Da tuesday 11 Febbraio 2020 a thursday 5 Marzo 2020Ricostruzione Inventario Progetto

Event Details
Mostra 11-02/5-03-2020 Spazio Cubo c/o Atrio, Edificio
Leggi tutto
Event Details
Mostra
11-02/5-03-2020
Spazio Cubo c/o Atrio, Edificio 11 della Scuola AUIC
La Scuola AUIC del Politecnico di Milano ospita la mostra “Ricostruzione Inventario Progetto – Reconstruction Inventory Project”, realizzata nell’ambito del Dottorato in Architettura, Città e Design – ambito di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia.
Nel corpo della città la distruzione sospende il tempo e, nella simultaneità di sguardi che la rovina produce, nasce la visione della ricostruzione come ricerca di potenzialità ancora inespresse. I disegni che compongono la mostra affrontano il problema della definizione di immaginari capaci di assumere i conflitti come parte attiva di un nuovo disegno, dove le condizioni relazionali costituiscono la trama per una narrazione discontinua, ma radicata nello spazio. Attraverso l’uso del montaggio, i lavori mostrano le potenzialità delle tecniche di analisi e di composizione proprie del metodo di ricerca basato sull’interpretazione critica di processi di generazione, costruzione e ricostruzione di un inventario di figure e linguaggi per il progetto. I temi svolti declinano una composita serie di possibilità operative che affermano la necessità di sperimentare la città come luogo di origine e di ritorno del progetto di architettura.
Curators: Gundula Rakowitz, Carlotta Torricelli
Presentazione del volume “Ricostruzione Inventario Progetto”
11.2.2020 ore 15:30
Aula Gamma c/o Galleria del Progetto, Edificio 11 della Scuola AUIC
I contributi raccolti nel libro prendono le mosse dal tema della ricostruzione per affrontare il problema più ampio della permanenza dell’immateriale e dell’immaginazione produttiva, che dal frammento, come impossibilità di ripetere l’origine, costruisce nuovi ordini, architetture, città e territori. Crisi e rinascita, dunque, cancellazioni e nuove visioni. La forza produttiva della memoria alimenta il pensiero progettuale, innestando gli interventi su un terreno trattato non come suolo inerte, bensì come sistema stratificato di segni, rintracciabili e misurabili attraverso un inventario operativo. La catastrofe è intesa come momento di distruzione materiale, ma anche, etimologicamente, come rivolgimento o rottura di un equilibrio morfologico e strutturale. Ciascuna distruzione definisce un limite che necessita di risposte, nella dicotomia tra autorialità del progetto e lavoro collettivo. La riflessione su questi temi chiama in campo l’urgenza del presente e l’incertezza delle prospettive future. A queste istanze il progetto è chiamato a rispondere definendo strategie per una idea di città e ricostruendo, o ritrovando tra linee interrotte, architetture per la città.
Curatori: Gundula Rakowitz, Carlotta Torricelli
Discussants: Ilaria Valente, Marco Biraghi, Carles Muro
Speakers: Benno Albrecht, Carlo Magnani, Luca Monica, Raffaella Neri
Date e orari
Da martedì 11 Febbraio 2020 a giovedì 5 Marzo 2020
Luogo
Atrio Edificio 11
Via Ampère, 2
Organizzatore
Politecnico di Milano