sunday 21 Settembre 2025Dalle 16:00Chiamiamo per nome i fontanili

Altro

Leggi tutto

Event Details

Nell’ambito di “Milano Green Week”, promosso dall’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, con il patrocinio del Municipio 7 del Comune di Milano, a cura di Politecnico di Milano e Amici di Cascina Linterno.

Un pomeriggio AgriCulturale nel Parco delle Cave finalizzato alla riscoperta, conoscenza e valorizzazione sia storica, che culturale e agricola dei fontanili, delle marcite e delle antiche chiuse settecentesche per il controllo delle acque, la irrigazione dei campi coltivati e l’alimentazione delle Aree Umide del Parco delle Cave.

Tutte opere di grande ingegno e razionalità ancor oggi valide, non solo per l’utilizzo agricolo, ma soprattutto per la sopravvivenza dei preziosi ecosistemi da esse dipendenti, di fondamentale importanza nell’azione di contrasto al surriscaldamento globale con i suoi effetti negativi , a causa dei mutamenti climatici in corso.

L’evento si svolgerà nel pomeriggio di Domenica 21 Settembre 2025, tra Cascina Linterno ed il Parco delle Cave.

Ritrovo alle Ore 16 presso la Chiesetta dell’Assunta, Cascina Linterno, Via Fratelli Zoia 194 – 20152 – Milano.

Ingresso libero ed aperto a tutta la cittadinanza.

Programma

  • Ore 16.00 – 17.00 – aia e porticato delle Colonne di Cascina Linterno: Presentazione dei risultati del workshop: “Water Heritage for a resilient city. Re(dis)covering Milan’s irrigation landscape system: from Rho to Rogoredo”, svolto dal Politecnico di Milano a cura della Prof.ssa Paola Nella Branduini – DABC, con la collaborazione di M. Sc. Giorgia Righetto, del Dr. Andrea L’Erario – DABC, del Dr. Marco Rossitti – DABC, del Prof. Lorenzo Mari e della Dr.ssa Alessandra Lombini – DEIB.
  • Ore 17.00-18.00Passeggiata interattiva nel Parco delle Cave: riconoscere e “battezzare” i vari fontanili, apponendo loro il nome proprio, in corrispondenza dei manufatti idraulici complessi, come la “Fuga del Giuscano” e i “Trii Baselloni”. Sulla strada del ritorno una sosta alla storica marcita a “ripiglio” del Parco delle Cave, per la spiegazione non solo delle caratteristiche storiche e delle potenzialità agricole, ma anche dei concreti benefici ambientali, ottenibili con l’attento restauro del reticolo idraulico ancor oggi presente.
  • Ore 18.30 – Chiusura della manifestazione sull’aia di Cascina Linterno con “Sapori di marcita”: protagonisti i prodotti BIO di Luca e Marco Sala dell’Agriturismo Cascina Selva di Ozzero, con la degustazione dei loro tipici formaggi, ottenuti dal latte di vacche alimentate con l’erba di marcita del Mulino del Maglio di Ozzero, nel Parco del Ticino.

Si ringraziano per la preziosa collaborazione alla riuscita del Workshop

  • Renato Galli di Settimo Milanese, Siro Palestra di Figino, Serena Disetti di Cascina del Bosco di Quinto Romano, Lorenzo Banfi di Cascina Cornaggia di Figino.
  • Cesare Salvetat – Responsabile del Parco delle Cave.
  • Gianluca Vargiu – Direttore di CFU Boscoincittà – Centro di Forestazione Urbana – Italia Nostra Nord Milano.
  • Natalina Campi e Daniele Albini del DAM – Consorzio Distretto Agricolo Milanese

Info e contatti

  • Giorgia Righetto, Politecnico di Milano, DABC – giorgia.righetto@polimi.it – 348 6813208
  • Gianni Bianchi, Amici Cascina Linterno – amicilinterno@libero.it – 334 7381384

locandina GREEN WEEK_PolimiLinterno

 

Date e orari

domenica 21 Settembre 2025
Dalle 16:00

Luogo

Cascina Linterno, presso Chiesetta dell'Assunta

Via Fratelli Zoia 194. Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano

X