may
21may - 27All DayExpo@Polimi - INDIA

Event Details
Parte EXPO@POLIMI, il progetto
more
Event Details
Parte EXPO@POLIMI, il progetto sviluppato dall’Area Campus Life su proposta del Cantiere della Sostenibilità dedicato alle Politiche di Genere e Inclusione per far conoscere alla community interna le diverse culture che popolano il nostro Ateneo.
La prima tappa sarà il 21 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale, dalle 12:00 alle 15:00 presso il Campus Leonardo – Terrazza Gardella tra l’Ed. 2 e l’Ed. 4 (in caso di pioggia l’evento si terrà nel Chiostro dell’Edificio 2); studentesse, studenti e staff racconteranno l’INDIA attraverso musica, danza, workshop, mostre fotografiche e degustazioni di piatti tipici.
Il viaggio continua il 27 maggio presso il Campus Bovisa Durando – spazio “Ovale” di fronte all’Ed. B2 (in caso di pioggia l’evento si terrà nell’Ed. B8), dalle 12:00 alle 15:00.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la comunità politecnica.
Per informazioni visita: Multiculturalità – polimi
O contatta: campuslife@polimi.it
Vi aspettiamo numerosi!
Time
may 21 (Wednesday) - 27 (Tuesday)
Location
Politecnico di Milano, Terrazza Gardella
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano
june

Event Details
EVENTO A INGRESSO LIBERO SU
more
Event Details
EVENTO A INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE.
Apre la decima edizione del Polimifest lo spettacolo teatrale S.A. – Senso Artificiale in collaborazione con il FringeMI Festival.
Un ingegnere ha appena creato una macchina particolare: Sofia, un androide con le sembianze di una donna. Eppure non sembra soddisfatto, Sofia appare difettosa: risponde alle sue domande in maniera bizzarra, talvolta sembra poco più di un assistente vocale, talvolta sembra dotata di sentimenti.
Ma siamo sicuri che il bug che cerca il dottore sia nell’esecuzione del programma e non nella
programmazione, o, forse, nel programmatore stesso?
Note di regia:
“Partendo da una rielaborazione del mito di Pigmalione, lo spettacolo prova a indagare l’animo umano nell’epoca Cyber.
In un’epoca in cui i rapporti umani sono sempre più legati al mondo virtuale, indagare quel sottile confine tra uomo e macchina, tanto esplorato alla fine dell’Ottocento e di nuovo all’inizio del secolo scorso, assume un nuovo valore, meno fantascientifico e molto contemporaneo.
Sempre più spesso ci interfacciamo con gli altri esseri umani pretendendo che ci rispondano con la prevedibilità e la semplicità di uno smartphone, di un tablet, di una lavatrice; oggetti che, d’altro canto, proprio per la loro semplicità, al primo blackout ci fanno impazzire, si bloccano quando non dovrebbero e comandano, invece di obbedire.
Il nostro tentativo è quello di indagare i sentimenti umani, utilizzando la metafora del rapporto con
la tecnologia, per svelare i meccanismi di controllo e i giochi psicologici che si celano dietro
numerose relazioni, sentimentali e non.
Per farlo abbiamo scelto uno stile che strizza l’occhio allo space look anni sessanta accompagnato
da musiche originali realizzate con sintetizzatori e strumentazione elettronica”.
Regia e Drammaturgia – Andrea Cioffi
con: Andrea Cioffi, Sara Guardascione, Vincenzo Castellone
Aiuto regia Salvatore Testa
Musiche – Emanuele Pontoni
Scenografia – Trisha Palma
Costumi – Rosario Martone
Proiezioni e Videomapping – Antonio Luongo
Cercamond Compagnia Teatrale
Premio Nuove Sensibilità 2.0 – 2019
Premio Fersen alla drammaturgia – 2021
Premio Pubblicazioni Teatro I di Milano – 2021 (Finalista)
Durata circa 70′
Time
(Tuesday) 21:30
Organizer
Politecnico di Milano
july
No Events
august
No Events