thursday 9 Novembre 2023Dalle 09:30 alle 13:005G: le reti industriali mettono in moto il mercato

Event Details
Osservatorio 5g & Beyond In
Leggi tutto
Event Details
In questo quarto anno di ricerca l’Osservatorio 5G & Beyond si è posto l’obiettivo di studiare lo stato dell’arte e le evoluzioni del mercato 5G in Italia e in Europa. Durante il convegno verranno presentati i risultati di un censimento dei principali use case per il mondo industriale, realizzati non solo dell’EU-27, ma anche nel Regno Unito e Stati Uniti. Un focus specifico verrà posto sulle applicazioni e i settori maggiormente interessati a soluzioni di Industrial 5G; quest’analisi è alla base della stima del potenziale mercato 5G industriale in Europa nei prossimi anni. Nel corso della mattinata, verranno inoltre presentati i principali avanzamenti dell’offerta tecnologica, che spaziano dall’Open RAN alla tecnologia Mm-Wave alle Non Terrestrial Networks. Per completare il quadro, si analizzeranno i possibili driver che favoriscono o limitano lo sviluppo degli use case basati su rete privata/dedicata, ad oggi quella che si presta meglio allo sviluppo di progetti industriali, mettendo a confronto la situazione dell’Italia con quella di alcuni Paesi internazionali comparabili.
Domande chiave a cui risponde il convegno
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2023 sarà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:
- Qual è lo stato di evoluzione dell’offerta delle reti 5G?
- Quali sono le principali applicazioni su cui si sta lavorando in ambito business in Italia e a livello internazionale?
- Quali sono i driver che possono favorire lo sviluppo del mercato 5G?
- Come evolverà il mercato 5G industriale in Italia nei prossimi anni?
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza oppure online.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Date e orari
giovedì 9 Novembre 2023
Dalle 09:30 alle 13:00
Luogo
Politecnico di Milano, Campus Bovisa - Spazio convegni Carlo De Carli
Via Giuseppe Candiani 72 - 20158 Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano