
Event Details
Il secondo
Leggi tutto
Event Details
Il secondo appuntamento del Polimifest 25 ha come protagonista la Luna, con un’osservazione al telescopio guidata da esperti, direttamente dalle terrazze dell’Ateneo.
In occasione dell’Anno della Stazione Lunare, l’evento è organizzato dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica, in collaborazione con Physical Pub e LOfficina del Planetario, e arricchito dagli interventi Simone Jovenitti e Giulio Magli.
La luna era una presenza importantissima nei cieli dell’antichità, in particolare il ciclo delle fasi era utilizzato per la costruzione di calendari lunari e la presenza della luce notturna della luna permetteva attività come l’agricoltura e la caccia; naturalmente a tutto questo si associava anche un contenuto legato al mondo religioso. Nell’antichità, ad esempio a Stonehenge, si osservavano anche le stazioni lunari, un ciclo lentissimo che si completa ogni 18,6 anni. A cavallo del 2024-25 siamo proprio nel momento in cui la luna piena sarà più vicina alle sue due stazioni. Cogliamo l’occasione per osservare la Luna al telescopio; un’esperienza indimenticabile, sempre emozionante come la prima volta. Il nostro satellite naturale, che spesso trascuriamo come se fosse scontato e banale, si rivela in tutta la sua complessità: una superficie costellata di crateri, imponenti catene montuose e vasti mari di lava solidificata.
Iscrizione obbligatoria
Credits immagine @Marica Costa, Oss. Righi – Genova
Date e orari
mercoledì 4 Giugno 2025
Dalle 20:00
Luogo
Politecnico di Milano, Campus Bonardi
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano