
Event Details
Evento in presenza e online
Leggi tutto
Event Details
Evento in presenza e online streaming
Il retaggio storico-culturale dell’avanzata del comunismo nel periodo della Guerra Fredda e della lunga marcia maoista ha contribuito ad affermare in larga parte della società italiana (e non solo) la percezione che la Cina fosse caratterizzata da un sistema socio-tecnico in grado solo di realizzare prodotti a basso costo e a limitato valore aggiunto. Chi si è recato in Cina negli ultimi anni ha ben presente che la situazione è radicalmente diversa: passeggiare per Pechino o Shanghai equivale a fare un viaggio nel futuro. Gli enormi investimenti convogliati sullo sviluppo delle tecnologie digitali e l’attuazione del programma Made in China 2025 hanno trasformato il Dragone in una potenza tecnologica in grado di produrre moltissimi brevetti. In questo quadro, il convegno intende analizzare sia le determinanti che hanno portato la Cina a raggiungere l’attuale capacità innovativa nonché le sfide che questa pone nei confronti del mondo occidentale.
Programma
17:30 Apertura dei lavori
Tavola rotonda
Rita Fatiguso, Direttore responsabile Mondo Cinese
Plinio Innocenzi, Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali, Università di Sassari
Augusto Marcelli, Primo Ricercatore INFN, Esperto distaccato presso il MAECI
Alessandro Zadro, Responsabile Centro Studi della Fondazione Italia Cina
Modera:
Giuliano Noci, Prorettore delegato del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e Direttore degli osservatori eGovernment e Agenda Digitale
19:00 Chiusura dei lavori
Date e orari
mercoledì 11 Maggio 2022
Dalle 17:30 alle 19:00
Luogo
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, DIG, sala Consiglio, Edificio BL26
Via Lambruschini, 4B - 20156 Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano