may
23may13:00- 14:00Piano City Milano | Alessandro Sgobbio "Piano Music 3"

Event Details
In occasione di Piano City
more
Event Details
In occasione di Piano City il Politecnico di Milano ospita il concerto di musica elettronica di Alessandro Sgobbio.
L’evento sarĂ introdotto da Davide Fassi, Delegato della Rettrice alle AttivitĂ Culturali.
Biografia
Fin dal suo primo album âAforismi Protestantiâ, il compositore e pianista Alessandro Sgobbio persegue un personale percorso creativo, caratterizzato da composizioni e improvvisazioni incentrate sul tema della spiritualitĂ . Formatosi presso il Conservatorio âA. Boitoâ di Parma e la âNorges Musikkhøgskoleâ di Oslo, Sgobbio riceve il secondo premio al Concorso âLuca Floresâ di Firenze e viene selezionato al âConcours Martial Solalâ di Parigi, ricevendo al contempo diverse menzioni al âTopJazzâ e i premi âUmbria Jazz Contestâ e âPadova Carrareseâ. Dodici gli album pubblicati in qualitĂ di leader o co-leader.
Programma:
1. Fireflies (A. Sgobbio)
2. Zolla (A. Sgobbio)
3. Atma Mater (A. Sgobbio)
4. Ghaza (A. Sgobbio)
5. Feuilles (A. Sgobbio)
6. Third Ward (A. Sgobbio)
7. Acqua Granda (A. Sgobbio)
8. Ein Feste Burg Ist Unser Gott (Martin Luther âarr. A. Sgobbio)
9. Nearer My God, to Thee (L. Mason / trad.)
10. CiabĂ s (A. Sgobbio)
Time
(Friday) 13:00 - 14:00
Location
Politecnico di Milano, Parco dei Gasometri
via Giampietrino
24may10:00- 11:00Piano City Milano | Concerto di Xing Chang. Ore 10.00

Event Details
Xing Chang è nata il
more
Event Details
Xing Chang è nata il 30 agosto 2002 a Shenzhen, Cina. Nel 2012, Xing Chang comincia il suo percorso pianistico sotto la guida di Maestro Vincenzo Balzani, con cui oggi prosegue, oltre essere nella classe di Maestra Silvia Rumi in Conservatorio âG. Verdiâ di Milano. Ă vincitrice di vari concorsi internazionali. Dal 2021 suona in Duo con la sassofonista Eleonora Fiorentini, conosciuta durante la Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte. In collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation, Xing ha partecipato in veste da solista e in Duo varie occasioni come la serata “E Lucevan le stelle” allo sferisterio di Macerata, Concerto di Natale (2022) a Palazzo Vecchio di Firenze e tante altre. Nel 2021 si è laureata dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con 110 e Lode e la menzione dâonore dalla classe di Maestra Anna Abbate. Nel 2023 si è laureata dallâAccademia di Ridotto con massimo dei voti dalla classe di Maestro Vincenzo Balzani.
Programma:
“Beethoven, Chopin, Brahms”
L. V. Beethoven Sonata Op.101;
F. Chopin studi Op.25 No.6-7-11
F. Chopin Ballata Op.23
J. Brahms Variazioni su un tema di Paganini Op.35, Libro II
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Time
(Saturday) 10:00 - 11:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Vetrata - Trifoglio
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
24may12:00- 13:00Piano City Milano | Concerto di Gabriel Tancredi Nicotra. Ore 12.00

Event Details
Pianista italo-francese, vive fin da
more
Event Details
Pianista italo-francese, vive fin da giovanissimo immerso nella musica studiando non solo pianoforte, ma anche violino, composizione, canto e direzione. Consegue il diploma di pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con Daniela Ghigino; studia violino nella classe di Daniele Gay; composizione con Fulvio Delli Pizzi. Dopo aver approfondito la sua formazione con Giovanni Bellucci a Roma, dal 2013 studia con Roberto Plano presso l’Associazione Alfred Cortot. Il suo ampio repertorio spazia da Bach a Shostakovich con una predilezione particolare per il periodo romantico e la produzione brahmsiana. Grazie ad una formazione completa, Gabriel Nicotra ha maturato una sensibilitĂ musicale unica che si esprime soprattutto nell’esperienza della musica da camera. Nel 2014 stringe un sodalizio artistico con Marcella Schiavelli, violoncellista con la quale si esibisce regolarmente in concerto.
Si dedica da piĂš dieci anni allâinsegnamento della musica e alla direzione di musica sacra corale
Programma:
Debussy: Dai preludi, Bruyères
Brahms: op. 118
Ravel: Jeux dâeau
Chopin: selezione di Mazurche
Chopin: scherzo n° 2
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Time
(Saturday) 12:00 - 13:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Vetrata - Trifoglio
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
24may14:00- 15:00Piano City Milano | Concerto di Allegra Ciancio. Ore 14.00

Event Details
Pianista di nascita e formazione
more
Event Details
Pianista di nascita e formazione catanese nel 2015 consegue il Diploma di vecchio ordinamento in pianoforte con votazione 10, lode e menzione d’onore sotto la guida della M° Maria Pia Tricoli presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Successivamente ottiene anche la Laurea di II livello in Discipline Musicali con votazione 110/110 e lode. Nel 2021 ha concluso il Master of Arts in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, nella classe della M° Anna Kravtchenko e nel 2023 il Master in Advanced Studies in Music Performance and Interpretation. Attualmente frequenta il Master of Arts in Music Performance presso lo stesso Conservatorio. Nel 2021 ha superato lâaudizione per il posto di pianista accompagnatrice al Conservatorio âVerdiâ di Milano che ha ricoperto dal 2021 al 2023. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici ottenendo primi premi e primi premi assoluti. Nel 2023 ha superato lâaudizione indetta dal Conservatorio svizzero per suonare il Konsertsatz di Clara Schumann con lâOrchestra della Svizzera Italiana allâAuditorio Stelio Molo di Lugano. In Italia ha tenuto concerti per importanti stagioni concertistiche e associazioni. Ha recentemente inciso un CD monografico sul repertorio pianistico del compositore Joachim Raff con lâetichetta DaVinci Classics.
Programma:
Claude Debussy (1862 – 1918)
Lâisle Joyeuse L.109
Robert Schumann (1810 – 1856)
– Des Abends (A sera) – Sehr innig zu spielen
– Aufschwung (Slancio) – Sehr rasch
– Warum? (PerchĂŠ?) – Langsam und zart
– Grillen (Chimere) – Mit Humor
– In der Nacht (Nella notte) – Mit Leidenschaft
– Fabel (Favola) – Langsam
– Traumes Wirren (Sogni inquieti) – Aeusserst lebhaft
– Ende vom Lied (Fine del canto) – Mit gutem Humor
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Time
(Saturday) 14:00 - 15:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Vetrata - Trifoglio
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
24may16:00- 17:00Piano City Milano | Concerto di Gloria Griffini. Ore 16.00

Event Details
Ha iniziato gli studi musicali
more
Event Details
Ha iniziato gli studi musicali presso la âCivica Scuola di Musicaâ di Sesto San Giovanni, conseguendo parallelamente il diploma di âMaestro dâArteâ presso lâIstituto dâArte di Monza; ha proseguito lo studio del pianoforte con il Maestro Eli Perrotta sotto la cui guida si è diplomata nel 1992 presso il Conservatorio di Parma. Ha vinto premi in numerosi concorsi. Ha svolto attivitĂ concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche. Per diversi anni ha suonato con il violoncellista Maestro N. Cicoria dellâOrchestra della Scala di Milano. Ha insegnato musica da camera ed ha accompagnato le varie formazioni cameristiche presso la Civica Scuola di Musica di Trezzano sul Naviglio (Mi). Attualmente insegna pianoforte alla Scuola Musicale di Milano dove è anche stata pianista accompagnatrice ai corsi di perfezionamento di viola, tenuti dal Maestro S. Braconi, prima viola della Scala di Milano. Per quanto riguarda lâattivitĂ dâanimazione musicale e propedeutica ha collaborato con moltissime associazioni come animatrice di laboratori a percorsi finalizzati alla musica, al teatro e al disegno. Ha ideato e realizzato alcuni spettacoli teatrali per le scuole elementari con musica dal vivo e con la compagnia âBottega Viaggianteâ ha messo in scena due spettacoli con le ombre: le âScene del Boscoâ di Robert Schumann e due storie sopra e sotto il mare âCapuccetto bluâ e âOliviero il pesciolino neroâ con musiche di Debussy, che hanno riscosso moltissimo successo. Recentemente con Salvatore Fiorini del âTeatro Panemateâ ha realizzato âIl Cuoco e la Sirenaâ: spettacolo teatrale di ombre, figura e burattini con musiche di pianoforte dal vivo.
Programma:
“Romeo e Giulietta”, concerto per pianoforte di Gloria Griffini, basato sul balletto “Romeo e Giulietta” di S. Prokofiev, scritto nel 1938/39. Il programma presenta brani originali per pianoforte e trascrizioni della partitura orchestrale. La musica di Prokofiev cattura intensamente i moti dell’anima dei personaggi, alternando momenti di leggerezza, amore e passione a quelli di tristezza, rancore, odio e morte. La faida tra le due famiglie e la tragedia della giovane Giulietta, costretta a un matrimonio forzato, pongono la trama shakesperiana in relazione ai conflitti contemporanei. Un viaggio musicale ricco di emozioni e sentimenti.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Time
(Saturday) 16:00 - 17:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Vetrata - Trifoglio
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
24may18:00- 19:00Piano City Milano - Concerto di Eliana Grasso. Ore 18.00

Event Details
Eliana Grasso - pianista torinese,
more
Event Details
Eliana Grasso – pianista torinese, a 13 anni debutta come solista con lâOrchestra Sinfonica di Mulhouse, nel 1995 si classifica terza assoluta al Concorso Internazionale di S. Pietroburgo. Si diploma nel 2000 e nel 2005 consegue il Diploma Accademico di II livello, entrambi con il massimo dei voti. Si perfeziona presso l’Accademia âIncontri col Maestroâ di Imola. Svolge intensa attivitĂ concertistica, esibendosi per I concerti del Quirinale in diretta su Rai Radio 3, Wigmore Hall, SocietĂ dei Concerti, Unione Musicale, MITO Settembremusica, Polincontri Classica, Rivolimusica, UniversitĂ della Tuscia, OSM Mulhouse, Milano Classica, Teatro Alfieri, Fondazione William Walton, Settembre Musicale Orta ed in prestigiosi teatri quali la Sala Verdi a Milano, la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, lâHermitage di San Pietroburgo, e diretta da illustri nomi quali Luca Pfaff e Piero Bellugi. Si è anche esibita in Norvegia, Inghilterra, Russia, in Francia, in Svizzera e in Romania, Germania. Ha inciso nel 2014 un cd interamente dedicato a F. Chopin (per Sheva Collections) e a Liszt nel 2020 (âLiszt Piano Transcriptionsâ). Nel 2016 esce per Velut Luna il cd âSortilegesâ, con la pianista Irene Veneziano. Nel 2023 esce lâintegrale delle opere di Mel Bonis in duo con il flautista Mario Ancillotti. Dopo 10 anni da pianista collaboratore presso lâAccademia del Teatro alla Scala, attualmente insegna Pianoforte presso il Conservatorio di Aosta.
Programma:
âLâaltra metĂ del cielo; compositrici fra â800 e i giorni nostriâ
Clara Schumann –
– Polacca in do maggiore
- Romanza op. 11 n. 1
- Er ist gekommen
Fanny Mendelssohn-
April (Das Yahr)
Melodie op 4 n 2
Mel Bonis –
Melisande
Valse
Lili Boulanger –
Dâun vieux Jardin
Dâun jardin clair
Cortège
Cecile Chaminade –
Etude de Concert op. 35 n. 2 âAutomneâ
Pauline Viardot –
Mazurka in do minore
Serenata
Dora Pejacevic
Berceuse op. 2
Amanda Maier
Prelude in e major
– Klavierstuck
Kristine Bratlie
Golden Landscape
Teresa Procaccini
Empire State Building (American Dream)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Time
(Saturday) 18:00 - 19:00
Location
Politecnico di Milano, Aula Vetrata - Trifoglio
Via Bonardi 9, 20133 Milano
Organizer
Politecnico di Milano
june
No Events
july
No Events
august
No Events