
Event Details
Ripercorrendo la drammatica vicenda europea
Leggi tutto
Event Details
Ripercorrendo la drammatica vicenda europea delle città divise, dal Medioevo ad oggi, il caso del Ghetto di Varsavia istituito dai nazisti tra il 1940 e il 1943 rappresenta una matrice con cui rileggere le divisioni urbane che segnano il nostro presente, come fenomeno strutturato sulla base di ideologie difensive per giustificare il razzismo. Proprio da questa città ferita è scaturita una speciale forma di vitale risposta, sia come specifica produzione culturale, sia attraverso la rivolta compiuta da giovani civili. L’importanza di questo evento, premessa all’Insurrezione di Varsavia del 1944, organizzata dalla resistenza polacca, è come noto terminata con la distruzione pressoché totale della città e con l’annientamento della sua popolazione da parte dei nazisti. Nella Varsavia contemporanea sopravvivono gli ultimi frammenti del Ghetto: testimonianze di un’intera cultura e della resistenza allo sterminio, che rischiano di essere definitivamente rimosse dalla città e dalla coscienza collettiva europea, a causa delle rapide trasformazioni urbane in atto. I frammenti del Ghetto -patrimonio dell’umanità- rappresentano una testimonianza, un monito e al tempo stesso uno straordinario materiale di costruzione per un presente di dialogo e di convivenza civile, consapevole del proprio passato; un valore da proteggere e rigenerare mediante un progetto architettonico e urbano responsabile, prima che sia troppo tardi.
Programma
10:00 | Saluti
Ing. Roberto Jarach, Vice Presidente Fondazione Memoriale della Shoah ONLUS Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano
10:15 | Lectio Magistralis • Prof.ssa Ilaria Valente
Preside, Scuola AUIC, Politecnico di Milano
10:45 | Waliców Project • Spolia: Riprogettare un frammento del ex Ghetto di Varsavia
Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis, Sara Protasoni, Scuola AUIC, Politecnico di Milano
11:15 | Inaugurazione della mostra e commento ai progetti
Con Prof. Marco Biraghi, Vice-Preside Scuola AUIC delegato per le attività culturali ed espositive, Prof.
Gennaro Postiglione, Presidente/Coordinatore del Corso di Studi in Architettura
Seminario e mostra organizzati da
Laboratorio di Progettazione Architettonica II, sezione C [LM] • A.A. 2017-18
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Proff. Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis, Sara Protasoni con Giuseppe Biscottini, Daniele Bonetti, Federica Lentati, Enrico Miglietta
Per maggiori informazioni > www.walicowproject.polimi.it
Date e orari
Da giovedì 18 Gennaio 2018 a giovedì 15 Febbraio 2018
Luogo
Memoriale della Shoah
Piazza E.J. Safra, 1 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano