Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Events at this location
may
6may18:00INCONTRI | Massimo Polidoro presenta il suo nuovo libro "Una vita ben spesa"

Event Details
Per lo streaming su YOUTUBE
more
Event Details
Per lo streaming su YOUTUBE LINK
Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, ha scelto le aule del Politecnico per la prima presentazione del suo nuovo libro “Una vita ben spesa” (edizioni Mondadori).
Con lui dialogherà Antonio Capone, docente del Politecnico di Milano.
Che cosa significa davvero spendere bene la propria vita? In questo libro, Massimo Polidoro accompagna il lettore in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia e curiosità, sulle orme di tre menti straordinarie: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein. Attraverso la loro capacità di stupirsi e di indagare la realtà, scopriamo come la meraviglia e la voglia di conoscenza possano arricchire la nostra esistenza e farci guardare il mondo con occhi nuovi.
Raccontando le loro vite, Polidoro ci invita a “imitarli”, ci spiega che cos’è il metodo scientifico e come usarlo per leggere la realtà in modo nuovo. Come sviluppare per esempio la curiosità, e come allenare lo spirito di osservazione. Tutto questo può spalancare a ognuno di noi nuove prospettive, e insegnarci molto anche su noi stessi scoprendo che l’eccellenza non è frutto di perfezione, ma di perseveranza, curiosità e continua ricerca. Il racconto di queste vite ben spese – oltre a Leonardo, Darwin, Einstein, Jane Goodall e altri grandi scienziati – ci fa capire che anche noi, pur con i nostri limiti, possiamo ambire a una vita piena di curiosità e crescita continua. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore mostra il valore della scienza nella vita di ogni giorno e offre spunti pratici per applicare queste lezioni, aiutandoci a vivere a occhi aperti, con più consapevolezza e stupore.
Massimo Polidoro è giornalista, scrittore e divulgatore scientifico.
Da sempre interessato allo studio delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del CICAP. Autore di moltissimi libri, insegna Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova ed è stato Visiting Associate all’Università di Harvard. Presenza fissa a “Noos”, con Alberto Angela, è molto seguito su YouTube, è autore di numerosi podcast e tiene abitualmente conferenze e spettacoli divulgativi a teatro.
Con Piero Angela ha scritto il libro La meraviglia del tutto (Mondadori 2024).
Time
(Tuesday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32

Event Details
Link allo streaming: Incontri
more
Event Details
Link allo streaming: Incontri – Lorenzo Paletti
Il fisico e prestigiatore Lorenzo Paletti si cimenta nel racconto di un giallo incentrato sulla figura di Ettore Majorana e di una misteriosa e rivoluzionaria Macchina da lui progettata nel suo libro “L’ultimo segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza” che presenta in compagnia di Maurizio Masi, docente del Politecnico di Milano.
In una notte del 1938, il geniale fisico Ettore Majorana scompare misteriosamente. Vent’anni dopo, un imprenditore bresciano racconta di avere conosciuto Majorana in un monastero del sud Italia. Nascosto tra i frati, Majorana ha proseguito le sue ricerche e progettato una Macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo.
Quell’imprenditore si chiama Rolando Pelizza e viene incaricato da Majorana di costruire questa nuova rivoluzionaria Macchina.
Sarebbe una storia incredibile, se non fosse che Rolando ha tutte le prove: lettere periziate scritte da Majorana dopo il 1938, fotografie al fianco di Majorana, video in cui si vede Rolando trasformare cubi di gommapiuma in oro, documenti riservati dell’ambasciata americana che dicono di tenere d’occhio la sua invenzione, e persino un test programmato con il Politecnico di Milano che viene “misteriosamente” annullato.
Il nome di Rolando finisce sui giornali in diversi occasioni: quando, negli anni ‘70, è il principale accusato del rapimento della madre di Alain Elkann. O quando gli vengono perquisiti oltre 100 quadri dal valore di miliardi di Lire. O, ancora, quando finisce al centro di un processo per traffico d’armi per avere cercato di vendere quella Macchina ai governi di Italia, Stati Uniti e Belgio.
Lorenzo Paletti e Maurizio Masi raccontano la storia di Rolando Pelizza rivelando i retroscena della sua tentata collaborazione con il Politecnico di Milano.
“Un libro che è molto più di un semplice resoconto: è un’esperienza che ha il fascino dei gialli più intricati e delle storie più incredibili, piena di sorprese e colpi di scena, ma che non perde mai di vista la responsabilità verso la verità dei fatti”. (Massimo Polidoro)
Lorenzo Paletti
Fisico e prestigiatore ha scritto i libri Le Meccaniche della Magia, Scientifici Prestigi, L’Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza, La Prova: Autopsia di un Alieno e La Soluzione: John Brinkley, Trapiantatore di Gonadi. È autore dei podcast L’Altro Uomo (Storytel), La Prova (Audible), Sorgente Orfana (Storielibere), Intervallo (HDBlog), con Andrea Nepori, Tutto Connesso (Politecnico di Milano), La Soluzione e Paziente Zero, che ha condotto con la virologa Valeria Cagno. Cavalca una bici elettrica. Vive a Brescia.
Time
(Thursday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano
june
17jun18:00INCONTRI | Carlo Rinaldi presenta il suo libro "Intelligenza sensibile"

Event Details
Per la rassegna INCONTRI Carlo
more
Event Details
Per la rassegna INCONTRI Carlo Rinaldi presenta il suo libro Intelligenza Sensibile (Ed. Egea), dedicato all’ascolto “relazionale” nei sistemi organizzativi e nell’interazione con le intelligenze artificiali, naturali e umane, in dialogo con Fabio Fossa ricercatore del Politecnico di Milano e membro di META – Social sciences and humanities for science and technology. Gruppo che produce e diffonde conoscenze sulla tecnoscienza e fornisce consulenza sulle questioni filosofiche, epistemologiche, etiche e sociali che emergono dai processi di ricerca scientifica.
Era il 1995 quando Daniel Goleman pubblicava Intelligenza emotiva, aprendo al territorio delle emozioni. Fu un passo decisivo che oggi, in un mondo sempre più dinamico e permeato dall’intelligenza artificiale, ci riporta al sentire e ci indirizza verso una strada nuova, quella dell’intelligenza sensibile. Uno sviluppo che coinvolge tutti i sensi e ci permette di entrare in frequenza con gli altri, fuori dalla nostra scatola. Non è solo questione di comprendere ciò che l’altro prova a livello emotivo, ma di aprirsi a un «ascolto relazionale», di spostare l’ego e fare spazio all’eco, per creare nuove risonanze con i segnali più sottili: un movimento, un’espressione impercettibile, un tono di voce che tradisce il non detto. Questa forma di intelligenza va oltre l’empatia e raggiunge un livello più profondo di consapevolezza. È come se alla musica delle emozioni si aggiungessero nuove note sensoriali, creando una sinfonia ricca di significato.
Ed è proprio con un atteggiamento di ascolto profondo che l’autore si accosta alle «voci nel coro» da lui sollecitate sul tema: Marco Alverà, Mario Calabresi, Ubaldo Cortoni, Debora Diodati, Stefania Duico, Luca Foresti, Alessandro Lucchini, Maria Grazia Mattei, Enrico Melozzi, Fabio Moioli, Paolo Nespoli, Layla Pavone, Andrea Pezzi, Marina Salamon, Donatella Sciuto, Mariarosaria Taddeo, Pierluigi Tos e Pietro Trabucchi. Nell’intreccio dei loro pensieri prende forma un’idea di intelligenza sensibile come via per generare energia e comprendere gli altri e l’universo che ci circonda.
CARLO RINALDI
Ingegnere informatico al Politecnico di Milano, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Foggia e completato corsi di perfezionamento di tecnica vocale, composizione e arrangiamento in Italia e all’estero. Con vent’anni di esperienza nel marketing digitale, costruisce la sua carriera in Microsoft, proseguendo come Chief Marketing Officer in realtà tecnologiche e innovative in Italia e all’estero. Speaker al TEDx Rovigo e al Philip Kotler Marketing Forum, dirige un coro gospel, fa volontariato in Africa e si dedica all’orto.
Time
(Tuesday) 18:00
Location
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizer
Politecnico di Milano