tuesday 5 Marzo 2019Dalle 18:00"E la grandezza della luna troverò": astronomia di Leonardo

Event Details
Rodolfo Maffeis Politecnico di Milano, Dipartimento
Leggi tutto
Event Details
Rodolfo Maffeis
Politecnico di Milano, Dipartimento di Design
Negli studi di cosmologia di Leonardo da Vinci, la raffigurazione della luna subisce una trasformazione radicale, come risultato della convinzione del maestro che il nostro satellite fosse coperto d’acqua. In contrasto con il corpo celeste liscio e geometrico della tradizione tolemaica, la luna di Leonardo è una sfera irregolare e gibbosa, caratterizzata dal continuo mutamento delle condizioni di luce e del movimento delle onde. A causa dei limiti insuperabili dell’osservazione a occhio nudo, Leonardo fu indotto a ipotizzare un aspetto della luna per il tramite di idee e teorie desunte dai suoi studi di ottica. L’elusivo corpo celeste fu quindi immaginato e visualizzato attraverso un mix di osservazioni dirette, deduzioni e assunti arbitrari.
Attraverso un attento esame delle note e dei disegni leonardiani (soprattutto dai codici Leicester e Atlantico) questo intervento intende investigare come l’ottica sperimentale e l’osservazione del cielo interagirono nel generare l’immaginosa cosmologia di Leonardo.
Date e orari
martedì 5 Marzo 2019
Dalle 18:00
Luogo
Politecnico di Milano, Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Organizzatore
Politecnico di Milano 3666211435