Da friday 15 Novembre 2019 a monday 16 Dicembre 2019VV 100 A come Architettura: una retrospettiva

Event Details
Vittoriano Viganò nasceva a Milano
Leggi tutto
Event Details
Vittoriano Viganò nasceva a Milano il 14 dicembre 1919.
La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e la Scuola di Design del Politecnico di Milano con la partecipazione dellâArchivio Vittoriano Viganò Milano (AVVM), curato dalle figlie Vanessa Viganò e Viviana Viganò, inizia con questa mostra un ciclo di eventi per rendere omaggio allâopera di un autentico maestro dellâarchitettura e del design del Novecento, prima studente e poi docente del nostro Ateneo.
Questo primo appuntamento, a cura di Giampiero Bosoni e Andrea Gritti, propone il riallestimento di âA come Architettura Vittoriano Viganòâ, inaugurata in questi stessi spazi, il 21 maggio del 1991.
In questa occasione, i pannelli realizzati per quella celebre esposizione dai curatori Sergio Crotti, Ernesto dâAlfonso e Fabrizio Zanni, coadiuvati per le ricerche dâarchivio dallo studio Viganò, per la grafica da Bob Noorda, per lâallestimento da Achille Castiglioni e Cino Zucchi, sono disposti in una nuova configurazione che, interpretando quella originaria, mette in mostra anche lo spazio della âGalleria del Progettoâ.
La rivisitazione della mostra del 1991 è completata dall’esposizione di documenti originali relativi a 9 progetti, realizzati e non, che allâepoca non furono selezionati, ma che oggi appaiono di grande interesse per valutare retrospettivamente lâopera di Viganò, dagli esordi alla maturitĂ : il Centro Sportivo e di svago delle Terme di Salsomaggiore (1948-1949, con F. Clerici); il progetto per un palazzo in Piazza Missori (1951); il Concorso per il fabbricato viaggiatori della Stazione Centrale di Milano (1953); i progetti per il Cinema-Teatro Miramare a Tripoli (1953-1954) e per un edificio residenziale a Marsiglia (1953-1956); il complesso per uffici e abitazioni in via Amedei-via Fieno a Milano (1960-1961); l’incompiuta âCĂ della Vignaâ, a Redavalle-Broni (1962-1964); i progetti per la ristrutturazione ambientale della cava Faccanoni in Opicinia a Trieste (1977-1978) e per la casa âLe Terrazzeâ a Edolo (1978).
Tre documenti filmati integrano lâesposizione. Il primo, curato nel 1991 dallo stesso Viganò e da Federico Brunetti, ripercorre il percorso originale di âA come architetturaâ; il secondo, curato nel 1992 da Gabriella Belotti e Federico Brunetti, con lo studio Viganò, indaga âI linguaggi del progettoâ; il terzo, curato da Emilio Faroldi, riproduce lâintervento di Viganò al convegno internazionale âProgettare Salsomaggioreâ, nel 1993.
In questo primo evento celebrativo, sono esposti alcuni esemplari degli apparecchi di illuminazione, prodotti negli anni â50 per Arteluce, che attualmente lâazienda ASTEP sta rieditando con lâAVVM, per rendere omaggio allâattivitĂ di designer di Viganò. Gli oggetti esposti sono accompagnati da immagini inedite e originali, conservate presso lâAVVM.
âA come Architettura: una retrospettivaâ si concluderĂ LunedĂŹ 16 dicembre 2019 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, dove il Professor Paolo Portoghesi terrĂ una Lectio Magistralis dedicata allâopera del maestro milanese, di cui fu amico e collega.
Nel corso del 2020, ulteriori approfondimenti e letture critiche affiancheranno una mostra dedicata allâopera progettuale di Viganò nellâambito degli interni, del design e degli allestimenti.
Date e orari
Da venerdĂŹ 15 Novembre 2019 a lunedĂŹ 16 Dicembre 2019
Luogo
Politecnico di Milano, Galleria del Progetto
Via Ampère, 2 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano 3666211435