wednesday 9 Aprile 2025Dalle 17:00 alle 18:00Materialismo rivisitato: Bjarke Ingels

Incontri

Leggi tutto

Event Details

I POSTI IN AULA SONO ESAURITI.
CHI SI ISCRIVE A PARTIRE DAL 07 APRILE POTRA’ ACCEDERE ALL’AULA VIDEOCOLLEGATA

 

In occasione della  Milano Design Week 2025, il Politecnico di Milano in collaborazione con Domus ospiterà il Guest Editor di Domus 2025: Bjarke Ingels

Il tema dell’incontro sarà il Materialismo Rivisitato. Dall’età della pietra all’era digitale, la storia umana è stata plasmata dalla capacità di sfruttare e trasformare la materia. L’ architettura non è semplicemente un riflesso della cultura, ma una forza materiale che costruisce attivamente il mondo. Piuttosto che un simbolo del consumismo, il materialismo può essere rivendicato come fondamento del design, dell’artigianato e della creazione spaziale. Esplorando l’interazione dinamica tra materiali, tecnologia e ideali umani, diventa possibile ripensare l’ambiente costruito come uno spazio per la diversità, il dialogo e nuovi modi di vivere.
In questa luce, il materialismo non riguarda più il consumo passivo, ma la definizione attiva del nostro futuro collettivo, dove visioni, idee e valori opposti trovano un terreno comune nella materia stessa che forma il nostro mondo. Idee in conflitto, unite dalla materia.

Introdurranno l’incontro Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano e il Cav. Lav. Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus per i saluti istituzionali e  Walter Mariotti, Direttore Editoriale di Domus insieme ad Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano intervisteranno Bjarke Ingels.

Per i partecipanti all’evento, tre giorni di accesso gratuito all’ Archivio Digitale di Domus per sfogliare tutti i numeri della rivista e scoprire i protagonisti e le vicende che hanno fatto la storia dell’architettura, dell’arte e del design dal 1928 ad oggi. La promozione sarà disponibile fino al 21 aprile. Per i dettagli clicca qui.

Bjarke Ingels
Bjarke Ingels ha fondato BIG – Bjarke Ingels Group nel 2005, dopo aver co-fondato PLOT Architects nel 2000 e lavorato presso OMA a Rotterdam. Sostiene che il lavoro dell’architetto si riassuma nella parola danese “Formgivning”, che significa dare forma al futuro. È stato riconosciuto come una delle 100 persone più influenti al mondo dalla rivista Time e ha progettato importanti opere in tutto il mondo, tra cui la Filarmonica di Praga e il Museo nazionale cinese di storia naturale. Attualmente collabora con la NASA per progettare un habitat sulla Luna.

Bjarke è Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia e dell’Ordine di Dannebrog in Danimarca. Nel 2021 è diventato membro del New European Bauhaus dell’UE e dal 2023 è consulente del re del Bhutan. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leone d’oro della Biennale di Venezia e il premio Innovatore dell’anno dal Wall Street Journal nel 2011. Ha insegnato in diverse università prestigiose e ha parlato in importanti istituzioni, come il Parlamento danese e il World Economic Forum.

L’appuntamento è aperto al pubblico, previa iscrizione gratuita e fino ad esaurimento posti.

Sarà possibile accedere alla sala a partire dalle ore 16.15.

 

Date e orari

mercoledì 9 Aprile 2025
Dalle 17:00 alle 18:00

Luogo

Aula Magna Giampiero Pesenti, edificio 13, piano 2

Via Bonardi 9, 20133 Milano

Organizzatore

Politecnico di Milano 3666211435

X