thursday 27 Ottobre 2022Dalle 10:30Una politica per l’IA - evento META

Event Details
Una politica per l’IA Vita quotidiana,
Leggi tutto
Event Details
Una politica per l’IA
Vita quotidiana, regolamentazione, democrazia
Per seguire l’evento online LINK
L’evento “Una politica per l’IA” intende far dialogare ricercatrici e ricercatori italiani di rilevanza internazionale con la comunità politecnica e la cittadinanza per condividere alcune riflessioni urgenti sulla dimensione politica dell’Intelligenza Artificiale. Verranno affrontati temi come l’impatto dell’IA sulla vita quotidiana, le controversie nella regolamentazione europea e le azioni collettive che possono rendere questa tecnologia più democratica e al servizio di tutta la cittadinanza.
Programma:
10.30 – 11.00
Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori
Paolo Bory, Viola Schiaffonati, Paolo Volonté – META-Politecnico di Milano
11.00 – 12.30
Panel 1 – Vivere con l’IA
Modera Paolo Bory – Politecnico di Milano
Algoritmi e Nuovi Regimi Temporali Quotidiani: Tecno-dipendenza o politica dell’IA?
Veronica Barassi – University of St.Gallen
Full professor in Communication Sciences, autrice di Child Data Citizen: How Tech Companies Are Profiling Us from Before Birth (MIT Press 2020) e I figli dell’algoritmo: sorvegliati, tracciati e profilati dalla nascita (LUISS 2021)
L’età della socialità artificiale
Simone Natale – Università degli Studi di Torino
Professore Associato in Storia e teoria dei media, autore di Deceitful Media: Artificial Intelligence and Social Life after the Turing Test (Oxford University Press, 2021)
14.00 – 15.30
Panel 2 – Regolamentare l’IA
Modera Fabio Fossa – Politecnico di Milano
L’insostenibile materialità dell’intelligenza artificiale: una riflessione su inquinamento digitale e responsabilità
Federica Lucivero – University of Oxford
Ricercatrice in Ethics and Data, autrice di Ethical Assessments of Emerging Technologies (Springer 2016)
Verso un modello normativo delle interazioni uomo-macchina in domini “sensibili”
Daniele Amoroso – Università degli Studi di Cagliari
Professore associato di diritto internazionale, membro del Gruppo di esperti NATO HFM-322 su Meaningful Human Control of AI-based Systems e autore di Autonomous Weapons Systems and International Law (Nomos 2020)
16.00 – 17.30
Panel 3 – Democratizzare l’IA
Modera Stefano Canali – Politecnico di Milano
Le armi algoritmiche dei deboli? Potere, libertà e resistenza tra i rider dei servizi di food delivery
Tiziano Bonini – Università degli Studi di Siena
Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, autore di Algorithmic Weapons of the Weak: Power, Agency and Resistance in the Platform Society (MIT Press 2022)
L’educazione all’Intelligenza Artificiale come via all’inclusione
Teresa Scantamburlo – Università Ca’ Foscari di Venezia
Ricercatrice, membro del laboratorio Data Science for Society e co-curatrice di Machines We Trust: Perspectives on Dependable AI (MIT Press 2021)
17.30
Chiusura dei lavori
Date e orari
giovedì 27 Ottobre 2022
Dalle 10:30
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Magna - Rettorato
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano