renzoni e Nicola Russi. Il progetto riflette sull’instabilità dei territori costieri del Mediterraneo attraverso una raccolta di 18 ricerche raccontate in forma video. REwind REwild propone un approccio progettuale “politecnico” e “politemporale”, orientato all’antifragilità e capace di riscrivere il rapporto tra infrastrutture e dinamiche naturali. In un contesto segnato da cambiamenti climatici e pressioni urbanistiche, il progetto esplora strategie di rewilding e governance territoriale in grado di trasformare crisi e shock in opportunità di adattamento e rigenerazione.
- Archive & the City è un progetto di esplorazione visiva dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia che restituisce, attraverso tre grandi visualizzazioni grafiche di 3×3 metri, la complessità e la ricchezza di oltre un secolo di storia artistica. Le visualizzazioni, realizzate in collaborazione con il DensityDesign Lab del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e coordinate da Luigi Farrauto, con Jon Kleinberg, Marco Santambrogio, Achille Varzi, trasformano i dati d’archivio in un paesaggio grafico immersivo. La prima rappresenta la struttura e la varietà dei materiali custoditi; la seconda organizza oltre 140.000 immagini digitali in base alle loro affinità visive, creando connessioni inaspettate tra epoche e manifestazioni; la terza visualizza le relazioni tra opere e persone, facendo emergere legami nascosti e protagonisti spesso invisibili. Il progetto sperimenta l’uso della visualizzazione dei dati come strumento critico, narrativo e curatoriale.
- Design as an Astronaut presenta un’esperienza in realtà virtuale all’interno dell’Argonaut Habitat Unit, sviluppata con il supporto di ESA, MIT Media Lab e Politecnico di Milano. Il progetto, presentato da Valentina Sumini, Cody Paige, Tommy Nilsson, esplora le potenzialità abitative del lander lunare Argonaut, ripensato come modulo per missioni umane di breve durata. Il lavoro combina modellazione algoritmica e materiali innovativi — come Kevlar e micelio — per creare una struttura leggera, sicura e autosufficiente. Gli interni, progettati per il benessere psicofisico degli astronauti, propongono soluzioni adattive e strategie luminose ispirate ai ritmi circadiani. Un invito a riflettere sull’abitare estremo come laboratorio per una nuova cultura della sostenibilità.
Biennale Architettura 2025
10 maggio > 23 novembre 2025
Orari e informazioni di ingresso
Time
May 10 (Saturday) - November 23 (Sunday)
Location
Biennale di Venezia
Giardini / Arsenale, Venezia
Organizer
Biennale di Venezia
october
10may - 23novAll DayIl Politecnico alla Biennale di Architettura 2025

Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale
more
Event Details
Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione di quest’anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e invita a esplorare le forme di intelligenza che emergono dall’interazione tra spazio, tecnologia e società.
In questo contesto, la presenza del Politecnico di Milano si ritrova nelle installazioni che mettono in dialogo architettura, scienza e innovazione, toccando i temi della sostenibilità, della percezione, della salute e dei nuovi materiali. Ricerca applicata, visione trasversale e attenzione all’impatto sociale sono il filo conduttore di questi progetti, per alimentare il dibattito internazionale sull’evoluzione dell’architettura.
- Material Bank – Matters Make Sense è un progetto speciale allestito alle Corderie dell’Arsenale presentato da Ingrid Maria Paoletti e Stefano Capolongo (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano), con Margherita Palli (scenografa) e Konstantin Novosëlov (National University of Singapore, Nobel per il grafene). Il progetto riflette sul concetto di percezione come forma primaria di intelligenza, mettendo in relazione materiali innovativi, esperienza sensoriale e ambienti costruiti. L’allestimento, ispirato ai concetti intrecciati di labirinto e biblioteca, ospita dispositivi interattivi come il Polimi_Sensing Core, che permette di percepire il proprio battito cardiaco attraverso tessuti reattivi, stimolando una riflessione sul corpo come interfaccia ambientale.
- Sempre all’Arsenale, nella sezione Intelligens Canon, Milano Urban Mine, è un progetto di ricerca applicata, che propone un modello spaziale per mappare le componenti edilizie a fine vita nella città di Milano. L’obiettivo è promuovere strategie di riuso dei materiali nel contesto urbano, supportando politiche di economia circolare e pianificazione sostenibile. Sviluppato dai partecipanti Andrea Bortolotti, Matteo Clementi, Federico Godino ed Elena Luongo (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) a partire da un’esercitazione condotta all’interno del Laboratorio di Urbanistica 2023-2024 della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni dell’ateneo milanese, il progetto si inserisce nel filone della rigenerazione urbana e della progettazione basata sull’analisi dei flussi materiali.
- Resourceful Intelligence è un’installazione sviluppata in collaborazione fra Park, Accurat e il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano composto dai partecipanti Gabriele Masera, Francesco Pittau e Michele Versaci. Il progetto affronta il tema del riuso delle risorse materiali nel contesto urbano, proponendo strategie per ridurre il consumo di materie prime attraverso la decostruzione selettiva e la mappatura dei materiali esistenti. Basandosi su due casi studio milanesi, l’installazione dimostra come l’ambiente costruito possa diventare una risorsa attiva per la rigenerazione della città, promuovendo un approccio architettonico fondato su processi circolari e sostenibili. Il contributo si inserisce nel più ampio impegno del Politecnico verso modelli progettuali consapevoli, adattivi e orientati alla transizione ecologica.
- Con il progetto Instabilities. The shifting Alpine landscapes / Instabilità. Le Alpi in Movimento, il Politecnico di Milano supporta alla Biennale Architettura 2025 un progetto di indagine cartografica sul paesaggio alpino, esposta alle Corderie dell’Arsenale. Il lavoro proposto dai partecipanti Francesco Garofalo (Visiting Professor) e Chiara Geroldi (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) è il risultato di una collaborazione con l’Università Boku di Vienna (INLA) e lo studio Openfabric. Gemmato da un laboratorio progettuale del corso di laurea magistrale in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage e sviluppato in seguito, il progetto sfida la percezione delle Alpi come paesaggio immobile, ricostruendo i processi di estrazione – dalle cave alla produzione idroelettrica, dal turismo sciistico alle monocolture – che hanno modellato e continuano a trasformare il territorio alpino. Attraverso cartografie critiche, sezioni e rappresentazioni visive, il lavoro interpreta le Alpi come luogo di estrazione, soggetto a fasi di contrazione ed espansione, attraversato da flussi materiali e infrastrutture globali.
- REwind REwild è un progetto del Centro di Competenze Territori AntiFragili (CRAFT) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, presentato all’interno del Padiglione Italia – Terrae Aquae. L’intelligenza del mare da Valeria Fedeli, Massimo Bricocoli, Chiara Nifosì, Cristina Renzoni e Nicola Russi. Il progetto riflette sull’instabilità dei territori costieri del Mediterraneo attraverso una raccolta di 18 ricerche raccontate in forma video. REwind REwild propone un approccio progettuale “politecnico” e “politemporale”, orientato all’antifragilità e capace di riscrivere il rapporto tra infrastrutture e dinamiche naturali. In un contesto segnato da cambiamenti climatici e pressioni urbanistiche, il progetto esplora strategie di rewilding e governance territoriale in grado di trasformare crisi e shock in opportunità di adattamento e rigenerazione.
- Archive & the City è un progetto di esplorazione visiva dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia che restituisce, attraverso tre grandi visualizzazioni grafiche di 3×3 metri, la complessità e la ricchezza di oltre un secolo di storia artistica. Le visualizzazioni, realizzate in collaborazione con il DensityDesign Lab del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e coordinate da Luigi Farrauto, con Jon Kleinberg, Marco Santambrogio, Achille Varzi, trasformano i dati d’archivio in un paesaggio grafico immersivo. La prima rappresenta la struttura e la varietà dei materiali custoditi; la seconda organizza oltre 140.000 immagini digitali in base alle loro affinità visive, creando connessioni inaspettate tra epoche e manifestazioni; la terza visualizza le relazioni tra opere e persone, facendo emergere legami nascosti e protagonisti spesso invisibili. Il progetto sperimenta l’uso della visualizzazione dei dati come strumento critico, narrativo e curatoriale.
- Design as an Astronaut presenta un’esperienza in realtà virtuale all’interno dell’Argonaut Habitat Unit, sviluppata con il supporto di ESA, MIT Media Lab e Politecnico di Milano. Il progetto, presentato da Valentina Sumini, Cody Paige, Tommy Nilsson, esplora le potenzialità abitative del lander lunare Argonaut, ripensato come modulo per missioni umane di breve durata. Il lavoro combina modellazione algoritmica e materiali innovativi — come Kevlar e micelio — per creare una struttura leggera, sicura e autosufficiente. Gli interni, progettati per il benessere psicofisico degli astronauti, propongono soluzioni adattive e strategie luminose ispirate ai ritmi circadiani. Un invito a riflettere sull’abitare estremo come laboratorio per una nuova cultura della sostenibilità.
Biennale Architettura 2025
10 maggio > 23 novembre 2025
Orari e informazioni di ingresso
Time
May 10 (Saturday) - November 23 (Sunday)
Location
Biennale di Venezia
Giardini / Arsenale, Venezia
Organizer
Biennale di Venezia

Event Details
Domenica 5 ottobre torna la corsa ciclistica del
more
Event Details
Domenica 5 ottobre torna la corsa ciclistica del Politecnico di Milano, con partenza e arrivo al Campus di Piacenza. Sarà una giornata all’insegna dello sport e della scoperta del territorio, tra strade panoramiche, immersione nella natura e tanta voglia di pedalare insieme.
Ci saranno due percorsi su strada tra cui scegliere. Il primo, da 25-30 km è pensato per chi vuole vivere l’esperienza in modo tranquillo e divertente, ideale per pedalare facilmente in compagnia tra città e campagna anche con i bambini. Il secondo, da 76 km, è invece rivolto ai ciclisti più allenati, con un tracciato più lungo e sfidante che attraversa i bellissimi paesaggi collinari del Piacentino.
L’iscrizione include: la maglia ufficiale adidas, il pacco gara, il pasta party finale, il rilevamento cronometrico, il deposito borse e tanti altri servizi utili per godersi la giornata in serenità.
Fino al 4 settembre è attiva una promozione speciale: puoi iscriverti al percorso breve a 18€ o a quello da 76 km a 25€*. Dopo questa data le tariffe passeranno rispettivamente a 25 e 30€*.
E se vuoi partecipare con la famiglia, abbiamo pensato anche a te: con l’iscrizione di due adulti, potrai registrare fino a quattro ragazzi tra i 14 e i 17 anni con uno sconto di 5€ ciascuno.
Scopri tutti i dettagli e iscriviti subito cliccando qui
Ti aspettiamo in sella!
*Per il percorso da 76 km, se non sei già tesserato FCI come cicloturista, sarà necessario acquistare al momento dell’iscrizione una copertura assicurativa integrativa giornaliera FCI, al costo aggiuntivo di 10€.
Time
(Sunday) 09:00
Location
Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza
Via Scalabrini, 76 - Piacenza
Organizer
Politecnico di Milano