
“Camminare su un Filo di seta: rigenerazione dell’ecosistema, crisi climatica, sostenibilità e consumo critico. Esperienze e prospettive” é una rassegna di vari eventi che si tiene di norma il lunedì sera, a Cremona, al Cinema Filo lungo il corso dell’anno.
Camminare su un filo di seta significa stare in equilibrio precario, come oggi siamo tutti noi, che ci troviamo a fronteggiare una crisi climatica perdurante da decenni e che sta assumendo contorni via via più foschi, con disastri causati da tempeste improvvise, bombe d’acqua e fenomeni di siccità sempre più frequenti.
Possiamo uscirne? Non pare possibile, però dovremo trovare il modo di adattarci ai cambiamenti climatici, dal momento che stiamo sperimentando in maniera spesso tragica che il clima non si adatta alle nostre abitudini.
Questa rassegna cerca di indagare le molteplici sfaccettature di ciò che mina questo fragile equilibrio, che interessa tutte le attività umane, come una cascata inarrestabile, interferendo con l’ambiente in cui siamo abituati a vivere e che consideriamo immutabile.
Camminare su un Filo di seta, giunta alla sua seconda edizione, ha già riscosso un buon successo di pubblico e critica. L’evento inaugurale del 2024 ha confermato l’interesse crescente per i temi di grande attualità che la rassegna si propone di affrontare.
L’obiettivo della rassegna è sensibilizzare la cittadinanza su temi cruciali come l’inquinamento, le migrazioni, l’uso di strumenti informatici, la produzione di cibo e tutte le attività umane che producono diseguaglianze e inquinamento e che sono ad un tempo causa e conseguenza dei cambiamenti climatici.
La rassegna offre spunti di riflessione e suggerisce azioni concrete che ogni individuo può compiere nella vita quotidiana per contribuire a mitigare le diseguaglianze e l’inquinamento.
Realizzata da un gruppo di associazioni in collaborazione con il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano e con il patrocinio del Comune di Cremona, questa serie di eventi eterogenei può ben essere definita come un progetto per la cultura ecologica, un percorso di apprendimento continuo, aperto a tutti, per esplorare a 360 gradi i temi della sostenibilità e mettere in pratica i principi per un futuro migliore.
Camminare su un Filo di seta rappresenta un’occasione preziosa per la città di Cremona per crescere in consapevolezza e responsabilità verso le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
L’appuntamento è realizzato nell’ambito della ‘Trama dei Diritti’ lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti.
Partecipano alla rassegna: Città Rurale, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, Cai Cremona.
Un ringraziamento alla generosità di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e Fondazione Città di Cremona per il sostegno all’iniziativa.