saturday 24 Maggio 2025Dalle 16:00 alle 17:00Piano City Milano | Concerto di Gloria Griffini. Ore 16.00

Concerti

Leggi tutto

Event Details

Ha iniziato gli studi musicali presso la ‘Civica Scuola di Musica’ di Sesto San Giovanni, conseguendo parallelamente il diploma di ‘Maestro d’Arte’ presso l’Istituto d’Arte di Monza; ha proseguito lo studio del pianoforte con il Maestro Eli Perrotta sotto la cui guida si è diplomata nel 1992 presso il Conservatorio di Parma. Ha vinto premi in numerosi concorsi. Ha svolto attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche. Per diversi anni ha suonato con il violoncellista Maestro N. Cicoria dell’Orchestra della Scala di Milano. Ha insegnato musica da camera ed ha accompagnato le varie formazioni cameristiche presso la Civica Scuola di Musica di Trezzano sul Naviglio (Mi). Attualmente insegna pianoforte alla Scuola Musicale di Milano dove è anche stata pianista accompagnatrice ai corsi di perfezionamento di viola, tenuti dal Maestro S. Braconi, prima viola della Scala di Milano. Per quanto riguarda l’attività d’animazione musicale e propedeutica ha collaborato con moltissime associazioni come animatrice di laboratori a percorsi finalizzati alla musica, al teatro e al disegno. Ha ideato e realizzato alcuni spettacoli teatrali per le scuole elementari con musica dal vivo e con la compagnia ‘Bottega Viaggiante’ ha messo in scena due spettacoli con le ombre: le “Scene del Bosco” di Robert Schumann e due storie sopra e sotto il mare “Capuccetto blu” e “Oliviero il pesciolino nero” con musiche di Debussy, che hanno riscosso moltissimo successo. Recentemente con Salvatore Fiorini del “Teatro Panemate” ha realizzato “Il Cuoco e la Sirena”: spettacolo teatrale di ombre, figura e burattini con musiche di pianoforte dal vivo.

Programma:

“Romeo e Giulietta”, concerto per pianoforte di Gloria Griffini, basato sul balletto “Romeo e Giulietta” di S. Prokofiev, scritto nel 1938/39. Il programma presenta brani originali per pianoforte e trascrizioni della partitura orchestrale. La musica di Prokofiev cattura intensamente i moti dell’anima dei personaggi, alternando momenti di leggerezza, amore e passione a quelli di tristezza, rancore, odio e morte. La faida tra le due famiglie e la tragedia della giovane Giulietta, costretta a un matrimonio forzato, pongono la trama shakesperiana in relazione ai conflitti contemporanei. Un viaggio musicale ricco di emozioni e sentimenti.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Date e orari

sabato 24 Maggio 2025
Dalle 16:00 alle 17:00

Luogo

Politecnico di Milano, Aula Vetrata - Trifoglio

Via Bonardi 9, 20133 Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano

X