
Event Details
Hermann Czech. Starting from the
Leggi tutto
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dell’acclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni ‘60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sull’esistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della città. Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attività intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *
L’inaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrà la “Lecture by Hermann Czech”, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrà “Talks around Czech”, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni ’70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung — Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da Löcker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse università nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), l’ETH di Zurigo, la TU Wien e l’Accademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attività architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, più recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Date e orari
Da mercoledì 21 Maggio 2025 a lunedì 28 Luglio 2025
Dalle 10:00
Luogo
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano