
Event Details
Nella sua lecture, Jo Van
Leggi tutto
Event Details
Nella sua lecture, Jo Van Den Berghe parlerà di Studio Anatomy, la ricerca progettuale che ha svolto presso la sua Università in Belgio.
Studio Anatomy connette la ricerca in architettura con l’educazione e la pratica architettonica, e guarda all’architettura oltre la sua apparenza esterna, al di sotto della superficie, e si interroga criticamente sulla natura troppo veloce della superficie delle cose che vediamo (in architettura) – la superficialità del mondo – tagliando dentro e sotto la pelle delle cose. Alberto Pérez-Gòmez suggerisce quanto la sezione sia di primaria importanza nel lavoro dell’architetto, come previsione sulla fusione delle ombre, indicando la natura anatomica della sezione che, applicata dall’architetto, “rompe la pelle delle cose per mostrare” (Pérez-Gòmez 2006), completando la sua tesi con Merleau-Ponty, “come le cose diventano cose, come il mondo diventa un mondo” ” (Merleau-Ponty 1964). Questo taglio nella sostanza è resistente, quindi rallenta il nostro agire ed intensifica il nostro pensiero. Rallentare invece di velocizzare. Perché rallentare permette ad ognuno di percepire, assorbire e incorporare più lungamente, meglio, più profondamente. Questo taglio implica che l’architettura sotto analisi venga anatomizzata e meglio compresa, e, così facendo, emergono nuove conoscenze.
Riferimenti:
- Merleau-Ponty, M. (1964). Eye and Mind, in: The Primacy of Perception, Northwestern University Press, Evanston, Ill., US, p. 181.
- Pérez-Gòmez, A. (2006). The Space of Architecture: Meaning as Presence and Representation, in: Questions of Perception: Phenomenology in Architecture, Steven Holl, Juhani Pallasmaa, Alberto Pérez-Gòmez, William Stout Publishers, San Francisco, US, p. 22.
L’Architetto Jo Van Den Berghe (1961)
Insegna progettazione dell’architettura alla Facoltà di Architettura KU Leven, Campus Sint-Lucas Brussels/Ghent, Belgio (Studio Anatomy).
Lavora come ricercatore e professore part-time presso il Royal Melbourne Institute of Technology University, Melbourne, Australia e Barcellona, Spagna nel campo di Techné e Poiesis in making architecture.
È Visiting Professor presso il Politecnico di Milano, Queen’s University Belfast ed EPFL Lausanne.
È un architetto professionista con uno studio di architettura critica in Belgio dal 1986.
johan.vandenberghe@kuleuven.be
Università di provenienza:
Università di Leuven, Facultà di Architecture campus Sint-Lucas, Ghent/Brussels, Belgio.
Date e orari
venerdì 12 Maggio 2017
Dalle 17:00
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Auditorium
Via Pascoli, 53 - Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano