thursday 7 Novembre 2019Dalle 16:30Archilectures | Annegret Burg. Berlin. The ever changing city

Event Details
Berlino è “condannata a diventare
Leggi tutto
Event Details
Berlino è “condannata a diventare eterna ed a non esserlo mai”. Questa frase tanto citata dell’inizio del ventesimo secolo deriva da un osservatore astuto e critico del moderno sviluppo urbano. Fu il critico d’arte Karl Scheffler a concludere il suo libro “Berlino. Un destino di città” (1910) con questa affermazione fondamentale riguardante la “particolarità unica ” di Berlino e la “tragedia della sua esistenza”.
Per il futuro, questa considerazione divenne come una profezia. La lezione affronta il cambiamento della struttura urbana e del paesaggio urbano in diversi periodi del ventesimo secolo. Solleva domande sulla perdita e il recupero dell’identità urbana. Ma anche domande sul cambio di paradigma nella pianificazione urbana.
Annegret Burg è Professore in Storia dell’architettura e della città presso la FHP University of Applied Science di Potsdam e li, dal 2011 al 2017, preside della facoltà STADT BAU KULTUR. Nel 2010/11 è stata Visiting Professor in Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Cesena “Aldo Rossi” (Università di Bologna), e lo è attualmente presso il Politecnico di Milano. Studia Architettura e progettazione urbanistica alla TU di Dortmund (si laurea con Josef Paul Kleihues nel 1983) e al Politecnico di Milano, con Giorgio Grassi (1983–84). È inoltre dottorata all’ETH di Zurigo con una tesi di ricerca sul Novecento Milanese. Ha inoltre collaborato alla Internationale Bauausstellung Berline ed alla redazione di «Zodiac» a Milano. Ha lavorato con James Stirling e con Josef Paul Kleihues e, dal 1991, anno di riunificazione della Germania, vive e lavora a Berlino.
Date e orari
giovedì 7 Novembre 2019
Dalle 16:30
Luogo
Politecnico di Milano, Edificio 11, Aula E/F
via Bonardi, 3
Organizzatore
Politecnico di Milano