monday 10 Aprile 2017Dalle 17:00ArchiLectures | Ignacio Vicens y Hualde

Conferenze

Leggi tutto

Event Details

Voglio presentare alcuni progetti, ma da uno specifico punto di vista: quello del materiale, o della materialità. Devo dire che non credo che il materiale in sé determini nulla. L’architettura è un esercizio della libertà di un architetto. Quasi nulla è mai dato. Naturalmente, c’è la legge di gravità, e ci sono le restrizioni economiche, e anche la stupida normativa, sempre coercitiva. Ma il fattore più determinante del disegno è sempre la libertà dell’architetto, che deriva dalla sua padronanza della disciplina, dalla sua conoscenza, dalla sua cultura, e dalla sua volontà di innovare e di rischiare. Ciononostante, come ci sono molti modi di insegnare architettura, ce ne sono molti anche di mostrarla. Nella mia Lecture parlerò di uno di questi fattori, quello della materialità, l’argomento del mio intervento. Però, deve rimanere chiaro che è una decisione puramente metodologica. Com’è logico, m’interessa, senza dubbio, il progetto nella sua complessità. La nostra architettura vuole prestare attenzione ai materiali. Cerchiamo di esplorare le possibilità espressive di diversi materiali. Questo ci permette, da un lato, di cercare di dominare le diverse tecniche e di sfruttarne il potenziale; e dall’altro, di evitare anche il pericolo di ripeterci. La ripetizione porta alla noia, e la noia è la morte del architetto. Quando l’architetto comincia a ripetere formule conosciute, ad evitare la sperimentazione, a copiare se stesso, muore di noia, di noia intellettuale. Perché la creatività nasce dal fascino, dalla meraviglia.

 

Architetto per la ETSAM. Università Politecnica di Madrid. 1976.
Dottore Architetto. Premio Straordinario di Dottorato. 1985.
Cattedra di Progettazione Architettonica, Università Politecnica di Madrid dal 1997.
Direttore Responsabile del Gruppo “Cultura dell’Habitat”.
È stato Visiting Professor, ha impartito corsi e conferenze presso le Università di Harvard, Pennsylvania, Londres (AA, Architectural Association), Parigi (UP 8), Roma (La Sapienza), Milano (Politenico), Navarra, Montevideo (U. de la República), Budapest (Politecnica), Messico (Iberoamericana e de las Américas), Guatemala (del Istmo y Marroquín), Lima (Católica), Oporto e Palermo.
Premio di Ricerca, Ordine ufficiale degli Architetti di Madrid. 1986.
Vice direttore del Dottorato e della Ricerca della Scuola di Architettura di Madrid.
Direttore della Cattedra Blanca CEMEX dal 2002.
Presidente della Commissione di Dottorato della Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid. 1194-1998.
Segretario della Commissione di Cultura dell’Ordine Ufficiale degli Architetti di Madrid.
Ha conseguito diversi premi e menzioni, scritto molteplici libri e articoli.

Per maggiori informazioni, visitare il sito: http://www.vicens-ramos.com/es/

Università di provenienza:
Universidad Politècnica de Madrid, Escuela Tecnica Superiòr de Arquitectura

Date e orari

lunedì 10 Aprile 2017
Dalle 17:00

Luogo

Politecnico di Milano, Aula Rogers

Via Ampère, 2 - Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano

Allegati

X