monday 14 Ottobre 2024Dalle 20:45Noi siamo erbacce: cos’è la botanica sociale

Incontri

Leggi tutto

Event Details

Mauro Ferrari presenta:
Noi siamo erbacce: cos’è la botanica sociale”

Per la rassegna: “Camminare su un filo di seta”

L’autore
Mauro Ferrari è sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale.
Attualmente ricopre il ruolo di docente presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi).
È coautore, insieme a Stefania Miodini, del libro “La presa in carico nel servizio sociale. Il processo di ascolto” pubblicato nel 2018 da Carocci.
È anche autore di numerosi articoli e conduce seminari sulla botanica sociale.

Il libro
Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose, ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi.
Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come “erbaccia” dalla società dominante sono spesso le più innovative.
Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversità.
Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni migratori.
Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura.
Alcuni commenti
“La botanica sociale tesse l’elogio di chi spariglia le carte, di chi gioca con l’ordine costituito, di chi disegna una società diversa, di chi osa guardare “in direzione ostinata e contraria” rispetto alla massa.” (Bruno Bignami)
“Tutta la Terra è stata colonizzata, nel corso di milioni di anni, in ogni sua parte, da tante forme diverse di vita, grazie alle migrazioni delle popolazioni delle varie specie viventi. Le migrazioni sono alla base dei meccanismi evolutivi e della regolazione degli ecosistemi.” (Gianni Tamino)

Cinema Teatro Filo Piazza Filodrammatici, 4 – Cremona
info: eventi-cremona@polimi.it

Date e orari

lunedì 14 Ottobre 2024
Dalle 20:45

Luogo

Cinema Teatro Filo

Piazza Filodrammatici 4, 26100 Cremona

Organizzatore

Politecnico di Milano

Allegati

X