Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Events at this location
may
17mar - 7maymar 1710:00may 7Carlo De Carli Corollario

Event Details
Carlo De Carli Corollario Ingresso libero Il
more
Event Details
Carlo De Carli Corollario
Ingresso libero
Il 10 aprile
Ore 16Â Visita guidata alla mostra
ore 17.30Â Proiezione del film âAscensioâ di Antonio Rovaldi
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano lâopera di De Carli, tra i protagonisti dellâarchitettura e del design italiano del secondo dopoguerra.
Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette â Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) â fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero cosĂŹ rilevante e in unâunica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra
A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Allestimento: Sixplus Architetti
Progetto grafico: Cristina Ottolini
Con il patrocinio dellâOrdine degli Architetti di Milano e di ADI Lombardia
carlodecarli.com â instagram.com/carlodecarliofficial
Orari mostra:
dal lunedĂŹ al venerdĂŹ 10.00-19.00
Time
March 17 (Monday) 10:00 - May 7 (Wednesday) 19:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Espaces sans espècesâ

Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans
more
Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans espècesâ, giĂ ospitata a Parigi presso la Galerie d’Architecture nei mesi di ottobre e novembre 2024, sarĂ ora presentata al Politecnico di Milano come prima tappa italiana del suo percorso espositivo.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola AUIC e dal Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
* * * * * * * * * * *
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione (1974, edizione GalilĂŠe),”Espèces d’espaces” di Georges Perec non è mai stato cosĂŹ attuale.
Lo spazio è divenuto incerto: tra crisi finanziarie, catastrofi naturali, incendi imponenti, siccitĂ ed epidemie, lâinizio di questo secolo ha profondamente ridefinito le sfide sociali, ambientali e, di riflesso, quelle dellâarchitettura.
Simbolo di stabilitĂ e permanenza, l’arte del costruire deve ora fare i conti con un futuro imprevedibile. Se il periodo classico si fondava sull’interpretazione e quello moderno sulla previsione, il XXI secolo inaugura un’era di indeterminazione.
In occasione della mostra âEspaces sans espècesâ, LAN propone undici progetti che esplorano spazi ibridi e aperti, nati da condizioni paradossali e svincolati da funzioni prestabilite. Luoghi fluidi e trasversali, capaci di offrire interpretazioni inedite ai cambiamenti climatici, sociali e culturali del nostro tempo.
* * * * * * * * * * *
Inaugurazione: 20 maggio 2025 ore 18.00, con la partecipazione dellâarchitetto Umberto Napolitano (LAN), visiting professor al Politecnico di Milano, Scuola AUIC, a.a 2024-2025.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC e Stefano Capolongo, Direttore dABC.
Congiuntamente all’apertura di âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata l’esposizione “Living matter – The Wood Up tower” presso lo spazio Tunnel, Edificio 11.
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21maymay 2110:00jul 28- 19:00Mostra | Hermann Czech. Starting from the existent

Event Details
Hermann Czech. Starting from the
more
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dellâacclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni â60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sullâesistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della cittĂ . Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attivitĂ intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *Â
Lâinaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono:Â Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrĂ la âLecture by Hermann Czechâ, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrĂ âTalks around Czechâ, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni â70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung â Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da LĂścker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse universitĂ nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), lâETH di Zurigo, la TU Wien e lâAccademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attivitĂ architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, piĂš recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Time
May 21 (Wednesday) 10:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
june
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Espaces sans espècesâ

Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans
more
Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans espècesâ, giĂ ospitata a Parigi presso la Galerie d’Architecture nei mesi di ottobre e novembre 2024, sarĂ ora presentata al Politecnico di Milano come prima tappa italiana del suo percorso espositivo.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola AUIC e dal Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
* * * * * * * * * * *
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione (1974, edizione GalilĂŠe),”Espèces d’espaces” di Georges Perec non è mai stato cosĂŹ attuale.
Lo spazio è divenuto incerto: tra crisi finanziarie, catastrofi naturali, incendi imponenti, siccitĂ ed epidemie, lâinizio di questo secolo ha profondamente ridefinito le sfide sociali, ambientali e, di riflesso, quelle dellâarchitettura.
Simbolo di stabilitĂ e permanenza, l’arte del costruire deve ora fare i conti con un futuro imprevedibile. Se il periodo classico si fondava sull’interpretazione e quello moderno sulla previsione, il XXI secolo inaugura un’era di indeterminazione.
In occasione della mostra âEspaces sans espècesâ, LAN propone undici progetti che esplorano spazi ibridi e aperti, nati da condizioni paradossali e svincolati da funzioni prestabilite. Luoghi fluidi e trasversali, capaci di offrire interpretazioni inedite ai cambiamenti climatici, sociali e culturali del nostro tempo.
* * * * * * * * * * *
Inaugurazione: 20 maggio 2025 ore 18.00, con la partecipazione dellâarchitetto Umberto Napolitano (LAN), visiting professor al Politecnico di Milano, Scuola AUIC, a.a 2024-2025.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC e Stefano Capolongo, Direttore dABC.
Congiuntamente all’apertura di âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata l’esposizione “Living matter – The Wood Up tower” presso lo spazio Tunnel, Edificio 11.
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21maymay 2110:00jul 28- 19:00Mostra | Hermann Czech. Starting from the existent

Event Details
Hermann Czech. Starting from the
more
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dellâacclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni â60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sullâesistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della cittĂ . Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attivitĂ intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *Â
Lâinaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono:Â Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrĂ la âLecture by Hermann Czechâ, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrĂ âTalks around Czechâ, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni â70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung â Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da LĂścker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse universitĂ nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), lâETH di Zurigo, la TU Wien e lâAccademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attivitĂ architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, piĂš recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Time
May 21 (Wednesday) 10:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
july
20may - 25julAll DayMostra âLAN. Espaces sans espècesâ

Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans
more
Event Details
La mostra âLAN. Espaces sans espècesâ, giĂ ospitata a Parigi presso la Galerie d’Architecture nei mesi di ottobre e novembre 2024, sarĂ ora presentata al Politecnico di Milano come prima tappa italiana del suo percorso espositivo.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola AUIC e dal Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
* * * * * * * * * * *
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione (1974, edizione GalilĂŠe),”Espèces d’espaces” di Georges Perec non è mai stato cosĂŹ attuale.
Lo spazio è divenuto incerto: tra crisi finanziarie, catastrofi naturali, incendi imponenti, siccitĂ ed epidemie, lâinizio di questo secolo ha profondamente ridefinito le sfide sociali, ambientali e, di riflesso, quelle dellâarchitettura.
Simbolo di stabilitĂ e permanenza, l’arte del costruire deve ora fare i conti con un futuro imprevedibile. Se il periodo classico si fondava sull’interpretazione e quello moderno sulla previsione, il XXI secolo inaugura un’era di indeterminazione.
In occasione della mostra âEspaces sans espècesâ, LAN propone undici progetti che esplorano spazi ibridi e aperti, nati da condizioni paradossali e svincolati da funzioni prestabilite. Luoghi fluidi e trasversali, capaci di offrire interpretazioni inedite ai cambiamenti climatici, sociali e culturali del nostro tempo.
* * * * * * * * * * *
Inaugurazione: 20 maggio 2025 ore 18.00, con la partecipazione dellâarchitetto Umberto Napolitano (LAN), visiting professor al Politecnico di Milano, Scuola AUIC, a.a 2024-2025.
Introducono: Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC e Stefano Capolongo, Direttore dABC.
Congiuntamente all’apertura di âEspaces sans espècesâ, sarĂ inoltre inaugurata l’esposizione “Living matter – The Wood Up tower” presso lo spazio Tunnel, Edificio 11.
Visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni:
Bianca Balzini bba@lan-paris.com
Time
May 20 (Tuesday) - July 25 (Friday)
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano
21maymay 2110:00jul 28- 19:00Mostra | Hermann Czech. Starting from the existent

Event Details
Hermann Czech. Starting from the
more
Event Details
Hermann Czech. Starting from the existent presenta per la prima volta in Italia la traiettoria professionale ed intellettuale dellâacclamato architetto austriaco, voce critica significativa del panorama architettonico contemporaneo. I progetti e le realizzazioni selezionati per la mostra coprono un arco temporale rilevante, dagli anni â60 ad oggi, ed includono visioni urbane, edifici residenziali, allestimenti e piccoli interventi di trasformazione sullâesistente.
Disegni, fotografie, modelli ed una serie significativa di elementi originali di arredo sono presentati lungo una sequenza di stanze che individuano temi progettuali relativi alle diverse scale della trasformazione della cittĂ . Una serie di documenti originali testimoniano la rilevante attivitĂ intellettuale di Czech, presentando in maniera significativa il legame tra il suo pensiero critico e la cultura architettonica viennese.
La mostra è completata da un saggio fotografico di Stefano Graziani che indaga lo spazio di lavoro dello studio di Czech a Vienna.
a cura di Hermann Czech, Eva Kuss, Angelo Lunati, Gennaro Postiglione con Emilio Ellena.
* * * * * * * * * * *Â
Lâinaugurazione è prevista il 21 maggio 2025 ore 18.00.
Introducono:Â Andrea Campioli, Preside Scuola AUIC, Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Angelo Lunati DAStU
Lo stesso giorno 21 maggio ore 16:30, presso il Patio, si terrĂ la âLecture by Hermann Czechâ, introdotta da Eve Blau (Harvard Graduate School of Design).
Il giorno successivo 22 maggio ore 16:30, sempre presso il Patio, si terrĂ âTalks around Czechâ, una conversazione congiunta tra Walter Angonese (USI Accademia di Architettura di Mendrisio) , Michael Bergquist (Royal Institute of Technology Stockholm), Pierre-Alain Croset (DAStU Polimi), David Kohn (Architectural Association London), Eva Kuss, Wilfried Kuehn (TU Wien), Angelo Lunati (DAStU Polimi), Gennaro Postiglione (DAStU Polimi), Sara Protasoni (DAStU Polimi).
BIOGRAFIA
Nato a Vienna nel 1936, Hermann Czech ha studiato architettura presso la Technische Hochschule e all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Ernst A. Plischke. Nel 1958 e 1959 ha frequentato i seminari di Konrad Wachsmann presso la Salzburg Summer Academy. Ha iniziato a lavorare a progetti architettonici nel 1960 e, dal 1963 al 1967, ha scritto critiche di architettura per Die Furche. A partire dagli anni â70 ha realizzato progetti su diverse scale. Nel 1978 sono stati pubblicati i suoi primi scritti con il titolo Zur Abwechslung (nuova edizione ampliata nel 1996); nel 2021 è uscito Ungefähre Hauptrichtung â Schriften und Gespräche zur Architektur (entrambi editi da LĂścker Verlag). Hermann Czech ha insegnato come professore ospite in diverse universitĂ nazionali e internazionali, tra cui la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), lâETH di Zurigo, la TU Wien e lâAccademia di Belle Arti di Vienna. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la sua attivitĂ architettonica. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, 1991, 2000, 2012 e, piĂš recentemente, nel 2023 insieme al collettivo AKT.
Hermann Czech vive e lavora a Vienna.
INFO:
Dal 21 maggio 2025 al 28 luglio 2025
orari: dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Time
May 21 (Wednesday) 10:00
Location
Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi
Via Ampère, 2 - Milano
Organizer
Politecnico di Milano