
Event Details
IN OCCASIONE DELL'ITALIAN DESIGN DAY
Leggi tutto
Event Details
IN OCCASIONE DELL’ITALIAN DESIGN DAY 2022
POLI-TECH STORIES
Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi raggiunti dai suoi grandi maestri, di visioni future.
Luciano Crespi, docente di Design
È stato Gio Ponti a definirlo “il più spericolato degli architetti”, nel 1952, trattando del suo progetto di casa in via Gorizia, la cui facciata è caratterizzata dalla presenza di pannelli in fulget, con disegni astratti del pittore Gianni Dova. Zanuso a quell’epoca non ha ancora quarant’anni, ma già presenta le stimmate del geniale sperimentatore, in grado di misurarsi con la complessità e l’evoluzione del mondo del progetto e delle sue “tecniche di produzione” e, nello stesso tempo, di praticare la collaborazione tra architetti e artisti. Esplora in anticipo temi, che oggi vengono considerati strategici. Come, in particolare, quello del rapporto tra l’architettura e il paesaggio, affrontato anche in un impegnativo scritto del 1962 e sul quale è necessario tornare. Per quanto la sua fama, anche a livello internazionale, sia dovuta soprattutto alle sue opere nell’ambito del design di prodotti industriali e dell’uso di metodi complessi nella gestione del progetto di architettura, negli ultimi venti anni la critica più attenta ne ha finalmente messo in luce la grandezza di architetto colto e innovatore, dotato di una visione senza dogmi dei problemi che è stato chiamato ad affrontare, con tratti di unicità nel panorama delle figure che hanno operato nella seconda metà del Novecento.
A tutti gli iscritti sarà inviato il link il giorno stesso dell’evento
Per assistere all’evento clicca qui
Date e orari
mercoledì 23 Marzo 2022
Dalle 20:00 alle 21:00
Luogo
Evento Online
Organizzatore
Politecnico di Milano