tuesday 28 Gennaio 2025Dalle 09:30 alle 13:00Italia digitale: dalla semina al raccolto

Convegni

Leggi tutto

Event Details

La partecipazione all’evento è gratuita. Iscrizioni e maggiori informazioni sull’evento a questo link.

La trasformazione digitale è sempre più al centro delle politiche che il nostro Paese porta avanti, con l’obiettivo di costruire una Pubblica Amministrazione (PA) più moderna ed efficiente.

Le ingenti risorse del PNRR, che l’Italia sta impiegando su questo fronte, mirano a concretizzare un nuovo modello di sviluppo ed erogazione di servizi pubblici digitali, riconfigurando la PA attorno a basi dati condivise, piattaforme integrate, infrastrutture cloud scalabili e sicure, oltre a interfacce digitali che semplificano la collaborazione tra le diverse anime del sistema pubblico.

Affinché questi preziosi semi maturino in frutti, tuttavia, è fondamentale spendere bene le risorse del PNRR, armonizzandole con i fondi di coesione, e investire nello sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici, non solo in ambito digitale. Ma, soprattutto, è necessario rinnovare i processi di lavoro della PA, favorendo una collaborazione efficace, sia all’interno sia con i fornitori di soluzioni digitali.

Mentre lavoriamo per realizzare quanto promesso alla Commissione Europea, è tempo di pensare anche a come garantire un futuro sostenibile a questa trasformazione digitale. Senza azioni mirate, infatti, il grande potenziale del PNRR rischia di non generare l’impatto duraturo di cui il Paese ha bisogno.

È esattamente questo il focus che caratterizza l’evento dell’Osservatorio, che da oltre 10 anni supporta i decisori chiave con solide evidenze empiriche, modelli interpretativi dei fenomeni in atto, strumenti per attuare le opportunità offerte dall’innovazione digitale e momenti di confronto qualificati, indipendenti e pre-competitivi tra il mondo delle imprese che offrono soluzioni digitali e quello del Governo, della Politica e delle PA.

La presentazione dei risultati della Ricerca 2024 è seguita dalla consegna dei “Premi Agenda Digitale” alle PA, PMI e startup che si sono distinte per progetti di digitalizzazione in ambito pubblico.

Inoltre, al termine del Convegno, si terrà un evento esclusivo, riservato alle Community degli Osservatori Smart City e Agenda Digitale, che fornirà anteprime e proporrà riflessioni sulle città del futuro. Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare: matteo.risi@polimi.it

Osservatorio: Agenda Digitale

 

Domande chiave a cui risponde il convegno:

  • Qual è il livello di effettiva attuazione dell’agenda digitale in Italia e nelle sue regioni? Quanto si discosta da altre aree d’Europa?
  • Quante risorse sono disponibili per la trasformazione digitale dell’Italia nell’ambito del PNRR e dei fondi strutturali? Quanto siamo efficaci a spendere tali risorse?
  • Qual è la spesa del Paese e della sua PA in soluzioni digitali? È sostenibile?
  • Come sta cambiando il mercato dei fornitori di soluzioni digitali alla PA italiana grazie al PNRR?
  • Quali progetti di Intelligenza Artificiale sono portanti avanti nelle PA e a livello internazionale?
  • A che punto è la trasformazione digitale nei comuni italiani? Quanto stanno usando le risorse del PNRR?
  • Cosa offrono le startup che, a livello internazionale, propongono soluzioni digitali alla PA? Quanto riescono a lavorare con le PA italiane?
  • Come portare avanti processi di trasformazione digitali che permettano di affrontare i divari tra diversi contesti territoriali e migliorare l’inclusione sociale e la lotta alle disuguaglianze?

Date e orari

martedì 28 Gennaio 2025
Dalle 09:30 alle 13:00

Luogo

Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli e Online Streaming

Via Durando, 10 - Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano

X