
Event Details
Per il ciclo Visioni Politecniche Jessica
Leggi tutto
Event Details
Per il ciclo Visioni Politecniche
Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano
L’incontro nasce dall’idea di avvicinare il pubblico a un nuovo modo di intendere il rapporto tra architettura e arti nel Rinascimento, esito delle più recenti ricerche scientifiche. Il XV e il XVI secolo costituirono un momento di radicale cambiamento non solo nel linguaggio dell’architettura costruita, ma anche nella sua rappresentazione e nel ruolo che essa assunse nelle altre arti, anche se è difficile oggi comprendere la percezione dei contemporanei rispetto a questo fenomeno e le intenzioni di artisti e committenti. Oggi, di fronte a opere d’arte isolate dal proprio contesto di origine, è arduo rendere consapevoli i visitatori del rapporto inscindibile che si instaurava non solo tra le figure e lo spazio architettonico rappresentato, ma anche tra le opere stesse e lo spazio architettonico o urbano per il quale erano state concepite, aspetto fondamentale per coglierne i significati profondi e il ruolo nella società e nella cultura. Si tratta di cambiare punto di vista, intendendo le opere d’arte come potenti media culturali che, attraverso la creazione di spazi che oggi definiremmo virtuali, diffondevano nuovi linguaggi e rivelavano scelte culturali e politiche. Particolarmente rilevante, a questo proposito, è l’attività di Piero della Francesca, Bramante e Raffaello, tra le cui opere saranno mostrati alcuni casi significativi.
Date e orari
venerdì 25 Novembre 2022
Dalle 18:00 alle 19:00
Luogo
Politecnico di Milano - Auditorium
Via Pascoli, 53 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano