
MEETMETONIGHT è l’appuntamento annuale legato alla Notte Europea dei Ricercatori con lezioni, laboratori, dimostrazioni scientifiche, visite virtuali, talk divulgativi, per diffondere la cultura scientifica tra grandi e piccoli.
L’edizione 2020, che si terrà interamente online ruoterà attorno a un unico macro-tema: il concetto di “Futuro”.
Per meglio delineare e realizzare questo macro-tema, e riflettere la vocazione dei partner coinvolti, che abbracciano una grande ricchezza di temi di ricerca, tutte le iniziative proposte da MEETmeTONIGHT sono raggruppate in cinque grandi pilastri tematici: Salute, Humanities, Smart Cities, Sostenibilità e Tecnologia.
Attività in programma per il Politecnico di Milano:
The Food Waste Hero Challenge: diventa un campione nella lotta allo spreco!
Giulia Bartezzaghi -Federica Ciccullo
Visita virtuale al Museo Astronomico di Brera
Marina Carulli – Elena Spadoni
COMPASS dallo Spazio al Cyberspazio
Camilla Colombo
Nuovi materiali e metodi intelligenti per la medicina personalizzata
Dario Polli – Cosimo D’Andrea – Pierangelo Metrangolo
Robby the Robot: l’Aurora dello Spazio Intelligente
Michèle Lavagna
Tecnologie avveniristiche per la diagnosi e la terapia
Paola Occhetta
Bioingegneria e tecnologie di eccellenza al servizio del cittadino
Alberto Redaelli
Fibre ottiche intelligenti per la salute
Paola Saccomandi
Steve Jobs o Elon Musk? Metti alla prova l’imprenditore digitale che è in te!
Angelo Cavallo – Monica Rossi
Il restauro che viene dal mare
Lucia Toniolo
EVENTO PER BAMBINI:
Scombinati ma uguali. Una Robot-Ciurma contro gli stereotipi di genere
Benedetta Verrotti di Pianella – Francesca Casnati
Talk divulgativi
Talk di divulgazione scientifica della durata di 15 minuti, tenuti da ricercatori moderati dal giornalista di Radio24 Maurizio Melis.
Venerdì 27 e sabato 28, ore 15:00 – 19:45
Per conoscere tutto il programma vai al sito https://www.meetmetonight.it/